IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cito 1 citò 2 citollo 2 città 123 cittadinanza 1 cittadine 1 cittadini 11 | Frequenza [« »] 126 v' 125 stesso 124 altra 123 città 122 essa 122 sulla 122 tutta | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze città |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | e ricco, a due ore dalla città più famosa d'Oriente4, nell' 2 I | era poco numeroso: in ogni città per lo più un'unica chiesa 3 I | consacrare, sebbene nelle città maggiori, come Roma, il 4 I | sottoponeano anche a quello della città più illustre, o la cui sede 5 I | oltrechè eretta nella maggior città d'allora, era stata fondata 6 I | appellarsi al papa della città eterna.~ ~Quando erano difficili 7 I | il re o il prefetto della città, ma il decreto non tenne ( 8 I | o nucleo di villaggi e città che ancor ne serbano il 9 I | i conti e le casse delle città, ripristinavano le paci, 10 II | che eran allora in quella città. S'oppose egli con fermezza, 11 II(45) | parlando nella mia Storia della città e diocesi di Como, mostrai 12 II | assalissero Roma. Questa città dipendeva sempre dagli imperatori 13 II | capo d'una federazione di città, le quali non voleano nè 14 II | possidenti, spopolavano le città a vantaggio di orde armate 15 II | sovranità, e dissero, «La nostra città di Roma, o di Ravenna, o 16 III | Cuniberto vescovo di quella città, san Pier Damiani diresse 17 III | il tempio, immagine della città di Dio; non letizia d'organi, 18 III | sottomettersi.~ ~Non è raro che la città di Roma imprechi a' suoi 19 III | allora Cencio, prefetto della città, in nome di Enrico IV contrariò 20 III | Gregorio VII, profugo dalla sua città, come tante volte i suoi 21 III | Mantova, Ferrara ed altre città. In questi trovandosi mal 22 III | incalorì la guerra, dove la città di Roma per lo più osteggiava 23 III | quali, ottenendo che le città di loro residenza restassero 24 III | Arnaldo riuscì a ribellare la città (1141), che gridò la repubblica, 25 III | abolivano il prefetto della città; negavano obbedienza al 26 III | espulso dalla sede e dalla città di san Pietro; ecco per 27 III | ristretto il papa nella città Leonina, gl'intimava rinunziasse 28 III | questo slancio della gran città verso la forma che fu sempre 29 III | prefetto imperiale della città. A questo l'esser presente 30 III(66) | tirannelli per prepotere nelle città e per uccidere la libertà 31 III(66) | imperium: ma il prefetto della città, che in occasione delle 32 III | mediazione pacificato colle città lombarde, riconobbe l'indipendenza 33 III | della marca d'Ancona la città di Jesi ove nacque: egli 34 IV | il Mediterraneo, ove le città aveano conservato gli avanzi 35 IV | alcuni errori, e perchè nella città di Alby, primamente furono 36 IV | visitavano i fedeli. In ogni città aveasi un diacono per ascoltare 37 IV | che chiamavano Libro della Città di Dio, nel quale registravano 38 IV | rapidamente, nelle primarie città d'Italia ebbero grandiosi 39 IV(101)| principato in qualunque città e nazione: la prima, che 40 V | Onorio III rimproverare le città lombarde per averlo impedito 41 V | decreti imperiali, le varie città emanarono statuti contro 42 V | basso clero. Arrivato in una città, l'inquisitore convocava 43 V | mettere all'interdetto la città. Le denunzie, che non poteano 44 V | Roma e ad istanza di questa città, volendo fossero mandati 45 V | seconda volta siano espulsi di città, nè possano citar alcuno 46 V | Settala, arcivescovo di essa città, allora istituito inquisitore, 47 V | riconciliate le osteggianti città italiane nella famosa pace 48 V | Cataro, lo perchè in tutte le città ebbe lietissime accoglienze; 49 V | accoglienze; e «a Clemona, città celebratissima del Friuli, 50 V | richiedere i rettori della città che perseguitassero e sbandissero 51 V | stabilita regolarmente nella sua città l'Inquisizione, con tribunale 52 V | allora non più sentite nella città. Il tribunale per lo più 53 V | torre a San Gaggio, fuor di città, apposta per ricettare gli 54 V | libertà. Con ciò venne la città a dividersi in due fazioni, 55 VI | Calisto VII udiva che nelle città e diocesi di Bergamo e Brescia 56 VII | baroni romani, e ridur la città santa, ch'è capo del mondo 57 VII(168)| molti prigioni l'antica città di Dite, mandò a' principi 58 VII(168)| Giacomo. «E in te, o alma città, o reverendissima Roma, 59 VII | andava spargendo per la città di Firenze molte eresie; 60 VIII | permanendone lontani. Avignone, città libera