grassetto = Testo principale
  Capitolo     grigio = Testo di commento

1    Lett     |    nelle viscere. La vulgare abitudine di dire una cosa perchè
2     III     |      IX scomunicandolo. Nell'abitudine del medioevo di atteggiare
3      IX(259)|    del Rosoe riflette che, l'abitudine che Machiavello aveva di
4       X     |  indifferenza meccanica, per abitudine, non altrimenti d'un rito
5     XVI     |    rassettamento; in parte l'abitudine antica, in parte l'indole
6    XVII     | potenza della tradizione e l'abitudine dell'obbedienza: ma ai Protestanti
7      XX     |   fece588, poteasi vedervi l'abitudine, allora abbastanza estesa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License