Capitolo

1      II|       il tutore universale, il freno de' prepotenti, l'oracolo
2     XII|   scompiglio, Giulio rimise al freno i baroni; compresse la plebe;
3     XVI|       sfrenato senza pudore  freno, a grado di materiali desiderj.
4    XVII|        non valeva a mettere il freno; aborrendo la scostumatezza
5    XVII|        una preponderanza senza freno: si trattava ancora di decidere
6     XIX| privilegi nazionali teneano in freno il Sant'Uffizio. Il Llorente,
7      XX|      al passato, o, rotto ogni freno, usciva sino dal cristianesimo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License