grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |         venimmo e per qual fine al mondo? come dobbiamo condurci
  2       I     |           adempie perennemente nel mondo una doppia missione.~ ~La
  3       I     |           necessaria all'uomo e al mondo.»~ ~Or la ricerca de' testi,
  4       I     |       unità religiosa e morale nel mondo, bisognava l'autorità, mentre
  5       I     |      Andate e predicate a tutto il mondo». Così Pietro pronunzierebbe
  6       I     |           divenuta la primaria del mondo cattolico; ma che è provato
  7       I     |         sorreggeva il papato, e il mondo non vedeva in effetto che
  8       I     |         Chiesa, la distruzione del mondo e i gaudj della superna
  9       I(18) |        paradiso, inferno, fine del mondo.~ ~
 10       I     |         esser destinato a tutto il mondo, esser capace di abbracciare
 11       I     |          era di preparare un nuovo mondo, assodandone la base, cioè
 12       I     |    consisteva nel rinovellarsi del mondo, e la dichiarazione di fede
 13       I     |    splendida luce che sfolgori sul mondo, in tempo che vi si addensavano
 14       I     |       ricchezze e di spade, fra un mondo ripieno di «opere della
 15       I     |            martiri rigenerarono il mondo per via dell'amore, quando
 16       I     |         non avendo regno in questo mondo, avvicinava più sempre gli
 17       I     |         Qual rivoluzione! Tutto il mondo era diviso, stando la potenza,
 18       I     |            nuova fede; ma ormai il mondo divideasi in due gran parti,
 19       I     |  successore di Pietro «in tutto il mondo abitato»; papa Ormisda nel
 20       I     |          imperatore Anastasio: «Il mondo è governato dall'autorità
 21       I     |          solitudine, stomacati del mondo e con eccessi di ascetiche
 22       I     |            rosso e il triregno; il mondo ammirava in essi una dottrina
 23       I     |    speciale, bensì il purificar il mondo colla carità, domarlo colla
 24      II     |          fondamenti della fede, il mondo fu commosso, e l'imperatore
 25      II     |       rendevano ancora riverito al mondo quel nome di romano, che
 26      II     |            quella sistemazione del mondo cristiano che durò tutto
 27     III     |           propose di correggere il mondo, correggendo la Chiesa che
 28     III     |         tal senso diede a tutto il mondo. Fermandoci all'Italia e
 29     III(55) |     annunziando vicina la fine del mondo, in grazia della depravazione
 30     III(59) |          Dio: mentre i potenti del mondo non regnano che per soddisfar
 31     III(62) |            in Ispagna, e di  nel mondo, introducendo nuovi canoni
 32     III     |          pellegrinaggi da tutto il mondo, i papi eccitarono l'Europa
 33     III     |           che Roma è metropoli del mondo; che le dignità ecclesiastiche
 34     III     |       vostri resero Roma donna del mondo; voi v'industriate di renderla
 35     III     |          regno che non è di questo mondo. I repubblicani speravano
 36     III(68) |        aspiranti alla Signoria del mondo (tedesco). Stuttgard 1835.~ ~
 37     III     |       quistioni, sull'eternità del mondo, il valore e numero delle
 38      IV     |       nostri fratelli per tutto il mondo, e gli illumina; e quand'
 39      IV     |           primi dicevano eterno il mondo; i patriarchi ministri del
 40      IV     |      miracoli erano accaduti in un mondo diverso dal nostro; Dio
 41      IV     |            create da Dio prima del mondo, e allora avessero peccato;
 42      IV     |          malvagio essere dovuto il mondo e il vecchio Testamento.
 43      IV     |        contro Dio e padroneggia il mondo. E cenando, Martino tenevasi
 44      IV     |        miglior suo amico in questo mondo. Esso Martino gli diede
 45      IV     |         dragone, signore di questo mondo, ov'è più potente di Dio.~ ~
 46      IV     |   purgatorio non v'è che in questo mondo; poi s'estinguevano i lumi
 47      IV     |          facea penitenza in questo mondo, finchè ritornerebbe in
 48      IV     |           inferno se non in questo mondo;  altri diavoli che gli
 49      IV     |          continuavano a vivere nel mondo e nel matrimonio, «solo
 50      IV     |           una corda a cintura, nel mondo inebriato di ricchezze e
