grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |           sono stretti da quello spirito di corpo che i corpi ruina,
  2    Lett     |        interpretato con libertà di spirito, non trovammo ragioni per
  3       I     |           la quale, avvivata dallo Spirito Santo che sempre la inabita,
  4       I     |       vital verità e quel medesimo spirito di cui ella vive, presso
  5       I     |       latte siamo nodriti, del suo spirito animati7, per modo che tutti
  6       I     |           conservare l'unità dello spirito mediante il vincolo della
  7       I     |             un solo corpo, un solo spirito, una sola speranza, un solo
  8       I(19) |         nostro e salvatore, e allo Spirito Santo vivificatore, trinità
  9       I(19) |            azione miracolosa dello Spirito Santo sopra la Vergine Maria;
 10       I(19) |       regno?~ ~ «E credi nel Santo Spirito vivificatore, che purifica
 11       I     |         nome del Figliuolo e dello Spirito Santo, e ringrazia dei doni,
 12       I     |     indefettibile assistenza dello Spirito Santo. Essa nel cenacolo
 13       I     |           opere, «coi frutti dello spirito, che sono carità, gioja,
 14       I     |          avere l'infallibilità. Lo Spirito Santo illumina gli altri
 15       I     |       sommessione della carne allo spirito, e quella libertà che consiste
 16       I     |       Nell'uffizio di sottrarre lo spirito alla materia concentrandolo,
 17       I     |     agognavano la solitudine dello spirito, la pace della coscienza,
 18       I     |         fede e coi mezzi che  lo spirito di corpo, unito a severa
 19       I     |     introdotte in una religione di spirito e di verità: ma forse alla
 20       I     |      vedere in questi sacrifizj di spirito, fatti in vista di premj
 21      II     |            facoltà di conferire lo Spirito Santo: onde da lui è denominata
 22      II     |           d'essere una di fede, di spirito, di culto. Ma erano ben
 23      II     |            il Verbo (Ariani), o lo Spirito Santo (Macedoniani), o la
 24      II     |           e consostanzialità dello Spirito Santo contro i Macedoniani;
 25      II     |          Ma i Cristiani, ricchi di spirito e aborrenti d'ogni idolatria,
 26      II(46) |            facoltà di comunicar lo Spirito Santo, chiamansi quelli
 27      II(46) |      Macedoniani la divinità dello Spirito Santo.~ ~ I Nestoriani dividevano
 28      II     |             ed innalzare il nostro spirito, torpido e grossolano. Tolga
 29      II     |      necessità di scegliere tra lo spirito della Chiesa e lo spirito
 30      II     |          spirito della Chiesa e lo spirito della rivoluzione.~ ~Volendo
 31     III     |          la Chiesa, e stornarne lo spirito; imperocchè, le fazioni
 32     III     |             tanto pareva spento lo spirito di santità e carità. Pure
 33     III     |        santa cena per refiziare lo spirito; non quelle feste ove il
 34     III     |          dall'ecclesiastico, dello spirito dalla legge, della fede
 35     III     |           della Chiesa mediante lo spirito mistico con cui i Francescani
 36      IV     |       Padre, nel Figliuolo e nello Spirito Santo, che soli hanno la
 37      IV     |            sono; il Figliuolo è lo spirito dell'uomo, cui Dio amò;
 38      IV     |         dell'uomo, cui Dio amò; lo Spirito Santo è l'intelletto delle
 39      IV     |      Landolfo Seniore76, specie di spirito forte, al quale, come dicemmo,
 40      IV     |       consolamento, o battesimo di Spirito Santo, vero punto cardinale
 41      IV     |           mortale, e comunicare lo spirito consolatore; e fu per opporsi
 42      IV     |           essere stato concetto di Spirito Santo; e i precetti della
 43      IV     |      consolamento in morte, il suo spirito rientra in un corpo dell'
 44      IV     |          denominati La sètta dello spirito di libertà, che negavano
 45      IV     |          l'azione permanente dello Spirito Santo, e per cagioni diverse.
 46      IV     |         alla generale, seguendo lo spirito di controversia introdotto
 47      IV     |         creazione è l'uomo, il cui spirito vive di triplice vita, la
 48       V     |          nuova missione: in lei lo Spirito Santo essersi incarnato
 49       V     |    celebrerebbe sul sepolcro dello Spirito Santo incarnato; indi nel
