grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |               scomunica di Leone X, il concilio di Trento, poc'altro si
  2       I     |           apostoli e agli anziani. Nel concilio di Gerusalemme gli apostoli
  3       I     |             spirituale, ma convocava a concilio i vescovi della provincia,
  4       I     |               accoglieansi i vescovi a concilio sotto il metropolita, di
  5       I     |         Oriente e dall'Occidente32; il concilio di Calcedonia chiese da
  6       I     |               è notevole per avere, in concilio, distinti i libri canonici
  7      II     |       imperatore Costantino convocò un concilio universale, nel quale la
  8      II     |                vinse, e finalmente nel concilio d'Aquileja potè asserirsi
  9      II     |           dalla divinità. Quest'ultimo concilio essendo stato tenuto contro
 10      II     |            vituperati san Cirillo e il concilio di Efeso tenuto contro l'
 11      II     |           contrarie a san Cirillo e al concilio di Efeso, e puzzanti di
 12      II     |    nestorianismo. Che anzi il suddetto concilio di Calcedonia assolse Iba
 13      II     |              una rivincita contro esso concilio che aveali condannati, misero
 14      II     |         ridotto all'unità i nemici del concilio calcedonese, convocò un
 15      II     |          calcedonese, convocò un altro concilio ecumenico a Costantinopoli,
 16      II     |             erano stati condannati dal concilio di Calcedonia, del quale
 17      II     |         condannò, salva l'autorità del concilio di Calcedonia, e purchè
 18      II     |            condanna per iscreditare il concilio di Calcedonia; pure sulle
 19      II     |           provinciale (556) ripudiò il concilio di Costantinopoli come contrario
 20      II     |           sinodo d'Aquileja accettò il concilio costantinopolitano, e ripristinò
 21     III     |              Alessandro confermato dal concilio di Mantova.~ ~Com'egli morì (
 22     III(56) |           monacatesi dopo vedovate. Il concilio di Melfi nel 1059 limitò
 23     III(56) |          matrimonio de' preti: dopo il concilio romano del 1072 fu proibito.
 24     III     |              chiamano Concordati; e il concilio lateranese (1123), ch'è
 25     III(60) |              L'agosto 1098 tenevasi un concilio a Roma, e 8 cardinali, 4
 26     III(62) |                primamente alcune in un concilio tedesco, le ripudiò con
 27     III     |              radunato in Laterano l'xi concilio ecumenico, ai 2000 prelati
 28     III     |                e virtù, convocò il XII concilio ecumenico lateranense (1215),
 29     III     |                Federico s'appella a un concilio generale, e Gregorio lo
 30     III     |              raffigura Innocenzo IV al concilio di Lione, circondato di
 31     III     |              la famiglia di Svevia, al concilio ecumenico IV di Lione (1274)
 32      IV     |       consolamento de' Patarini che il concilio Lateranese IV ingiunse ai
 33       V     |             Abbi pazienza fin al nuovo concilio».~ ~Sotto i papi succeduti,
 34       V     |               Sant'Angelo, raccolse un concilio, dove si stabilì che i vescovi
 35       V     |             non approvò mai, almeno in concilio, un'istituzione siffatta.~ ~
 36      VI     |              al 1201. Fu censurato dal concilio lateranese del 1215 per
 37      VI     |              anche senza decisione del Concilio, dichiarare il papa scaduto
 38      VI     |             mal seme, e li fulminò nel concilio di Vienna. Ne seguirono
 39      VI     |         contumaci appellando al futuro concilio, onde ebbero definitiva
 40     VII     |          specialmente al canone 44 del concilio iv Lateranense159.~ ~Ora
 41     VII     |           duole che Clemente V e il XV concilio ecumenico, tenuto a Vienna
 42     VII     |              che s'adunasse per ciò un concilio a Pisa, come asserì il Tronci,
 43     VII     |             chiesa: ed era spiegato al concilio di Costanza, e frà Giovanni
 44    VIII     |       ripicchio il Bavaro s'appella al Concilio, e prodiga le solite ingiurie
 45    VIII     |              solo al papa, ma anche al concilio universale e al clero; ai
 46    VIII     |                è assurdo appellarsi al concilio, giacchè questo non trae
 47    VIII(194)|                la suprema autorità del Concilio, convocato dall'imperatore,
 48    VIII     |            testimonio ne voglio che il concilio Lateranense III, il quale,
 49    VIII     |             più ovvio sarebbe stato un concilio generale: ma poichè il convocarlo
 50    VIII     |             rimedj che v'apporrebbe un concilio, che inoltre rannoderebbe
 51    VIII     |               ottenne si convocasse il concilio a Costanza, città imperiale
 52    VIII     |                valore, qui divisero il concilio in camera tedesca, italiana,
 53    VIII(201)|                reformandi ecclesiam in concilio universali, si attribuisce
 54    VIII     |        condiscendenze secondarie.~ ~Il concilio, ancor prima della creazione
 55    VIII     |                la Chiesa».~ ~Ma già il concilio stesso era uscito dalla
