grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |      esagerarli, noi sappiamo che ai papi è dovuto l'omaggio dell'
  2       I     |        molino, e che divenne uno de' papi più insigni col nome di
  3       I     |      straniero, come tanti dei primi papi; come i Milanesi vollero
  4       I     |              o meno nelle nomine dei papi fino ad Adriano II nel 867,
  5       I     |            di esso.~ ~Infallibili, i papi non sono però impeccabili.
  6      II     |             Massimiano di Ravenna; i papi stessi blandamente procedettero
  7      II     |       secondo una frase ripetuta dai papi, giacchè riduceansi a sottomettere
  8      II     |       imperatori d'Oriente, sicchè i papi non vi aveano sovranità
  9      II     |          agli esageranti o vantare i papi d'aver voluto emancipar
 10      II     |     Pentapoli e minacciarono Roma. I papi, vedendo pericolare l'indipendenza
 11      II     |              voto si pronunziava pei papi, e pei Franchi, da essi
 12      II     |         signoria de' Greci: sicchè i papi vi ebbero non soltanto il
 13      II     |              sovranità temporale de' papi non è consacrata  nella
 14      II     |             rivoluzione.~ ~Volendo i papi rintegrare la grandezza
 15      II     |          aver mano nell'elezione dei papi, ma questi zeleranno sempre
 16      II(49) |              sovranità temporale dei papi. Roma 1862.~ ~
 17      II     |             anni da un all'altro de' papi, così diversi di origine,
 18     III     |            stesso rinnovamento che i papi aveano sperato ricostruendo
 19     III     |            modellavasi la scelta de' papi; la tiara acquistavasi per
 20     III     |            deponeano, richiamavano i papi, fino a crearne uno di 18
 21     III     |      imperatori dar l'istituzione ai papi e l'investitura ai vescovi (
 22     III     |             comune.~ ~Accostatosi ai papi eletti dagli imperatori,
 23     III(53) |             che dettò una storia de' papi fino al 1277. Oltre ch'egli
 24     III(53) |      patriarca Fozio lancia contro i Papi, non fa la minima allusione
 25     III     |              da molto tempo faceva i papi, cioè Ildebrando, che assunse
 26     III     |            san Pietro, e rinegando i papi, appoggiavasi a re e imperatori,
 27     III     |           autorità ecclesiastica dei papi erasi viepiù ingrandita
 28     III     |             realmente pubblicate dai papi, ma dove l'autore, tutt'
 29     III     |               o brani di lettere dei papi, dei codici di Teodosio
 30     III     |           senza ostacolo, e sinodi e papi le citarono, e altri compilatori
 31     III(62) |           consolidare l'autorità dei papi a scapito di quella dei
 32     III     |   pellegrinaggi da tutto il mondo, i papi eccitarono l'Europa a muoversi
 33     III     |             ingrandire il potere de' papi che le intimavano, le benedivano,
 34     III     |          Terrasanta, o cozzavano coi papi per le investiture; laonde
 35     III     |         chiese, ed eleggere a voglia papi e antipapi. Con costoro
 36     III     |            antica nimicizia contro i papi; ma egli, uom dell'ordine,
 37     III     |     discendenza rinnovò il cozzo coi papi, anche per l'eredità della
 38     III     |        Questo allievo e favorito dei papi, ben presto divenne il più
 39     III     |   pubblicamente i miracoli. Pure dai papi è tacciato di eresie; ma
 40     III     |            potestà spirituale. Che i papi trascendessero lo credette
 41     III     |           cessava l'importanza che i papi traevano dall'opporsi al
 42      IV     |             la potenza temporale de' papi. I suoi seguaci si dissero
 43      IV     |             favorevole al potere dei papi, e che forse ritardò di
 44      IV     |      estranie e private, non già dai papi, non da ambizione  calcolo
 45      IV     |      riprovato i Padri, i dottori, i papi, i concilj, in maestosa
 46       V     |           nuovo concilio».~ ~Sotto i papi succeduti, la guerra fu
