grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |        dove termina il campo della ragione e comincia quello della
  2    Lett     |           faccia alla storia, alla ragione, alla coscienza, interpretato
  3       I     |        rotto accordo, non basta la ragione, e richiedesi la coscienza,
  4       I     |           perchè trascende l'umana ragione, sia colta o ineducata5.~ ~
  5       I     |          In fatto di religione, la ragione domanda la fede divina.
  6       I     |           fatto generale quanto la ragione: l'umanità credette sempre
  7       I     |            testimonianza divina la ragione umana non la cerca in una
  8       I     |    bisognava l'autorità, mentre la ragione individuale è fonte e materia
  9       I     |      logico delle idee. Uomo della ragione, argomenta ed estende ai
 10       I     |         col martirio, dappoi colla ragione, l'erudizione, l'eloquenza.
 11       I     |            e i Gentili, parla alla ragione e all'intelletto; l'esegesi
 12       I     |       abbandonò al capriccio della ragione individuale l'interpretare
 13       I     |            Paolo avea fulminato la ragione umana21, certamente intendeva
 14       I     |             concilia la fede colla ragione, il vangelo colla vera filosofia,
 15       I     |           assegnano i limiti della ragione e della fede, senza confonderle.~ ~
 16       I     |          il lavoro spontaneo della ragione e i soccorsi della tradizione,
 17       I     |          autorità, cioè che fra la ragione e la fede non può darsi
 18       I     |         dalla fonte stessa; che la ragione può provar l'esistenza di
 19       I     |         dell'uomo; che l'uso della ragione precede la fede e a questa
 20       I     |          questa conduce: che della ragione non sono colpa gli errori
 21       I     |        contrario. È dunque fuor di ragione il sostenere che, chiunque
 22       I     |           all'uomo, di modo che la ragione vi si acqueta. Tutto poi
 23       I     |          d'una plebe, bisognosa di ragione, d'industria, di benevolenza,
 24       I     |            il papa in radice aveva ragione di giurisdizione sopra gli
 25       I     |            grave perchè dee render ragione a Dio per l'anima dei re.
 26       I     |            della quale non vede la ragione, non conosce i compensi;
 27       I     |           strumenti l'autorità, la ragione, il sentimento; non usurpava,
 28       I     |          nuovi padroni opponeva la ragione, la santità, la scienza,
 29      II     |         altezza inaccessibile alla ragione; eresia che tratto tratto
 30      II     |       idolatri, non aveano maggior ragione che quando li tacciavano
 31     III     |            quasi repugnassero alla ragione e alla natura. Scandolezzava
 32      IV     |       autorità per appellarsi alla ragione individuale, doveano necessariamente
 33      IV     |         puro, vuol mostrare che la ragione non prova, ma comprova le
 34      IV     |            sopra un concetto della ragione edificava una teologia dottrinale.~ ~
 35      IV     |           e categorie, impaccia la ragione mentre intende soccorrerla.
 36      IV     |             Questa geometria della ragione mette innanzi, precisamente
 37      IV     |         prima di analizzarli colla ragione, Roscelino prendeva le mosse
 38      IV     |          viva, fu il trionfo della ragione applicata alla rivelazione.~ ~
 39      IV(101)|       Legge è un ordinamento della ragione, promulgato da chi sovrintende
 40      VI     |         traviavano per abuso della ragione, e alla rivelazione e all'
 41      VI     |          sentimento che secondo la ragione, fino a presumere di mettersi
 42      VI     |       precipizio si cada». Per tal ragione egli attirossi le diatribe
 43      VI(143)|     Cristiani, nella quale rendono ragione del loro scisma. A rinforzo
 44      VI     |        umano per ridurlo alla pura ragione, noi faremo rivalere i titoli
 45      VI     |         era stato re temporale per ragione civile e mondana: e che
 46      VI     |      poterono avere niuna cosa per ragione civile e mondana: e delle
 47      VI     |         uso del fatto, senza niuna ragione civile e mondana: e che
 48     VII     |           Quanto narrammo ci  la ragione delle tante declamazioni
 49     VII(157)|            Francia, e a nome della ragione reclamava pure il diritto
 50    VIII     |         dei papi pareva indizio di ragione più elevata e di carattere
 51    VIII     |       sottentrata al sentimento la ragione, e alla fede lo spirito
 52      IX     |     sviluppo, fino a scapito della ragione; la cavalleria fondavasi
 53      IX     |        saper cose, dove non val la ragione, dov'è impossibile l'esperienza.
 54      IX     |          Siena gli gridò: «Fava ha ragione, e tu hai torto». Il Benzi
 55      IX     |        ogni studio a conciliare la ragione colla fede. Gli resta qualche
 56      IX     |       argomentazioni bastano a dar ragione di fenomeni, per quanto
 57      IX     |        raziocinio, col dire che la ragione ha un regno suo proprio,
 58      IX     |          vive secondo i lumi della ragione e della legge naturale,
 59      IX     |          egli primo in Italia reso ragione dell'aritmo teologico di
 60      IX     |         coscienza; irrobustendo la ragione, lasciavasi ammutir la coscienza,
 61      IX     |       cercavano altro che rendersi ragione di quel che credevano. Cattolici
 62      IX     |       offerta della loro scienza e ragione al tempio del Signore; e
 63      IX     |            di sopra del morale, la ragione di Stato sopra l'umanità,
 64      IX     |         fede, la rivelazione colla ragione, la filosofia colla teologia,
 65      IX     |            l'onesto coll'utile, la ragione col calcolo, Iddio col nulla.
 66       X     |         era ammortito dalla fredda ragione: metteasi passione nell'
 67       X     |        attribuendo i diritti della ragione, come oggi all'audacia:
