IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verisimilmente 1 verissima 1 verissimo 4 verità 200 veritas 5 veritate 5 veritatem 4 | Frequenza [« »] 204 altro 204 italia 200 mondo 200 verità 199 questi 198 noi 197 sempre | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze verità |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | arrivare al possesso delle verità eterne; intere generazioni 2 Lett | spontaneità o rassegnazione.~ ~Per verità, adesso, mentre la vita 3 Lett | non ne dissipino.~ ~Per verità, a chi non concepì mai, 4 Lett | il quale diceva, che «la verità non arrossisce che del non 5 Lett | riescano di scandalo le verità dette da fedeli. Or dunque, 6 Lett | conoscere e propugnare le grandi verità quando l'insipienza le ingombra, 7 Lett | insegnarle?~ ~Ma anche la verità ha le sue sètte, ed esse 8 Lett | trae a professare sgradite verità e ad affrontare l'impopolarità; 9 Lett | esporre con precisione la verità, quale è definita dalla 10 Lett | dovuto l'omaggio dell'intera verità: e se molte volte leniremo 11 Lett | assodarsi e svolgersi le verità tradizionali, e germogliare 12 Lett | abituaronsi a non vedere la verità che traverso ad occhiali 13 Lett | luce, e conoscere tutte le verità nel centro loro, che è Colui 14 I | misteri. Ottenebrata allora la verità che l'uomo avea ricevuta 15 I | tacevano.~ ~Acciocchè la verità non tornasse più ad offuscarsi, 16 I | intemerato il deposito delle verità rivelate, adempie perennemente 17 I | co' sacramenti, la vital verità e quel medesimo spirito 18 I | conservazione certa della verità rivelata, nè quindi dogma 19 I | Pietro pronunzierebbe la verità; gli altri la propagherebbero: 20 I | estende ai varj membri le verità universali; mentre san Pietro, 21 I | prova apostoliche alcune verità, sebbene non scritte18.~ ~ 22 I | altrimenti, cioè chi alla verità generale surrogasse una 23 I | conflitto dell'errore colla verità, che finirà solo coi secoli; 24 I | dichiarar sistematicamente la verità, i Padri non ci lasciarono 25 I | interpretare il senso delle verità rivelate.~ ~Se san Paolo 26 I | che, chiunque conosce la verità, può annunziarla, senza 27 I | apostoli annunziarono la verità a dispetto dello Stato, 28 I | generata dalla cognizione della verità, dalla pratica della virtù, 29 I | sublime delle cause, la verità; e gli Atti de' martiri 30 I | Iddio come unico fine, come verità da conoscere e bene da conseguire, 31 I | prelati, purchè insegnino la verità? La verità della fede non 32 I | insegnino la verità? La verità della fede non dipende dalle 33 I | in cui richiamare certe verità, che rimettano in equilibrio 34 I | e per quanto esecri la verità, il secolo dee rassegnarsi 35 I | religione di spirito e di verità: ma forse alla società civile 36 II | concetti particolari le verità generalissime enunciate 37 II | nuova in paragone della verità che esistea fin dal principio: 38 II | ciascuna pretende essere la verità. Inoltre ciascuno si crede 39 II | riconosceva in esso la forza, la verità, l'avvenire, ma ne formava 40 II | cattivi apostoli della verità, la quale non conosce altr' 41 II | nature in Gesù Cristo e la verità e interezza dell'umana natura 42 II(45) | del titolo di santo. Ma la verità anzi tutto: poi non è detto 43 II | condotti a conoscere le morali verità del vangelo. Avendo un vescovo 44 II | depositario dell'eterna verità, ma il tutore universale, 45 III(57) | detti, che non mentito alla verità.