IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dicasi 2 dicat 1 dicatus 1 dice 139 dicea 14 dicean 1 diceangli 2 | Frequenza [« »] 144 vero 141 dalle 140 nostri 139 dice 139 popolo 138 mai 138 papi | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze dice |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett(1) | Caloroso protestante scozzese, dice che «gli scrittori cattolici 2 I | l'esperienza non ce ne dice nulla; intorno a Dio, alle 3 I | ecclesiastico.~ ~Più accortamente si dice che poterono esser buoni 4 II(39) | Lo dice san Gerolamo, De script. 5 II(48) | da Costantino Copronimo, dice che l'errore degli Iconoclasti 6 II | verun dogma. La fede non dice che il poter temporale sia 7 III(52) | Ad ann. 912, n. XII) Così dice il Baronio, che era cardinale, 8 III(53) | supposto Giovanni VII, e dice che l'elezione fu notificata 9 III(53) | patriarca di Costantinopoli, gli dice come in Occidente era sparso 10 III | Gunter nel Ligurino dice s'era fatto reo contro ambedue 11 III(66) | che stesse in Italia. Lo dice chiaro anche Dante, che 12 III(66) | adversus Waldenses, cap. 4) dice: Quam ego vellem pro tali 13 III(66) | suddetto Ottone di Frisinga dice: Mane facto, quia victualia 14 III | della ribellione: due mali (dice Pier dalle Vigne) cui la 15 III(74) | Brunetto Latini dice di Federico II: «Les cuers 16 IV(79) | patrio di Dante, c. xii), dice la Nobla leçon «scoperta 17 IV | benedizione, e il Saccone dice condannavano chi ne usasse 18 IV | indagatore di loro colpe, dice: «Non v'era cosa in apparenza 19 IV | le opinioni più consuete. Dice:~ ~Ai Lionesi può domandarsi: 20 IV | Bech di Chieri; il quale dice essere secolare e ammogliato, 21 IV | alcuna congrega di Valdesi, dice di no. Ma un mese dopo, 22 IV | martire o confessore?» Se dice martire mettongli l'origliere 23 IV | i Catari e Valdesi, che dice nati a' suoi giorni.~ ~Oltre 24 IV | teologia.~ ~Lo stolto che dice Non v'è Dio, bisogna abbia 25 V(123)| cronista di retto senso, dice: In marmore super equum 26 V | miracoli. Perocchè una volta, dice la legenda, non badandogli 27 VI | nell'articolo della fede si dice: Io credo nella santa Chiesa 28 VI | Cattolica, nota bene che dice santa, a differenza di quella 29 VI | viziosamente. Cattolica dice, a differenza di quella 30 VI | fede e buoni costumi. Una dice, a differenza della Chiesa 31 VI | abate Gioachimo calabrese; e dice ch'egli il conobbe pieno 32 VI | Memorie ecclesiastiche, dice trovarsi a Bologna un processo 33 VI | Costantinopoli. Il raccoglitore dice che questo libro fu stampato 34 VII | Per esempio, quando Dante dice che si dee, per salvarsi, 35 VII(182)| Beatrice dice a san Pietro.~ ~ ~ O luce 36 VII | serpeggiante eresia: e il Villani dice altrove che i Patarini erano « 37 VII | esposizione del Sacrobosco dice che «molti si promettono 38 VII | delle costellazioni, come dice un tal libro, Gesù Cristo 39 VII | della quale non si curando, dice non si ricordare; e viste 40 VIII(197)| servivano costoro. E lo Statuto dice: Quia per inimicos Sancte 41 VIII(203)| una lettera di Huss, che dice: Exeo (da Praga) sine salvoconductu; 42 IX(209)| Imola, commentando Dante ove dice esser più di mille gli eretici, 43 IX(214)| Il testo dice mot callemin.~ ~ 44 IX(216)| D. rege Carolo devicti, dice Rogero Bacone.