 51      IV     |            la povertà; la pace nel mondo dell'ira, delle superbie,
 52      IV     |    repubblica che avea per sede il mondo, per cittadino chiunque
 53      IV     |        amore la virtù. Diffusi pel mondo, nella reggia come nella
 54      IV     |        ammiratori di Dio mentre il mondo dilagava di sangue, passavano
 55      IV     |            creazione, le leggi del mondo, l'uomo e l'angelo, la natura
 56      IV(98) |       Francesco:~ ~ ~ Cieco era il mondo, tu failo visare (vedere);~ ~
 57      IV     |       assolutamente materiali e il mondo delle pure intelligenze,
 58       V     |           solo signore di tutto il mondo, ma anche di tutte le cose
 59       V     |            di qualsiasi persona al mondo. Singolarmente in Rimini
 60       V     | Guglielmina lasciò vicaria sua nel mondo Mainfreda, monaca dell'ordine
 61       V     |      applicazione della carità nel mondo del pensiero, e che esclude
 62      VI     |           in diretta relazione col mondo soprasensibile, senza tener
 63      VI     |          da lontano le vicende del mondo, intendendole e spiegandole
 64      VI     |            salmi erano mandati pel mondo, accolti coll'avidità, onde
 65      VI     |           diceva: «Iddio divise il mondo in tre epoche successive;
 66      VI     |       della fama e de' piaceri del mondo, quando in una festa cadendo
 67      VI     |         trattato sul disprezzo del mondo; e scrisse prose e versi
 68      VI     |    Bonifazio, quant'hai giocato al mondo.~ ~Allora dunque ch'ebbe
 69      VI(146)|               Per riscattar questo mondo perverso, ecc.~ ~ ~ ~ Altri
 70      VI     |       religiosa trasformazione del mondo, surrogandosi al clero secolare,
 71     VII     |            la coscienza reggeva il mondo; mentre nell'età moderna,
 72     VII     |          la futura distruzione del mondo,  la divinità di Cristo.
 73     VII     |         città santa, ch'è capo del mondo e fondamento della fede
 74     VII(168)|     Decamerone, Roma, già capo del mondo, allora era coda.~ ~ Con
 75     VII(168)|        quale egualmente a tutto il mondo ponesti il tuo signoril
 76     VII     |            le loro cure all'intero mondo.~ ~L'ordine religioso dunque
 77     VII     |           cercare se non in questo mondo; l'altro asseriva che uomini
 78     VII     |            astrologi che avesse il mondo, e seppero tutti i segni
 79    VIII     |            ripor questa a capo del mondo civile. Sono note le scene
 80    VIII     |          suo regno non è di questo mondo, intendeva del mondo vecchio,
 81    VIII     |        questo mondo, intendeva del mondo vecchio, non del rigenerato:
 82    VIII     |         concilj.~ ~Intanto che nel mondo cristiano perdevasi l'unità
 83    VIII(206)|       greci. Era concorso tutto il mondo in Firenze per vedere quell'
 84      IX     |         pensatore.~ ~Ma intanto il mondo si era trasformato, fissate
 85      IX     |           fantastico osservando il mondo, applicavano l'astronomia
 86      IX     |           l'anima, e Dio essere il mondo. La generazione (secondo
 87      IX     |          non solo la creazione del mondo secondo Timeo, ma la genesi
 88      IX     |          un sistema della vita del mondo, ove tutte le forze solidariamente
 89      IX     |      religioni son false, tutto il mondo è ingannato: se delle tre,
 90      IX     |           quello dell'eternità del mondo, da nessuna ragion naturale
 91      IX     |          mia, una legge imposta al mondo, come dovrei io rispondere
 92      IX     |            libro Della scienza del mondo (1485): a Venezia stamparonsi
 93      IX     |           sacerdoti e filosofi del mondo antico velarono la loro
 94      IX     |        parlare della creazione del mondo visibile; ed a prima vista
 95      IX     |            d'ogni ordine. Tutto il mondo civile riconosceva una religione,
 96      IX     |           pretendeano riformare il mondo e la società col pensiero
 97      IX     |           preti toccasse di questo mondo qualche boccone amaro»257.
 98      IX     |            avrà detto, «Perisca il mondo, ma facciasi la giustizia»;
 99       X     |       ravvisa in tutto ciò come il mondo civile s'innovasse? Pensieri
100       X     |         quando annunziavasi che il mondo non consisteva nelle sole
