grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |           indulgenze, le diatribe di Lutero, la scomunica di Leone X,
  2     III(66) |            alla verità. Metter  un Lutero  un Ciciruacchio al xii
  3     III     |            spogliarli, come poi farà Lutero? Questi pure griderà di
  4     VII     |       stravolte esprimono il nome di Lutero. Doversi pertanto in questo
  5      IX     |         questo rispetto, avrei amato Lutero quanto me medesimo, non
  6       X     |       primordj della Chiesa come poi Lutero, ma per riaccreditare la
  7       X     |            per distruggere come esso Lutero, ma per ripristinare gli
  8       X     |        sciagurata efficacia imitarli Lutero, nel nascere della critica
  9      XI     |          politico, quanto poco lo fu Lutero, vede gli imminenti pericoli,
 10      XI     |             suo linguaggio e quel di Lutero; anzi, alcuni di coloro
 11      XI(297)|             traviato, come poi disse Lutero; essi pochi custodire la
 12      XI     |            fu diffuso in Germania da Lutero nel 1523, con una prefazione,
 13      XI     |             ma il libro stesso a cui Lutero s'appoggiava lo smentisce,
 14      XI     |            personale, all'opposto di Lutero che tutto affidavasi al
 15      XI     |       esclamava: «Ma questo è Martin Lutero! cotesta è dottrina pestifera»;
 16      XI     |            figurò fra i discepoli di Lutero,  fra i traditori della
 17    XIII     |             di Costantino, dal quale Lutero disse avere attinto tutto
 18    XIII     |          infamò i costumi331, mentre Lutero, suo gran denigratore, non
 19     XIV     |              bolla di Leone X contro Lutero con glosse interlineari
 20     XIV     |          parte di quest'Italia, dove Lutero non imbatteva che ignoranti
 21     XIV     |            Erasmo, come Hutten, come Lutero e gli altri tedeschi, cercava
 22     XIV     |            al leggere la Diatriba di Lutero contro la Sorbona smascellavasi
 23     XIV     |            per diffondervi quelli di Lutero, spedì subito quella lettera
 24     XIV     |        vorrei piuttosto esser morto. Lutero, i Piccardi, gli Ussiti
 25      XV     |                    DISCORSO XV~ ~ ~ ~LUTERO, LE INDULGENZE, LA BIBBIA.~ ~ ~ ~
 26      XV     |              Agostiniani, frà Martin Lutero. Nato ad Eisleben l'anno
 27      XV     |            Roma (così la qualifica), Lutero visita tutte le cappelle,
 28      XV(369)|                             Opere di Lutero, ediz. di Walch, tom. xxii,
 29      XV(370)|                             Opere di Lutero, tom. xix, pag. 1509, si
 30      XV(370)|            Selneccer (Oratio de divo Lutero, pag. 31, traduce: «Passa,
 31      XV(371)|           607. Dopo le tante vite di Lutero, uscì or ora Leben und ausgewählte
 32      XV     |             senso. Se dessimo fede a Lutero, purtroppo franco nel calunniare,
 33      XV     |        cambio delle perdonanze. Così Lutero: ma i sermoni di Tetzel
 34      XV     |            in questo tamburo», gridò Lutero, indignato a quella profanità;
 35      XV     |          fede, e bisognava credervi. Lutero anch'esso dilargasi dal
 36      XV     |             sorsero contraddittori a Lutero; ma da una parte, col sentenziare
 37      XV     |          fanno tra le grida di «Viva Lutero, morte a Tetzel». Lutero
 38      XV     |             Lutero, morte a Tetzel». Lutero professava sottomettersi
 39      XV     |       Savonarola, Tetzel proponeva a Lutero la pruova dell'acqua e del
 40      XV     |        controversie, e di scoprire a Lutero forza d'ingegno meravigliosa:
 41      XV     |            Anime rette credettero in Lutero ravvisare l'uomo suscitato
 42      XV(383)|          wohl betrunkener Deutscher. Lutero, Opere, tom. xxii p. 1337.~ ~
 43      XV     |     Riformati vogliono dipingerlo.~ ~Lutero risponde (1518); quegli
 44      XV     |   costituendolo vescovo e giudice di Lutero. E Lutero rispondeva: «Non
 45      XV     |       vescovo e giudice di Lutero. E Lutero rispondeva: «Non abbiam
 46      XV     |             Concilj precedenti387; e Lutero sguizzava loro di mano con
 47      XV     |       principi che gli consegnassero Lutero, emana una bolla del 9 novembre
 48      XV     |              autorità di concederle. Lutero se n'appella al Concilio,
 49      XV     |            intera Europa; e ai quali Lutero portava ora colla penna
 50      XV     |        Barbari colle armi.~ ~Inoltre Lutero parla tedesco, e il tedesco
 51      XV     |              sollecitò Leone a citar Lutero al suo soglio. Lutero, mentre
 52      XV     |          citar Lutero al suo soglio. Lutero, mentre riprotestavasi sommesso
