grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |          Voltaire, che l'italiano, popolo ingegnoso, occupato d'intrighi
  2       I     |   rivelazione era conservata da un popolo eletto, per tradizione orale
  3       I     |      nazionali o di Stato; ciascun popolo teneva le sue divinità,
  4       I     |     religione serviva a discernere popolo da popolo. Il cristianesimo
  5       I     |     serviva a discernere popolo da popolo. Il cristianesimo pel primo,
  6       I     |            diaconi è consultato il popolo, ma il ministero è conferito
  7       I     |            umano, che corre fra il popolo mandante e i suoi mandatarj.
  8       I     |            non sono costituiti dal popolo suoi mediatori appo Dio,
  9       I     |         Dio suoi ministri sopra il popolo: l'autorità vien dall'alto
 10       I     |            vescovi convocassesi il popolo, non perchè eleggesse, ma
 11       I     |       proponeva, e l'assemblea del popolo eleggeva il successore;
 12       I     |           dalla rappresentanza del popolo e dal diritto divino, acquistavano
 13       I     |           concorsero il clero e il popolo; quando quel posto divenne
 14       I     |           restituita al clero e al popolo; ma da Giovanni XII fin
 15       I     |           l'elezione al clero e al popolo fino all'antipapa Vittore
 16       I     |          al capo, benchè tolto dal popolo, colla libertà e l'eguaglianza;
 17       I     |          san Francesco ci vuole il popolo, non società principesche
 18       I(37) |          carità, che servissero al popolo sussidiando i parroci, e
 19      II     |          le frivolezze profane. Il popolo, che più volte egli avea
 20      II     |           prima erasi venerato. Il popolo pronunziossi contro questo
 21      II     |            Voi siete guardiano del popolo cristiano: voi col nome
 22      II     |             a voi la sicurezza del popolo è dal cielo affidata; a
 23      II     |        Gregorio s'interpose fra il popolo e l'imperatore onde riconciliarli,
 24      II     |      ricuperato i naturali poteri; popolo, consoli, nobili s'adunarono
 25      II     |            di Comacchio; il nostro popolo romano», e collocaronsi
 26      II     |         legge di Dio e i patti col popolo che lo elesse, il papa lo
 27      II     |       litigi fra l'imperatore e il popolo o i re, il papa proferisce
 28      II(50) |            utilità non tua, ma del popolo tutto; ed aspettar il premio
 29     III     |         rieleggere dal clero e dal popolo; e perchè vi brigavano le
 30     III     |           Com'egli morì (1073), il popolo tumultuariamente gridò papa
 31     III     |    rivendere. Il clero minore e il popolo scandolezzavansi di que'
 32     III     |           preti ammogliati, faceva popolo per respingere i nobili,
 33     III     |         dai nobili è ucciso, e dal popolo onorato come martire (1075);
 34     III     |           nuovo arcivescovo; ma il popolo non sapea darsi pace che
 35     III     |          Chiesa e al vantaggio del popolo.~ ~Torino apparteneva allora
 36     III(58) |        desterebbe orrore al nostro popolo cattolico, e l'indignazione
 37     III     |     rappresentante dei diritti del popolo e della morale, che umilia
 38     III     |      trasse al proprio palazzo. Il popolo, levatosi a rumore, lo liberò,
 39     III     |            volontà e i diritti del popolo; onde l'imperatore fu costretto
 40     III(61) |     vescovi, invece di rivelare al popolo i diritti che acquistò cogli
 41     III     |            in nome di questo e del popolo. E un amico di Arnaldo fu
 42     III     |         dal favorirlo; ed anche il popolo recosselo in sinistro, dimodochè
 43     III     |     memorie per ricordarci come il popolo romano s'inebbrii di siffatte
 44     III     |            ministri del Signore. O popolo stolto e disennato! I padri
 45     III     |            di luce. Apri, infelice popolo, apri una volta gli occhi,
 46     III     |         come del papa; e quando il popolo trucidò il cardinale di
