IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coscienza 63 coscienze 17 coscrizione 3 cose 172 cosenza 1 cosi 1 così 269 | Frequenza [« »] 180 può 179 fatto 177 allora 172 cose 171 due 170 dove 169 re | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze cose |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | speravano intorno alle cose superne. Principalmente 2 Lett(1) | fanaticamente e troppe cose ignorando; egli distingue 3 Lett(1) | Napoleone I, moltissime cose furono portate da Roma concernenti 4 Lett(1) | Riedner, 1860: dove altre cose relative all'Italia.~ ~ 5 Lett(1) | per la connessione colle cose nostre.~ ~ Eugène Haage, 6 Lett(1) | 2 vol.~ ~ Inoltre molte cose pubblicate nei Fox's Acts 7 Lett | e più era un tempo, alle cose terrene, in modo, chè ne 8 I | nulla; intorno a Dio, alle cose invisibili l'uomo non vuol 9 I | di tutti e per tutte le cose»17.~ ~Intanto san Matteo 10 I | coll'adulterio, tutte le cose confuse, e una gran guerra 11 I | immaginazioni e onorar le cose sacre. Della religione bisognava 12 I | inchini devoto ai capi delle cose divine, o da loro impetri 13 I | e di grave36; ma uomini, cose, tempo, tutto v'è disciplinato; 14 II | eresie, la vendita delle cose spirituali. E quel santo 15 II | anche il demonio disse cose conformi alla Scrittura, 16 II | quali parimenti trovavansi cose contrarie a san Cirillo 17 II(46) | che fan mercimonio delle cose sacre, e più solitamente 18 II | spetta sorvegliare alcune cose, a voi tutto; spiritualmente 19 II(50) | vassalli; conservare le cose donate alla Chiesa».~ ~ 20 II | infallibilmente nell'ordine delle cose superne; non un palmo di 21 III | attuazione esterna toccando alle cose umane, trovasi esposta alla 22 III | rifaceano col trafficare delle cose sacre; doveano andar in 23 III(59) | Quegli non cerca che le cose di Dio, e vive austero fra 24 III | delegati da Dio a governar le cose spirituali e temporali. 25 III | lui mandati, direbbe altre cose secrete, perocchè, soggiunge, 26 III | l'antica avversione alle cose italiane, varj vescovi e 27 III | a una tal condizione di cose. I Normanni eransi provati 28 IV | in cui e per cui tutte le cose sono; il Figliuolo è lo 29 IV | divine, dal quale tutte le cose sono regolate: non riconosciamo 30 IV | il quale diceva le stesse cose, e che Dio non nacque, nè 31 IV | Ciaberto predicava le solite cose, e Cristo non essere stato 32 IV | sacramento dell'altare; tutte le cose visibili sono create dal 33 IV | se confessava.~ ~Simili cose di eresia e valdesia depose 34 IV | esposero non aver Dio creato le cose visibili, bensì il diavolo, 35 IV | crescere devozione alle cose che da quelli erano conculcate. 36 IV | in cui egli conosca più cose che in un altro? potè egli 37 IV | altro? potè egli fare le cose in altro modo da quel che 38 IV | l'ordine assoluto delle cose. Dio uno, la Trinità, la 39 IV(101)| quest. 95, art. 4.~ ~ «Due cose devono avvertirsi intorno 40 V | mondo, ma anche di tutte le cose de' particolari. Or bene, 41 VI | apprezzar la natura delle cose divine e dei loro rapporti 42 VI | nella contemplazione delle cose superne; stornasi dalla 43 VI | tratti dal disprezzo delle cose terrene e dall'amor delle 44 VI | così totale, che fin delle cose necessarie alla vita non 45 VI | innanzi a tutte le altre cose si debbe cercare. Nella 46 VI | civile e mondana: e delle cose avute non ebbero se non 47 VI | secolo scrisse, fra altre cose, un libro contro il primato 48 VII | santuario, e prepotevano nelle cose ecclesiastiche, con tirannide 49 VII | dipende dal papa se non nelle cose spettanti al Foro interiore, 50 VII | vita e della morte, e delle cose future mediante arti magiche, 51 VII | quale son note tutte le cose». Dalla magia anzi deduce 52 VII | ci è manifestato da molte cose, e primamente per i tre 53 VII | costellazioni, valevano ad operar cose meravigliose: sotto una 54 VII | gli spiriti maligni a far cose meravigliose; che l'influenze 55 VII | portano necessità, ed altre cose contro la