grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |            quistione del giorno.~ ~Vero è che di tutto ciò prendeasi
  2       I     |            la piena conoscenza del vero e la pratica del bene. Pure
  3       I     |         stessi nol credono: tant'è vero, che predicano. Per la missione
  4       I(19) |          catecumeno: Credi al solo vero Dio, padre onnipotente,
  5       I     |    mostrando che quanto essa ha di vero e di buono l'ha dedotto
  6       I     |         persuasione; e solo a Dio, vero e primo sovrano, ed al Cristo
  7       I     |          labbro la confessione del vero.~ ~La Chiesa, non avendo
  8      II     |          linea sottilissima che il vero disgiunge dal falso, voltavano
  9      II     |            Longobardi d'Alboino.~ ~Vero è che il genio positivo
 10      II     |          l'umana e la divina, cioè vero Dio Uomo, Verbo incarnato,
 11      II     |      voluto crearsi un dominio. Il vero è che Gregorio s'interpose
 12     III(56) | ordinandosi chi fosse stato bigamo vero, cioè marito successivo
 13     III     |        unità del comando,  esser vero principe chi ha un superiore.
 14     III     |          Cristo, per esser vicario vero governando secondo la giustizia,
 15     III(68) |                     Questo fatto è vero? Lo negano i più, quasi
 16      IV     |             e troppo scostansi dal vero coloro, i quali figurano
 17      IV     |   cattolica77, e di non uscire dal vero, che chiesero al pontefice
 18      IV     |        battesimo di Spirito Santo, vero punto cardinale delle credenze
 19      IV     |        sacrificare il consolato.~ ~Vero è che siffatte atrocità
 20      IV     |          ai defunti: Cristo non fu vero Dio, perchè Dio non può
 21      IV     |           bello, nella ricerca del vero, nella pratica del bene;
 22      IV     |  immutabile e sostanziale, cioè il vero rivelato e quel che ad esso
 23      IV     |        sviluppo scientifico d'esso vero rivelato, la forma di esso.
 24      IV     |      prostituzione de' giornali. È vero che tali ginnastiche sono
 25      IV     |          troppa famigliarità; ma è vero altresì che gli scolastici
 26      IV     |           adottando tutto ciò ch'è vero, approvando tutto ciò ch'
 27      IV(99) |          disputationem: pertractam vero torquebat, exagitabat, monstrabatque
 28       V(107)|            debita insurgamus. Quia vero supradicta vellemus per
 29       V(110)|            enim ex fide vivit, qui vero non credit, jam judicatus
 30       V(121)|     conveniunt in idipsum. Damnati vero per Ecclesiam, sæculari
 31       V(121)|           præcipimus observari. Si vero clericus fuerit, ab omni
 32       V(121)|           catholica disputare: qui vero contra fecerit, excommunicationis
 33       V(125)|      hujusmodi jam destructæ. Aliæ vero turres, quarum domini, etsi
 34       V     |           quell'annunciazione: era vero Dio e vero uomo nel sesso
 35       V     |      annunciazione: era vero Dio e vero uomo nel sesso femminile,
 36       V     |           usarono tanta dolcezza». Vero è che, oltre essere all'
 37       V     |       vivere in tempi, quando ogni vero cattolico professa altamente
 38      VI     |           dell'India, nobilitate è vero da un amore disinteressato
 39      VI     |          di san Francesco fosse il vero vangelo, dall'altra che
 40      VI     |            san Francesco, e che il vero sacerdozio essi soli possedevano;
 41      VI     |            al bello, non contro il vero, ma in sussidio al vero.~ ~
 42      VI     |            vero, ma in sussidio al vero.~ ~L'Ordine dei Minori veniva
 43      VI(149)|         ogni cosa sia denudato. Un vero povero di spirito e spoglio
 44      VI     |     prigione, il troppo dormire, o vero dilettarsi in pigliare del
 45      VI     |             dichiarando non essere vero vicario di Cristo se non
 46     VII     |      Quest'ultimo fatto almeno era vero. È abbastanza noto quel
 47     VII     |         aveano numerose case, ed è vero che il papa nel 1307 scriveva
 48     VII     |   Protestanti del secolo xvi. Ed è vero che Dante rimprovera acremente
