grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett(1)  |    moltissime cose furono portate da Roma concernenti l'inquisizione.
  2       I     |            nell'età più splendida di Roma, l'età dell'oro della letteratura.
  3       I     |          nuovi credenti. Passa poi a Roma, e quivi la stabilisce:
  4       I     |            quando cominciarono; solo Roma offre una serie di vescovi,
  5       I     |          Betlem e dalle catacombe di Roma si diffondeano per tutta
  6       I     |            concedeva la sovranità di Roma e dell'Italia28, parve adempiere
  7       I(28) |              al papa la sovranità su Roma, l'Italia e le provincie
  8       I(29) |            imperatori abbandonassero Roma perchè era destinata providenzialmente
  9       I     |           nelle città maggiori, come Roma, il pane da lui consacrato
 10       I     |               Entrante il V° secolo, Roma gloriavasi di possedere
 11       I     |            provincia.~ ~La Chiesa di Roma, oltrechè eretta nella maggior
 12       I     |             pure ricorreasi sempre a Roma, e sant'Ireneo diceva: ad
 13       I     |            di eleggere il vescovo di Roma senza prima consultare il
 14       I     |        potesse fallare il vescovo di Roma, come parrebbe avvenisse
 15      II     |           Chiesa; san Pietro venne a Roma per oppugnare Simon Mago,
 16      II     |         minacciassero ed assalissero Roma. Questa città dipendeva
 17      II     | giurisdizione.~ ~Oltre il governo di Roma e de' paesi meridionali,
 18      II     |   obbedissero, o guai: e, «Manderò a Roma a sfrantumar le immagini
 19      II     |              l'autorità a Napoli e a Roma; ma nella sommossa gli ordini
 20      II     |              nazionalità sostenevano Roma e il papa.~ ~Gregorio III (
 21      II     |           servitù, acquistando anche Roma, Venezia e la Liguria: e
 22      II     |             Pentapoli e minacciarono Roma. I papi, vedendo pericolare
 23      II(48) |            supremazia del vescovo di Roma, fatta da un patriarca greco,
 24      II(48) |        occidentale, cioè dell'antica Roma; senza del quale, niun dogma
 25      II     |         dissero, «La nostra città di Roma, o di Ravenna, o di Comacchio;
 26      II(49) |        sovranità temporale dei papi. Roma 1862.~ ~
 27      II     |      alleanza fra i popoli civili.~ ~Roma, dopo convertita, avea tenuta
 28      II     |            ampliare l'incivilimento. Roma provedeva anche ai più lontani
 29      II(51) |              nunziature apostoliche. Roma 1842.~ ~
 30     III     |              di Sassonia, ottenuta a Roma la corona imperiale, prestò
 31     III     |             che chiamavano Patarini. Roma sostenne questi: i sinodi
 32     III     |          papa; sicchè in un sinodo a Roma l'arcivescovo tenne il primo
 33     III     |            pezzo essersi sottratto a Roma, allora vi si sottomise (
 34     III     |             nominati direttamente da Roma. In esso si obbligavano,
 35     III     |           promise e mancò, citollo a Roma onde giustificarsi, altrimenti
 36     III     |           Non è raro che la città di Roma imprechi a' suoi pontefici
 37     III     |             guerra, dove la città di Roma per lo più osteggiava il
 38     III(60) |          1098 tenevasi un concilio a Roma, e 8 cardinali, 4 vescovi,
 39     III     |              metropoliti, revocare a Roma la collazione di molti benefizj;
 40     III(62) |         tempo si dissero inventate a Roma, diffuse in Ispagna, e di
 41     III     |       invasori, che minacciavano fin Roma, e di impedire la diffusione
 42     III     |             a negargli obbedienza.~ ~Roma era allora circondata da
 43     III     |       imperator Lotario ricondotto a Roma, il papa doveva tenersi
 44     III     |             papa diceva: «Sapete che Roma è metropoli del mondo; che
 45     III     |        questa forza venale tornato a Roma, ripristinò la magistratura
 46     III     |     disennato! I padri vostri resero Roma donna del mondo; voi v'industriate
 47     III     |              genti. Or ch'è divenuta Roma? miratela; un corpo informe