fede. L'inquisitore 56 VII | credere che le predette cose si possono sapere per scienza 57 VII | sopra la sfera. Ora, le cose che si contengono in detto 58 VII | qualità della morte, le quali cose sono al tutto incognite 59 VII | errori dicendo, che queste cose non procedono di necessità, 60 VII | in quelli fossero alcune cose non ben dette, di rimettersi 61 VII | dobbiamo passare tali e tante cose fatte per lo detto maestro 62 VII | ricordare; e viste le altre cose che dal medesimo inquisitore 63 VII | avuto sopra le predette cose nuovo parlamento con più 64 VII | presupponendovi che molte cose che appartengono alla virtù 65 VIII | Di intromettersi nelle cose ecclesiastiche avea troppi 66 IX | Aristotele avesse potuto saper cose, dove non val la ragione, 67 IX | egli dichiarava esserci cose che sono vere secondo il 68 IX | quando anche sembrino rivelar cose impossibili. Vero o no che 69 IX | citerò di lui su tal soggetto cose che ispirano gravi dubbj, 70 IX | principio e il fine delle cose, Dio e la nostra destinazione, 71 IX(233)| Che v'abbia cose vere secondo la teologia, 72 IX | naturalista, fa generar le cose spontaneamente dalla putredine, 73 IX | antichi savj di adombrare le cose sublimi. Altrettanto fece 74 IX | come qualchedun altro. Le cose della fede sono troppo delicate, 75 IX | la religione, nè con le cose che pare che dipendano da 76 IX | verità effettuate delle cose», non inculca espresso l' 77 X | ingerenze sue fin sulle cose ecclesiastiche: tra i varj 78 X | sarebbero a levare via due cose singolari, per le quali 79 X | che voi pigliate sopra le cose temporali; ma principalmente 80 XI | su pei pergami, mentre le cose di Dio e della fede lasciano 81 XI | Se sapeste quel ch'io so! cose schifose, cose orribili; 82 XI | ch'io so! cose schifose, cose orribili; e ne fremereste, 83 XI(286)| ardimento di scrivere tali cose ad un tal papa, quasichè 84 XI | scacciavano tutte quelle cose che oggi sono vietate più 85 XI | Erano prelatuzzi quanto alle cose temporali, ma erano prelati 86 XI | Vedi che non sono venute le cose che predisse colui. Dio 87 XI(292)| delle ricchezze e delle cose terrene, e cominciò a sentire 88 XI(292)| riformatori che riformino le cose giuste. Nel concilio si 89 XI | degni indicarmi quale tra le cose che dissi e scrissi io deva 90 XI(294)| Signore, io non voglio queste cose; io voglio solamente la 91 XI | dotto e che si diletta di cose simili. E così feci una 92 XI | gran profeta, e prediceva cose future, massime la conversione 93 XI | convertiranno in Cristo; 5° queste cose si compiranno ai giorni 94 XI | meditare sulla vanità delle cose mondane, c'indirizza alla 95 XIII(331)| mercore e il sabato mangiava cose quadragesimali... Si serviva 96 XIV | loro togliemmo anche troppe cose deplorabili. I costumi di 97 XIV | da Roma si riportano tre cose; mala coscienza, stomaco 98 XIV | guastato, borsa smunta; che tre cose ivi non si credono, l'immortalità 99 XIV | morti, l'inferno; che di tre cose vi si traffica, grazia di 100 XIV | contese, e ommettere le cose che, sebbene non aliene 101 XV | ciaramellano cavallerescamente di cose sacre: dapertutto santi, 102 XV | Dio. Avendo scritto molte cose eccellenti, da ultimo con 103 XV | beffandoli coll'ingiungere cose, ad osservare le quali non 104 XV | coll'elevarsi sopra le cose terrene. Buoni avvertimenti, 105 XV | speranze, l'allusione alle cose pubbliche e private, grandi 106 XVI | acqua, radici e simili cose; e a dormire solo un desco, 107 XVI | risposta che molte delle cose ivi contenute erano del 108 XVI | voltassero a predicare le cose luterane: e se non fosse 109 XVI | han altra cognizione delle cose della fede, se non in quanto 110 XVI | santità facesse giudici in le cose della fede persone che non 111 XVI | domandare tali giudici: ma sono cose fatte ad intercessione e 112 XVI | distinta dalla scienza delle cose della fede: ciò che pruova 113 XVI | discorre di Dio e delle cose secondo le verità rivelate, 114 XVI | ammettere in qualsiasi ordine di cose se non ciò che riconosce 115 XVI | non accortigianato nelle cose di Roma», insisteva sulle 116 XVI | naturale e sperienza delle cose, esaminate se dalla contraria 117 XVII | chiamate a scrutinio le cose che devono guardarsi con 118 XVII | scriveva a Timoteo: «Le cose che hai udite da me come 119 XVII | E san Giovanni: «Molte cose avrei a scrivere a voi, 120 XVII | lui per Dio in tutte le cose, e per tutte le cose in 121 XVII | le cose, e per tutte le cose in Dio; la penitenza d'un 122 XVII | della fede, ma inserendovi cose che sentono di giudaismo. 