IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] unzione 5 uom 9 uomini 136 uomo 193 uomo-dio 1 uopo 10 urbani 1 | Frequenza [« »] 197 sempre 195 lui 194 colla 193 uomo 192 vita 188 dall' 187 uno | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze uomo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | della destinazione dell'uomo: riconosceano la santità 2 Lett | possono negare che nell'uomo il bisogno di credere sia 3 Lett | opposto al sociale, e disse «L'uomo è nato buono, e la società 4 Lett | le credenze è attenuare l'uomo, e sostituire all'imperio 5 Lett | lasciar tempo al pensiero, l'uomo si storna dalle idee elevate 6 Lett | angeli in cielo, il primo uomo in paradiso, Pietro al fianco 7 Lett | sentimentale, ma abbraccia tutto l'uomo, anzi tutta la società, 8 I | STABILIMENTO DELLA CHIESA.~ ~ ~ ~L'uomo era stato creato di retta 9 I | Ottenebrata allora la verità che l'uomo avea ricevuta coll'immediata 10 I | additava come fine dell'uomo l'unione divina; passo essenziale 11 I | medesimo l'essere e la natura d'uomo, ma deve riceverla dalla 12 I | rivelazione; per parte dell'uomo, la fede.~ ~Ascolta e guarda: 13 I | di credibilità.~ ~Ad ogni uomo di buona fede si può domandare: « 14 I | alle cose invisibili l'uomo non vuol ascoltare che Dio. 15 I | manifestamente necessaria all'uomo e al mondo.»~ ~Or la ricerca 16 I | alla generalità: eppure l'uomo ha bisogno di tal certezza. 17 I | legame logico delle idee. Uomo della ragione, argomenta 18 I | anche quando scrive, è l'uomo dell'autorità che proclama 19 I(18) | quella la creazione dell'uomo, e di angeli o démoni;~ ~ 20 I(19) | Credi che egli si è fatto uomo come noi per azione miracolosa 21 I | aveano udito e veduto l'Uomo Dio: le disparità che nascessero 22 I | dell'anima, la libertà dell'uomo; che l'uso della ragione 23 I | principio superiore all'uomo, di modo che la ragione 24 I | Dio e l'individualità dell'uomo; alla disperazione la providenza; 25 I | cognizione delle attinenze dell'uomo con Dio per via del mediatore, 26 I | la parte più eletta dell'uomo, asilo di Dio, responsale 27 I | istraordinarj atti convinceasi che l'uomo, assistito dalla Grazia, 28 I | amore esclusivo, fa che l'uomo si dia tutto a tutti, nei 29 I | attestando la debolezza dell'uomo, è potente sino ad espugnare 30 II | piuttosto sulla natura dell'uomo, perchè soffra tanti mali 31 II | la divina, cioè vero Dio Uomo, Verbo incarnato, contro 32 II(46) | credeano Gesù Cristo semplice uomo, non preesistente alla sua 33 II(46) | negando che in lui Dio e l'uomo fossero una persona sola; 34 II(46) | meriti precedenti, e che l'uomo comincia la salute sua da 35 II | doppia essendo la natura dell'uomo, un buon padre le deve entrambe 36 III | imprese sì gravi richiedesi un uomo straordinario; e uomini 37 III(59) | depositata in mano dell'uomo per salute de' redenti? 38 III | e cambiarne i destini.~ ~Uomo d'ordine, vide negli eretici 39 IV | Figliuolo è lo spirito dell'uomo, cui Dio amò; lo Spirito 40 IV(80) | ragioni, diceasi loro: L'uomo vuole ora il bene, ora il 41 IV | divenuto demonio, formò l'uomo e quest'universo visibile; 42 IV | docetismo), essi lo riduceano ad uomo, siccome gli antichi Ario 43 IV | Cristo, ma inventati dall'uomo; la loro validità dipende 44 IV | contro natura; non poter l'uomo peccare dall'umbilico in 45 IV | può perdonare più che altr'uomo - se alcuno è buono, e può 46 IV | legare, e chi sia - se ogni uomo buono può consacrare anche 47 IV | per salvar la vita d'un uomo. - Se imparasti la credenza 48 IV | ritornerebbe in cielo: che l'uomo non consta d'anima razionale 49 IV | rientra in un corpo dell'uomo o della bestia che prima 50 IV | spogliamento. Così ridotto, l'uomo non è più esposto a quella 51 IV | sola grandezza vera dell'uomo, quella dell'anima. Oggi 52 IV | creazione, le leggi del mondo, l'uomo e l'angelo, la natura e 53 IV | Scienza di Dio, dell'uomo, della natura, la teologia 54 IV | di Dio nasce l'opera dell'uomo, mediante la libertà creata. 55 IV | compendio della creazione è l'uomo, il cui spirito vive di 56 V | annunciazione: era vero Dio e vero uomo nel sesso femminile, come 57 VI | denaro; primo dovere dell'uomo spirituale essere la povertà 58 VI | sufficienti a costituir l'uomo in una santità, quale basta 59 VI | che professavano poter l'uomo giungere a tale perfezione 60 VI | comune, anche le mogli; l'uomo non poter possedere nulla 61 VI(149)| creata, chi lo troverà? se l'uomo abbia dato ogni sostanza 62 VI | che Cristo, in quanto uomo viatore e mortale, via di 63 VI | Domenico Savi di Ascoli, uomo di gran pietà, in patria 64 VII(156)| 1847), leggesi che «quest'uomo, vituperato da molti, non 65 VII | benchè conferita ad un uomo, pure è divina, e chi ad 66 VII | teocratica, sia imperiale; e l'uomo e il cittadino sottoponeva 67 VII(184)| bestiole, che a guisa d'uomo vi pascete, che presumete 68 VII | enciclopedia, e che «l'autore fu uomo dotto non solo, ma di elevati 69 VII | al libero arbitrio dell'uomo, e accusandolo d'aver amato 70 VII | insegnato per le scuole, che l'uomo poteva nascere sotto tale 71 VII | necessarj; tutto esser fatato. L'uomo però, mediante la scienza, 72 VIII | Lombardi, ricevuto a guisa d'uomo divino; e con grandi limosine. 73 VIII | popoli, ed estima ciascun uomo pel proprio valore, qui 74 VIII(206)| gioja: era uno bellissimo uomo, colla barba al modo greco. 75 IX | credente al pensante, l'uomo s'appropriava col raziocinio 76 IX | conchiusero ch'egli era un uomo dabbene, ma senza cultura. 77 IX | de' legislatori; il primo uomo provenne da cause naturali: 78 IX | destinazione, potrebbe mai un uomo aver due opinioni contrarie? 79 IX | degna d'un porco che d'un uomo», eppure non gli partorì 80 IX | san Francesco, «Tanto sa l'uomo quanto opera». Allora contro 81 IX | corrupti pocula Bacchi). L'uomo soffrente sul Calvario non 82 IX | pena». Suppone dunque l'uomo cattivo, come fa la Chiesa, 83 IX | truculento e fraudolento uomo, e meritevole della pena 84 IX | ignominioso». E segue che «un uomo il quale voglia fare in 85 IX | Dio, ma la volontà dell'uomo; traendo ogni podestà non 86 IX | podestà non da Dio ma dall'uomo; riducendo l'attività sociale 87 X | quelli delle convenienze, l'uomo seguiva gli istinti, la 88 X | come è trista natura dell'uomo il facilmente abituarsi 89 X | Viene (diceva egli) viene l'uomo, ed andrà a santo Jacopo 90 X | e radissime volte; chè l'uomo cade molte volte in peccato, 91 X | buona e santa fama nell'uomo, e non miri più a gentile 92 X | virtù è quella cosa che fa l'uomo gentile e piacevole».