 47     III     |         avvicinar della Pasqua, il popolo cacciò Arnaldo, che rifuggì
 48     III     |      Arnaldo, ardere in piazza del Popolo, e gettarne le ceneri nel
 49     III     |       Chiesa si fa democratica col popolo, l'impero si fa democratico
 50     III     |      diritti e le consuetudini del popolo romano, e delle leghe Lombarda
 51     III     |          il capo dello Stato.~ ~Il popolo non aveva mezzo d'esprimere
 52     III     |          diresse sopra Roma, ma il popolo la difese, e salvò il poter
 53     III     |       Italia la negazione. Pure il popolo ascoltava al papa, suo rappresentante;
 54     III     |        suoi»: e al suo sepolcro il popolo guardava tra meraviglia
 55     III     |      osteggiata per la libertà del popolo, per l'indipendenza delle
 56      IV     |        alla divinità del Verbo. Il popolo suo ed i vicini gliene vollero
 57      IV     |      feconde contese ridestosi, il popolo veniva ad accampare gl'interessi
 58      IV     |     critica, ma la convinzione; al popolo parlando come esso vuol
 59      IV     |     mendicanti, viepiù potenti sul popolo, il quale venera un'indipendenza
 60      IV     |           penitenti, assistendo al popolo nelle tribolazioni e benedicendone
 61      IV(101)|            che mantiene in pace il popolo, e fa che tutti amino e
 62       V     |           grandi aveano tirato sul popolo, ed emanò buoni provvedimenti.
 63       V     |           presenza del quale e del popolo, molti preti e cherici e
 64       V     |       Martin Torriano, signore del popolo, nol fe cacciare.~ ~A Milano
 65       V     |        femminile. Quanto visse, il popolo la venerò; morta nel 1282,
 66      VI     |           merito loro in faccia al popolo; come il vestir grossolano,
 67      VI     |          se non ci abita, o che il popolo fosse perfido ed iniquo,
 68      VI     |            provenzale, aizzando il popolo contro Bonifazio come eletto
 69      VI(148)|        donna Alina per eretica, il popolo di Parma si levò a rumore,
 70      VI     |         soffrire «le bestianze del popolo, il quale, sotto atto di
 71      VI     |           cominciò a dire: Voce di popolo voce di Dio, ed e' disse:
 72      VI     |           ed e' disse: La voce del popolo fece crocifiggere Cristo,
 73      VI     |           questa turpe scena di un popolo che insulta al suppliziato;
 74      VI     |         genti e alle fischiate del popolo. Dopo le quali, confessato
 75     VII     |        tenerlo prigione: finchè il popolo ravveduto lo liberò; e presto
 76     VII     |           senatoria oppressiva del popolo, e per cercare d'abbattere
 77    VIII     |        Rienzo, fattosi tribuno del popolo, si propose di richiamare
 78    VIII     |           a ricevere i decreti del popolo romano, a stento fuggì a
 79    VIII     |           il dominio in unione col popolo, cioè colla repubblica romana.
 80    VIII     |           i loro titoli davanti al popolo romano.~ ~Fu il cardinale
 81    VIII     |            d'Italia o nascosti; il popolo amava le splendidezze del
 82    VIII     |   esecutiva di questa fondarsi sul popolo, che la trasmise al clero;
 83    VIII     |           sotto la costrizione del popolo romano tumultuante, e gli
 84    VIII     |            indulgenze medesime. Il popolo ascoltava avidamente; gli
 85    VIII     |            vedendosi sprezzati dal popolo per le capiglie e i baccani
 86      IX(247)|            di Firenze, spiegava al popolo la Bibbia: cum per hos quadragesimæ
 87       X     |       polvere e i cannoni, così il popolo avea trovato la stampa:
 88       X     |           usura con gran danno del popolo minuto, e che godono pingui
 89       X     |          con l'eloquenza sua molto popolo, perciocchè a sua posta
 90       X     |            talvolta e gittavale al popolo»268.~ ~Non è raro il trovare
 91       X     |       tedesco; donde l'odio che il popolo gli portava, fino a temere
 92      XI     |  Bernardino da Feltre allettava il popolo coll'eloquenza e la virtù,
 93      XI     |           i Medici in chiesa, e il popolo in vendetta appiccava fino
