grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |           Persia, metropoli e colonie, re e repubblica, papato e impero?
  2       I     |              Colui pel quale regnano i re.~ ~Date le convinzioni,
  3       I     |              senza prima consultare il re o il prefetto della città,
  4       I     |          ragione a Dio per l'anima dei re. Tu sovrasti a tutti per
  5       I     |              gli augusti misteri?»~ ~I re barbari conquistatori s'
  6       I     |                 anzi parlavano alto ai re, teneano i conti e le casse
  7       I     |           civile sono indispensabili i re, gli eserciti, le monete,
  8      II     |              Cassiodoro, segretario di re Teodorico, e i vescovi santi
  9      II     |                 Ciò non tolse che quei re, ambiziosi di formare un
 10      II     |             pronunziossi contro questo re teologo, l'intitolò spezza-immagini (
 11      II     |        dapprima strinsero alleanza col re de' Franchi49, da poi l'
 12      II     |               e di capitani sbuffanti; re che patteggiavano e mentivano,
 13      II     |               non sia suddito di altro re; laonde, senza che facciasi
 14      II     |        primeggia sopra tutti gli altri re: giusta il costume ecclesiastico,
 15      II     |             imperatore e il popolo o i re, il papa proferisce come
 16      II     |            regno, come duchi e conti e re assistevano ai sinodi ecclesiastici,
 17      II     |          grandi baroni ed elettori dei re, ammonivano i potenti qualora
 18     III     |             fine bisognava cozzare coi re che ne scapitavano di potenza,
 19     III     |       rinegando i papi, appoggiavasi a re e imperatori, dai quali
 20     III     |           quale prima lo investivano i re d'Italia: ai colpevoli s'
 21     III     |               segno, da predominare ai re. Gregorio non indietreggiava
 22     III     |            papa, questo è superiore ai re. Se la società corrotta
 23     III     |        rinfacciava i vizj, scomunicava re contumaci; obbligò altri
 24     III     |            barricate, sangue; allora i re erano eletti colla sottintesa
 25     III     |          cessavano dall'obbedire, e il re indegno era colpito da una
 26     III     |                teatri od i caffè; e il re colpito, abbandonato da
 27     III     |           pontefici per favorire altri re. Anche allora Cencio, prefetto
 28     III     |                qua dell'Alpi, ed egli, re delle spade, umiliarsi al
 29     III     |              delle spade, umiliarsi al re della giustizia, che, nel
 30     III(59) |           mettere il papa di sopra dei re. «Questa dignità di monarca,
 31     III(59) |                per salute de' redenti? Re, principi, duchi, imperatori
 32     III(59) |                per padri e maestri dei re, dei popoli, del genere
 33     III(59) |               agonia rivolgersi al suo re? Qual principe della terra
 34     III(59) |              non sovrasti a quella del re? Quegli non cerca che le
 35     III     |               che concerne la pace col re di Francia. Se la Chiesa
 36     III     |               legislatore, a guisa dei re moderni abborriva le libertà
 37     III     |              Chiese nazionali, dove il re fosse anche pontefice, e
 38     III     |                il gallo rappresenta il re di Francia, la pica i Guelfi,
 39     III     |           Corrado; essi perfetti; essi re galantuomini».~ ~Di sottomettere
 40     III     |              omaggio che doveagli come re di Sicilia; vi mutò leggi,
 41     III     |                superbo il flagello dei re, il sospetto; e credendosi
 42     III     |               e del diritto divino dei re, ma i liberali dovran riconoscere
 43     III     |  trascendessero lo credette fin il pio re san Luigi, ma furono stromenti
 44      IV     |      discuteano che baroni, capitani e re. Allora, nel punto di smarrirsi,
 45      IV     |              di Boxena, dipendente dal re di Rascia: e colà andarono
 46      IV     |           sogliono gli ordimenti che i re e i ministri fanno per ampliarsi
 47      IV     |               cardinali, e principi, e re, e regine. Ciò chiuda la
 48       V     |            miscredenti: e veniva da un re accusato di enormi eresie
 49       V     |              ma solo gli adulatori dei re potrebbero riversarne ogni
 50       V     |            restò sottoposta affatto al re di Francia. Questo re era
 51       V     |               al re di Francia. Questo re era san Luigi, e al nuovo
 52       V     |              ove n'aveano privilegio i re: il vescovo dovea aver parte
 53       V     |             madre Costanza, moglie del re di Boemia, il  della Pentecoste:
 54      VI(136)|              Sakia Muni è un figlio di re, che tocco dalle miserie
 55      VI(146)|                vera luce.~ ~ Madre del re di tutto l'universo.~ ~
 56      VI     |               mostrando, non era stato re temporale per ragione civile