~ ~ 93 XI | Corte lo chiamavano il buon uomo, titolo che colà rimase 94 XI | si opponea. Che se come uomo rimase tipo d'una più romanzesca 95 XI(286)| non potè di meno, da quell'uomo schietto qual era, di secondare 96 XI(286)| primi furono mancanze d'un uomo privato, ma che le seconde 97 XI | mandavalo allo imperatore come a uomo dotto e che si diletta di 98 XI | esorbitanza il porre a morte un uomo, di sì eccellenti qualità 99 XI | senza bisogno d'opere, e l'uomo esser uno strumento passivo 100 XI | sulla cooperazione dell'uomo alla Grazia; che se l'espressione 101 XI | ai piedi di questo sant'uomo sia ancora attaccato del 102 XI | la Grazia, perchè eleva l'uomo sopra se stesso, e la creatura 103 XII | ponesse a disposizione dell'uomo. I papi ne aveano favorito 104 XIV | tedeschi, cercava Dio nell'uomo, non nelle opere d'arte; 105 XIV(352)| per quanto fu possibile ad uomo che scorreva l'Italia in 106 XIV | potea credere in calo l'uomo, di cui i secoli celebrerebbero 107 XIV(361)| da' plebei: e subito che l'uomo nelle sue composizioni schifa 108 XV | della cooperazione373 dell'uomo, del soddisfacimento penale, 109 XV | sacramenti. Ma di che non abusa l'uomo? Le indulgenze furono talvolta 110 XV | la colpa; vale a dire all'uomo in istato di grazia, cioè 111 XV | moralità soprannaturale; all'uomo che possieda amore di Dio 112 XV | conformità (per quanto all'uomo è possibile) alla legge 113 XV | pena temporale sconta l'uomo con opere penitenziali, 114 XV | applica i meriti infiniti dell'Uomo Dio.~ ~Pure gl'ignoranti 115 XV | credettero in Lutero ravvisare l'uomo suscitato da Dio, non per 116 XV | quistione suprema era: «L'uomo decaduto in qual maniera 117 XV | volendo demolirlo, nega che l'uomo possa cooperare alla propria 118 XV | salute le buone opere dell'uomo, il quale non è libero della 119 XV | pelagianismo il credere che l'uomo meriti la Salute, mentre 120 XV | male è condizione d'ogni uomo finito; cioè il sentimento 121 XV | costringe l'assenso, mentre l'uomo, corrotto radicalmente, 122 XV | modo di Lutero, cioè se l'uomo diviene giusto pei soli 123 XV | intermedia della Chiesa sull'uomo. Per tal modo, dalla negazione 124 XV | ecclesiastica.~ ~Se ogni uomo è guidato da Dio, che bisogno 125 XV | negazione del cooperamento dell'uomo fu intitolato Vangelo, e 126 XV | transustanziato; che il ministro è un uomo in nulla diverso dagli altri, 127 XV | destinazione del mondo e dell'uomo, le profezie e il loro adempimento, 128 XVI | antico tentatore dice all'uomo, Tu sei Dio. Come sempre 129 XVI | agosto del 1515, venne un uomo secolare, di forma grande, 130 XVI | fantasma mi parea e non un uomo; e molte volte mi vacillava 131 XVI | e sulle attinenze dell'uomo con Dio piantando un dogma, 132 XVI | peccatore, la volontà dell'uomo coopera alla Grazia, e ne 133 XVI | ai Romani, insiste che l'uomo viene giustificato non per 134 XVI | essi pertanto scrive che l'uomo viene giustificato non dalle 135 XVI | porta il rinnovamento dell'uomo interiore) sono costitutivi 136 XVI | o malvagie».~ ~Dunque l'uomo non può perdere la salute 137 XVI | la comunione intima dell'uomo con Dio: onde il mistero 138 XVI | Non vi è dono di Dio che l'uomo non deva attuare colle proprie 139 XVI | applicare i meriti dell'Uomo Dio all'umanità in generale 140 XVI | in generale e a ciascun uomo in particolare, operar la 141 XVI | vincola il pilota. O forse l'uomo cessa d'esser libero perchè 142 XVI | virtuoso? Se c'è libertà nell'uomo, vale a dire facoltà di 143 XVI | sicuro nel suo operare.