101       X     |         pari coloro che guidano il mondo. I principi pretesero farlo
102       X     |          la sua servitù a tutto il mondo, come altre volte ne tutelava
103       X(261)|         libro L'Hoggidì, ovvero il mondo non peggiora, dice: «Cotal
104       X     |           vento e alla pioggia del mondo. Chi ignora con qual buon
105      XI     |            spedì in ogni parte del mondo. Bernardino da Feltre allettava
106      XI     |        corruzione essere cavato il mondo per la forza di Gregorio
107      XI     |          sublime, che sottraeva il mondo all'arbitrio della forza
108      XI     |           col Portogallo nel nuovo mondo; i contemporanei s'accordano
109      XI     |           tributategli da tutto il mondo. Ma i suoi sguardi su che
110      XI     |             Tristo chi si vende al mondo! guai ai padri che allevano
111      XI     |           tua bruttezza a tutto il mondo, e il tuo fetore è salito
112      XI(294)|            tremare e commuovere il mondo... Se io volessi andare
113      XI     |          cupidità delle glorie del mondo mi mosse, e desideravo che
114      XI     |    solamente rimettere la fede nel mondo quando fosse mancata, ma
115      XI     |         modo di scrivere, acciò il mondo non perdesse i frutti del
116      XI     |        adorato, e ha convertito il mondo; e la Vergine, i martiri,
117     XII     |         della più vasta chiesa del mondo, abbattendo l'antica basilica
118     XII     |           la più insigne opera del mondo; rifabbrica e munisce Civitavecchia
119     XII     |          Giulio II! e manifestò al mondo che solo le contingenze
120     XII     |      adoprarli che a sovvertire il mondo con ostilità reciproche,
121    XIII     |         Roma proveniva da tutto il mondo per dispense, spogli, riserve,
122    XIII     |            tutta Europa e il nuovo mondo; di  i decreti che fransero
123    XIII     |        umana, «sottoposto l'intero mondo alla giurisdizione di lui,
124    XIII     |           tutte le altre parti del mondo, e governare e giudicare
125    XIII     |            pontefice che divide il mondo per impedire la guerra,
126    XIII     |             della fedeltà, che nel mondo riconosce il governo della
127    XIII     |             la maggiore cupola del mondo, la sublimità della scultura
128    XIII     |           un faro per illuminar il mondo, ma un piedistallo alla
129    XIII     |       quanto e' s'avesse in questo mondo nulla ne rimase, eccetto
130     XIV     |           de' sapienti di tutto il mondo, ove dipingeasi la Sistina,
131     XIV(349)|        Leone la pace restituita al mondo, che non a Giulio tante
132     XIV     |           di cui oggi formicola il mondo»353. Nel Pellegrinaggio
133     XIV     |           empì la letteratura e il mondo di aneddoti bizzarri contro
134     XIV     |           sentendo perito l'antico mondo da che un figliuolo di barone
135     XIV     |          Il sole illumina tutto il mondo. Perchè non altrettanto
136     XIV     |          lettere, la concordia del mondo cristiano, fonte e generatrice
137      XV     |           i missionarj di tutto il mondo, e dove da tutto il mondo
138      XV     |          mondo, e dove da tutto il mondo si dirigono i reclami contro
139      XV     |            e di dare una scossa al mondo.~ ~A raccogliere in una
140      XV     |       tempi ove ogn'atto di questo mondo consideravasi in relazione
141      XV     |    guadagno, ne facea beffe il bel mondo. «Come credere al purgatorio
142      XV     |         ora s'era egli salvato dal mondo vestendosi domenicano; lesse
143      XV     |         non si riferisce se non al mondo finito;  ammette applicazioni
144      XV     |           che toglie i peccati del mondo390. Questa negazione del
145      XV     |        siano in tutto il resto del mondo. Meglio di cento edizioni
146      XV     |      origine e la destinazione del mondo e dell'uomo, le profezie
147     XVI     |          d'accordo, gettolle in un mondo, ove tutte le potenze dell'
148     XVI     |          d'essere il salvatore del mondo415, eletto da Dio, la cui
149     XVI     |            ribellò tanta parte del mondo423, aveva l'approvazione
150     XVI     |       medesimo, e tutti quelli del mondo instassero a che sua santità
151     XVI     |          tutti, che parea tutto il mondo giubilasse. A me veramente
