grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |            primo uomo in paradiso, Pietro al fianco di Gesù?~ ~Poco
  2       I     |          cielo affinchè la fede di Pietro non venga meno.~ ~Così il
  3       I     |            le veci. Disse dunque a Pietro, «Sopra te edificherò la
  4       I     |            a tutto il mondo». Così Pietro pronunzierebbe la verità;
  5       I     |            l'unità di governo15.~ ~Pietro stesso avea rinnegato Cristo:
  6       I     |   rappresenta l'umanità peccabile. Pietro pone dapprima la sua cattedra
  7       I     | avvicendare di accidenti.~ ~Quando Pietro fu ucciso, potea credersi
  8       I     |      verità universali; mentre san Pietro, anche quando scrive, è
  9       I     |          non sia chi s'intitoli di Pietro o di Paolo, ma solo di Cristo»;
 10       I     |       diretto. Marco, discepolo di Pietro, la espose in greco qual
 11       I(19) |        traditione symboli), di san Pietro Crisologo vescovo di Ravenna (
 12       I     |       dodici tribù d'Israele». E a Pietro: «Simone, Simone, ecco Satana
 13       I     |   privilegio particolare; e dava a Pietro lo special dovere di assodare
 14       I     |         confidate al successore di Pietro «in tutto il mondo abitato»;
 15       I     |           sanctarum ecclesiarum.~ ~Pietro fu eletto da Cristo: i successori
 16       I     |         III quel di vicario di san Pietro; e dopo il secolo xiii si
 17       I     |            con cui Cristo costituì Pietro fondamento della Chiesa:
 18       I     |        staccarti dalla cattedra di Pietro, colla quale tutti sono
 19      II     |         nella nascente Chiesa; san Pietro venne a Roma per oppugnare
 20      II     |     escluso, come Simon Mago da me Pietro». Ecco la colpa, ecco il
 21      II     |         cattedra fondata sopra san Pietro per voce di Gesù Cristo;
 22      II     |         religione insegnata da san Pietro ai Romani, quale allora
 23      II     |     professata da papa Damaso e da Pietro vescovo d'Alessandria; i
 24      II(46) |            da Simon Mago che a san Pietro offriva denari per ottenerne
 25      II     |      sfrantumar le immagini di san Pietro, e il papa portar via carico
 26      II(50) |    cristianità; ed affidolle a san Pietro, una pel giudizio secolare,
 27     III     |          non fosse inferiore a san Pietro, e rinegando i papi, appoggiavasi
 28     III     |       romana e le giustizie di san Pietro; assistere ai sinodi convocati
 29     III(59) |         all'eterna autorità di san Pietro, che la misericordia di
 30     III(59) |            Cristo, i successori di Pietro devano esser venerati per
 31     III(59) |          Ma la santa sede conta da Pietro in poi cento vescovi ascritti
 32     III     |         scriveva: «Ecco l'erede di Pietro, per opera vostra espulso
 33     III     |          sede e dalla città di san Pietro; ecco per le vostre mani
 34     III(66) |       metter all'età nostra un san Pietro o un san Francesco d'Assisi.
 35     III     |          suo primo apostolo, nuovo Pietro, destinato a confermar la
 36     III     |           l'imperatore gli disse: «Pietro, poichè tu mi ami, pasci
 37     III     |         chiude ciò ch'egli aperse: Pietro di Galilea rinegò tre volte
 38     III     |          tre volte il suo maestro, Pietro di Capua non v'è pericolo
 39      IV     |              A mezzo il secolo ix, Pietro vescovo di Padova scoprì
 40      IV     |         libro dei Tre Impostori.~ ~Pietro Valdo, mercante di Lione,
 41      IV     |         papa è nel luogo del beato Pietro, e se può perdonare più
 42      IV     |           in terra in luogo di san Pietro che possa sciogliere e legare,
 43      IV     |    anticristo - chi successe a san Pietro nella potestà di sciogliere
 44      IV     |            pane era distribuito da Pietro di Belmonte di Pragelato.
 45      IV     |         Assisi, ed a Perugia trovò Pietro Garigh con dieci compagni,
 46      IV     |   Giocerino dei Balbi di Chieri, a Pietro Patrizio, e ad uno Schiavone
 47      IV     |           lasciate fu l'assunto di Pietro Lombardo (1160), povero
 48      IV(98) |            mantener la barca~ ~ Di Pietro in alto mar per dritto segno.~ ~
 49      IV(102)|                                    Pietro Tamburini, che abituò i
 50       V     |       legato a latere il cardinale Pietro di Benevento, affinchè riconciliasse
 51       V     |         quale Innocenzo III deputò Pietro da Parenzo, nobile romano,
 52       V     |          si mischiò fiera zuffa, e Pietro fece abbattere le torri,
 53       V     |       emanò buoni provvedimenti. A Pietro tornato, il papa domandò: -
 54       V     |       assolvo d'ogni peccato».~ ~E Pietro, fatto testamento e congedatosi