 50      VI     |         discepoli; nella terza, lo Spirito Santo opererà per mezzo
 51      VI     |             chi lo fa santo, e «di spirito profetico dotato», chi impostore,
 52      VI     |       insinuarono ne' Minoriti uno spirito di sottigliezza, contrario
 53      VI     |           le mani per infondere lo Spirito Santo; Dio solo doversi
 54      VI     |        fondamento la libertà dello spirito, diceano, unito questo a
 55      VI     |         surrogarvisi l'altro tutto spirito: al pontefice non è affidata
 56      VI     |         quali camminano secondo lo spirito più che i Latini, e come
 57      VI(149)|        denudato. Un vero povero di spirito e spoglio d'ogni cosa creata,
 58      VI(149)|         veramente povero e nudo di spirito potrai essere, e dir col
 59      VI     |        inglese, che spacciavasi lo spirito santo incarnato per redimere
 60     VII     |        degli uomini; e, secondo lo spirito de' tempi, gli rinfacciava
 61     VII     |     pontefici, quando non siano da spirito di partito e di vendetta,
 62     VII(173)|                              Sullo spirito antipapale che produsse
 63    VIII     |            declinava ne' popoli lo spirito di soggezione. Di intromettersi
 64    VIII     |            ragione, e alla fede lo spirito privato, i teologi sottilizzavano
 65      IX     |        forma esterna, quanto nello spirito intimo e libero, per cui
 66      IX     |          che gli manca sempre è lo spirito cristiano, la carità.~ ~
 67      IX     |    giudicheremo un progresso dello spirito umano, bensì un regresso
 68      IX     |           acqua del battesimo e lo Spirito Santo col fuoco.~ ~Chi non
 69      IX     |       tempi a noi vicini, chiamava spirito forte l'indifferenza, e
 70      IX     |          vengono agitate. Per tale spirito Luigi Pulci, nel bizzarro
 71      IX     |            ogni anno.~ ~È da bello spirito il lodare uno perchè perseguitato
 72      IX     |            auguri, per indicare lo Spirito santo e i cardinali; chiama
 73      IX     |            materiale giungere allo spirito; abborriva dagli umanisti,
 74      IX     |            Cristo, redentore dello spirito immortale, volgea gli occhi
 75      IX     |           non cerca il regno dello spirito, ma quello della forza.
 76      IX     |      Principe per una bizzarria di spirito, una leggerezza come altre
 77       X     |            Sopravviveva260 però lo spirito delle antiche repubbliche,
 78       X     |        destarsi bisogni nuovi e lo spirito d'esame?~ ~Non va mai senza
 79       X     |           un rito qualunque, senza spirito  unzione, senza conoscere
 80       X     | sommettevansi cattolicamente nello spirito; e nessuno metteva in discussione
 81       X     |          delle mani e i doni dello Spirito Santo; non vi si  perdonanza
 82      XI     |        Nessun vorrà credere che lo spirito di verità e di santità,
 83      XI     |       cattolicismo preponderare lo spirito secolaresco. I cardinali
 84      XI     |    Domenicani, adottandone il vero spirito nell'astinenza, nell'obbedire,
 85      XI(292)|         non dove è la grazia dello Spirito Santo. Ed oggi dove si trova
 86    XIII     |       agognante alle voluttà dello spirito, e a vedersi attorno faccie
 87    XIII     |  letteratura tutta di sensi non di spirito, era secondata da tutta
 88     XIV     |          non vi si riparasse.~ ~Lo spirito latino che riunisce, e il
 89     XIV     |       trastullo, a uno svago dello spirito.  aveano torto i Tedeschi
 90     XIV     |        teorica filosofica, pure di spirito filosofico, a questo accoppiava
 91     XIV     |             a questo accoppiava lo spirito comico, che adoprò a osteggiare
 92     XIV     |      parafrasi cercò il senso e lo spirito del libro santo, e desiderava
 93      XV     |        pace se non coll'elevare lo spirito all'infinito, alla considerazione
 94      XV     |     ispirazione divina; giacchè lo spirito pone la verità ne' nostri
 95      XV     |           sincerità e invocando lo Spirito Santo; solo in quella vuolsi
 96      XV(393)|     Reverendo Theologo et angelico spirito Frate Federico Veneto ordinis
 97      XV     |            dicitura; leggasi collo spirito con cui fu fatta». Alfonso
 98      XV     |           Lione nel 1527. Il padre Spirito Rotier, inquisitore a Tolosa,
 99      XV     |          più sublime lirica; collo spirito di lontanissimi tempi e