~ ~ 45 IX | sua madre». Soleano essi (dice altrove) porre in mezzo 46 IX | Averrhoe excogitatum; ma (dice) se fosse vero, come molti 47 IX | Platone, ove de legibus dice: «Quando molti dubitano 48 IX | fra due scienze, l'una che dice sì, l'altra che dice no?233~ ~ 49 IX | che dice sì, l'altra che dice no?233~ ~L'opera del Pomponazio 50 IX(237)| Ital. Scr. XXII, p. 1206, e dice il Marzio fosse di Montagnana.~ ~ 51 IX | morte di Gemistio Pletone, dice: «Intesi che il nostro padre 52 IX(246)| gestas pontificum scriberem, dice egli nella prefazione.~ ~ 53 IX | utilità; non come Satana dice al male, Tu sei il mio bene, 54 IX | la salute dello Stato», e dice che «quando una città pecca 55 X(261)| ovvero il mondo non peggiora, dice: «Cotal costume, dai Pagani 56 X | esigevano mercede. I cardinali, dice il piissimo Bellarmino, 57 X(262)| secondo il sonare,~ ~ E dice ve gli arreca, e son dugento.~ ~ ~ 58 X | cercavano le dignità; e (dice il cardinale Caraffa) «si 59 X | Libellum contra hypocritas) dice ai frati: «Tra i vostri 60 XI | fino a insegnare, Cristo dice così, Aristotele e Platone 61 XI | così, Aristotele e Platone dice colà; la sottigliezza scolastica 62 XI | blandisce e la scusa, e le dice: So che non si può sempre 63 XI | proprio una primitiva Chiesa, dice un contemporaneo; dapertutto 64 XI | in qua, ribalda Chiesa, dice il Signore; io ti avea dato 65 XI | io stenderò le mie mani, dice il Signore; io ne vengo 66 XI | di un Giovanni Combi, che dice: «Sono giorni circa quaranta, 67 XI(297)| del vescovo Ortano, che dice essere stato deputato coll' 68 XI | tu udito il Signore, che dice, Qualunque volta piangerà 69 XI | più volte ristampata, ove dice: «Il ben vivere dipende 70 XII(320)| Massimo (Lib. vi, cap. 3) dice che, avendo Archiloco pubblicato 71 XIII | moglie, e «la città tutta (dice) or lodato sia Dio, che 72 XIV | che ignoranti e briaconi, dice avere, davanti a Giulio 73 XIV | equivale ad approvar l'uso: dice d'aver ammonito contro le 74 XIV(359)| c. 19, xii di san Matteo dice corna del celibato monastico: 75 XIV(361)| Il Flaminio dice che «Lo scriver bene, massime 76 XIV(366)| onde alfine san Pietro dice non meravigliarsi se, con 77 XV | chiunque porta una tonaca o dice messa, è un ignorante che 78 XV(375)| pane e acqua». Ora il testo dice: Si quis monachus dormierit 79 XV(377)| xvi, de verbis apostoli, dice: Injuria est pro martyre 80 XV | stranamente empio. Vi si dice: «Per l'assoluzione di chi 81 XV(378)| del 12 febbraio 1391, e dice espresso che sieno vere 82 XV | insigne teologo Michele Cano dice: «Io l'ebbi sempre in gratissima 83 XV | voluntate credentium consistit, dice san Tommaso: si conoscono 84 XV | latino391, e sant'Agostino dice che ne correvano innumerevoli 85 XV | Esso Malermi nel prologo dice che «già per passati tempi 86 XV(393)| legendario del Varagine, e dice che chiamò a sè «il dilecto 87 XV(401)| e nella dedica a Leon X dice: In ipsis exemplaribus græca 88 XV | sa è vero, perchè glielo dice la Chiesa che tutto esaminò409.