~ ~ Landolfo Seniore invece, 46 III(66) | nostro pretende arrivare alla verità. Metter nè un Lutero nè 47 IV | Vilgardo sosteneva che la verità sta nei detti di Orazio, 48 IV | protestando volere tornare alla verità. E allora pare gli fosse 49 IV | vigorosi campioni della verità, e ampliatori della civiltà, 50 IV | un ignorante che cerca la verità colla scorta dell'intelletto 51 IV | non prova, ma comprova le verità rivelate; e protestando 52 IV | tanto per raggiungere la verità, quanto per uniformarsi 53 IV | corpo di dottrina tutte le verità rivelate, sparse in tanti 54 IV | la grazia; e opporre la verità agli errori moltiformi del 55 IV | schietta indagine della verità, che con bella e profonda 56 IV | mescolanza di bene e di male, di verità e d'errore, che costituisce 57 V | LA GUGLIELMINA.~ ~ ~ ~La verità non sarebbe verità se ciò 58 V | La verità non sarebbe verità se ciò che se ne scosta 59 V | depositaria e interprete della verità, e soltanto in essa vi è 60 V | è la parificazione della verità coll'errore, bensì l'applicazione 61 V | neppure a servizio della verità.~ ~ ~ ~ 62 VI | Cristo, esso diceva: Per la verità. E alcuno gli dicea, Tu 63 VII | apparenza celavano la ricerca di verità superne, e la donna che 64 VII | e vezzi mancanti d'ogni verità. E ciò a qual fine? La moltitudine, 65 VII | deve leggersi dona re; le verità più austere sulla Trinità, 66 VII | scolastica per raggiungere la verità; ammira la sapienza di Dio 67 VII | desiderio beatifico della somma verità che lo conduce a Dio, attraverso 68 VII | gli dia merito di molte verità, le quali esso o accenna 69 VII | il giuramento di dire la verità, senz'altra strettezza o 70 VII | alla natura e nimiche alla verità cattolica. Che cosa più 71 VII | dopo la promessa. E per verità, studiando l'opera di Cecco, 72 VII | bisognava aver distrutta la verità razionale e la rivelata; 73 VIII | passavano a criticare l'intima verità della Chiesa; si spargeano 74 IX | appropriava col raziocinio le verità, che fin là avea ricevute 75 IX | per oracolo Aristotele, in verità maestro eccellente, poichè 76 IX | trova la distinzione di verità filosofiche e verità teologiche217. 77 IX | di verità filosofiche e verità teologiche217. Alberto adduce 78 IX | combattono direttamente la verità; nelle loro conventicole 79 IX | fede, cioè di indagare la verità ripudiando la verità, cercar 80 IX | la verità ripudiando la verità, cercar la luce volgendo 81 IX | fede cattolica: quasi due verità contrarie possano sussistere. 82 IX | nulla di contrario alla verità, e che egual opinione tenne 83 IX | gustare quel cibo della verità, e intesero tutt'altro da 84 IX | confidò arcanamente alcune verità a' discepoli suoi, che le 85 IX | prega Dio a palesare la verità. Qui interviene il noto 86 IX | affine di giungere alla verità; che del resto essi non 87 IX | anticipati testimonj della verità. Qui noi non abbiamo che 88 IX | religione «in modo che della verità di una fede più che di un' 89 IX | applicazione. Nell'esporre «le verità effettuate delle cose», 90 X | a diffondere non solo la verità, ma anche la civiltà pagana, 91 X | ed ecclesiastico.~ ~Per verità a sì grandi mutazioni bisognerebbe 92 X | istituzioni umane, al par che le verità, si disgradano quando sieno 93 XI | credere che lo spirito di verità e di santità, immorante 94 XI | istinti malevoli e l'odio alla verità! guai ai cittadini e mercanti 95 XI | sapienti che ignorano le verità della fede o si stomacano 96 XI | non nomino alcuno, ma la verità bisogna dirla. Se sapeste 97 XI | più sgarba ai potenti, la verità; e perchè quel re s'inchinava 98 XI | vizj di Roma, sicchè per verità poco divario corre fra quel 99 XI(297)| essi pochi custodire la verità: la via del paradiso essere 100 XI(299)| patire, voglio patire per la verità. Ciò che io ho detto l'ho 101 XI | prediche e il dialogo della Verità profetica: il padre Paolino 102 XI(306)| febbraio 1497.