del contado di Provenza, 61 VIII | palazzi suntuosi la piccola città, e al papa persuadevano 62 VIII | dacchè esso viveva in una città, libera sì, ma chiusa fra 63 VIII | signorotti, recuperò le città, ben liete d'obbedire al 64 VIII | traendo infinita gente, intere città e provincie. Pare fossero 65 VIII | il concilio a Costanza, città imperiale sulla riva occidentale 66 VIII(207)| archivio di Stato d'essa città. Nell'archivio capitolare 67 IX | imitazione di Dante, intitolato Città di vita, nel quale sosteneva 68 IX | nazione, e quasi in ogni città sono devozioni che fanno 69 IX(255)| rincontro le tante floride città, che io reputo che una monarchia 70 IX | e dice che «quando una città pecca contro uno Stato, 71 X(263)| franchi, oltre un palazzo in città e uno in campagna: ai due 72 X | disinteresse, acume, le città chiamavano que' frati a 73 X | parte iscusare, ma nell'alma città di Roma e nel mezzo di San 74 X | han denaro»276.~ ~Nella città, ove tante radici mise poi 75 XI | Quinzani d'Orzinovi, che le città s'invidiavano, e a cui il 76 XI | condottieri, per sottomettere le città rivoltose. Nicolò V tentò 77 XI | onorificenze umane, e passava di città in città predicando, esortando, 78 XI | umane, e passava di città in città predicando, esortando, commentando, 79 XI | popolo, e parve l'idolo della città, alla vigilia di divenirne 80 XI | carnascialeschi, fosse mutata in una città di santi. Dalle ville che 81 XI | schiudessero, precipitavansi nella città, dove trovavano accoglienza 82 XI | bel cielo d'Italia, nella città altrice delle arti, come 83 XI | austerità mandò attorno per la città a farsi dare libri sconci 84 XI | come fanno i tiranni delle città: ammazzano tutti i buoni 85 XI | non hanno uffizj nella città; e perchè non abbiano a 86 XI | tornar libero, e metter la città di nuovo a soqquadro. Nemico 87 XII | forza che mai fosse. Alle città sottoposte lasciava gli 88 XII(320)| fecer portar lontano dalla città, per impedire una lettura 89 XIII | i tirannelli delle varie città, non sentivasi nè impacciata, 90 XIII | Venesino in Provenza e la città di Avignone; i re di Napoli 91 XIII | principessa sua moglie, e «la città tutta (dice) or lodato sia 92 XIV | ne liberi Roma338; ogni città che il papa prende, è un 93 XIV | dotta Bologna; a Cesare la città de' sette colli; a Cesare 94 XIV | non solo, ma dell'intera città quando si scoperse il Laocoonte, 95 XIV | pigliare stanza nella gran città, per godervi i vantaggi 96 XIV(352)| fui a Roma, e le insigni città d'Italia e i dotti uomini 97 XIV(361)| eziandio molti che per le città hanno fama di buona dottrina 98 XV | notte il capitano scorre la città con buone scolte, punisce 99 XV | Ma per lui Roma non è la città donde i santi apostoli respingono 100 XV | sopra la forza brutale; la città che tiene i Turchi in apprensione, 101 XV | espiazione, compita nella città celeste; sicchè a sollievo 102 XV | palagi, comunicherebbe colla città mediante lunghi porticati 103 XV(378)| da ogni peccato in questa città, dimorando dieci giorni 104 XV | pei facchini, e indotto la città a fondare una leproseria, 105 XVI | miglior gentiluomo che la città avesse»440. Solo alle calde 106 XVII | capo. «Eppure in questa città di Roma, per reprimere e 107 XVIII | racconsolò alquanto quella povera città del sacco e de' danni ricevuti»512: 108 XVIII | intellettuali ed artistici della città eterna521.~ ~Realmente egli 109 XVIII(521)| ragione dello spopolarsi della città. Va notato che Adriano VI 110 XVIII(521)| meriti de' pontefici verso la città eterna.~ ~ 111 XVIII | cantar la messa»529. Tutte le città del Patrimonio insorgeano; 112 XVIII | case private in diverse città, massime in Faenza, terra 113 XVIII | essendo la natura di questa città e di questo dominio, che 114 XVIII | queste contrade. Le buone città distrutte e spopolate; in 115 XVIII | che si convochi in quella città, che è capo di tutta cristianità, 116 XVIII | Piacenza, Mantova, tutte città capaci, come sa Vostra Maestà, 117 XVIII | pullula e cresce nella buona città di Parigi» (10 dicembre 118 XIX | sacco e sterminio di qualche città, dove ogni uno scampa le 119 XX | felicitavasi che tanti di quella città avessero accolto la parola 120 XX(579)| dolce ombra~ ~ D'una sola città gli avoli nostri.~ ~ ~ ~ 121 XX | Contarini: «Sendo questa città parzialissima, nè vi rimanendo 122 XX | individuo a quella della città eterna. Anche coloro che 123 XX | in gran numero in quella città; Comander li chiamava accattabrighe,