 55       V     |      trovato sul patrimonio di san Pietro, fosse consegnato al braccio
 56       V     |          nomi degli eretici: Marco Pietro Neri, Regale de Monte, Gilia
 57       V     |        moglie, Raimondo di Napoli, Pietro di Majo di San Germano,
 58       V     |     Germano, Benedetto calderario, Pietro Malanotte e Maria sua moglie,
 59       V     |           Guarino, Bojano Capocia, Pietro Giannini e Guglielmo suo
 60       V     |     Giovanni Guarnaldi di Ferrara, Pietro Bictari nipote di Giovanni
 61       V     |          aveano per vescovo un tal Pietro Gallo, che scoperto di fornicazione,
 62       V     |          esentarsene129. In fatto, Pietro e Andrea furono mandati
 63       V     |             per appoggio inviò frà Pietro da Verona. Questi era nato
 64       V     |     opponevano la forza; lo perchè Pietro sistemò alquanti nobili,
 65       V     |         nuocere ad alcuno; ed esso Pietro, quando a dodici nobili
 66       V     |         gli assalgono e feriscono: Pietro si pone alla testa de' suoi;
 67       V     |          Segnalato per tanto zelo, Pietro muove a farne prova sui
 68       V(130)|         fra i testimonj incontrasi Pietro da Verona.~ ~
 69       V     |        Subito venerato col nome di Pietro Martire, ebbe un tempio
 70       V     |      piazza di Piacenza predicava: Pietro d'Arcagnago, frate Minore,
 71       V(131)|            sia stato l'uccisore di Pietro da Verona, e che dappoi
 72       V(131)|      stimmate da Dio morto; ma san Pietro da Dio vivo. Tal proposizione
 73       V     |          gli offensori132.~ ~A san Pietro Martire successe come inquisitore
 74       V     |         Cristo lasciò in terra san Pietro per suo vicario, affidandogli
 75       V     |       Cristo, o della croce di san Pietro martire: portavano una croce
 76      VI     |           Trinità in opposizione a Pietro Lombardo139, ma egli avea
 77      VI(139)|                                    Pietro Lombardo, Maestro delle
 78      VI(139)|             Parve a Gioachimo, che Pietro portasse la Trinità a quaternità,
 79      VI     |   cenobitico, mandarono Liberato e Pietro da Macerata, chiedendogli
 80      VI     |            capi particolari, quali Pietro da Macerata e Pietro da
 81      VI     |         quali Pietro da Macerata e Pietro da Fossombrone, cui s'unì
 82      VI     |        dottrine Corrado da Offida, Pietro da Monticolo, Tommaso da
 83      VI     | crocifiggere Cristo, fe morire san Pietro. E qui gli fu data molta
 84      VI     |           Lodovico di Durazzo, frà Pietro da Novara, frà Bernardo
 85     VII     |           non vuol dire che in san Pietro non esistesse la facoltà
 86     VII     |         somigliante ai Fraticelli, Pietro Morone che, sulla Majella,
 87     VII     |         terrò il patrimonio di San Pietro, incaricandomi d'esigerne
 88     VII     |        Antonio vescovo di Firenze, Pietro de' Giudici di Roma canonico
 89     VII     |           posto di Cristo e di san Pietro; doleasi che tuttodì si
 90     VII     |            a rimettere la barca di Pietro sulla retta via164; sempre
 91     VII     |  professione di fede davanti a san Pietro prima d'entrare nell'empireo182,
 92     VII(182)|                Beatrice dice a san Pietro.~ ~ ~ O luce eterna del
 93    VIII     |      Chiesa verun capo visibile, e Pietro avea preminenza tra gli
 94    VIII     |      Giovanni Colombino i Gesuati; Pietro Gambacurti di Pisa gli Eremiti
 95    VIII     |             vero successore di san Pietro, vicario di Cristo, e padre
 96      IX     |           di Giuda e quella di san Pietro, nega la creazione, la rivelazione,
 97      IX     |         religione cattolica»221.~ ~Pietro d'Abano (1250-1316) aveva
 98      IX     |           da Pico della Mirandola. Pietro fu accusato anche d'eresia,
 99      IX     |           la maggioranza.~ ~Questo Pietro Pomponazio mantovano (1473-
100      IX     |        persuaso a tutta Italia238. Pietro Barozzi, vescovo di Padova,
101      IX     |             e d'Antonio, Giovanni, Pietro, Luca, faceano Aonio, Gianni,
102      IX     |        dicendosi patrimonio di san Pietro, come repubblica di san
103       X     |       santissimi: le chiavi di san Pietro erano desiderate, non perchè
104       X     |            Roma e nel mezzo di San Pietro, per somma cattività e malizia
105       X(280)|         deposta sull'altare di San Pietro. I moderni gridano falsità;
106      XI(284)|           sicchè quando fu eletto, Pietro martire d'Angera scriveva
107     XII     |     fabbrica un palazzo presso San Pietro in Vincoli; ingrandisce
108    XIII     |           Dio aveva costituito san Pietro qual capo della stirpe umana, «
109    XIII     |          Ora sulla cattedra di san Pietro sedeva Leon X, rampollo
110    XIII     |            impegnò le gioje di San Pietro, vendette le statue dei