 49     VII     |      declamazioni del poeta163. Il vero è che Dante non combatteva
 50     VII     |            non osava proclamare il vero, come vantavasi poi d'avere
 51     VII     |       essere «non timido amico del vero», e di sperare per ciò di
 52     VII     |         elevarono a rivendicare il vero, e a presentare in Dante
 53     VII     |           di Bologna, questo non è vero  verosimile, anzi contrario,
 54    VIII     |           costituzioni rimasero il vero diritto pubblico della Romagna,
 55    VIII     |           paralleli.~ ~Qual era il vero?~ ~Personaggi di senno e
 56    VIII     |      primato del pontefice romano, vero successore di san Pietro,
 57    VIII(207)|        Romanum Pontificem, tertius vero Alexandrinus, quartus autem
 58      IX     |   cavaliere gli grida: «Mercato! è vero». Egli avea pattuito col
 59      IX     |     tormentato dall'incertezza del vero a segno da perderne il sonno,
 60      IX     |    excogitatum; ma (dice) se fosse vero, come molti Domenicani asseriscono,
 61      IX     |          rivelar cose impossibili. Vero o no che sia il racconto,
 62      IX(231)|            et stabilis est, cæteræ vero sunt fluctuantes. Ib. p.
 63      IX(233)|         dalla Chiesa. Cumque verum vero minime contradicat, omnem
 64      IX(244)|                                    Vero è che andava anche spesso
 65      IX     |            di bellezza corporea.~ ~Vero è che, sin quando il sentimento
 66      IX(255)|                          Credo sia vero che la grandezza della Chiesa
 67       X     |            separato dal buono. E a vero dire, la riforma protestante,
 68       X     |            novellieri?~ ~Non è men vero che i monaci venivano rimproverati
 69       X     |           indulgentiam271.~ ~A dir vero, questi modi, se men dignitosi,
 70       X     |           di piacere trascurano il vero scopo di loro missione,
 71       X     |            dunque a gran pezza dal vero quelli che raccolsero tali
 72       X(278)|         della Chiesa, scrive: Quod vero Lutherus et quidam ejus
 73       X     |            sostanza.~ ~E vaglia il vero, quando un potere non è
 74      XI     |            charitas; non tacque il vero ai regnanti di Napoli; a
 75      XI     |         Domenicani, adottandone il vero spirito nell'astinenza,
 76      XI     |         dicono: Padre, voi dite il vero, non si può più vivere se
 77      XI(292)|           vicario di Cristo. Ciò è vero, ma Dio e Cristo comandano
 78      XI     |      ecclesiastica. - Questo non è vero: io mi sono sempre sottoposto
 79      XI(296)|            oblivione deleri: Nobis vero et ipsi sedi ita gratum
 80      XI     |            la vita de' miei frati. Vero è che non ebbi mai paura
 81      XI     |        avvicinato alla Grazia è il vero e sicuro modo d'accrescerla».~ ~
 82      XI     |           credeva alla potenza del vero. E diceva: «Entrai nel chiostro
 83    XIII     |        attività ai Comuni.~ ~È ben vero che Alessandro VI, volendo
 84    XIII     |        quidquid ubique fuit.~ ~ ~ ~Vero è bene che gli studj ecclesiastici
 85    XIII     |            Signore. Vedi se egli è vero che qui congregat merces,
 86     XIV     |         de' quali zoppo341. Tant'è vero che ognun vede quel solo
 87      XV     |    discipline, in surrogazione del vero penitente. Domenico Loricato
 88      XV     |            giusto, o un monaco che vero monaco sia e viva secondo
 89      XV(377)|            pœnali acerbitate, alia vero purgatoria clementia exerceri
 90      XV     |          stampato nel 1471 a Roma; vero è che non ha nessuna autorizzazione
 91      XV     |     eretico, Leone X, tu divenisti vero leone e vorresti divorarci;
 92      XV     |      primitivo: e perchè egli è il vero fondatore del protestantismo,
 93      XV     |           nel xv o nel xix: tant'è vero che l'età nostra ci pare
 94      XV     |         oltrepassando i limiti del vero; o per lo meno obbligati
 95      XV     |       quanti libri disputarono sul vero senso di alcuni passi! Prendansi
 96      XV     |            ma sa che quel che sa è vero, perchè glielo dice la Chiesa