~ ~L'uomo può accettare le affermazioni 144 XVI | e delle attitudini dell'uomo e della società: e però 145 XVI | dalla Grazia, di Dio dall'uomo coll'ateismo o il panteismo, 146 XVI | dichiara aperto che «l'uomo propende al male, in grazia 147 XVI(454)| Qui è già supposto nell'uomo qualcosa d'innato, una morale 148 XVI | abbia parte la volontà dall'uomo; Iddio è padrone assoluto 149 XVI | bontà e la libertà dell'uomo, sosteneva egli con inesorabile 150 XVI | fanciulla che si vestì da uomo; un proprietario che maltrattò 151 XVI | Dio; annichilamento dell'uomo, che causava una contentezza 152 XVII | essere». È la formola dell'uomo che crea tutto; è la conseguenza 153 XVII | teoria che tutto esiste nell'uomo e per l'uomo, nella ragione 154 XVII | esiste nell'uomo e per l'uomo, nella ragione e per la 155 XVII | spontanea delle sue facoltà, l'uomo un bel giorno improvvisò 156 XVII | divina per attribuirla all'uomo; il vaso conservò il nome, 157 XVII | occulti giudizj sottrasse all'uomo, ingiungendogli «Credi e 158 XVII | pedestri scolastici. Il sant'uomo Gregorio Cortese da Modena, 159 XVII | unica mensa, col dare all'uomo la superbia di pensare da 160 XVII | imposta un'autorità, che l'uomo sia obbligato riconoscere 161 XVII | infallibile, ma fallibile l'uomo che la legge, sicchè ha 162 XVII | umana e subjettiva.~ ~Ora l'uomo non apre l'anima se non 163 XVII | come il verbo s'è fatto uomo, e l'uomo e Dio in Cristo 164 XVII | verbo s'è fatto uomo, e l'uomo e Dio in Cristo sono un 165 XVII | agl'indelebili istinti dell'uomo; esprimono l'amore di lui 166 XVII | alla natura stessa dell'uomo nel fondo loro come nell' 167 XVII | speciali intercessori, quasi l'uomo, sentendosi indegno di avvicinarsi 168 XVII | giusto, qual madre dell'uomo e donna de' dolori, e realizzando 169 XVII(472)| della morale natura dell'uomo, Buckland della geologia, 170 XVII(472)| per qualche bisogno dell'uomo, per qualche preghiera: 171 XVII | farsi nominare colle novità: uomo (dice il cardinale Pallavicini) 172 XVII | uscirono «dalla penna ad uomo, che dal xxi anno della 173 XVII | quistioni capitali dell'uomo e della società, e conduceva 174 XVII | esso non tanto a condur l'uomo alle azioni più benefiche, 175 XVII | legame intimo che stringe l'uomo a Dio nell'eternità, mediante 176 XVII | alla legge incarnata in un uomo. E appunto allora i Turchi, 177 XVIII | tempi, in cui il miglior uomo è costretto soccombere!» 178 XVIII | altre preghiere, e non era uomo o donna che si tenesse dal 179 XVIII | grano, tutto è deserto; nè uomo o donna vedemmo che lavorasse 180 XVIII | termine di dieci anni, esser uomo che possa sotto obbedienza 181 XVIII | tormentosa far disperare un uomo, che pur potrebbe mutare 182 XIX | quarto incutere timore all'uomo; il quinto costringerlo 183 XIX | suoi consigli un compiuto uomo: reggeva con una particella 184 XX | il clero di mezzo fra l'uomo e il creatore; e i discorsi 185 XX | consiste tutta la somma, come l'uomo ha accettato la grazia del 186 XX(571)| signor Dio mio, vero Dio e uomo, sotto piccola specie di 187 XX | qual poteva aspettarsi da uomo che, come lui, era vissuto 188 XX | lezione da questo santissimo uomo con tanta riverenza ed umiltà, 189 XX | dottrina di questo santo uomo dove era fondata, e la vita 190 XX | insieme,~ ~Ch'è Dio vero uomo, e l'uomo è vero Dio,~ ~ 191 XX | Ch'è Dio vero uomo, e l'uomo è vero Dio,~ ~Erge tant' 192 XX | parzialissima, nè vi rimanendo uomo alcuno non contaminato da 193 XX | autorità sua divina, e dove l'uomo appaja solo stromento di