grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |            eloquente fantasticò uno stato di natura, diverso e opposto
  2       I     |            CHIESA.~ ~ ~ ~L'uomo era stato creato di retta intelligenza,
  3       I     |           cristiana, non consta sia stato composto dagli apostoli
  4       I     |            religioni nazionali o di Stato; ciascun popolo teneva le
  5       I     |          nostra dottrina, e non sia stato terso de' suoi peccati,
  6       I     |             verità a dispetto dello Stato, tanto che legalmente furono
  7       I     |           viscere, che si chiama lo Stato, alla febbre de' progressi
  8       I     |           emendatrice, insomma allo Stato la Chiesa, al dominio d'
  9      II     |      libertà. Sant'Agostino, ch'era stato valorosissimo oppugnatore
 10      II     |       Quest'ultimo concilio essendo stato tenuto contro gli Eutichiani,
 11      II     |        immagini.~ ~Questo culto era stato vietato dal legislatore
 12      II     |            che, più o meno, era uno stato d'assedio imposto ai vinti
 13      II     |    ecclesiastici, intrecciandosi lo Stato e la Chiesa, il cristianesimo
 14     III     |           di guerra. Ne seguiva uno stato di perpetui e personali
 15     III(56) |           passo fu accertato essere stato intruso. Ad ogni modo si
 16     III(56) |           non ordinandosi chi fosse stato bigamo vero, cioè marito
 17     III     |         generò l'idea moderna dello Stato. Se fonte del potere è Dio,
 18     III(59) |        qualcuno ne troviamo che sia stato virtuoso e prudente. Chi
 19     III     |           isolandoli in modo che lo Stato non sorreggesse la Chiesa,
 20     III     |             questa illuminasse lo Stato; al che si opponevano e
 21     III(66) |             prediche di Arnaldo era stato insultato e peggio, fe prendere
 22     III     | principalmente i più grandi, a tale stato che perseverino sin al fine
 23     III     |         sottomettere la Chiesa allo Stato fece Federico il tentativo
 24     III     |          che tendeva ad assorbir lo Stato nella Chiesa, escludendo
 25     III     |        della Chiesa è il capo dello Stato.~ ~Il popolo non aveva mezzo
 26     III     |             riflettendo che sarebbe stato senza pari sulla terra «
 27     III     |          conte dell'Argovia che era stato eletto imperatore, e che
 28     III     |     ecclesiastiche  cariche nello Stato Romano se non assenziente
 29      IV     |    contraddizione all'indole e allo stato di quella società, e con
 30      IV     |           Saccone, che, dopo essere stato diciasette anni coi Catari,
 31      IV     |           cose, e Cristo non essere stato concetto di Spirito Santo;
 32      IV     |           che quanto avea detto era stato per le minaccie dell'inquisitore.
 33      IV     |      foriero, che diceangli sarebbe stato condannato a morte se confessava.~ ~
 34       V     |            due poteri di capi dello Stato e supremi pontefici, moltiplicarono
 35       V     |         delle guerre civili e dello stato d'assedio, ma solo gli adulatori
 36       V     |           Raimondo da Tolosa ch'era stato principale capo della guerra,
 37       V     |       considerata delitto contro lo Stato, e punita del fuoco. Romano,
 38       V     |          quel punto diveniva reo di Stato: e lo Stato non eseguiva
 39       V     |         diveniva reo di Stato: e lo Stato non eseguiva la sentenza
 40       V     |           conserva nell'archivio di Stato fra le carte di Santa Maria
 41       V(130)|              perocchè l'archivio di Stato contiene soltanto poche
 42       V(131)|       Marcolino, che pretendesi sia stato l'uccisore di Pietro da
 43      VI     |             I predicatori del nuovo stato, perseguitati dal clero,
 44      VI     |           1315150. Nell'archivio di Stato a Firenze, tra le pergamene
 45      VI     |       perfezione mostrando, non era stato re temporale per ragione
 46      VI     |         apostoli suoi, stando nello stato di perfezione, non poterono
 47      VI     |             chi il contrario: e n'è stato maggiore rumore in Firenze
 48     VII(168)|             difesa del papa, ch'era stato costretto uscir di Roma
 49     VII     |                 Come, essendo già stato citato e richiesto da frate
 50     VII     |        libero arbitrio, nondimeno è stato convinto per testimonj che
 51    VIII     |      diverse dall'assolutismo dello Stato, introdotto dai moderni,
 52    VIII     |           padroni assoluti del loro Stato, a fronte ai re. A fronte
 53    VIII     |            metà delle entrate dello Stato pontifizio; e ad essi non
 54    VIII     |          lui e protestarono non era stato eletto liberamente, ma sotto
 55    VIII     |         unità. Il più ovvio sarebbe stato un concilio generale: ma
 56    VIII(207)|           Una ne è nell'archivio di Stato d'essa città. Nell'archivio
 57      IX     |           di Cristo dall'esser egli stato predetto da Platone, dalle
 58      IX     |             Bibbia e i Padri. Fosse stato anche soltanto letterario,
 59      IX     |     ingiustizia. Ciò parve colpa di stato245; e aggiungendosi il sospetto
 60      IX     |             cangiassi il mio felice stato.~ ~ ~ ~Negli Asolani conforta
 61      IX     |             sua è la dottrina dello Stato ateo, il quale non teme
 62      IX     |           II; di frà Savonarola era stato entusiasta in gioventù,
 63      IX(255)|          non è mai questa provincia stato facile ridurla sotto un
 64      IX     |           del morale, la ragione di Stato sopra l'umanità, che suppone
