IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] unus 5 unzione 5 uom 9 uomini 136 uomo 193 uomo-dio 1 uopo 10 | Frequenza [« »] 138 qual 138 vescovo 137 gran 136 uomini 135 imperatore 135 mentre 135 sue | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze uomini |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | concetto dei tempi e degli uomini quando non si conosca ciò 2 Lett | effusione di cognizioni, gli uomini si videro aperti nuovi orizzonti, 3 Lett | fu diretta e preseduta da uomini, ai quali Cristo promise 4 Lett | industrieremo di ritrarre gli uomini colle passioni, colle virtù, 5 I | manifestato e conversante fra gli uomini; all'Emanuele, cioè Iddio 6 I | esprimesse la debolezza degli uomini, e comunicasse la forza 7 I | possono dirvene gli altri uomini? Lo sguardo dell'anima non 8 I | al convito de' buoni.~ ~Uomini di nessun credito, di mediocre 9 I | ignoranza che la follia degli uomini chiama pace»24, deploravano 10 I | avvicinava più sempre gli uomini al regno di Dio, il quale 11 I | di Dio introdotto fra gli uomini, non metteasi in urto col 12 I(26) | tanto fortunato da recar gli uomini ad adorare tutti lo stesso 13 I | prelati e vescovi fossero uomini viziosi, tu non devi staccarti 14 I | di aspro e di grave36; ma uomini, cose, tempo, tutto v'è 15 I | cognizioni di tutta l'antichità. Uomini di preghiera e di penitenza, 16 II | prima che il generasse». Gli uomini, che, fatti cristiani per 17 II | processioni onde placar Dio e gli uomini, pregavano, esortavano, 18 III | affidando a qualche frate. Gli uomini di retta coscienza rifuggivano 19 III | guerra o mandare i loro uomini, e sostenere viaggi, e alla 20 III | un uomo straordinario; e uomini tali non vanno misurati 21 III | la tutela; volea ridurre uomini quei che i baroni teneano 22 III(59) | ereditato questi nomi pomposi da uomini dannati eternamente, i quali 23 IV | abbracciamenti vennero gli uomini, mescolanza di bene divino 24 IV | terra, abitando corpi d'uomini e di bruti, fin al giorno 25 IV | autore) sono da intendere per uomini perfetti; giacchè di credenti 26 IV | mai da loro, massime tra uomini e donne, eccesso di senso; 27 IV | non mi par credibile in uomini che abbadavano a tutto, 28 IV | luogo delle Macchie due uomini, che gli toccarono il dito 29 IV | nè altri diavoli che gli uomini e le donne di qui. La donna 30 IV | Camino ed altri ammazza uomini.~ ~E già in tanti rami erasi 31 IV | l'abbracciare tutti gli uomini, lo estende ad ogni creatura, 32 IV | varia col tempo e cogli uomini. Quello è oggi qual fu al 33 IV | potea nascere d'una specie d'uomini differente dalla stirpe 34 IV(99) | avrebbe differenza tra gli uomini». E prosegue: Mirum est 35 IV(101)| il quale, dic'egli, gli uomini in servilem degenerant animum 36 V | legisti e la nobiltà e gli uomini comuni, che si trovavano 37 V | comparvero Melita e Giulita, uomini e donne seducendo con aspetto 38 V | legenda, non badandogli gli uomini, furono veduti i pesci venir 39 V | un'infinità d'eretici sì uomini come donne bisognò venissero 40 V | costituita arma tre milioni d'uomini in Europa contro siffatte 41 VII | ladrone, nemico di Dio e degli uomini; e, secondo lo spirito de' 42 VII | che spesso invade i grand'uomini allorchè si trovano sconosciuti 43 VII(167)| oltre quello che per li uomini è predicato e provato». 