 47      VI     |             Bibbia, e ad istanza dei papi scrisse varie opere teologiche.
 48      VI(143)|                E però essi prelati e papi sono scomunicati, mentre
 49      VI     |      Templari, giudicò taluno che ai papi dessero ombra gli Ordini
 50      VI     |         presero parte san Luigi, e i papi Innocenzo IV e Alessandro
 51     VII     |            Per resistere a questi, i papi aveano dovuto appoggiarsi
 52     VII     |            stesso avventasi contro i papi, benchè allora fossero sconfitti
 53     VII     |              d'indignazione contro i papi che, trasferendosi in Francia,
 54     VII     |         pacifica e sicura stanza dei papi. E Dante volea riforme,
 55     VII     |        Costantino d'aver lasciata ai papi la podestà imperiale, questa
 56     VII     |              sovranità temporale dei papi: esalta la contessa Matilde,
 57     VII     |           larga donatrice di beni ai papi. Non volea dunque privarneli
 58     VII     |         intanto lasciare deserto dai papi il giardino dell'impero.
 59     VII     |             che Dante riprovò alcuni papi, non la dignità stessa.
 60     VII     |              almeno all'autorità dei papi. Il famoso paradossista
 61     VII     |      Templari, e volea vendicare sui papi la crociata contro gli Albigesi
 62     VII     |            l'inimicizia di Dante pei papi e per la religione. Ma mentre
 63     VII     |              Fraticelli rimprovera i papi che si danno al lusso e
 64    VIII     |            nell'esiglio avignonese i papi succedevansi, sempre col
 65    VIII     |               soliti a bersagliare i papi finchè li possedono, ribramarli
 66    VIII     |            cessavano gli sconci; e i papi continuavano guerre per
 67    VIII     |              propose di richiamare i papi a Roma, e ripor questa a
 68    VIII     |             cade di osservare come i papi, conforme alle idee del
 69    VIII     |            del 1797, che spossessò i papi; poi la restaurazione del
 70    VIII     |              e indipendente. Anche i papi dunque rimanevano padroni
 71    VIII     |           quell'età, e mostrar che i papi non devono essere cittadini
 72    VIII     |     invelenivano ancora più dacchè i papi, non risentendone gl'incomodi,
 73    VIII     |             poco curavano sopirle. I papi stessi sentivansi fuori
 74    VIII     |           ergeano la fronte contro i papi, ai quali dianzi erasi incurvata
 75    VIII     |             temporale vituperavano i papi spirituali: di Clemente
 76    VIII     |           non donarono il dominio ai papi, ma lo restituirono: Gesù
 77    VIII     |        allora avea dato ventiquattro papi, ducento cardinali, milleseicento
 78    VIII     |             uni o degli altri. I due papi per procacciarsi partigiani
 79    VIII     |     particolari; ma che? oltre i due papi, v'ebbe fin tre concilj.~ ~
 80    VIII     |        repubblicane; lo sparlare dei papi pareva indizio di ragione
 81    VIII     |    superiorità degli Italiani.~ ~Tre papi sedeano allora; Giovanni
 82    VIII     |        Bonifazio; solo si tolsero ai papi le riserve, il diritto di
 83    VIII     |          averlo in appoggio contro i papi, e fantasticavano chiese
 84    VIII     | fantasticavano chiese nazionali. Ne' papi vacillò la coscienza della
 85      IX     |              Hohenstaufen avversa ai papi; e Federico II, come re
 86      IX     |        Pomponio Leto, che davanti ai papi professava di voler annichilare
 87      IX     |              perchè perseguitato dai papi, e fargli merito di quel
 88      IX     |          fargli merito di quel che i papi non poteano che riprovare.
 89      IX     |           col dettare una storia de' papi ostilissima, dalla quale
 90      IX     |           eretta per ricreazione de' papi. Il Tiziano per santa Caterina
 91      IX(246)|   commissione di scriver le vite dei papi: mandasti ut res gestas
 92      IX     |            onestà e la ribalderia. I papi non solo esamina e giudica
 93      IX     |              non accorgendosi come i papi fossero la sola potenza
