Capitolo

1      II|        come troppo ristretto e nazionale, era ripudiato dai nostri,
2      II|        già soleva la religione nazionale: tal dipendenza ora cessava.
3     III| propugnatore dell'indipendenza nazionale, ma di certe idee o certe
4    VIII|      davano alla Corte un'aria nazionale, ben diversa da quella cosmopolitica
5      XV| compresa anche dalla plebe. La nazionale avversione contro quanto
6      XX|    Calvino, non più riformator nazionale, ma vero eresiarca, trovava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License