111    XIII     |           magnifico Lorenzo, non a Pietro Bariona; vedendo nella santa
112     XIV     |       attorno alla fabbrica di San Pietro non trova a lavorare che
113     XIV     |       battesimo,  l'evangelo,  Pietro e Paolo, o Girolamo e Agostino,
114     XIV     |       intacca il patrimonio di san Pietro: con tal nome chiamano i
115     XIV     |        Dialogo tra Giulio II e san Pietro alle porte del paradiso,
116     XIV(366)|            II s'infuria perchè san Pietro non vuole introdurlo, ed
117     XIV(366)|        parte del patrimonio di san Pietro. Questa denominazione fa
118     XIV(366)|           cosa proponeva.~ ~ ~ San Pietro. Cioè?~ ~ Giulio. Fremo
119     XIV(366)|            ma il più degno.~ ~ San Pietro. Questi scellerati parlavano
120     XIV(366)|          Giulio. I barbari.~ ~ San Pietro. Che bestie sono coteste
121     XIV(366)|        Giulio. Sono uomini.~ ~ San Pietro. Uomini dunque; ma non cristiani.~ ~
122     XIV(366)|             ma cos'importa?~ ~ San Pietro. E perchè li chiami barbari?~ ~
123     XIV(366)|       diamo agli stranieri.~ ~ San Pietro. Eppure Cristo è morto per
124     XIV(366)|          con oro e soldati.~ ~ San Pietro. Il tuo regno è di Satana,
125     XIV(366)|          ingrandita la Chiesa. San Pietro. La Chiesa si compone di
126     XIV(366)|            povera de' tempi di san Pietro, e la suntuosa e potente
127     XIV(366)|          arricchito la Chiesa. San Pietro lo manda a fabbricarsi con
128     XIV(366)|            guerre; onde alfine san Pietro dice non meravigliarsi se,
129     XIV     |          crede avrebbe imitato san Pietro. E in realtà egli non va
130      XV     |     applicati alla fabbrica di San Pietro; istituendo a tal fine un
131      XV(380)|          reverenda fabbrica di San Pietro, che esiste tuttora.~ ~
132      XV     |             come successore di san Pietro e vicario di Cristo, aveva
133      XV     |    studiosissimamente elaborata da Pietro Accolti cardinale d'Ancona.
134      XV     |            in tanto bisogno; e san Pietro a prendere cura di questa
135      XV(394)|       dell'anno e luogo stesso per Pietro Trevisano: e del 1484 per
136      XV     |         ricorreva alle Sentenze di Pietro Lombardo, alla Somma di
137      XV     |          il mio sangue»: e «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò
138      XV(405)|          diceva che Cristo disse a Pietro: «Tu sei pietra», poi toccando
139      XV(409)|                                    Pietro Nicole, famoso avversario
140     XVI     |           attorno al successore di Pietro, discutere dogmi, e, secondo
141     XVI     |              Troppo ci darà a dire Pietro Paolo Vergerio vescovo di
142     XVI     |     conferita da Dio al beatissimo Pietro ed a' suoi successori sopra
143     XVI     |        questa è la cattedra di san Pietro, per la fede del quale pregò
144    XVII     |          le sacre carte; e già san Pietro ne ammoniva: «Ponete mente
145    XVII     |           con prerogative comuni a Pietro, quali sono la speciale
146    XVII     |                 A tutti sovrasta Pietro, fondamento singolare della
147   XVIII     |            poi un canonicato a San Pietro di Lovanio. In questo viveva
148   XVIII     |          compia la basilica di san Pietro, parte a spesa sua, parte
149   XVIII     |   stallavano i loro cavalli in San Pietro, li stabbiavano colle bolle
150   XVIII     |     peccati, visiterò Roma: in San Pietro e sugli altari sederanno
151   XVIII     |            ornare cavaliere di San Pietro.~ ~La solennità della coronazione
152   XVIII     |    venerava come successore di san Pietro, e gli prestava obbedienza
153     XIX     |         tutti debitori a monsignor Pietro Vergerio, come stromento
154     XIX     |          principali discepoli: frà Pietro Vermiglio, canonico regolare
155     XIX     |           regolare ed abate di san Pietro d'Ara: frà Bernardino Ochino
156     XIX     |         santa: il Vermiglio in San Pietro d'Ara leggeva l'epistole
157      XX     |      organica venerazione di essa. Pietro Paolo Boscoli, uno de' siffatti,
158      XX     |       Gambacurta di Pisa del beato Pietro, e via discorrete. Fuori
159      XX     |      Miserere mei, Deus, e con san Pietro piangere amaramente»562.~ ~
160      XX     |          si faceano all'Ochino o a Pietro Martire, mentre si tolleravano
161      XX     |     Cattolici. Nel 1535 scriveva a Pietro Pamfilio d'aver detto addio
162      XX     |       Legato del patrimonio di san Pietro, sedeva a Viterbo; unioni
163      XX(578)|           Chiesa, fondata sul solo Pietro, possa transigere con altre;
164      XX     |          di fango omai sì carca,~ ~Pietro, la nave tua, che, se qualch'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License