grassetto = Testo principale
  Capitolo     grigio = Testo di commento

1      VI     |   Æternum, neppur il breve di censura; ma frà Salimbene di Parma
2      IX     |     non era incorso in veruna censura o sinistra nota, o da queste
3       X     |      da altri accheterà colla censura apostolica e colla maestà
4      XV     |  bensì dispetto, opposizione, censura. In Lombardia trova dapertutto «
5      XV(384)| maestro venne poi commessa la censura de' libri. Vedi Annio da
6    XVII     |  forza di chi attacca, di chi censura, di chi seconda gl'istinti
7    XVII     |    Pio stese poi un'opera ove censura le opinioni di Erasmo, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License