 97     XVI     |           dormire solo un desco, o vero la nuda terra gli bastava.
 98     XVI(422)|       tutto il buono cristiano, il vero battesimo, il vero sacramento
 99     XVI(422)|   cristiano, il vero battesimo, il vero sacramento dell'altare,
100     XVI(422)|         altare, le vere chiavi, il vero perdono de' peccati, la
101     XVI(422)|           la vera predicazione, il vero catechismo. Io dico che
102     XVI(422)|          che sotto il papa vi è il vero cristianesimo, o a meglio
103     XVI     | rivoluzione d'allora differisce, è vero, dalla odierna, perchè,
104     XVI     |     præcipue Melancthon; diceva il vero, sed non erat id tempus.
105     XVI     |            confondono nello stesso vero: ed anzichè esser contradditorj,
106     XVI     |        forze alla fonte eterna del vero, del bello, del buono.~ ~
107     XVI     |     razionali, invariabili come il vero, e la cui invariabilità
108     XVI     |        autorizzino a predicare439. Vero è bene che, sostenendo la
109     XVI     |            a principio supremo del vero e del bene l'io umano, in
110     XVI     |           il Contarini esibisse il vero programma di ciò che poi
111     XVI     |      finchè gli avesse chiarito il vero, come poi fece così splendidamente,
112     XVI     |      pareggia a Dio, egli rendeasi vero panteista, asserendo che
113    XVII     |          delle età passate.~ ~E in vero già lo Spinosa avea stabilito «
114    XVII     |             non mai raggiungere il vero.~ ~Per esempio, ci diranno:
115    XVII     |         evangelica di possedere il vero vangelo. Se la vostra fede
116    XVII     |        cogliere alcuni barlumi del vero, bisogna seguirlo fermamente
117    XVII     |           giudizio all'autorità, e vero cattolico non è chi non
118    XVII(471)|            caste, morali, sublimi. Vero è che la più parte di quelle
119    XVII     |       tentativo per richiamarlo al vero, e frustrati i consigli
120    XVII     |           vantaggiare la causa del vero.~ ~Pio IV avealo favorito;
121    XVII(503)|            nihil discrepantius. An vero id non testatum omnibus?
122    XVII     |    piangesse»506.~ ~I Cattolici, è vero, continuarono a tener testa
123   XVIII     |        Lutero al papa, suo giudice vero, che lo punirebbe secondo
124   XVIII     |      universale della cristianità. Vero è che, molti di loro, ancorchè
125   XVIII(540)|           capite et in membris, da vero e da buon senno: altramente,
126   XVIII     |         che quanto sia lontano dal vero, nessuno lo sa meglio di
127   XVIII     |         devozione qual pontefice e vero vicario di nostro signor
128     XIX     |            vescovato per venire al vero apostolato, al quale era
129     XIX(553)|        dissi non saperlo, come era vero.~ ~ «Mi domandò ancora del
130      XX     |            di distruggere.~ ~A dir vero, nella libertà con cui qui
131      XX     |           mancasse un santo. E per vero, qual più bel titolo di
132      XX     |        conducessi mai»564.~ ~Ben è vero che, irato ai tempi e a
133      XX     |            Chiesa viveva sempre il vero spirito evangelico. Ma quell'
134      XX     | giustificazione per la fede. È ben vero che una cosa desidero in
135      XX     |           credere se voglio essere vero cristiano»572.~ ~Anche lo
136      XX(571)|            che tu, signor Dio mio, vero Dio e uomo, sotto piccola
137      XX     |           poi si ragiona. Postquam vero exempta fames epulis est,
138      XX     |           ravviluppate in tanto di vero. E da principio non pochi
139      XX(579)|        primo padre.~ ~ Semo, se 'l vero in voi non copre o adombra~ ~
140      XX(580)|         quel punto, pur ch'al lume vero~ ~ Volga la vista del contrito
141      XX     |         giunte insieme,~ ~Ch'è Dio vero uomo, e l'uomo è vero Dio,~ ~
142      XX     |          Dio vero uomo, e l'uomo è vero Dio,~ ~Erge tant'alto il
143      XX     |           mi è parso veder che sia vero e sincerissimo servo di
144      XX     |           riformator nazionale, ma vero eresiarca, trovava maggiori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License