 57     VII     |                diede la prevalenza dei re, non più solo per cessare
 58     VII     |           degli altri Stati. Deporre i re perfidianti, sciogliere
 59     VII     |             quel tentativo spiacque ai re, che non voleano cambiar
 60     VII     |                perciò fallì. Or ecco i re farsi innanzi a voler rendersi
 61     VII     |             incomoda patrona, e i suoi re, dacchè sentironsi ingagliarditi,
 62     VII(157)|                e di spodestare tutti i re della terra».~ ~
 63     VII     |       risplende»158.~ ~Vedendo ormai i re sottrarsi alla supremazia
 64     VII     |                obbedire interamente al re, senza che il papa potesse
 65     VII     |             anima il corpo, e quando i re trascorrono gravemente,
 66     VII     |             decretava che imperatori e re dovessero comparire all'
 67     VII     |               infine di violenze. Quel re appoggiossi ai baroni romani,
 68     VII     |         persona, lo schiaffeggiò; - il re di Francia facea schiaffeggiare
 69     VII     |               d'ogni rivoluzione.~ ~Il re di Francia comprese quanto
 70     VII     |              cattività di Babilonia.~ ~Re Filippo era lieto, ma non
 71     VII     |        presenti e ai futuri, qualmente re Filippo, per zelo di fede
 72     VII     |           sulla Chiesa, talchè ormai i re avrebbero potuto quel che
 73     VII     |             essersi mostrato avverso a re Filippo in tutte le sue
 74     VII     |              quali arti le appoggiasse re Filippo. Il quale, se lasciò
 75     VII     |        Templari fossero rei, e che col re di Francia mal si metta
 76     VII     |                   e all'insulto che il re di Francia reca a Bonifazio
 77     VII     |              Chiesa allo sgabello d'un re: note sono le invettive
 78     VII     |               predominio sopra tutti i re, dunque anche sopra il re
 79     VII     |              re, dunque anche sopra il re di Roma: mentre allora Bonifazio
 80     VII     |              Semiramide pontificia: il re dell'universo è Alberto
 81     VII     |           donare, e deve leggersi dona re; le verità più austere sulla
 82     VII     |         oppressa dalla demagogia e dai re, ma pur sempre riverente
 83     VII     |            oracoli suoi, come quando a re Manfredi rispose, Vincerai
 84    VIII     |            repressi i nobili, citati i re e fino l'imperatore a venire
 85    VIII     |                loro Stato, a fronte ai re. A fronte ai popoli avrebbero
 86    VIII     |                dunque al papa di farsi re assoluto, come essi erano,
 87    VIII     |           piuttosto che di sovrano dei re; e dove prelati quasi tutti
 88    VIII     |             erasi incurvata quella dei re.~ ~Non per questo si rinnegava
 89    VIII     |                essere deposto: tutti i re sono tenuti obbedire al
 90    VIII     |            deporli anche, istituire un re di qualsiasi regno: gli
 91    VIII     |             santa sede, fatta ligia ai re, non valeva a frenare la
 92    VIII     |            partigiani riconoscevano un re diverso, scialacquavano
 93    VIII(202)|           negli atti è espresso che il re de' Romani, i cardinali,
 94      IX     |              papi; e Federico II, come re Manfredi, ebbe in corte
 95      IX     |              Vaticano sotto forma d'un re magio, prostrato avanti
 96       X     |          Savonarola e Machiavello.~ ~I re si venivano assodando coll'
 97       X     |                sopra la morale. Come i re aveano trovato la polvere
 98       X     |                la lettera di Cristo al re Abgaro; falsa la donazione
 99      XI     |               annunziò che la vita dei re sta come le altre in man
100      XI     |           patimenti per l'invasione di re Ladislao e nella peste;
101      XI     |            consideravasi come capo dei re, come rappresentante il
102      XI     |            meno micidiali; garantiva i re e i popoli dai mutui attentati
103      XI     |          pretendevano dominare sopra i re, fare da tutori ai papi
104      XI     |                bisogno del braccio dei re, questi, che aspiravano
105      XI     |           rappresenta che un servo dei re e dei principi».~ ~Ed uno
106      XI     |                ad Alfonso, bastardo di re Fernando d'Aragona, appena
107      XI     |             gusto, onorati e cerchi da re lontani, cantati dai poeti,
108      XI     |               la verità; e perchè quel re s'inchinava a lui davanti,
109      XI     |              il cielo e la terra, ch'è re dei re, e manderà a rovina
110      XI     |                e la terra, ch'è re dei re, e manderà a rovina te con
111      XI(286)|              papato; e ch'egli fu gran re e gran pontefice; le accuse
112      XI     |              santo matrimonio, circa i re e i principi come e' s'hanno
113      XI     |            avea fatto dichiarare unico re de' Fiorentini Gesù Cristo.