 53      XV     |        scelto un debole avversario a Lutero. Questi propose una disputa
 54      XV     |             sull'autorità. Ricusato, Lutero tergiversa, vuol discutere,
 55      XV     |    sottomettervi. Il volete o no?» E Lutero ricusa l'incondizionata
 56      XV     |       indulgenze, e dichiarò eretico Lutero. Il quale al papa scrisse
 57      XV     |            specificare le singole.~ ~Lutero, imitando quel che il Savonarola
 58      XV     |         opere ci meritino la salute; Lutero, volendo demolirlo, nega
 59      XV     |           giustificazione al modo di Lutero, cioè se l'uomo diviene
 60      XV     |            dato i suoi comandamenti? Lutero non esita a rispondere,
 61      XV(389)|              operante per la carità, Lutero dichiarò ch'era un misero
 62      XV     |                 Noi insistiamo sopra Lutero perchè una dottrina religiosa
 63      XV     |          nell'interpretarlo. Con ciò Lutero rendeva superfluo un magistero
 64      XV     |                 Con questo criterio, Lutero vi leggeva, che Iddio è
 65      XV(390)|            aut occidamus. Lettere di Lutero, raccolte da Giovanni Aurifabro.
 66      XV     |          nella popolare, anteriori a Lutero392.~ ~Restringendoci all'
 67      XV     |            ciancia che soltanto dopo Lutero venisse divulgata la Bibbia;
 68      XV     |             adottò poi come vulgata. Lutero la repudiò e fece una versione
 69      XV(405)|                     Eck racconta che Lutero diceva che Cristo disse
 70      XV     |              i miei comandamenti407, Lutero la dichiara non compresa
 71      XV     |            non ce lo dica la Chiesa? Lutero stesso parte accettava,
 72      XV(410)|               Prima che le eresie di Lutero sbucassero dall'inferno,
 73     XVI     | ammutinamenti, allora rivoluzione.~ ~Lutero stesso dichiara non avere
 74     XVI     |        quanto ai dogmi, dapprincipio Lutero deviava sì poco, che fa
 75     XVI     |   irriverenza provedano i vescovi.~ ~Lutero dapprincipio accettava sino
 76     XVI(422)|         interpretazione individuale, Lutero sosteneva verità oppostissime
 77     XVI(423)|              e giustificazione.~ ~ E Lutero e Melantone riteneano anche
 78     XVI(423)|     absolvere a culpa, et coram Deo. Lutero dice: Occulta confessio,
 79     XVI(425)|                  Oggi la dottrina di Lutero sopra la giustificazione
 80     XVI     |           fede si deputano tali, che Lutero non gli avrebbe saputo domandare
 81     XVI     |            non disputa mai altro che Lutero essere stato un arcangelo
 82     XVI     |             non solo, ma all'Italia. Lutero avea profetizzato~ ~ Pestis
 83     XVI     |             quel momento, proscrisse Lutero e i suoi aderenti. Ma la
 84     XVI     |             mezzo a Sassonia ad udir Lutero, ovver esser nelle pene
 85     XVI     |        riforma romana: prevedeva che Lutero e Melantone non vorrebbero
 86     XVI     |           savie e rispettabili.~ ~Ma Lutero di buon'ora rese impossibile
 87     XVI(432)|          sulla efficacia della fede, Lutero aggiunge la parola sola:
 88     XVI     |          opere la fede è morta435.~ ~Lutero prorompeva: «Quando questi
 89     XVI(436)|              nisi sola incredulitas. Lutero, De captiv. Babyl.~ ~
 90     XVI     |         Contro di questa impennavasi Lutero, ed esclamava: «Non v'è
 91     XVI(439)|          intendeva questa campana, e Lutero se ne lagna spesso, e «Il
 92     XVI     |       sperarsi in tempi turbinosi: e Lutero protestò che era la coda
 93     XVI     |              usurpazioni di Roma; ma Lutero ripudiò ogni conciliazione;
 94     XVI     |          come idolatria.~ ~Ne gemeva Lutero, e diceva: «Appena cominciammo
 95     XVI     |            venti che avea scatenati, Lutero rinnega il proprio canone
 96     XVI     |          pugnavano tra loro. Indarno Lutero s'arrovella contro ogni
 97     XVI(453)|            dei Discorsi da Tavola di Lutero: «Dice il proverbio che
 98     XVI     |                 Contemporaneamente a Lutero, e senza sapere di lui,
 99     XVI(454)|       Inghilterra Enrico VIII contro Lutero: «Emilio Scauro, accusato
100     XVI(454)|             del potere delle chiavi. Lutero dice che le parole d'istituzione
101     XVI(454)|      Agostino nega: a chi crederete? Lutero dice di sì: Beda di no:
102     XVI(454)|              di no: a chi crederete? Lutero dice di sì, la Chiesa tutta
103     XVI     |       Calvino ricorse al despotismo. Lutero aveva abbattuto la monarchia
104     XVI     |              corpo». Nel successivo, Lutero nell'atto medesimo, diceva: «
105    XVII     |          longas.~ ~La vera eresia di Lutero consisteva nell'impugnare