 48     III     |        operato solo per restituire a Roma l'ecclissato splendore;
 49     III     |              resisteva, egli mosse a Roma per esser coronato.~ ~Quivi
 50     III     |              e Gregorio lo convoca a Roma (1241), poi Innocenzo IV
 51     III     |   consustanzialità e sul filioque.~ ~Roma lo vide: vide come quest'
 52     III     |              testa, si diresse sopra Roma, ma il popolo la difese,
 53     III     |        eretici, sol perchè avversi a Roma, e così propagavasi anche
 54      IV     |        funzioni, non pellegrinaggi a Roma; dal che passò anche a sostenere
 55      IV     |           riconosciamo il vescovo di Roma o verun altro, fuori d'un
 56      IV(90) |            biblioteca Casanatense di Roma. A. iii, 34. Vedi Archivio
 57      IV     |             la stessa vita, poi fu a Roma, tornò a Chieri, rivide
 58      IV     |               tornò a Chieri, rivide Roma e Assisi, ed a Perugia trovò
 59      IV(94) |             volume in-folio, edito a Roma il 1743 dal padre Tommaso
 60      IV     |             tutti i membri risiede a Roma, assistito da un consiglio,
 61      IV(97) |         santa Maria sopra Minerva in Roma, san Giovanni e Paolo in
 62       V     |             errore? Gl'imperatori di Roma cristiani, memori di quando
 63       V     |              largamente penetrati in Roma e perfino nella Sicilia107
 64       V     |              sevizie de' processi di Roma pagana, e il cavillo, e
 65       V     |             in qualità di sovrano di Roma e ad istanza di questa città,
 66       V     |              Andrea furono mandati a Roma, ove abjurarono.~ ~Non per
 67       V(130)|             andate nel vescovado o a Roma, perocchè l'archivio di
 68       V     |              duomo di Milano, poi in Roma predicherebbe dalla sede
 69      VI     |             il pontificio vicario di Roma, che colà comparve con cinque
 70     VII     |              quale chiamato a salvar Roma e l'Italia dalla tirannide
 71     VII     |          Savelli; case prevalenti in Roma per armi e per clientele.
 72     VII     |          immensa folla, accorrente a Roma per quell'indulgenza, tanto
 73     VII     |           loro: «Fate me senatore di Roma: io lascerò libera la Chiesa:
 74     VII     |           rimovesse la santa sede da Roma per trasferirla nel suo
 75     VII     |       Firenze, Pietro de' Giudici di Roma canonico di Verona, i quali
 76     VII     |            non viene a vedere la sua Roma che piange.~ ~Col sentimento
 77     VII     |            crede che Troja ed Enea e Roma fossero preparazioni del «
 78     VII     |        italiano che ritorni a quella Roma, di cui perfino i sassi
 79     VII(167)|        pietre che nelle mura sue (di Roma) stanno, sieno degne di
 80     VII(168)|             stato costretto uscir di Roma ed esulare ad Avignone;
 81     VII(168)|            ebbe dire nel Decamerone, Roma, già capo del mondo, allora
 82     VII(168)|              città, o reverendissima Roma, la quale egualmente a tutto
 83     VII(168)|              più. Onde contentati, o Roma, che, siccome per l'antiche
 84     VII     |          dunque anche sopra il re di Roma: mentre allora Bonifazio
 85     VII     |        coprivano il loro odio contro Roma, perchè poi volta a volta
 86     VII     |      attaccato a quella fede, che in Roma ha il centro e gl'interpreti
 87    VIII     |           che l'Italia, più santa di Roma perchè religiosissima la
 88    VIII     |          chiusa fra dominj altrui.~ ~Roma principalmente non sapea
 89    VIII     |       propose di richiamare i papi a Roma, e ripor questa a capo del
 90    VIII     |             tirannello; e raccolti a Roma i deputati di tutti essi
 91    VIII     |       assidere il papa altrove che a Roma. Chi ciò desidera, non potrebbe
 92    VIII     |             era sempre il vescovo di Roma, non mai il vescovo d'Avignone
 93    VIII     |             diceva che «la Chiesa di Roma ha un primato, pel quale
 94    VIII     |       espulsione forzata del papa da Roma, neppure d'un passo s'avanzerebbe
 95    VIII     |              tempi di quell'esiglio, Roma altalenò sempre fra insania