44 VII | mondo; l'altro asseriva che uomini e bestie finiscono al modo 45 VII | speculando molto astratto dagli uomini diveniva; e si diceva tra 46 VII | segni, della natività degli uomini, e dello eleggere i tempi 47 VII | eretica, e più a Dio e agli uomini infesta che dire, per la 48 VIII(206)| sua erano molti gentili uomini che aveva in sua compagnia, 49 VIII(206)| storie di marmo, dentrovi uomini vestiti alla greca nel modo 50 IX | temessero i supplizj degli uomini più che quelli di Dio, impugnerebbero 51 IX | anima228, fa inventate dagli uomini le idee morali e le postume 52 IX | soluzione dagli infiniti uomini illustri della sua setta».~ ~ 53 IX | forse per dispetto degli uomini e degli eventi, affetta 54 IX | Secondo lui, natura creò gli uomini colla facoltà di desiderare 55 IX | nocivo il male; al bene gli uomini s'inducono solo per necessità; 56 IX | incrudelire, «perchè gli uomini sono generalmente ingrati, 57 IX(255)| per la complessione degli uomini, temperati in modo che hanno 58 IX | Gesù Cristo che abjettì gli uomini predicando l'umiltà. Ammira 59 X | vita animale e vegetale, e uomini e civiltà d'altra specie; 60 X | quello di render migliori gli uomini».~ ~Alcuni non mancavano 61 X | malvagità per ingannare gli uomini. A questo travestimento 62 X | protestantismo. E sempre piissimi uomini e vescovi in prediche e 63 X | come esosi a Dio e agli uomini; la poca devozione che ancora 64 XI | deve a Dio più che agli uomini.~ ~Al sublime divisamento 65 XI | riserva in faccia a Dio e agli uomini, ma potrebbesi biasimarla 66 XI | proteggere il buon costume. Gli uomini viziosi s'asteneano, per 67 XI | stupefatto; e pajonti costoro uomini di grande gravità e santimonia, 68 XI | osservare come l'evangelo. Gli uomini si pascono di queste frasche, 69 XI | ammazzano tutti i buoni uomini che temono Dio, o li confinano, 70 XI | hanno levato via i buoni uomini, i buoni prelati e predicatori, 71 XI | profeti, e non parla con gli uomini; s'è dimenticato de' fatti 72 XII | e una sola in tutti gli uomini, mentre Clemente V nel concilio 73 XII | e un ospizio a tutti gli uomini dotti e probi, a' nobili 74 XII | porla sotto gli occhi degli uomini più lontani nel tempo e 75 XIII | providenza, ispira agli uomini fiducia degli uni negli 76 XIII | più che tutti gli altri uomini, per questo suo mangiare 77 XIII(323)| caccia di tori, ove tre uomini rimasero morti e quattro 78 XIII | solenni espiazioni: e a folla uomini e fanciulli mezzo nudi passavano 79 XIV | anima delle bestie e degli uomini; avere udito colle proprie 80 XIV | Cristiani, e la stoltezza degli uomini che affiggono merito all' 81 XIV(352)| città d'Italia e i dotti uomini di colà vidi di passaggio 82 XIV | poi al Frobenio; invocherò uomini e Dei; moverò ogni pietra 83 XIV(353)| sant'Uffizio d'avere arso uomini per un'impostura o per un 84 XIV | dipendesse dall'ignorarle gli uomini. Celino i re al popolo i 85 XIV(366)| barbari?~ ~ Giulio. Sono uomini.~ ~ San Pietro. Uomini dunque; 86 XIV(366)| Sono uomini.~ ~ San Pietro. Uomini dunque; ma non cristiani.~ ~ 87 XIV(366)| Cristo è morto per tutti gli uomini; la sua croce gli ha resi 88 XIV(366)| entrarvi di forza coi 60 mila uomini che perirono nelle sue guerre; 89 XIV(366)| meravigliarsi se, con tali uomini a capo, sì pochi or giungano 90 XV | meschina la natura quanto gli uomini. Dall'altura di Montefiascone 91 XV | colline d'Italia.