Capitolo

1     XIV|      astrusi da rimanerne solo capaci pochi teologi; o quasi la
2      XV|       a cui non possono essere capaci se non menti profondamente
3      XV|       di cui non erano peranco capaci411. V'è dunque una tradizione
4     XVI|        tutto cattoliche; altre capaci d'un'interpretazione non
5     XVI|        della stampa, credeansi capaci di edificare da ; la politica
6   XVIII| Piacenza, Mantova, tutte città capaci, come sa Vostra Maestà,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License