 96    VIII     |          cosmopolitica che soleva in Roma. Più volte dunque proposero
 97    VIII     |         seconda patria di tutti come Roma. I vescovi dall'assenza
 98    VIII     |              si era fatto coronare a Roma, e avea nominato un antipapa,
 99    VIII     |           hanno visitato la Corte di Roma, la conobbero casa di traffico,
100    VIII     |        volere fermamente rimettere a Roma la Corte. Di ciò indispettiti,
101    VIII(196)|          primordj~ ~ della stampa in Roma da Fr. de' Cinquinis, 1479,
102    VIII     |     vaticinando mali futuri, passò a Roma, poi anche alla Corte d'
103    VIII     |              per Genova voltarono su Roma. Erano donne, fanciulli,
104    VIII     |     proferitolo sciolto, andossene a Roma.~ ~I Padri, vedendosi sprezzati
105    VIII     |     cincischiare la giurisdizione di Roma; anzi dichiararono scismatica
106    VIII(206)|      pontefice con tutta la Corte di Roma, e collo 'mperadore de'
107    VIII(206)|         Pasqua di Natale in Corte di Roma. Non passerò che io non
108    VIII     |           solennizzare il trionfo di Roma.~ ~I due concilj di Costanza
109      IX     |             xiv secolo, da Egidio di Roma, le cui opere troviamo pubblicate
110      IX     |             nei godimenti. Egidio di Roma nel trattato De erroribus
111      IX     |              Alessandro IV compose a Roma un trattato contro l'unità
112      IX     |              Già nominammo Egidio da Roma, della nobilissima famiglia
113      IX     |            gli dicea: «Corre voce in Roma che voi crediate assai poco»,
114      IX     |         sfida, pronto a sostenere in Roma novecento tesi, dialettiche,
115      IX     |            moda, non potea piacere a Roma: e per quanto egli si schermisse
116      IX     |             giù la buffa, romper con Roma, ed eccitare un grande scandalo:
117      IX     |           giorno della fondazione di Roma con sacrifizj; e Pomponio
118      IX(244)|        catacombe di San Sebastiano a Roma, fra i nomi di quelli che
119      IX     |             introducesse la stampa a Roma, e i primi libri uscissero
120      IX     |              rialzare le ruine della Roma pagana sopra gli edifizj
121      IX     |              sopra gli edifizj della Roma cristiana.~ ~Sugli altari
122      IX     |              Cæsare magna fuit, nunc Roma est maxima: sextus~ ~Regnat
123      IX     |           culto simile all'antico.~ ~Roma egli ammira per «la potenza
124      IX     |              di Lucca,  tanto meno Roma; ma un principe robusto
125      IX     |       pensasse dai Francesi invadere Roma, il che «sarebbe da desiderare,
126       X     |            avea trovato la stampa: e Roma la accolse, la favorì, non
127       X     |            cardinale d'una chiesa di Roma, vescovo di Cipro, arcivescovo
128       X     |         Corti, o sollecitare posti a Roma, abbandonavano le diocesi
129       X     |              di Agostino Favaroni da Roma, composta di tre trattati;
130       X     |           dirà: tre volte sono ito a Roma due volte ito a santo Jacopo,
131       X     |            ho fatto. E se vedesse in Roma le femmine a girar cinque
132       X(273)|        contro l'andare al perdono di Roma e altri santi luoghi, predicando
133       X     |      iscusare, ma nell'alma città di Roma e nel mezzo di San Pietro,
134       X     |          compassiona inveendo contro Roma: nelle invereconde sue Facezie,
135       X     |              eppure si stamparono in Roma stessa il 1469. Battista
136       X     |              orribile della Corte di Roma, da pura e santa mutata
137       X     |            poi fu papa: «La corte di Roma non  nulla senza denaro:
138       X     |         reduce da Terrasanta, morì a Roma il 1373, ebbe e scrisse
139       X     |             un solo, portate denaro. Roma è un baratto d'inferno,
140       X     |              al Sant'Uffizio, andò a Roma a giustificarsi, e ad Eugenio
141       X(280)|        pontefice. Costantino cedette Roma al papa. La coscienza del
142      XI     |             essere stimati, giunto a Roma con una cappa da semplice
