grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |          Witt sugli accordi fra la dottrina cristiana e la scuola di
  2       I     |           azione che di parola: la dottrina era perpetuata da una tradizione
  3       I     |            chi non creda la nostra dottrina, e non sia stato terso de'
  4       I     |         spiegazione metodica della dottrina rivelata, e una teologia
  5       I     |          sistematica de' dogmi; la dottrina al pari che l'organamento
  6       I     |        ascolteremo domani». Quella dottrina, che all'opinione, all'esitanza,
  7       I     |           dond'era partita: questa dottrina, esposta in omelie e catechismi,
  8       I     |       poesia, nel disegno.~ ~A una dottrina, che è per essenza universale,
  9       I     |        congiunti per l'unità della dottrina»35.~ ~Quasi compimento all'
 10       I     |       senz'altro riguardo che alla dottrina, alla santità, all'abilità;
 11       I     |         mondo ammirava in essi una dottrina e una virtù, che considerava
 12      II     |            non essenziali forme di dottrina, solo varianti vedute dell'
 13      II     |   togliervi, personaggi di virtù e dottrina grandissima rifiutarono
 14      II     |         esponeva all'imperatore la dottrina della Chiesa cattolica su
 15     III     |             tedesco; fu esposta la dottrina cattolica contro Albigesi
 16     III     |    supremazia del papa. Era allora dottrina comune ai canonisti e ai
 17      IV     |      rispose il farebbe se la loro dottrina fosse migliore di quella
 18      IV     |            perfezionarsi in questa dottrina in un luogo che dicesi Boxena (
 19      IV     |            e prometta insegnare la dottrina della Chiesa senza formole
 20      IV     |     tiranni, specchi di bontà e di dottrina, ecco perchè gli Ordini
 21      IV     |    glorifica Dio, e pienezza della dottrina l'intenderne il mistero
 22      IV     |        raccolte in un sol corpo di dottrina tutte le verità rivelate,
 23      VI     |          12 anni, predicò siffatta dottrina, per disapprovare le condiscendenze
 24      VI     |         che volea condire la falsa dottrina col mele di nomi in apparenza
 25      VI     |           dov'è esposta la costoro dottrina. «Quella di che nell'articolo
 26      VI     |            san Francesco, e la sua dottrina evangelica, a ciò che possiate
 27     VII     |          malizia, non ancora dalla dottrina e dal ragionamento, ma dai
 28     VII(157)|        secoli più «tardi, un'altra dottrina s'impossessava della Francia,
 29     VII     |          licenza della Santa Sede: dottrina affatto conforme al diritto
 30     VII     |       tutte le conseguenze di tale dottrina; in occasione del giubileo
 31     VII     |         sani intelletti a mirar la dottrina che asconde sotto il velame
 32     VII     |            l'iniziato raccoglie la dottrina dalla bocca della filosofia
 33     VII     |       bello di poesia,  ricco di dottrina, ove in cinque rubriche
 34     VII     |         suoi ammaestramenti, senza dottrina composti, e dannando diversi,
 35     VII     |  pretendendo fosse d'inappuntabile dottrina. Speriamo non si qualifichi
 36    VIII     |      sacerdoti, così sprovvisti di dottrina, che non sapeano tampoco
 37      IX     |            e mi confermo nella sua dottrina, come un figliuolo, di cui
 38      IX     |       Cristo e della sovrumana sua dottrina», andò a trovare esso poeta
 39      IX     |       grandemente a diffondere tal dottrina con un corso che in numerosissime
 40      IX     |      questa, ma fa preponderare la dottrina dell'emanazione; e assimila
 41      IX     |       hanno efficacia alcuna, e la dottrina dei tre impostori rinasceva
 42      IX     |            testimonj, tutta la sua dottrina filosofica da Gesù Cristo,
 43      IX(229)|  istituzioni e delle scienze, e la dottrina d'indipendenza dei tempi
 44      IX     |           più ci rende certi della dottrina di Cristo è la magia e la
 45      IX     |           davano spiegazione della dottrina mosaica e dei misteri, e
 46      IX     |            una religione, cioè una dottrina generale sulle relazioni
 47      IX     |               In somma la sua è la dottrina dello Stato ateo, il quale
 48       X     |             senza formolare veruna dottrina eterodossa; indipendenti
