IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ita 11 ital 2 itala 4 italia 204 italiae 3 italiam 2 italian 2 | Frequenza [« »] 216 io 205 essere 204 altro 204 italia 200 mondo 200 verità 199 questi | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | osservare la storia dell'Italia, e insieme la storia del 2 Lett | antipatia contro la parte che in Italia prevalse; antipatia che 3 Lett(1) | Storia della riforma in Italia, suoi progressi e sua estinzione. 4 Lett(1) | altre cose relative all'Italia.~ ~ C. T. Kind, Die Reformation 5 Lett | di quelli, pochissimi in Italia, che prestano sussidio e 6 I | sovranità di Roma e dell'Italia28, parve adempiere un decreto 7 I(28) | la sovranità su Roma, l'Italia e le provincie d'Occidente. 8 I | giornalista: ci vorrebbe quell'Italia alla vecchia, tutta democrazia, 9 II | sorgente inaridisce»43.~ ~In Italia avea trovato molti seguaci 10 II | essi quell'eresia tornò in Italia coi Goti di Teodorico e 11 II | formare un gran regno d'Italia, non minacciassero ed assalissero 12 II | carico di catene». Tutta Italia si mise in fuoco; Ravennati 13 II | d'aver voluto emancipar l'Italia dagli stranieri, o bestemmiarli 14 II | raccolti novantatre vescovi d'Italia, dichiarò anatema chi distruggesse, 15 II | possedendo tanta parte d'Italia, miravano a ridurla tutta 16 II | reprimere gli oppressori d'Italia.~ ~Gli Italiani dalla parte 17 II | sicchè non restasse più l'Italia a dominazione di Barbari, 18 III | sventure aveano colpito l'Italia; lo stesso rinnovamento 19 III | preferenza nel «paradiso d'Italia»; voleano dire nella dissoluta 20 III | il mondo. Fermandoci all'Italia e alle eresie di qua, diremo 21 III | prima lo investivano i re d'Italia: ai colpevoli s'imposero 22 III(56) | audeat promovere. Ughelli, Italia sacra, tom. vii, p. 571. 23 III | ideò di far un regno dell'Italia settentrionale e media, 24 III | l'erano i Normanni dell'Italia meridionale, e a questo 25 III | personaggio più potente allora in Italia, ed uno de' più insigni 26 III | trovavano sempre fautori in Italia e nel clero60.~ ~Pasquale 27 III | i beni e le regalie. In Italia e nelle altre parti dell' 28 III(62) | non ebbero mai autorità in Italia: a tal segno che nel 1085 29 III | passò anche sul continente d'Italia.~ ~I Cristiani dovettero 30 III | potenza degli imperatori in Italia era stata attenuata dal 31 III | cocolla, e ne portò le idee in Italia. Bel parlatore, cominciò 32 III | imperiale, scassinata in Italia dal costituirsi de' Comuni, 33 III | fu sempre prediletta in Italia, ma che ridurrebbe al nulla 34 III(66) | imperatore romano che stesse in Italia. Lo dice chiaro anche Dante, 35 III | contese colle repubbliche dell'Italia superiore, e se non riuscì 36 III | estendessero anche al resto d'Italia, e costituissero l'intera 37 III | così propagavasi anche in Italia la negazione. Pure il popolo 38 IV | vivea, trasmetteasi anche in Italia l'eresia, proveniente dall' 39 IV(81) | le Chiese di Francia e d'Italia originate da quelle di Bulgaria 40 IV | da Linguadoca passati in Italia, ove singolarmente si resero 41 IV | volta l'anno: i superiori d'Italia si congregano ogni anno, 42 IV | cinquemila frati della sola Italia, e cinquecento novizj si 43 IV | nelle primarie città d'Italia ebbero grandiosi monasteri 44 V | diritto comune per quasi tutta Italia, ordina a' suoi uffiziali 45 V | qualsiasi costo anche per l'Italia, voleva sottomettere la 46 V | certe, in questa povera Italia.