~ ~ E nella Verità profetica leggiamo:~ ~ Savonarola. 103 XI(307)| combustori et persecutori della verità.~ ~ Nella Storia degli Italiani 104 XI(307)| esaminando se fu un martire della verità anticipata, se profeta, 105 XII | immaginarj, ma l'evangelica verità e la sacra scrittura giusta 106 XII | e lettere che fissano la verità in modo da porla sotto gli 107 XII | spezzare, per lasciar le verità più venerabili come i diritti 108 XIII | che con quelli tutelava la verità e il diritto. Però di tutte 109 XIV | che è tanto micidiale alla verità, quanto opportuno per demolire. 110 XIV | beffardi, poco bada alla verità.~ ~Egli accerta che a Roma 111 XIV(349)| deficenza nel sentimento della verità.~ ~ 112 XIV | scagionarsi di proposizioni, in verità più che ardite; per esempio, 113 XIV | condotto chi sagrifica la verità all'opinione.~ ~In effetto, 114 XIV | disposto a morire martire della verità; e che, indotto in tentazione, 115 XIV | che anche il trionfo della verità saria compro troppo caro 116 XV | contro chiunque negasse la verità delle indulgenze pontifizie382, 117 XV | contrarj alla cattolica verità; proibisce sotto pena di 118 XV | giacchè lo spirito pone la verità ne' nostri cuori. Confondeasi 119 XV | esaminare tutto, cercare la verità in se stessa: acquistato 120 XV | ma vuole «vi si cerchi la verità, non la dicitura; leggasi 121 XV | ha bisogno di discutere verità, che non sono poste in controversia. 122 XV | e di giudizj. Persino le verità fondamentali di fisica, 123 XV | qualunque lettore?~ ~La verità divina v'è espressa colle 124 XV(409)| Calvinisti per istruir della verità è ridicola e impossibile». 125 XV(409)| per essere accertati delle verità cattoliche. Non parmi. Ammesso 126 XV | decisioni, giacchè esponeva le verità ricevute immediatamente 127 XVI | colla parola sostenere le verità che suggellava col sangue, 128 XVI | errore cospiravano contro la verità, offuscata dall'indifferenza 129 XVI | circostanze ipotetiche.~ ~Per verità, quanto ai dogmi, dapprincipio 130 XVI | rumore aveano buona parte di verità, come il definire la Chiesa 131 XVI | poneva: «Se alcuno nega la verità delle indulgenze del papa, 132 XVI | Nessuno è certo della verità della sua contrizione, e 133 XVI(422)| individuale, Lutero sosteneva verità oppostissime a quelle che 134 XVI | perchè sentivansi saldi nella verità, tal altra perchè aveanle 135 XVI | dov'è certa di possedere la verità; pure non perdette la speranza 136 XVI | tante dimostrazioni della verità della fede, quanti motivi 137 XVI | della semplice ragione: le verità d'ordine geometrico mal 138 XVI | conoscere infallibilmente la verità rivelata, e perciò china 139 XVI | prescritto come bontà e verità. Sa che la libertà è la 140 XVI | fede: ciò che pruova la verità della rivelazione, da ciò 141 XVI | e delle cose secondo le verità rivelate, proposte dalla 142 XVI | essa ha. L'uno, esporre la verità e i dogmi dati dalla Scrittura 143 XVI | dimostrare e appoggiar la verità.~ ~Tale l'assunsero i Padri, 144 XVI | Scrittura colla mescolanza di verità di fede e verità di ragione, 145 XVI | mescolanza di verità di fede e verità di ragione, senza la certezza 146 XVI | solo il presentimento della verità, ne dà la certezza. Libero 147 XVI | non ciò che riconosce per verità. Dunque, prima di credere 148 XVI | il bene, nè acconciare la verità di Dio agli esempj e alle 149 XVI | avesse sì ben chiarito, e con verità inaspettate, che pur erano 150 XVI | poteano, come esprimere la verità, così ratificar l'errore. 