143      XI     |          alle antiche prerogative di Roma dissero: «Noi conosciamo
144      XI     |      integrare il proprio dominio su Roma, annullando l'autorità popolare
145      XI(286)|            buoni e dentro e fuori di Roma (Lettera dell'Alberoni di
146      XI     |      scelleratezza. Comincia pure da Roma: e' si fanno beffe di Cristo
147      XI     |            Guai, guai all'Italia e a Roma! venite, venite, sacerdoti;
148      XI     |            quando toccasse i vizj di Roma, sicchè per verità poco
149      XI     |     coniarono allora medaglie, ove a Roma vedeasi soprastare una mano
150      XI     |               l'anno santo recossi a Roma. Ma il papa «temendo dei
151     XII     |            in reciproco rispetto. In Roma erano quotidiane le aggressioni
152     XII     |        antica ricchezza di fontane a Roma non restando che l'Acqua
153     XII     |             sinodo, ma l'aprirebbe a Roma il 1 aprile 1512. I prelati
154     XII     |              il lusso della Corte di Roma, e che il concilio avrebbe,
155     XII(320)|         della proibizione dei libri. Roma 1797.~ ~
156    XIII     |            calcolare il denaro che a Roma proveniva da tutto il mondo
157    XIII     |            tutti i prelati?~ ~E qual Roma fosse quando stava al vertice
158    XIII     |             medioevo? Sapeasi che da Roma erano partiti i missionarj
159    XIII     |            della divinità, mandato a Roma che l'adoprava a indorare
160    XIII     |   ordinatogli di piantare sua sede a Roma, e datogli podestà di estendere
161    XIII     |           tempo di Leon X venivano a Roma poveri Domenicani per denunziare
162    XIII     |             età politica, per quanto Roma avesse cercato ostarvi coll'
163    XIII     |             trionfanti, lo mandò per Roma, tutta in festa e parati,
164    XIII(323)|             che agli 8 marzo 1519 da Roma scriveva al duca di Ferrara,
165    XIII     |        Giuliano De' Medici menasse a Roma la principessa sua moglie,
166    XIII     |            chiudeansi le botteghe di Roma: quando nel giardino di
167    XIII     |             campane, e fu tratto per Roma con cerimonie serbate ad
168    XIII     |            poi dispersi nel sacco di Roma.~ ~Leone manda Fausto Sabeo,
169    XIII     |           univano un gusto squisito. Roma era insomma il centro della
170    XIII(331)|          degli ambasciadori veneti a Roma fino al 1533, ma ne' diarj
171    XIII     |     competentemente che su quello di Roma; potea succedere al magnifico
172    XIII     |           de' cardinali fuggirono di Roma, dove il guasto era cresciuto
173    XIII     |          alle corna, lo condusse per Roma, poi nell'anfiteatro lo
174     XIV     |      DISCORSO XIV~ ~ ~ ~I TEDESCHI A ROMA. ERASMO.~ ~ ~ ~Ad ammirare
175     XIV     |            ammirare questa splendida Roma, questo magnifico pontefice,
176     XIV     |           tanto suo denaro fluisse a Roma335, e viepiù dacchè questa,
177     XIV(335)|         denaro straniero che viene a Roma e se ne va per cause ecclesiastiche;
178     XIV(335)|   ecclesiastiche; calcolo ragionato. Roma 1800) asseriscono che, pei
179     XIV     |           piuttosto che cristiani? A Roma Rabelais immaginò il suo
180     XIV     |           scarso di senno»337.~ ~E a Roma erano venuti a scuola quei
181     XIV     |          costò spasimi e denaro. Fra Roma e Viterbo assalito da sei
182     XIV     |              profligatos; sentendo a Roma beffare la Germania da sette
183     XIV     |          pontifizia, sostiene che da Roma si riportano tre cose; mala
184     XIV     |        invoca un Bruto che ne liberi Roma338; ogni città che il papa
185     XIV(337)|       ubbriachezza lucida. Passato a Roma, facea rider di  il papa
186     XIV     |             dottrina di Cristo339. A Roma, centro del sapere e delle
187     XIV     |             circolo di ciceroniani a Roma344.~ ~Enumerando i tanti
188     XIV     |         verità.~ ~Egli accerta che a Roma pretesero dimostrargli,
189     XIV     |        trionfale; pel quale anche in Roma festeggiasi il marziale
190     XIV     |           concordia i principi349. A Roma lo accolsero i cardinali,