~ ~Il tribunale dell'inquisizione 47 V | fare all'Inquisizione in Italia. La vicinanza del papa, 48 V | Lombardia e in altre parti d'Italia, per investigare gli eretici 49 V | Bordeaux, come, viaggiando in Italia, e' si finse Cataro, lo 50 VI | alcun ordine, vagavano per Italia predicando l'umiltà e la 51 VI | riconoscerlo, e dichiarava l'Italia sottratta dall'imperiale 52 VII(156)| sponendo a luce nel seno dell'Italia una civiltà forbita e gentile, 53 VII | chiamato a salvar Roma e l'Italia dalla tirannide degli Hohenstauffen, 54 VII | 1311, vi assentissero.~ ~In Italia si operò con maggiore umanità. 55 VII | istituiti regolarmente in Italia come in altri paesi, nel 56 VII | imperatore Enrico VII; la serva Italia è ostello di dolore perchè 57 VII | adoprassero per Terrasanta e per l'Italia, anzichè sciuparli con Caorsini 58 VII | piacevole dato alla bella Italia da un nobile giovane francese, 59 VII | religione di Cristo e l'Italia», e così additando un ascendente 60 VII | non fossero mai spente in Italia, ma vivessero in congreghe 61 VII | assenso negli studiosi; in Italia poi egli si lagna che nessuno 62 VII | Quando nel 1865 la radunata Italia volle celebrare il vi centenario 63 VII | pensatori e scrittori d'Italia s'elevarono a rivendicare 64 VII | stendemmo del poeta teologo d'Italia, contro o uno zelo intemperante, 65 VIII | governata e quieta che l'Italia, più santa di Roma perchè 66 VIII | aumentavano, le rendite d'Italia andavano facilmente distratte: 67 VIII | non voleano, e massime in Italia, che esistessero costituzioni 68 VIII | restituita di Francia in Italia.~ ~Queste miserie diedero 69 VIII | Patarini erano scomparsi d'Italia o nascosti; il popolo amava 70 VIII | Germania, era venuto in Italia per la corona (1324), e 71 VIII | Il papa allora dichiarò l'Italia sottratta alla giurisdizione 72 VIII | restaurò la vita regolare in Italia e in Sicilia fra i Domenicani, 73 VIII | sventure, s'eran diffusi per Italia i Flagellanti: compagnie 74 IX | istruiti d'allora erano l'Italia e la Spagna; e sono appunto 75 IX | pitagorica, diffusa in tutta Italia, alla quale diceasi appartenere 76 IX | possedeano in fondo all'Italia. I versi del Petrarca, lui 77 IX | diffuso quel veleno per tutta Italia223, e da lui imparò il Nifo: 78 IX(229)| di chi chiama barbara l'Italia al tempo di Leon X.~ ~ Le 79 IX | seguitare Carlo VIII in Italia; cascando di cavallo si 80 IX | l'avesse persuaso a tutta Italia238. Pietro Barozzi, vescovo 81 IX | Vantavasi d'aver egli primo in Italia reso ragione dell'aritmo 82 IX | talchè può dirsi che tutta l'Italia fosse trasformata in un 83 IX | tutto, ma forse peggio in Italia, la buffoneria si esercita 84 IX | il rinnovare un regno d'Italia al modo dei Goti e dei Longobardi 85 IX | sovranità, ma avvilita tutta Italia. Dell'essere stati operosissimi 86 IX | tirannide comune sopra l'Italia, il Machiavello imputava 87 IX | Guicciardini, riflettendo che l'Italia fu corsa a lor posta dai 88 IX | era; che col conservare l'Italia in quel tenore di vita che 89 IX | Chiesa romana255.~ ~Per far l'Italia il Machiavelli ricorreva, 90 IX(255)| Chiesa sia stata causa che Italia non sia caduta in una monarchia; 91 IX(255)| questa provincia. Sebbene Italia, divisa in molti dominj, 92 IX(255)| O sia per qualche fato d'Italia, o per la complessione degli 93 X | visitando i varj conventi d'Italia trovò disordini, ch'egli, 94 X | da per tutto ma viepiù in Italia, si censuravano gli abusi 95 X | infestavano la Chiesa e l'Italia.~ ~Leonardo Aretino (Libellum 96 XI | Bernardino da Siena per tutta Italia menava su' suoi passi la 97 XI | confederar tutti gli Stati d'Italia per opporli ai Turchi, che 98 XI | titolo di mettere in pace l'Italia per armarla contro i Turchi, 99 XI | andamento delle fortune d'Italia alterando per collocare, 100 XI | un angelo di luce.