 94      IX(259)|             Un grande avversario dei papi e de' preti, l'ex-prete
 95       X     |  pubblicarono in badie, e dedicati a papi, che li proteggeano a diffondere
 96       X     |             xiv avea già dato cinque papi, quarantatrè cardinali,
 97       X     |               a riformare statuti; i papi li deputavano a dilicate
 98       X     |             de' Fraticelli, da molti papi si tentò invano toglierle
 99       X     |            solo, ma contro prelati e papi.~ ~Non rimestiamo più a
100       X     |           sono il tema prediletto; e papi, santi, devozioni, misteri
101       X     |             che fu segretario di tre papi, descrivendo in lettera
102       X     |             cui satireggia prelati e papi e grandi che gli tardassero
103      XI     |                  DISCORSO XI~ ~ ~ ~I PAPI POLITICI. ALESSANDRO VI.
104      XI     |        confini delle due autorità. I papi, per tutelarsi in un'età
105      XI     |              i re, fare da tutori ai papi più che non fosse compatibile
106      XI     |    repubbliche e dei Comuni, anche i papi procacciarono più solertemente
107      XI     |              diritto, ma di forza, i papi poteano adoprarsi ad acquistarlo
108      XI     |            aveva offerto pretesto ai papi d'integrare il proprio dominio
109      XI     |             e a ciò mirarono tutti i papi successivi, annaspando una
110      XI(286)|            nella Storia popolare dei papi, tolse or ora a discolpare
111     XII     |            disposizione dell'uomo. I papi ne aveano favorito la diffusione,
112     XIV     |              in proposito scusando i papi per questa necessità di
113     XIV     |              continua reluttanza dei papi verso gli Imperatori: nella
114     XIV     |              benedetta e cullata dai papi, or si voltava contro di
115     XIV     |        gregge di Cristo a frati; e i papi, che «tanto avrebbero a
116     XIV     |            toglieva dalla grazia dei papi. Il cardinale De' Medici
117     XIV     |           particolare; dirà male de' papi, ma benissimo di Leon X
118      XV     |              postume376, volendo che papi e vescovi potessero applicarvi
119      XV     |          scomunica, alla potestà dei papi, all'autorità de' concilj,
120     XVI     |             consueto spacciare che i papi sbagliarono nella condotta,
121     XVI     |           come i principi avversi ai papi carezzassero sempre gli
122     XVI     |             di Pisa; sicchè adesso i papi dovettero modificar la loro
123    XVII     |              la cortesia usatagli da papi e prelati; e ne sparlava
124    XVII     |               attentò alla tiara dei papi e al ventre dei frati».~ ~
125    XVII     |             altra ne sovrastava.~ ~I papi erano stati motori e centro
126   XVIII     |            necessità, come usavano i papi buoni;  faccia guerra
127   XVIII     |              Da un pezzo non v'erano papi forestieri; e di questo,
128   XVIII     |        linguaggio della religione, i papi volessero mostrare quanta
129   XVIII     |              avvezzi a considerare i papi e gli Italiani come sanguisughe
130   XVIII     |       dominatori sempre si volsero i papi nelle loro angustie, chiaminsi
131      XX     |           chiamavano riconoscenti ai papi e ai cardinali, che li prendevano
132      XX     |     onoravano d'aver dato prelati, e papi, e fino qualche santo alla
133      XX     |            Clemente VII l'ultimo dei papi, ed una d'argento pei cardinali.
134      XX     |             argento pei cardinali. I papi stessi, come tutti gli altri
135      XX(564)|              gennajo 1866, quando il Papi a Firenze fuse il David
136      XX     |            menomamente distruggere i papi o i riti. Oltrechè ciò nulla
137      XX     |             fin di ambascerie da due papi, nell'Italia Liberata, poema
138      XX     |            la Corte romana, sicchè i papi non penserebbero che a rimpolpare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License