151 XVI | tanto scandalo»451.~ ~Per verità, abbattuta l'autorità ecclesiastica, 152 XVI | fuorusciti, martiri della verità. Così profondato l'abisso 153 XVII | continuazione l'ideologia.~ ~Per verità da noi gli studj sono oggi 154 XVII | è sempre posteriore alla verità ch'essa impugna. Noi seguitiamo 155 XVII | considerandosi unici custodi della verità e censori autorizzati della 156 XVII | disputa non fra errore e verità, ma fra santità e inferno, 157 XVII | sacramenti, cioè le regole della verità e i mezzi della virtù. Ma 158 XVII | intende permanenza delle verità di fede; chi dice cattolica, 159 XVII | persone, che sopra esse verità ritengono quel che si ritenne 160 XVII | immutabilità è solo propria della verità; e, siccome Bossuet ben 161 XVII | ciò che si cangia non è la verità».~ ~Qual sublime spettacolo 162 XVII | cioè l'involucro, colle verità divine che vi stanno: queste 163 XVII | interpretazione sia conforme alla verità? introduciamo in quel libro 164 XVII | certi di riposare sulle verità divine. Laonde quei soli 165 XVII | autorità che gliene ricavi la verità, e null'altro che la verità. 166 XVII | verità, e null'altro che la verità. Ora la Chiesa si professa 167 XVII | non si estende che alle verità annunziate da Gesù Cristo: 168 XVII | deposito della fede ci sono verità, non ancora state avvertite, 169 XVII | dilucidi e stabilisca la verità. Possono dunque trovarsi 170 XVII(469)| chiarezza e precisione le verità di fede canonicamente decise, 171 XVII | credente discerne dalla verità471. Filosoficamente ogni 172 XVII | egli giusto ripudiare la verità perchè se n'abusò?~ ~Nella 173 XVII | Nella Chiesa accanto alla verità e ai precetti rivelati, 174 XVII(472)| scienze, si dimostrasse la verità della rivelazione. Fra queste 175 XVII(472)| Frayssinoux, volendo difendere la verità de' miracoli evangelici, 176 XVII | compita esposizione della verità non apparve; nè tampoco 177 XVII | distruggendo la fede. Togli alla verità il carattere obbligatorio, 178 XVII | riforma e il trionfo della verità insieme e del bello: egli 179 XVII | suo ingegno a difesa della verità495. Ma per difendere la 180 XVII | Ma per difendere la verità ci vuol coraggio, e nulla 181 XVII | lo titilla; che vede la verità, ma non osa abbracciarla, 182 XVIII | argomenti scolastici delle verità rivelate, trattava le nuove 183 XVIII | compatibili col bene, vi sono verità nuove che, avventando la 184 XVIII | servatam. E sono di gran verità i due epitafj destinatigli:~ ~ 185 XVIII | universale ministro della verità e della giustizia. L'unità, 186 XIX | quali confermano questa verità». E qui adduce numerosissime 187 XIX | alla contemplazione della verità e delle cose divine. Mi 188 XX | distinguevano un ordine di verità secondo la religione, uno 189 XX | cognizione di Cristo e della verità, ma non in tutti gli articoli, 190 XX | continua esperienza della verità imparata, e per questo doveva 191 XX | altri avversarj di questa verità si mettessero per questa 192 XX | cominciato rivelare questa santa verità, e tanto salutifera e necessaria 193 XX | divina maestà in spirito e verità, consacrandole il tempio 194 XX(576)| aveva aperto gli occhi alla verità. Vuol pure che il Moroni 195 XX | trovammo varie lettere, per verità oscure e dubbie584. Eccone 196 XX | ogni momento la grandissima verità che Iddio gli ha posto nel 197 XX | bisogno intellettuale della verità, il bisogno morale del bene, 198 XX | possesso esclusivo della verità; un concistoro scomunicava 199 XX | piuttosto che lasciare la verità, dice san Gregorio. E san 200 XX | pace dagli eretici se alla verità ceder volesse: ma non l'