 68       X     |           allo sdegno di zelo e di ragione di Dante contro i vizj nella
 69      XI     |          uni e gli altri a rendere ragione di loro condotta avanti
 70      XI     | sottigliezza scolastica offusca la ragione col pretesto di illuminarla;
 71      XI     |            cercato l'armonia della ragione colla fede, della religione
 72    XIII     |       pensiero e l'esercizio della ragione, ma tutelava i dogmi, e
 73    XIII     |       intelligenza umana quanto la ragione: pensò forse quel che altri
 74     XIV     |         merito d'aver disonnato la ragione col pensiero, colla libertà
 75     XIV(366)|             il quale gli chiede la ragione delle sue guerre contro
 76     XIV     |         quanta la confidenza nella ragione individuale. Erasmo poi
 77      XV     |             perchè interpongono la ragione fra la scienza e la fede;
 78      XV     |          scolastica presumeva dare ragione di tutto, allegarono che
 79      XV     |         figliuoli di Dio. Manca la ragione della progressiva educazione
 80      XV(389)|           senso morale e alla sana ragione. Nelle sue opere dell'edizione
 81      XV     |         via propria coll'eriger la ragione individuale al posto di
 82      XV     |           sue pruove dedotte dalla ragione e dalle opinioni, si riproducono
 83      XV     |           morale vorrà indicare la ragione e l'istinto; il senso allegorico
 84      XV     |  sopprimere ogni intermedio fra la ragione individuale e la parola
 85     XVI     |        reprimere la superbia della ragione, la quale, uscendo dalla
 86     XVI     |       invaghiscano, confortando la ragione coi sensi, la devozione
 87     XVI     |     mistero della fede completa la ragione; l'ordine sopranaturale
 88     XVI     |            esagera i diritti della ragione costituendola giudice della
 89     XVI     |      perdona, è supremo; eppure la ragione è incompetente a darne soluzione
 90     XVI     |         del dominio della semplice ragione: le verità d'ordine geometrico
 91     XVI     |           principj necessarj della ragione v'ha dottrine elevatissime,
 92     XVI     |           elevasi l'edifizio della ragione, secondo oggetto della teologia,
 93     XVI     |         verità di fede e verità di ragione, senza la certezza del senso
 94     XVI     |      rivelati: s'ha da adoprare la ragione fino al punto ov'essa ci
 95     XVI     |           il distacco totale della ragione dalla fede, della natura
 96     XVI     |          Ogni potestà è potenza di ragione, ed ha per iscopo di condurre
 97     XVI     |            secondo la regola della ragione, dei precetti divini e della
 98     XVI     |          alla grazia divina e alla ragione; non pieghi all'impotenza
 99     XVI(440)|       tenuto. Nessuno sapeva darne ragione, ma il Contarini la spiegò.~ ~
100     XVI     |            il proprio canone della ragione individuale, e agli esagerati
101     XVI(454)|            quelli dimostrati dalla ragione, altra legge morale che
102     XVI(454)| indipendente da ogni legge. Poi la ragione potrebbe benissimo dimostrare
103     XVI(454)|            della coscienza e della ragione umana le religioni dogmatiche
104     XVI     |        questo è vanto; perocchè la ragione individuale esercita così
105    XVII     |          stabilito «Ciò che la mia ragione non comprende, non può essere
106    XVII     |           dicendo: «Ciò che la mia ragione comprende come possibile,
107    XVII     |           uomo e per l'uomo, nella ragione e per la ragione.~ ~Anche
108    XVII     |             nella ragione e per la ragione.~ ~Anche la storia dunque
109    XVII     |           fu; bensì di quel che la ragione riesce a trovare; e ne nasceranno
110    XVII     |           diritti e i limiti della ragione. Oggi la critica salta in
111    XVII     |     accettarle, rinnega la propria ragione per siffatte intrepide autorità.
112    XVII     |       Baldanzosi nei diritti della ragione individuale, i predicanti
113    XVII     |    inculcata senza l'assenso della ragione, degenera presto in superstizione:
114    XVII     |        fredda delle umane doti, la ragione; il più variabile appoggio,
115    XVII     |        pensatore svolge la propria ragione sopra i termini logici prodotti
116    XVII     |        reciproca incolumità fra la ragione e la fede. Ripudiamo l'autorità
117    XVII     |          prosternata la debole sua ragione davanti l'autorità infallibile.~ ~
118    XVII     |           privata, sia per lume di ragione, sia per ispirazione superna;
119    XVII(485)|          miracol non fai: dunque a ragione~ ~ O vien da facoltà che
120    XVII     |          tribunale inferiore della ragione individuale, anzichè incalzare
121    XVII     |           se non coll'opporre alla ragione di questi l'autorità.~ ~
122   XVIII(521)|         dai Barbari, e ciò fu gran ragione dello spopolarsi della città.
123   XVIII     |   intimarono guerra a Carlo V, per ragione o pretesto adducendo la
124   XVIII(540)|       celebri secondo il debito di ragione, cioè che in primis V. M.
125     XIX     |   peccatori noi tutti, a più forte ragione la giustizia di Cristo avrà
126      XX     |       padri; volendo emancipata la ragione umana, non le tolleravano
127      XX     |        distanza alla rivolta della ragione individuale e mutevole contro
128      XX     |        fondamentale protesta della ragione individuale, presa per unico
129      XX     |          di tenere che noi abbiamo ragione; e credo io che, se egli
130      XX     |            ci lasciando indurre da ragione alcuna, per verisimile ch'
131      XX     |           a dire la coscienza e la ragione, sieno superiori alla lettera
132      XX     |        come ella assoggetti la sua ragione alla cristiana umiltà:~ ~ ~ ~
133      XX     |    surrogata all'antica, talchè la ragione o restava servile al passato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License