Capitolo

1       I|      tutta democrazia, e forze distinte, e fede, e municipj. Il
2      II|    persone, fra loro amiche ma distinte; in quello di Calcedonia
3     VII|  società, entrambe universali, distinte ma non separate; e Dante,
4    VIII| surrogavano società parziali e distinte, all'andamento generale
5     XIX|    nobiltà napoletana, persone distinte per talenti, e signore quali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License