123 XVII | pregandolo che mutasse alcune cose ne' suoi scritti ed alcune 124 XVII | condannato molte delle sue cose, non ostanti i favori che 125 XVII | tolta la distinzione delle cose, lentati i freni della continenza, 126 XVIII | d'Italia, recano che le cose nostre vanno in ruina, e 127 XVIII | proveduto. La turpe vendita di cose sacre, ammantata col titolo 128 XVIII | da molti anni avvennero cose abominande, abuso delle 129 XVIII | abominande, abuso delle cose spirituali, eccesso ne' 130 XVIII | furore spiegato contro le cose sacre. Violarono i sepolcri, 131 XVIII | torni a disputare di quelle cose, le quali in altri tempi 132 XVIII | Vostra Maestà a potere in cose tanto giuste disporre d' 133 XVIII | altrimenti, perchè in tutte le cose e pubbliche, e che concernono 134 XVIII | di avere a ritrattare le cose stabilite nelli altri Concilj. 135 XVIII | intenzion mia è di corregger le cose che fossero inoneste, e 136 XVIII(540)| evidente speranza di tre cose: l'una di ridur veracemente 137 XIX(545)| nel quale, oltre molte cose belle, gratiose et di buona 138 XIX(545)| puntualmente si trattano le cose avvenute in Roma nell'anno 139 XIX | nelle quali si ragiona delle cose più utili, più necessarie 140 XIX | molti i quali scrisser delle cose cristiane, chi meglio e 141 XIX | più care e più preziose cose ch'egli si trova in casa: 142 XIX | ne recò seco di quelle cose le quali ad illustrarle 143 XIX | misericordioso.~ ~«Per le cose dette (prosegue) si può 144 XIX | contemplazione della verità e delle cose divine. Mi condoglio con 145 XIX(553)| innamorato di Dio e non delle cose del mondo; che mostrava 146 XX | alla disapprovazione delle cose antiche, a quegli epigrammi, 147 XX | comunicato con tutte le cose ordinate dalla Chiesa: perchè, 148 XX | sebbene non ha avuto tutte le cose ordinate dalla Chiesa, pure 149 XX | vecchiezza si adoperava alle cose sacre, che tornassino in 150 XX | eccetto quello delle divine cose, e che proponeasi dedicare 151 XX | Laddove, volendo giudicare le cose divine col discorso umano, 152 XX | ragionare e disputare delle cose cristiane, ma per edificare 153 XX(571)| dirai non poter te molte cose soffrire, e come sosterrai 154 XX | e ragionando sempre di cose convenienti a questi signori; 155 XX | nobili, ma Dio ha eletto le cose stolte del mondo, per confonder 156 XX | confonder le savie, e le cose deboli per confonder le 157 XX | confonder le forti, e le cose ignobili per confondere 158 XX | e la vanità di tutte le cose temporali, dica con Cristo, 159 XX | renunziando con l'affetto tutte le cose che egli possiede, cioè 160 XX | laude: perciocchè tutte le cose, le quali sono in cielo 161 XX | promettere tutte queste cose? Tutte sono tue, e quelle 162 XX | terra; perciocchè queste cose a me piacciono, dice il 163 XX | carnale. Si glorii in queste cose vilissime e vanissime colui 164 XX | mondo, la vita, la carne, le cose presenti e le future e ogni 165 XX | di noi medesimi e delle cose del mondo, e finalmente 166 XX | parlar di quelle eterne cose,~ ~Tanto all'occhio mortal 167 XX | di lode si offerisce alle cose divine. Ma temendo che la 168 XX | Dell'alma bella, di vil cose schiva~ ~Ch'or prese il 169 XX | vedendo noi stessi e tutte le cose create servirci a questa, 170 XX | di Pitagora che tutte le cose sian avvivate da un'anima 171 XX | capricci, che filosofando delle cose naturali, attese a intendere 172 XX | essa dare esistenza alle cose; compongono libri, anzichè