~ ~Qual Italia abbiamo? Le idee pagane 101 XI | confessando. Venuto nell'alta Italia, queste eccelse montagne 102 XI | altri pretesi redentori d'Italia, mirò con compiacenza l' 103 XI | entusiasta, sotto il bel cielo d'Italia, nella città altrice delle 104 XI | moltiplicato le tue fornicazioni in Italia, in Francia, in Ispagna, 105 XI | sopportarlo? Guai, guai all'Italia e a Roma! venite, venite, 106 XI | conversione de' Turchi, la ruina d'Italia e la renovazione della Chiesa. 107 XI | speranza del rigeneramento d'Italia volle non solo senza la 108 XII | delitti e le prodezze a fare l'Italia, fidando nelle truppe come 109 XII | entrambe finchè le snidasse d'Italia. Fa arrestare il terribile 110 XII | compiere tanto per la gloria d'Italia, quanto ne sente il mio 111 XII | colla fontana iscritta «Italia liberata», e colà la zecca 112 XIII | le più belle contrade d'Italia dal Po a Terracina; contrade 113 XIII | dame delle più eleganti d'Italia. Chi pari a costui per trarre 114 XIV | coronava con un viaggio in Italia, dove assisteva alla restaurazione 115 XIV | opposizione religiosa in Italia era ironica, beffarda, scettica, 116 XIV | cotesti scribacchianti d'Italia? Ad alimentare il vizio 117 XIV | indispettivasi contro quest'Italia, che ricusava d'essere tutta 118 XIV | un epigramma introduce l'Italia a dire ad Apollo: «Tre mi 119 XIV | cantando, amorazzando scorre l'Italia, cogliendo un morbo che 120 XIV | sottraiamo il collo all'Italia, degenere, avvilita»342 121 XIV | gli altri linguaggi; in Italia si astenne dall'imparare 122 XIV | conobbe in ogni parte di quest'Italia, dove Lutero non imbatteva 123 XIV | Inghilterra, Erasmo era venuto in Italia nel 1506: a Torino ottenne 124 XIV | che voleva intitolarla l'Italia dell'Italia; e nella cui 125 XIV | intitolarla l'Italia dell'Italia; e nella cui Università 126 XIV(352)| erudito visitò allora l'Italia, Guglielmo Budeo di Parigi, 127 XIV(352)| Roma, e le insigni città d'Italia e i dotti uomini di colà 128 XIV(352)| possibile ad uomo che scorreva l'Italia in fretta, e non per libera 129 XIV(353)| parte ebbe nelle guerre d'Italia. Per principale opera di 130 XIV | scostumatezza i frati d'Italia, dopo che d'Italia uscì; 131 XIV | frati d'Italia, dopo che d'Italia uscì; questi ingiurierà 132 XIV(366)| che tu volevi cacciar d'Italia?~ ~ Giulio. I barbari.~ ~ 133 XV | che non tutte le colline d'Italia.~ ~Peggio gli uomini. Per 134 XV | università e gli studj d'Italia, perchè interpongono la 135 XV | Restringendoci all'Italia, il latino vi era conosciuto 136 XV | che ne desse lezioni in Italia, pare Felice da Prato, israelita 137 XV | Paolo Paradisi di Canossa. L'Italia fu la prima che stampasse 138 XV | versione dei LXX gli abbiam in Italia, e valga per tutti il vaticano401. 139 XV | da Aldo nel 1497 e 98. In Italia è la maggior raccolta di 140 XV | della Vulgata si fecero in Italia. A Fano si stampò nel 1514 141 XV(410)| stamparono a Ferrara in Italia. Per questo motivo giustissimo 142 XVI | al papa non solo, ma all'Italia. Lutero avea profetizzato~ ~ 143 XVI | come recasse a precipizio l'Italia. Colla filosofia aveva egli 144 XVI | racconta che, mentre tornava in Italia, un vecchio amico a Brescia 145 XVI | Zuinglio, che aveva militato in Italia come cappellano di Svizzeri 146 XVI(454)| 1865 fu l'introduzione in Italia de' Liberi Pensatori. Essi 147 XVI | che vedremo prevalenti in Italia, escludeano la Trinità; 148 XVII | oggi moltiplicano anche in Italia col titolo di filosofia 149 XVII | medico, da lui conosciuto in Italia trent'anni fa, dotto ebreo 150 XVII | Fiandra, Inghilterra, Francia, Italia: in Ispagna pochi per le 151 XVII | alcune isole, minacciavano l'Italia, corseggiavano a baldanza 152 XVIII | parte ebbe negli affari d'Italia e della religione, bene 153 XVIII | conseguenza de' dominj d'Italia e de' paesi testè scoperti 154 XVIII | Genova e da ogni parte d'Italia, recano che le cose nostre 155 XVIII | mettevasi a rischio di perdere l'Italia. Ignoto alla Corte, senza 156 XVIII | Egli è un tedesco; povera Italia! (dicevano); sente di luterano: 157 XVIII | immolato ai principi, l'Italia agli stranieri; i pontefici 158 XVIII | immensi mali trasse sopra l'Italia e sopra se stesso.