 94      XI     |          dai poeti, inneggiati dal popolo.~ ~Chi oserebbe rompere
 95      XI     |          Cristo, cioè il governo a popolo, e parve l'idolo della città,
 96      XI     |    ispirazione; credette guidar il popolo per mezzo della passione
 97     XII     |      imporre la sua volontà: ma il popolo sollevatosi lo cacciò; e
 98     XII     |         gli Orsini, i Savelli e il popolo; ghibellina i Colonna, i
 99     XII     |          altri luoghi pubblici dal popolo frequentati, in perpetua
100     XII     |           come un conciliabolo; il popolo pisano accoglieva a fischi
101    XIII     |           caratteri, alterezza nel popolo, dignità fin nel depravamento,
102    XIII     |         durante l'interregno: e il popolo sbigottito rompeva alle
103    XIII     |         culto ai demonj; sicchè il popolo, temendo non ne restasse
104     XIV     |             lo aizzava contro quel popolo di rane, cui bersagliò in
105     XIV     |      pulpito, l'esecrazione fra il popolo, le detestazioni e gl'infiniti
106     XIV     |         gli uomini. Celino i re al popolo i misteri de' lor gabinetti;
107     XIV     |            che se ne intrometta il popolo; - il popolo, che invece
108     XIV     |         intrometta il popolo; - il popolo, che invece n'è il solo
109      XV     |         esce dal purgatorio»; e il popolo a calca versava talleri
110      XV     |    cattolica, e significheranno il popolo eletto e i Gentili, il papa
111      XV     | accompagnare una bara fra tutto il popolo accorso, domandò chi fosse
112     XVI     |       diocesi al suo vescovo, ogni popolo al suo signore.  si considera
113     XVI     |        volete pompa di corte, e il popolo vuol teatri. Quanto alle
114     XVI(439)|    ministro e di mantenerlo. Ma il popolo non intendeva questa campana,
115     XVI(439)|          se ne lagna spesso, e «Il popolo non vuol offrire niente:
116     XVI     |     facessero sotto il papismo: il popolo, dianzi tenuto in dovere,
117     XVI     |                poi scostandosi dal popolo, di cui s'era fatto un appoggio,
118     XVI(454)|           persona di niun conto al popolo romano, rispondeva: Quiriti,
119     XVI(454)|            chi crederete voi? E il popolo applause, e l'accusatore
120    XVII     |           i predicanti dicevano al popolo: «Iddio ha parlato: qual
121    XVII(470)|           teologo e la legenda del popolo, e la figurano in «cielo
122    XVII     |           scrisse contro di lui al popolo di Capodistria (1550), e
123    XVII     |       provato quanto facilmente un popolo tramuti i suoi idoli dall'
124    XVII     |            Oggi, che vediam questo popolo in quell'ultima decadenza
125    XVII     |         papa vuole squattrinare il popolo ignorante, munger il latte
126   XVIII     |          gridano che i peccati del popolo derivano da quelli de' sacerdoti,
127   XVIII     |           lo faccia distribuire al popolo famabondo; poi ciascuno
128   XVIII     |            una forca e un rogo. Il popolo trasaliva d'insulti e d'
129      XX     |           dopo uscito di chiesa il popolo557. Lutero stesso per lettere
130      XX     |           s'è talmente gravata sul popolo, che gli uomini inveleniti
131      XX     |            e distribuendolo fra il popolo; lasci a ognuno predicare
132      XX     |             Ma oggi stesso, fra un popolo serio perchè libero di realtà
133      XX     |            in presenza di tutto il popolo disse queste divinissime
134      XX     |            Chi sono io, e chi è il popolo mio, che ti possiamo promettere
135      XX     |      questo sciagurato governo del popolo di Cristo.~ ~Non era il
136      XX     |            per operare. Io uom del popolo ho da lavorare sei giorni
137      XX     |    sensuale della felicità.~ ~E il popolo nostro si tenne al credo
138      XX     |     brigano molto di convertire il popolo, quasi questo vada dietro
139      XX(591)|          Agonis, presente infinito popolo, fu eretta una macchina,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License