114     XII     |           fidando nelle truppe come un re moderno, circondò il conclave
115     XII     |        Gregorio VII bastava a trarre i re umiliati, dal cuore della
116     XII     |             Briçonnet, stuzzicarono il re di Francia a raccoglierlo.
117     XII     |      combattere colle armi mondane; il re di Francia torcer contro
118     XII     |              politica ed animosità del re; pure, sempre ligi al potere,
119     XII(313)|         dispiacere tutti i pii. Qua in re adversos pene habuit cunctorum
120     XII     |          Cristo. «O cuori affamati dei re, non mai satolli delle innocenti
121    XIII     |           sostenergli lo strascico, il re di Francia stette inginocchiato
122    XIII     |            possa contro Giulio II». Il re soggiunse di trovarsi nel
123    XIII     |              gli assolse tutti.~ ~Quel re cavalleresco, per cui combattevano
124    XIII     |                la città di Avignone; i re di Napoli e Sicilia faceangli
125     XIV(352)|            processione, nella quale al re fu dato lo spettacolo di
126     XIV     |         ignorarle gli uomini. Celino i re al popolo i misteri de'
127     XIV     |              la audace o pungente. Era re dell'ironia365, ma per usarla
128      XV     |              di Dio, dove imperatori e re fermansi venerabondi o sgomentati,
129      XV     |              fatta». Alfonso d'Aragona re di Sicilia avea letto quattordici
130      XV     | significheranno il gran sacerdote e il re; o risguarda la Chiesa cattolica,
131      XV(410)|               in Ispagna, d'ordine del re cattolico al tempo che Ebrei
132     XVI     |              l'impero romano, eccita i re cristiani ad accingersi
133     XVI     |               a tenersi in accordo col re di Francia, il quale è scelto
134     XVI     |          ambasciadori della maestà del re avergliene parlato, e avere
135     XVI     |         istanza, io rispondo che se il re medesimo, e tutti quelli
136     XVI     |              vi dico che la maestà del re e madama sono di ottima
137     XVI     |                corte; le figliuole dei re a rasciuttare i panni, come
138     XVI     |                vescovi, preti, monaci, re, principi, il diavolo, la
139     XVI     |               beffa la moderazione; il re di Francia, con ipocrito
140     XVI     |              avere in mano lettere del re cristianissimo, il quale
141     XVI(454)|              differente argomentava il re d'Inghilterra Enrico VIII
142    XVII     |             del mondo, non la affidò a re o a popoli, ad assolutismo
143    XVII     |                papa, volle anche esser re; possedendo le doppie chiavi,
144    XVII     |             ora si volle restituire ai re la dittatura pagana: sempre
145    XVII     |          inebbriarsi alla mammella dei re504. E Lutero argomentava: «
146    XVII(507)|             veneto. Pio IV concesse al re di Spagna settecentomila
147   XVIII     |               imperatore di Germania e re di Spagna, e poichè tanta
148   XVIII     |          veramente egli sta a capo de' re moderni. Uscendo dai secoli
149   XVIII     |        Clemente VII stava prigioniero, re Ferdinando scriveva al fratello
150   XVIII     |        stranieri. Fomentavanli a ciò i re di Francia e d'Inghilterra,
151   XVIII     |              santa occasione, tutti li re, principi e popoli non si
152   XVIII     |              il pontefice ricevette il re, che davanti a lui piegò
153   XVIII     |              stola; il primogenito del re fu ammesso al medesimo favore;
154   XVIII     |                signore professò che il re cristianissimo, come primogenito
155   XVIII     |               predecessori.~ ~Ma se il re, tornando da quel congresso,
156   XVIII     |               distrutta.~ ~Questo buon re Francesco, il protettore
157   XVIII     |           Sorbona, i dignitarj, poi il re a capo scoperto, con una
158   XVIII     |          orribile altalena allorchè il re avvicinavasi, ed egli, giunto
159   XVIII     |               procuratori, avocati del re di cercare i Luterani, per
160     XIX     |                al vescovo Moore, poi a re Giorgio I, il quale lo donò
161      XX     |              della Chiesa; laonde quel re dispotico fe decapitare
162      XX     |               di quel grande profeta e re, il quale Dio aveva eletto
163      XX     |                dico, che costui era un re potentissimo e ricchissimo.
164      XX     |                insieme con questo gran re, vi umiliate da dovvero
165      XX     |             che l'infallibil ordine de re, signore e capo di tutti
166      XX(584)|           pativa gran persecuzione dal re d'Inghilterra per un libro
167      XX(584)|              avea scritto contro detto re in favore del primato di
168      XX     |        religione, e la Francia col suo re cristianissimo? che il Portogallo,
169      XX     |              et inquieti: ex quacumque re levissima rixam movent:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License