191     XIV     |            attorniavano Giulio II.~ ~Roma, che affaticavasi a rigenerare
192     XIV     |          altro che autori profani: a Roma i buoni studj han non solo
193     XIV(352)|           racconta: «Due volte fui a Roma, e le insigni città d'Italia
194     XIV(352)|         racconta che «l'accademia di Roma, che mai non era stata così
195     XIV     |            quale molti non credono a Roma; e a chi abbia questa fede,
196     XIV     |     posterità.~ ~Così, intanto che a Roma erano in favore i retorici,
197     XIV(366)|           principalmente la Corte di Roma, e me pel primo, che son
198      XV     |          come tant'altri tedeschi, a Roma capitò, mandato per non
199      XV     |           rendita. Giunto alla santa Roma (così la qualifica), Lutero
200      XV     |           giustizia369.~ ~Ma per lui Roma non è la città donde i santi
201      XV     |        seimila cranj di neonati; che Roma possiede veleni così squisiti
202      XV     |               Fu stampato nel 1471 a Roma; vero è che non ha nessuna
203      XV(378)|              giubileo senza andare a Roma, ma visitando quattro basiliche
204      XV(384)|          convento di Santa Sabina in Roma nel 1218, e parte del palazzo
205      XV(384)|            P. apostolici, libri duo. Roma 1751.~ ~
206      XV     |              tutti quelli mandati da Roma usavano il latino; e possedendo
207      XV     |           usurpazioni del clero e di Roma contro la sua nazione, e «
208      XV     |            il nostro denaro. Papa di Roma, dammi ben ascolto: tu non
209      XV     |             tu padrone; il potere di Roma fu rubato a te; noi non
210      XV     |       assalito dai saccheggiatori di Roma, mandò a supplicare per
211      XV     |         tutte le abominazioni che di Roma si dicevano. «Gran peccato,
212      XV(394)|          1487 per Annibale da Parma: Roma 1483: Venezia 1507 e 1522,
213      XV     |             da Leone X fu invitato a Roma nel 1518. In quel tempo
214      XV(401)|         Cervini da Trento scriveva a Roma a monsignor Maffei: «Li
215      XV     |              1513 erasi pubblicato a Roma il Salterio in etiope; poi
216      XV     |       anguste ne riceveano scandalo, Roma lo difese, tollerante fin
217     XVI     |              Bonaventura predicava a Roma d'essere il salvatore del
218     XVI     |          taluno da Parigi scriveva a Roma come avesse destato colà
219     XVI     |           quando intese la rovina di Roma. Ora è pur distrutta l'alchimia
220     XVI     |           manifesta satira contro di Roma: sempre nominando apertamente
221     XVI     |        apertamente ogni cosa; che da Roma e dal papa non veniva se
222     XVI     |              nelle pene del sacco di Roma; e non potei far che con
223     XVI     |              lusingavasi allorchè da Roma scriveva al Salviati430:~ ~«
224     XVI     |            altre grazie affluivano a Roma. Basterebbero appena a mantenere
225     XVI     |         Quanto alle pompe private, a Roma si commenda la vita povera,
226     XVI     |           onori e stipendj. Perocchè Roma non è Corte di Romani natii,
227     XVI     |         accortigianato nelle cose di Roma», insisteva sulle riforme:
228     XVI(441)|       Bibliotheca maxima pontificia. Roma 1698. Ad Paulum III P. M.
229     XVI     |          amico gli mostrò lettere da Roma ove se ne parlava. Sicchè
230     XVI     |             temere le usurpazioni di Roma; ma Lutero ripudiò ogni
231     XVI     |            quella di Satana. Anche a Roma se ne prese scandalo; temendo
232     XVI     |        Parigi e alle magnificenze di Roma. Divieto di sposare papisti;
233     XVI     |         quell'irosa eloquenza contro Roma e la Sorbona e tutto il
234    XVII     |          sparlava alla sbracciata in Roma. Erasmo, tenero in fatto
235    XVII     |            in quel tempo il sacco di Roma, dal quale tanti letterati
236    XVII(495)|                                      Roma, 15 gennajo 1521.~ ~ «Caro
237    XVII     |              troppo indipendente per Roma, ove Pasquino applicavagli