106    XVII     |           vituperium, e dettò contro Lutero tre opere non mai stampate;
107    XVII     |            difese della messa contro Lutero (Torino, 1554).~ ~Maggior
108    XVII(485)|            Che nel tuo sen disseminò Lutero~ ~ Contro alla fede, all'
109    XVII     |         riconoscerla sulla terra?»~ ~Lutero rispondea che la Chiesa
110    XVII     |      controversie d'allora, e contro Lutero. S'indispettiva egli degli
111    XVII     |              o identiche a quelle di Lutero.~ ~Intervenne in quel tempo
112    XVII     |          prime aveva ammirato questo Lutero, il quale a testa alta veniva
113    XVII     |           Non lessi dodici pagine di Lutero, e anche queste fretta fretta:
114    XVII     |            tanto erano meno ostili a Lutero, e, pur non partecipando
115    XVII     |      Piacesse a Dio che ne' libri di Lutero s'incontrasse meno di buono,
116    XVII     |             cos'ha fatto quel povero Luterorispose: «Ha fatto due
117    XVII     |          arbitrio in confutazione di Lutero: ed egli lo ammirava, e «
118    XVII     |         mitigare le escandescenze di Lutero contro il pontefice, così
119    XVII     |            che mi colpisce di più in Lutero è che, qualunque cosa tolga
120    XVII     |         volabat; troppo esitante per Lutero: i Protestanti, che, atteso
121    XVII     |          traeva autorità dal nome: e Lutero, che prima celiava della
122    XVII     |      osandosi parlare liberamente di Lutero, perchè già condannato,
123    XVII     |        insegnato quanto or insegnava Lutero499: diceasi proverbialmente,
124    XVII     |           pirateria. Ma ai giorni di Lutero i Turchi minacciavano una
125    XVII     |           alla mammella dei re504. E Lutero argomentava: «Noi dobbiamo
126   XVIII     |              le lezioni di teologia; Lutero stesso lo chiama di splendida
127   XVIII     |              prima degli attacchi di Lutero, convinto per argomenti
128   XVIII     |           esortato Carlo V a mandare Lutero al papa, suo giudice vero,
129   XVIII(517)|         Adriano, ancor cardinale, di Lutero avea scritto: Qui sane tam
130   XVIII     |             staffile, e lo porterò a Lutero perchè veda com'è punito
131   XVIII     |             e gli surrogarono Martin Lutero, festeggiandolo in buffonesca
132   XVIII     |        grossolana dei compatrioti di Lutero, eccitati da questo a detestare
133     XIX     |          minor torto ha quando scusa Lutero, e trova bisognasse, prima
134     XIX     |          Quivi introdusse i libri di Lutero, di Bucer, degli Anabatisti
135     XIX(548)|              è famoso il discorso di Lutero dopo uscito dal ritiro della
136      XX     |          coscienze popolari. Poi, se Lutero avrebbe potuto sopra le
137      XX     |              dei dogmi come e più di Lutero?~ ~Quante famiglie si onoravano
138      XX     |          indispettirsi contro questo Lutero, il quale accanniva le genti
139      XX     |            il principale apostolo di Lutero, amante la pace e mediatore,
140      XX     |            elettore di Sassonia, che Lutero godeva stima a Venezia e
141      XX     |              di chiesa il popolo557. Lutero stesso per lettere felicitavasi
142      XX     |             spiegazione del Pater di Lutero, anonima; i Luoghi comuni
143      XX     |        Savonese: anzi il Commento di Lutero sull'epistola ai Romani
144      XX     |        Froben di Basilea le opere di Lutero, le propalò in Lombardia.~ ~
145      XX     |             in latino le postille di Lutero, e stampate nel 1526 a Basilea,
146      XX     |      consustanziazione, accettata da Lutero, sicchè alterò varj passi:
147      XX     |              che altamente irritato, Lutero l'assalse con ogni peggiore
148      XX     |             aggiunse esse lettere di Lutero.~ ~Il qual Lutero scriveva
149      XX     |         lettere di Lutero.~ ~Il qual Lutero scriveva a Baldassare Altieri,
150      XX     |              in italiano il libro di Lutero dell'emendazione e correzione
151      XX     |    attecchito la pestifera eresia di Lutero, non solo tra persone secolari,
152      XX     |              fra le varie negazioni. Lutero, adorato dai Tedeschi pel
153      XX(591)|              nostri scrissero contro Lutero. Qui accenniamo che Bernardo
154      XX(591)|             da una parte era dipinto Lutero in abito da frate, dall'
155      XX(591)|     rarissimo, ove procura convertir Lutero con questi capi: 1, Suadeat
156      XX     |           che deturpa gli scritti di Lutero, ma neppure il merito letterario.
157      XX     |              tedesco colla Bibbia di Lutero, e in gran parte anche del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License