~ ~Non 159 XVIII | intellettuale e morale dell'Italia; così la barbarie superba 160 XVIII | d'aver voluto sbrattare l'Italia da stranieri. Chiese, monache, 161 XVIII | quand'io verrò sopra l'Italia con la spada, a visitare 162 XVIII | predicando non solo la rovina d'Italia, ma la fine del mondo, e 163 XVIII | d'oro furono peggiori all'Italia che qualunque altri del 164 XVIII | e d'altri molti paesi d'Italia fu consunta dalla guerra, 165 XVIII | anni ci vorrà prima che l'Italia ritorni in buona condizione. 166 XVIII | Avignone, fuori di questa Italia, divenuta campo alle battaglie 167 XVIII | recato l'ultimo tracollo all'Italia e un urgente pericolo alla 168 XVIII | servivano i maggiori nobili d'Italia, Medici, Pio, del Carretto, 169 XVIII | nazionali, emuli astiantisi; l'Italia cascava ancella degli stranieri, 170 XVIII | si celebri altrove che in Italia, crederei che Roma dovessi 171 XVIII | gli Svizzeri vicini all'Italia, facilmente con ogni piccola 172 XIX | non prendesi meraviglia in Italia, anzi v'è tenuto da nulla 173 XIX | posseduto. Egli, venendo d'Italia, e lasciando il finto vescovato 174 XIX | Cristo, ma se ne stette in Italia, e fece la maggior parte 175 XIX | più famosi predicatori d'Italia..... Morse in Napoli circa 176 XIX | quel tempo a correre per Italia un opuscolo, intitolato 177 XIX | vicende della Riforma in Italia. Dato fuori nel 1542; stampato 178 XIX(546)| Le coste d'Italia erano molestate e depredate 179 XX | venivano ad esacerbarle554, l'Italia si sentì minacciata d'una 180 XX | che esso conservava all'Italia quell'importanza, che sotto 181 XX | potenza, la ricchezza all'Italia è sempre venuta dall'esser 182 XX | genti germaniche contro l'Italia, maestra e vittima de' compatrioti 183 XX | credenze e del culto.~ ~Però l'Italia rimaneva ancora conquassata 184 XX | Francia partito de' nobili, in Italia fu principalmente da letterati. 185 XX | prime fossero accolte in Italia le dottrine nuove ce n'è 186 XX | deplora che in diverse parti d'Italia avesse attecchito la pestifera 187 XX | luterana aveva infettato l'Italia, e sedotto non solo persone 188 XX | reliquie alla spedizione d'Italia. Alessandro VI gloriavasi 189 XX | comuni nella classe educata d'Italia, quanto oggi le liberali. 190 XX | di siffatto accadeva in Italia nel secolo XVI; laonde furono 191 XX(566)| E fuor di sè la Francia, Italia e Spagna,~ ~ Già per grazia 192 XX(567)| della Riforma Cattolica in Italia. Prestabilito che la nostra 193 XX(569)| e vi si legge: In ipsa Italia, veritati evangelicæ inimica, 194 XX | rinascenza quale s'ebbe in Italia, fondata solo sull'arte 195 XX | campione della Spagna in Italia: di diciannove lo sposò, 196 XX | vittorie de' Francesi in Italia: restò ferito e prigione 197 XX | rivoltai alle donne grandi d'Italia per imparare da loro e imitarle; 198 XX | ponessero. In una sola fuor d'Italia s'intendeva esser congiunte 199 XX | nostre esclamasse a tutta Italia di preparar la strada alla 200 XX | ambascerie da due papi, nell'Italia Liberata, poema che tutti 201 XX | vedemmo consuetissimo in Italia: e il Trissino non facea 202 XX | Tedeschi pel suo odio contro l'Italia, poco gradiva ai nostri591, 203 XX | regni della Spagna? che l'Italia, madre della religione, 204 XX | colle prediche de' suoi. In Italia la lingua avea già raggiunto