grassetto = Testo principale
  Capitolo     grigio = Testo di commento

1     XIV(361)|  subito che l'uomo nelle sue composizioni schifa i vocaboli barbari
2     XVI     |      Paolo III, intorno alle composizioni e alla potestà pontificia. «
3     XVI     |  meco sopra la riforma delle composizioni. Diceva d'aver sopra di
4   XVIII     |      ammantata col titolo di composizioni, repugna ai canoni, ispira
5     XIX     |    portò seco di molte belle composizioni, e fece come si suol fare
6     XIX     |  lasciando altre belle e pie composizioni, le quali per opera del
7      XX     | Aretino, che colle più laide composizioni ne alternava di sacre, vendereccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License