 65      IX     |       filosofia colla teologia, era stato lo scopo degli Scolastici,
 66      IX     |             legge è la salute dello Stato», e dice che «quando una
 67      IX     |          una città pecca contro uno Stato, per esempio agli altri
 68       X     |             possessi, ritrarre allo Stato le prerogative, in prima
 69       X     |   sacerdozio consideravasi come uno stato, non una vocazione; le penitenze,
 70       X     |          persona degna di fede mi è stato per verissimo raccontato».~ ~
 71      XI     |         affissero a dare opulenza e stato alle proprie famiglie, da
 72      XI     |        fissavano cupidi occhi sullo Stato romano; onde fattone quistione
 73      XI     |     bisognava estenderlo a tutto lo Stato, reprimendo l'anarchico
 74      XI     |         guardandosi come capi dello Stato, più che capi della Chiesa.
 75      XI     |         conduoli con essoloro dello stato della Chiesa presente, subito
 76      XI(292)|             depone il vescovo che è stato simoniaco o scismatico.
 77      XI     |           Savonarola sostenne fosse stato eletto iniquamente, e braveggiò
 78      XI(297)|             Ortano, che dice essere stato deputato coll'arcivescovo
 79      XI     |           quel che vogliono, essere stato eretico, aver negato Cristo,
 80      XI     |           supremi sono che Cristo è stato crocifisso, adorato, e ha
 81      XI     |         convertitosi a Dio, non sia stato accetto e giustificato?...
 82      XI(306)|             umiltà confesso essermi stato da Dio, per suo dono e non
 83     XII     |          cardinale Della Rovere era stato gran nemico di Alessandro
 84    XIII     |           più avverso che mai fosse stato alla loro nazione. Tutti
 85    XIII     |       riconosciuta le relazioni fra Stato e Stato, e fra lo Stato
 86    XIII     |            le relazioni fra Stato e Stato, e fra lo Stato e la Chiesa
 87    XIII     |             Stato e Stato, e fra lo Stato e la Chiesa fu impedita
 88      XV     |         attendono nella patria, era stato consacrato dalla fede, riconoscendo
 89      XV(376)|         Firenze definì intorno allo stato delle anime dopo morte, «
 90      XV     |             già per passati tempi è stato traducto esso magno volume
 91     XVI     |     riformati. L'uso del calice era stato abbandonato per convenienze
 92     XVI     |            luterane: e se non fosse stato lo zelo e studio dei giudici
 93     XVI     |             altro che Lutero essere stato un arcangelo mandato dal
 94     XVI     |             In Alemagna, per essere stato maltrattato e sdegnato un
 95     XVI     |     cattolico imperatore, ecc. Mi è stato risposto che certo non è
 96     XVI     |          necessario non abiti nello Stato d'altri, ma nel proprio,
 97     XVI     | unificazione pontifizia: ergendo lo Stato in divinità; posponendo
 98     XVI     |           maneggi politici, essendo stato savio grande del Consiglio,
 99     XVI(453)|       Burcardo Hund, consigliere di Stato dell'elettor di Sassonia,
100    XVII     |            passato, ignora l'ultimo stato della scienza, la neue philosophie,
101    XVII     |      movimenti, principe d'un bello Stato, colla potenza della tradizione
102    XVII     |            Caterino. Nel secolo era stato Lancellotto Politi senese,
103    XVII     |       seppero che il Martinengo era stato assunto pastore degli Evangelici
104    XVII     |         vescovo di Capodistria, era stato amico d'infanzia; ma come
105    XVII     |             papa Adriano VI, ch'era stato suo condiscepolo nella famosa
106    XVII     |           ghigno letterario, ch'era stato il lampo ai tuoni della
107    XVII     |          fede senza scompaginare lo Stato. Il cristianesimo avea dato
108    XVII(506)|            contro il Turco. Sarebbe stato un male se il Turco avesse
109   XVIII     |            Firenze e cardinale, era stato la mano dritta di Leon X
110   XVIII     |   accorgersi che questo non era mai stato altrettanto esteso e solido,
111     XIX     |     misericordia, li manterrà nello stato felice ove gli ha posti,
112     XIX     |         nostro principale intento è stato di celebrare e magnificare,
113      XX     |           siffatti, per congiura di Stato condannato a morte in Firenze,
114      XX     |       cognome di Minicius, e ch'era stato anche tipografo apostolico,
115      XX     |      emendazione e correzione dello stato cristiano.~ ~La bolla di
116      XX     |         sedotto non solo persone di Stato, ma molti del clero. Più
117      XX     |           Paolo III, dicendo essere stato indotto a farla dal vescovo
118      XX     |           Dal cardinale Cortese era stato invaghito degli studj biblici;
119      XX     |           di questo mio comodissimo stato, non manca altro che la
120      XX     |          suoi figliuoli; e quanto è stato più particolare il favore,
121      XX     |           seme dell'evangelo, che è stato seminato nel cuor suo: benchè
122      XX     |     opinioni luterane, se non fosse stato rattenuto dal cardinale
123      XX(576)|            pure che il Moroni fosse stato pervertito da esso Polo.~ ~
124      XX     |         Ripamonti scrive non essere stato in quei tempi alcuno 
125      XX     |       intenso desiderio, il quale è stato gran tempo questo, che,
126      XX     |        sentiva..... Considerando lo stato di vostra signoria reverendissima,
127      XX     |       credere che, se il papato era stato necessario per l'educazione
128      XX(591)|      soggiunto un Discorso sopra lo stato, dottrina e costumi de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License