 56    VIII     |             sinodo o a qualunque altro concilio generale, sia assoggettato
 57    VIII     |          potersi dal papa appellare al concilio. Cessò allora d'essere tenuto
 58    VIII(202)|             fosse papa dubbio, pure il concilio di Costanza temette trascendere
 59    VIII     |             cosa, fece aprire un nuovo concilio a Basilea (1431), onde estirpare
 60    VIII     |             poi guidato a passione, il concilio pensò non solo scemare la
 61    VIII     |         dirigente, Eugenio sospende il concilio. I Padri, non gli badando,
 62    VIII     | rimproverandoli, Eugenio trasferiva il concilio a Ferrara (1438). Ma dei
 63    VIII     |            rinnovavasi lo scisma.~ ~Il concilio di Ferrara, trasferito a
 64    VIII(205)|                                     Il concilio di Basilea trovasi difeso
 65    VIII(206)|            cattolici che scrissero del concilio di Firenze, comparve nel
 66      IX(233)|        Apostolici regiminis, edita nel concilio Lateranense V, 19 dicembre
 67      IX     |               i principi a radunare un concilio per riparare a tale ingiustizia.
 68       X     |               e molte ricche badie. Al concilio tridentino il vescovo di
 69       X     |              su tal quistione267.~ ~Al concilio di Basilea fu condannata
 70       X     |           moribus, che egli recitò nel concilio lateranense, dove pone al
 71       X     |             clero. E la recitava in un concilio, e la dedicava a Leone X,
 72       X     |               aver ingiuriato lui e il concilio: e se da questo non ottenne
 73       X     |               poi messo all'Indice dal concilio di Trento.~ ~Tutto ciò pruova,
 74      XI     |           altro spremendo i deboli. Al concilio di Basilea un oratore, quel
 75      XI(292)|             sentire la sua superbia... Concilio vuol dir congregare la Chiesa,
 76      XI(292)|                buon omiciattolo... Nel concilio s'hanno a far riformatori
 77      XI(292)|          riformino le cose giuste. Nel concilio si castigano li cattivi
 78      XI     |               principi a raccoglier il concilio in luogo atto e libero,
 79      XI     |              veni foras; accennando al concilio, a cui s'appellava, e che
 80      XI     |               la riforma per mezzo del concilio era tanto più comune dacchè
 81      XI     |            opera mia si congregasse il concilio, nel quale speravo fossero
 82      XI     |               di tutti i teologi e del concilio di Trento: poi in esso libro
 83      XI     |          contro di questo invocasse il concilio che doveva riformar la Chiesa
 84      XI     |         scandalosa», e nell'indice del Concilio di Trento que' libri figurano
 85     XII     |          convocherebbe tra due anni un concilio. Pio III, de' Piccolomini
 86     XII     |               preso impegno d'unire un concilio fra due anni, ma poichè
 87     XII     |               i cardinali indissero un concilio a Pisa, come necessario
 88     XII     |           allorchè a Pisa fu aperto il concilio ai 5 novembre, protestando
 89     XII     |          Intanto, calcando le orme del concilio di Basilea, cercavasi ripristinare
 90     XII     |               riconosceva superiore il concilio al papa.~ ~Così, pur professando
 91     XII     |                Corte di Roma, e che il concilio avrebbe, come il potere,
 92     XII     |            continuassero a intitolarsi concilio ecumenico, altro non fecero
 93     XII     |             Poi al 10 maggio aperse il concilio in Laterano, ove convennero
 94     XII     |         assistere alle discussioni del concilio, e quando, al 6 aprile 1513,
 95     XII     |              ottennero.~ ~Come in ogni concilio, così in questo, eravi una
 96     XII     |                      I decreti di quel concilio furono tanto prudenti quanto
 97     XII     |              esemplari, e studiose. Il concilio, risoluto a una riforma
 98     XII     |          uomini, mentre Clemente V nel concilio di Vienna proferì che «l'
 99     XII     |                eseguire gli ordini del concilio, e almeno ogni tre anni
100     XII     |            all'onoratezza. Pertanto il concilio decretò: «La stampa, per
101     XII     |             subito venne approvato dal concilio Lateranese.~ ~Parve dunque
102    XIII     |            servirsene cogli accorsi al concilio di Laterano; insegnò il
103    XIII     |                vedemmo le cure date al concilio e alla riforma della Chiesa:
104     XIV(366)|               che la Chiesa adunata in concilio non abbia deposto un tal
105     XIV(366)|            simonie; e soggiunge:~ ~ Il concilio! fremereste d'orrore se
106     XIV     |                degli spiriti prima del concilio di Trento, e quanta la confidenza
107      XV(376)|                                     Il concilio di Firenze definì intorno
108      XV     |               tutti i cardinali, quasi concilio permanente attorno al papa;
109      XV     |                 lo attestò il medesimo concilio di Trento: sarebbesi potuto
110      XV     |                 e il papa superiore al Concilio, di cui parla con disprezzo:
111      XV     |                 Lutero se n'appella al Concilio, e ricorrendo a frasi simpatiche,
