grassetto = Testo principale
  Capitolo     grigio = Testo di commento

1      II     |       Gentili, che confondendo la copia coll'originale, adoravano
2      IV(95) |        usato fino al 1545, in una copia del 1488 riporta anche la
3    VIII(207)|                                La copia più intera di quell'atto
4      XI     | aggiungere alcune parole, e darmi copia di una lettera che aveva
5     XIV(345)|   riconosceva mira in dicendo tum copia tum auctoritas (Ep. 4, lib.
6     XIV(361)|          eleganza, la purità e la copia della lingua latina». Lettere
7      XV(370)|     filium remitte». Mathesius lo copia, se pure non fu lui che
8      XX(583)|   innumerabilis librorum~ ~ Tenet copia curiosum? habebis~ ~ Et
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License