~ ~Peggio gli uomini. Per lui chiunque porta 92 XV | dipendeano dall'imperatore; gli uomini gregarj dipendeano dai baroni; 93 XV | che fu per provare agli uomini l'impotenza della loro volontà, 94 XV | significheranno gli angeli, gli uomini, Cristo, la Vergine, i beati, 95 XV | compane, e vedendo trecento uomini abbrunati accompagnare una 96 XV | d'avere parlato come ad uomini carnali, e sottratto un 97 XVI(422)| reale non fu inventato dagli uomini, ma è fondato sul vangelo 98 XVI | Oh sì: ma ritornate gli uomini a pascersi di ghiande, i 99 XVI | a' suoi successori sopra uomini liberi, vuol essere usata 100 XVI(442)| pel peccato originale gli uomini siano riprovati: ed esorta 101 XVI | villani, lettovi che gli uomini sono eguali, scatenano l' 102 XVI | avventano a legioni sugli uomini, che alla pura luce del 103 XVI(450)| Lettere di XIII uomini illustri. Venezia 1564.~ ~ 104 XVI | panteismo, perchè facendo gli uomini indipendenti li pareggia 105 XVII | mostrarci in errore; non siete uomini voi pure? non siete voi 106 XVII | Religione inventata da uomini è un'assurdità: non può 107 XVII | sue asserzioni; mentre gli uomini, incapaci di qualificare 108 XVII | diriga la libertà degli uomini, o quella si trova nella 109 XVII | testimonio, confidale a uomini i quali sieno idonei ad 110 XVII(495)| contro le contumelie degli uomini sediziosi, armati di pazienza 111 XVII | possano essere le azioni degli uomini497? Dopo gli onori dell' 112 XVII | pensiero alla fede, gli uomini trovarono spento il faro 113 XVII(507)| assai, con millecinquecento uomini.~ ~ Dal 1520 al 1620, Roma 114 XVIII | divario di giovani o vecchi, d'uomini o donne, di primati o vulgari, 115 XVIII | adoprata a vantaggio degli uomini più che a gloria di Dio. 116 XVIII | adoprarvi il consiglio d'uomini, integri ed esperti; escludere 117 XVIII | abili e fedeli, e si diano uomini alle dignità e alle amministrazioni, 118 XVIII | amministrazioni, non queste ad uomini: le concessioni, gl'indulti, 119 XVIII | sua per li peccati degli uomini, e massime de' sacerdoti 120 XVIII | metropoli, e «infino da plebei uomini già si diceva che, non istando 121 XVIII(528)| natura dal beneficare gli uomini».~ ~ 122 XVIII | terra; saranno ammazzati gli uomini; andrà sossopra ogni cosa». 123 XVIII | Evangelici».~ ~Ma tutti gli uomini serj ne fremettero: Francia 124 XVIII | mondo; i principi sarebbero uomini, sostenuti soltanto dalla 125 XIX | censore de' costumi degli uomini, dite che l'imperatore riformi 126 XIX | soprabbondantemente per gli uomini, e che il Padre eterno, 127 XIX | perchè Valdes era un de' rari uomini di Europa, e quei scritti 128 XIX(550)| vulgari di diversi nobilissimi uomini. Vinegia 1548.~ ~ 129 XIX | le secrete conventicole d'uomini e di donne che facevano. 130 XX | gravata sul popolo, che gli uomini inveleniti credono lecito 131 XX | sopra le lettere di tredici uomini illustri pubblicate da M. 132 XX | disponiamo a dispiacere agli uomini, e a disprezzare la gloria 133 XX | egli cerca la gloria degli uomini, i quali come dice David, 134 XX | impossibile piacere a Dio e agli uomini del mondo, che furore sarebbe 135 XX | della carne, la gloria degli uomini, i favori delle creature, 136 XX(584)| diverse persone, mandarono qui uomini a posta per farlo avvelenare,