112      XV     |              supremazia monarchica sul concilio. Aveva anche pubblicato
113      XV(387)|                        Per esempio, al Concilio di Basilea erasi argomentato: «
114      XV     |                più che al papa, che al Concilio, che alla Chiesa stessa.~ ~
115      XV     |            censure, e fatto appello al Concilio (locchè era proibito da
116      XV     |               Corsica, e intervenne al Concilio lateranese, e sapea greco,
117      XV     |               studiava l'ebraico; e il Concilio di Vienna del 1311 stabilì
118      XV     |            lingue e delle usanze, e il Concilio tridentino vietò solo di «
119     XVI     |             dei preti».~ ~Nello stesso Concilio di Trento il cardinale di
120     XVI     |                e talvolta capo di quel Concilio, nel Tractatus de hujus
121     XVI     |       controverso delle indulgenze, il Concilio definì soltanto ch'esse
122     XVI     |              neppure tutti i Padri del Concilio tridentino caddero d'accordo
123     XVI     |                di ciò che poi compì il Concilio di Trento, sia quanto alla
124     XVI(452)|               primo libro simbolico il Concilio di Trento, secondo la professione
125    XVII     |              ed uno dei più operosi al Concilio di Trento, ove i suoi discorsi
126    XVII     |           eretici e nelle funzioni del Concilio non inferiore d'applauso
127    XVII     |            fosse necessario adunare un Concilio; dissuase Lucrezia Pia de'
128   XVIII     |            SACCO DI ROMA. PRELUDJ D'UN CONCILIO.~ ~ ~ ~Il figlio d'un Florent,
129   XVIII     |              la quale, celebrerebbe un concilio per restituirla anche alla
130   XVIII     |                papa fu il convocare un Concilio generale.~ ~Quel disordine
131   XVIII     |        cardinale Campeggi ripeteva, il Concilio essere necessario non tanto
132   XVIII     |             Clemente VII a raccorre il Concilio, principalmente per la controversia
133   XVIII     |             che, adunato che fosse, il Concilio si pretendea superiore al
134   XVIII     |           assentire che si convochi il Concilio dimandato, ma con condizione,
135   XVIII     |                e alla convocazione del Concilio e a tutte le provisioni
136   XVIII     |                che la convocazione del Concilio sia mezzo sicuro, o conveniente
137   XVIII     |              più l'autorità del futuro Concilio, che faccia ora quella delli
138   XVIII     |            dimanda, che essi fanno del Concilio, tenda ad alcuno fine laudabile,
139   XVIII     |               ancora sia indrizzato il Concilio, pare da considerare bene
140   XVIII     |                mentre si attendesse al Concilio, se urgesse nuova guerra
141   XVIII     |          bisognerebbe, per attender al Concilio, negligere le provisioni
142   XVIII     |               alla guerra, lasciare il Concilio imperfetto e questo si può
143   XVIII     |                che la convocazione del Concilio, quando si fa per cause,
144   XVIII     |           prometta la convocazione del Concilio, con condizione però, secondo
145   XVIII     |                 infino a tanto che dal Concilio fosse determinato in altro
146   XVIII     |         pessimo esempio a concedere il Concilio. E in questo è necessario
147   XVIII     |           ottenuta la convocazione del Concilio, non tornino a' pristini
148   XVIII     |           condizione, si convocherà il Concilio per quel tempo che sarà
149   XVIII     |           sommamente necessario che il Concilio non si celebri altrove che
150   XVIII     |            concorrerà, e poichè questo Concilio non si convoca per causa
151   XVIII     |                degli altri principi al Concilio»540.~ ~Intanto Clemente
152   XVIII(540)|                Santità sutterfugere il Concilio - . Allora diss'io: - Sire,
153   XVIII(540)|             Sua Santità non rifiuta il Concilio, purchè si celebri secondo
154   XVIII(540)|                sia assistente, come al Concilio Niceno Costantino, a Costantinopolitano
155   XVIII(540)|                causa si avria a far il Concilio. L'altra, che non si partorisca
156   XVIII     |               purchè non si facesse il Concilio. «Il che quanto sia lontano
157     XIX(549)|          Giulio III; sentito assai nel Concilio di] Trento, e scrittore
158      XX     |         protestante, e d'insistere pel Concilio560. L'anno stesso stampavasi
159      XX     |              erano scusabili quando il Concilio di Trento non aveva ancora
160      XX     |          ricusò d'andare secretario al concilio di Trento»; e soggiunge
161      XX     |               eletto uno dei Legati al concilio di Trento, ve lo condusse.
162      XX     |              l'Inghilterra: vogliam il Concilio; vogliamo la riforma e la
163      XX(577)|              Henricum VIII, scrisse De Concilio; De summo pontificis ufficio
164      XX     |                 e quand'esso partì pel Concilio di Trento, minacciato sempre
165      XX(584)|              andar a Trento, Legato al Concilio, la signora marchesa di
166      XX(591)|             autorità della Chiesa, del concilio della sedia apostolica e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License