~ ~ 89 XVI | guisa dell'antico tentatore dice all'uomo, Tu sei Dio. Come 90 XVI(422)| ad Alberto di Prussia. E dice anche: «Noi riconosciamo 91 XVI(423)| Lo dice Pascal, ne' cui Pensieri 92 XVI(423)| culpa, et coram Deo. Lutero dice: Occulta confessio, quæ 93 XVI(424)| Cattolici e Protestanti, dice «vedrebbe con piacere l' 94 XVI | giustificazione. Nel Vangelo, Cristo dice all'adultera: «Va in pace 95 XVI | pace e non peccar più»; dice al giovane: «Se vuoi conseguire 96 XVI | Cristo. In niun luogo però dice che la sola fede giustifichi 97 XVI(432)| scrivendo a Link nel 1550, dice: «Se il papista vuol seccarci 98 XVI(432)| dottor Martino vuol così, e dice: Papista e asino è tutt' 99 XVI | presentare; onde la Chiesa non dice che Gesù Cristo si rifaccia 100 XVI(444)| difficoltà al mondo; Imo dice che gli pare necessarissimo, 101 XVI(453)| Discorsi da Tavola di Lutero: «Dice il proverbio che la roba 102 XVI(454)| potere delle chiavi. Lutero dice che le parole d'istituzione 103 XVI(454)| a chi crederete? Lutero dice di sì: Beda di no: a chi 104 XVI(454)| a chi crederete? Lutero dice di sì, la Chiesa tutta levossi, 105 XVI(456)| commentando il capo vi di Daniele, dice: Abdicant se potestate terreni 106 XVII | discussione. Chi dunque dice Chiesa, intende permanenza 107 XVII | delle verità di fede; chi dice cattolica, intende unione 108 XVII | fede, un solo battesimo, dice il Vangelo; adunque l'unità 109 XVII | Bossuet ben lo formolò, dice agli altri: «Tu cangi, e 110 XVII | nominare colle novità: uomo (dice il cardinale Pallavicini) 111 XVII | fiorire delle buone lettere dice: «Fra gli ingegni ho sempre 112 XVIII(510)| più ignaro che maligno, dice che i cardinali diedero 113 XVIII(510)| Lo stesso Paolo Giovio dice tutt'altro. Valeriano Pierio 114 XVIII(513)| quale è un'epistola che dice: Vir est sui tenax,~ ~ in 115 XVIII | filosofia, talchè sapea (dice) nelle prediche piegar le 116 XVIII(523)| Erasmo, Ep. 1176, dice: Vix nostra phalanx sustinuisset 117 XVIII(528)| senso il Guicciardini, ove dice che egli «era reputato avaro, 118 XVIII | lo ripeto, fa penitenza. Dice il Signore: quand'io verrò 119 XVIII | ogni sporcizia. Taglierò, dice Dio, le corna dell'altare, 120 XVIII | Clemente VII, che, come dice il Guicciardini, per troppa 121 XIX | informato come mostreremo, dice abbandonasse la Spagna perchè 122 XIX | carità e mistero d'unità, e dice che, chi riceve il mistero 123 XIX | Spirito Santo. Sant'Agostino dice: Niun de' santi è senza 124 XIX | consisteva in parole, e, come dice Bossuet, v'aveva una mala 125 XIX | dirsi ciò solo quando si dice che la giustizia di Gesù 126 XX | Giovansimone suo fratello, dice che poco importa se non 127 XX | misericordia di Dio, e gli dice:~ ~ ~ ~Non mirin con giustizia 128 XX | interpretando un verso del salmo 45, dice che «dobbiamo cessare da 129 XX | Benefizio di Cristo, o (come dice il padre Laderchi, storico 130 XX(571)| Prima della comunione (dice il Diletto) «esamina la 131 XX | degli uomini, i quali come dice David, sono più vani della 132 XX | Considerate che colui, il quale dice queste dolcissime e umilissime 133 XX | i superbi. Queste parole dice il Signore appresso Geremia: 134 XX | queste cose a me piacciono, dice il Signore. Se dunque vi 135 XX | lui; di maniera che, come dice san Paolo, il mondo, la 136 XX | colle solite insinuazioni, dice che il Flaminio sarebbe 137 XX | nell'anima si sente.~ ~E dice: Non temer, chè venne al 138 XX | che lasciare la verità, dice san Gregorio. E san Basilio, 139 XX(591)| nel Catalogus hæreticorum dice che a Roma, l'11 giugno