238    XVII     |            Eppure in questa città di Roma, per reprimere e moderare
239    XVII     |              Se il Turco arrivasse a Roma, non sarei io che ne piangesse»506.~ ~
240    XVII     |             non partivano più che da Roma, e in mezza Europa trovaronsi
241    XVII(507)|         uomini.~ ~ Dal 1520 al 1620, Roma donò agli imperatori di
242   XVIII     |               CLEMENTE VII. SACCO DI ROMA. PRELUDJ D'UN CONCILIO.~ ~ ~ ~
243   XVIII     |            migliore per opporre alla Roma paganizzante?~ ~Su lui dunque
244   XVIII     |              volendo accompagnarlo a Roma; ma esso gli rispose: «Mi
245   XVIII     |              dispacci, che ricevo da Roma, da Genova e da ogni parte
246   XVIII     |           accompagnare le entrate in Roma; fe sospendere la costruzione
247   XVIII(512)|             padovano, al Micheli, da Roma 15 agosto 1522.~ ~
248   XVIII     |            vivo con dargli uffizj di Roma in compenso e altri benefizj,
249   XVIII     |           della nazione tedesca, ove Roma era rimproverata di sordidezza,
250   XVIII(521)|             buone acque sui colli di Roma. Gli acquedotti furono o
251   XVIII     |              epigramma) han rovinato Roma525; il Negri querelavasi
252   XVIII(525)|            Semper et a Sextis diruta Roma fuit.~ ~ ~ ~
253   XVIII     |       Colonna, si rivoltarono contro Roma (1526), sopra la quale ben
254   XVIII     |      desiderio loro era saccheggiare Roma, tutti anelando all'oro
255   XVIII     |          romana.~ ~Cotali assalirono Roma (1527), ed essendosi ammalato
256   XVIII     |         disastro, ove si calcolò che Roma perdesse per dieci milioni
257   XVIII     |       Savonarola aveva esclamato: «O Roma, te lo ripeto, fa penitenza.
258   XVIII     |             i suoi peccati, visiterò Roma: in San Pietro e sugli altari
259   XVIII     |         prima del sacco, correva per Roma vaticinando sventura, sventura;
260   XVIII     |          dell'orrido strazio fatto a Roma; altri, quelle tribolazioni
261   XVIII     |      adducendo la sua condotta verso Roma; tale essendo la natura
262   XVIII(530)|              vivo dei depredatori di Roma, e le ricchezze erano passate
263   XVIII(530)|              chiavi della ricuperata Roma.~ ~
264   XVIII     |           Chiesa.~ ~Eppure, dopo che Roma ebbe sofferto per aggiunta
265   XVIII     |            delle atrocità commesse a Roma in suo nome; domandò l'assoluzione
266   XVIII(534)|       pontefice e la devastazione di Roma, onde pigliarono tanto scandalo
267   XVIII     |              in Italia, crederei che Roma dovessi satisfare a ciascuno539
268   XVIII     |         ultima sua ruina. Pur quando Roma non satisfacesse, che a
269   XVIII     |              quanto lei desidera. Da Roma, all'ultimo di luglio 1530».~ ~
270   XVIII     |        nunzio apostolico scriveva da Roma il 12 settembre 1531, che
271   XVIII     |             a' maggiori dignitarj di Roma e di Francia. Seduto in
272     XIX     |            di Carlo V saccheggiarono Roma, e l'Europa era piena delle
273     XIX(545)|         trattano le cose avvenute in Roma nell'anno MDXXVII. Di spagnuolo
274     XIX(547)|          biblioteca della Minerva in Roma, fondata dal cardinale Torrecremata,
275     XIX     |       cardinale Teatino (Caraffa) in Roma, se ne fuggirono tutti di
276      XX     |           alle stelle,~ ~Poscia ch'a Roma gli vendon la pelle~ ~Ed
277      XX(566)|           Evangelio e della corte di Roma. Io vi dico che se costoro
278      XX     |            dall'illustre famiglia di Roma il 1490 in Marino, feudo
279      XX     |           suo bel sole: ritiratasi a Roma fra le monache di San Silvestro
280      XX(581)|             quella che erasi fatta a Roma da P. E. Visconti per uso
281      XX(584)|             qualche anno, la vidi in Roma, e forse prima in Viterbo
282      XX     |               La Vittoria morì poi a Roma uscente il febbrajo 1547,
283      XX(591)|     Catalogus hæreticorum dice che a Roma, l'11 giugno 1521, alle
284      XX(591)|         curioso viaggio da Colonia a Roma in occasione del giubileo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License