Capitolo

1       I|          di retta intelligenza, e favorito di superne comunicazioni,
2     III| repubblicano, sebbene originato e favorito dal clero, riusciva però
3     III|      Barbarossa. Questo allievo e favorito dei papi, ben presto divenne
4     XII|       dell'uomo. I papi ne aveano favorito la diffusione, come dicemmo,
5    XVII|        nelle sue opere, forse non favorito in esse dalla universale
6    XVII|         del vero.~ ~Pio IV avealo favorito; viepiù Pio V, che l'usò
7      XX|       regno di Dio; e sostentato, favorito e governato dallo spirito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License