152     XVI(437)|           offre a Dio entrando nel mondo (10,5); che si mette al
153     XVI(444)|            vi fa una difficoltà al mondo; Imo dice che gli pare necessarissimo,
154     XVI     |         Dacchè noi predichiamo, il mondo diventa più tristo, più
155    XVII     |        ottenere quella pace che il mondo non può rapire! E questa
156    XVII     |         presente per rigenerare il mondo, è necessaria la permanenza
157    XVII     |        dell'azione di Dio sopra il mondo; il risultato naturale dell'
158    XVII(472)|         della precedente, e che il mondo fu fatto alla bell'e meglio.
159    XVII(472)|        qualcosa di arido in questo mondo che va per puro meccanismo:
160    XVII(472)|   Onnipotente costi il mantener il mondo in buona condizione, il
161    XVII     |            non era come quelli del mondo, non la affidò a re o a
162    XVII     |           Cristo sarebbe venuto al mondo, quand'anche Adamo non avesse
163    XVII     |       prima di volere dar legge al mondo».~ ~In quella vece il disordine
164    XVII     |         invitati da ogni parte del mondo personaggi, e posti nel
165   XVIII     |        dell'Alpi, mentre dal nuovo mondo gli giungevano ogni giorno
166   XVIII     |            entrato nella scena del mondo da gran principe, scotendosi
167   XVIII     | manifattura ma l'ispirazione, e il mondo che ridiveniva greco, e
168   XVIII     |            rabbia. La capitale del mondo cristiano la sede delle
169   XVIII     |           d'Italia, ma la fine del mondo, e che l'anticristo fosse
170   XVIII     |         del paese più ubertoso del mondo in vigne e grano, tutto
171   XVIII     |        Chiesa, così era finita nel mondo; i principi sarebbero uomini,
172   XVIII     |           empietà: un obbligare il mondo a credere alla Chiesa mentre
173     XIX     |          Dio acquisterà ancora nel mondo gloria immortale? E volete
174     XIX     |          gran perdita e a noi e al mondo; perchè Valdes era un de'
175     XIX(553)|            lasciar la mala via del mondo, e con desiderio di ritornar
176     XIX(553)|           Dio e non delle cose del mondo; che mostrava essere ben
177      XX     |             Altri, ritirandosi dal mondo contaminato, si esaltavano
178      XX     |         detto sarebbe il primo del mondo se questa non esistesse;
179      XX     |          eletto le cose stolte del mondo, per confonder le savie,
180      XX     |           decoro de' cavalieri del mondo, così ora porrete tutta
181      XX     |          disprezzare la gloria del mondo per esser gloriosi appresso
182      XX     |            a Dio e agli uomini del mondo, che furore sarebbe il nostro,
183      XX     |    dispiacere a Dio per piacere al mondo? E se stimiamo cosa vergognosissima
184      XX     |      patire per noi le infamie del mondo, ma il tormento acerbissimo
185      XX     |           calunnie e derisioni del mondo armiamoci di una santa superbia,
186      XX     |      persecuzioni del demonio, del mondo e della carne. Però, signor
187      XX     |     volentieri a noi medesimi e al mondo, acciò che viviamo felicemente
188      XX     |   diventando per Cristo stolto nel mondo, e in mezzo le ricchezze
189      XX     |            i piaceri ai favori del mondo, e non volendo  altra
190      XX     |            come dice san Paolo, il mondo, la vita, la carne, le cose
191      XX     |          medesimi e delle cose del mondo, e finalmente veri imitatori
192      XX     |            Non temer, chè venne al mondo~ ~Gesù, d'eterno ben largo
193      XX     |         delle ventose~ ~Glorie del mondo ha l'uom diletto invano.~ ~
194      XX     |         avventurosa, che in questo mondo possi da voi udir parlare
195      XX     |         opposizione gli può dar il mondo nelle opere che fa, vedo
196      XX     |         arruffata; e scontenti del mondo e di , contenti di Dio,
197      XX     |    Trissino insegnasse l'anima del mondo; ma invece di negare ciò,
198      XX     |           per denari venderiano il mondo», e da un angelo fa vaticinare
199      XX     |  ingrandiscano: e conchiude che il mondo ravvedutosi correggerà questo
200      XX     |    spiaceva il vedere sconvolto il mondo da questa superbia del surrogare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License