100      XV     |            Settanta, è avvivata di spirito neoplatonico, e discosta
101     XVI     |     discutere dogmi, e, secondo lo Spirito Santo, reprimere la superbia
102     XVI     |           ch'è la sicura via dello spirito, a guisa dell'antico tentatore
103     XVI     |           non inveiscano i nostri, spirito mite che cercava conciliare
104     XVI     |           aver operato per bizza e spirito di contraddizione, senza
105     XVI     |            fede è l'adesione dello spirito umano alla testimonianza
106     XVI     |           esame è il diritto dello spirito umano di non ammettere in
107     XVI     |    sconosciuto nulla di ciò che lo spirito umano scoprì colle sue ricerche
108     XVI     |         inferno prevalgano nel suo spirito».~ ~Ma il papa era intricato
109    XVII     |         apparente rigore stanca lo spirito senza sostenerlo; sicchè
110    XVII     |          nel modo che piacque allo Spirito Santo. Una sola fede, un
111    XVII     |           Cristo, e garante che lo spirito maligno non v'introdusse
112    XVII     |  conservare perpetuo il senso e lo spirito della viva parola di Dio,
113    XVII     |      Cristo, e la procedenza dello Spirito Santo, e la divina maternità
114    XVII     |         per la comunicazione dello Spirito Santo.~ ~Il dogma dev'essere
115    XVII(472)|            per puro meccanismo: lo spirito può contentarsene, il cuore
116    XVII     |        bensì all'ispirazione dello Spirito Santo. La consacrazione
117    XVII     |            teologanti cattolici; e spirito indipendente, non si chinava
118    XVII     |          di che guastare anche uno spirito modesto».~ ~Incalzato a
119    XVII     |  schiacciarle, e ripeteagli che lo Spirito Santo non è scettico, allora
120   XVIII     |            l'elemento pagano collo spirito indigeno; come colle arti,
121     XIX     |       cuori nostri per opera dello Spirito Santo, il quale ci si comunica
122     XIX     |       congiunti in tale accordo di spirito, che niuna divisione possa
123     XIX     |          d'ira e dimenticati dallo Spirito Santo. Sant'Agostino dice:
124     XIX     |            vantano di possedere lo Spirito Santo; anzi senza questo
125      XX     |           Signore suscitò in me lo spirito suo, che per tuo mezzo vuol
126      XX     |       eretico, per l'irrefrenabile spirito di ricalcitramento contro
127      XX     |            mascheravano di zelo lo spirito di rivolta. Massime chi
128      XX     |         vana, con il fervore dello spirito elevato a Dio alzandosi
129      XX     |       sentiva questi bisogni dello spirito il Bonarroti, «Michel più
130      XX     |        paese narrare la vita dello spirito,  dipingere i caratteri,
131      XX     |      elette, e a quelle ambasce di spirito, che non si comprendono
132      XX     |     profezie, l'incarnazione dello Spirito Santo. Ed era l'età del
133      XX     |          loro carità e dolcezza di spirito, e tanta umiltà che s'astenghino
134      XX     |           la qual scienza senza lo spirito di Cristo non si può imparare;
135      XX     |            alla mente, gaudio allo spirito. «Nella croce sta tutto,
136      XX     |       Chiesa viveva sempre il vero spirito evangelico. Ma quell'aureo
137      XX     |  rappresentante dello introdottosi spirito di pietà, che ai Riformati
138      XX     |            nell'anima nostra dallo spirito di Cristo, non ci lascierà
139      XX     |            la sua divina maestà in spirito e verità, consacrandole
140      XX     |          che, morendo noi, viva lo spirito di Cristo in noi. Moriamo,
141      XX     |         favorito e governato dallo spirito di Dio, e tutto ripieno
142      XX     |           gran lunga più povera di spirito che ella non è ricca di
143      XX     |       fatte a monsignor, subito lo spirito gli risponde, Satis fidelis
144      XX     |            al Polo, e ora in tanto spirito che nelli suoi scritti non
145      XX     |       muova o a dextris secondo lo spirito suo, a sinistris secondo
146      XX     |           vedo in lui un ordine di spirito, che solo lo spirito lo
147      XX     |            di spirito, che solo lo spirito lo sente: e sempre mi tira
148      XX     |          orazione e dolcezza dello spirito, acciò ritorni a servir
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License