 49       X     |       dottori, e per essi anche la dottrina che insegnavano, e l'autorità
 50      XI     |            va acquistando la nuova dottrina». Riconosceva dunque egli
 51      XI     |       dunque egli stesso una nuova dottrina, la quale porse titolo d'
 52      XI     |            che «chi si parte dalla dottrina della Chiesa romana, si
 53      XI     |   ispirazione. Vorrebb'egli che la dottrina di Gesù Cristo fosse in
 54      XI     |      Venezia un Discorso contro la dottrina e le profezie di frà Girolamo
 55      XI     |         che di vituperio, bensì la dottrina e gli errori di lui, che
 56      XI     |           Martin Lutero! cotesta è dottrina pestifera»; maturato però
 57      XI     |        Girolamo, sostenendo che la dottrina di esso «non poteva esser
 58     XII     |      idonei per costumatezza, età, dottrina, probità, prudenza ed esemplarità317.
 59     XIV     |      evangelici, che annunziano la dottrina di Cristo339. A Roma, centro
 60     XIV     |            sede delle arti e della dottrina, s'imbattè nella guerra
 61     XIV(352)|        aveva occasione di sfoggiar dottrina; il che garbava al papa,
 62     XIV     |            povertà, gli stenti, la dottrina, la croce, lo sprezzo della
 63     XIV     |            altrettanto dee fare la dottrina di Cristo? Io non la penso
 64     XIV(361)|          città hanno fama di buona dottrina e di buon giudizio, ammirano
 65      XV(370)|      quest'empio scherzo contro la dottrina della transustanziazione.~ ~
 66      XV     |            a idee pagane, non alla dottrina di Cristo. Anzi, in quel
 67      XV     |    penitenza; laonde, accanto alla dottrina che insegna la salvazione
 68      XV     |       edificatori di questa, se la dottrina sua non avesse macchiata
 69      XV     |            sopra Lutero perchè una dottrina religiosa dev'essere giudicata
 70      XV     |       affermi e si neghi la stessa dottrina, che s'intenda in modo differente
 71      XV     |       grande412; e si riporta alla dottrina de' Padri quando rappresentano
 72      XV(412)|         adottate dalla Chiesa come dottrina universale.~ ~
 73     XVI(422)|          unanime della Chiesa e la dottrina ch'essa c'insegnò da quindici
 74     XVI(425)|                            Oggi la dottrina di Lutero sopra la giustificazione
 75     XVI     |          Alla negazione della vera dottrina intorno alla giustificazione
 76     XVI     |       possa ed osi giudicar la mia dottrina; chi non l'adotta non può
 77     XVI     |          di politica, l'esister la dottrina cattolica impediva gli eccessi
 78     XVI     |        altri sette di gran virtù e dottrina, benchè ancora laico e lontanissimo
 79     XVI     |           soprastate agli altri in dottrina, senno naturale e sperienza
 80     XVI     |       esaminate se dalla contraria dottrina non abbiano pigliato baldanza
 81     XVI     |       sangue di Gesù Cristo». Tale dottrina enucleò nel Tractatus seu
 82     XVI     |       perchè qui consiste tutta la dottrina cristiana».~ ~Anzi l'elettore
 83     XVI     |        ecco, al rumore della nuova dottrina, all'annunzio che i predicanti
 84     XVI     |            mai osato propagare una dottrina, da cui doveano conseguir
 85     XVI(452)|  Protestanti una esposizione della dottrina ricevuta in una Chiesa particolare,
 86     XVI     |        presentando la sua come una dottrina che ammette la discussione,
 87     XVI(457)|        cosa devono tenere per vera dottrina. I suoi Luoghi teologici
 88    XVII     |          v'è più chi dubiti che la dottrina di Cristo fu propagata arcanamente.....~ ~
 89    XVII     |           voluto diffondere la sua dottrina mediante la Bibbia; parla
 90    XVII     |         del vaso ove fu deposta la dottrina di Cristo, e garante che
 91    XVII     |         intelletto, anarchia nella dottrina, dubbio e negazione nel
 92    XVII     |           necessaria l'unità della dottrina; questa non si conserva
 93    XVII     |           antitesi convenienti. La dottrina sta invariabile: la forma
 94    XVII     |      accusa dunque di predicare la dottrina della Chiesa, anzichè quella
 95    XVII     |            attaccano, come fossero dottrina della Chiesa, alcune opinioni
 96    XVII     | arcivescovo di Corfù, e famoso per dottrina non meno che per disgrazie.
 97    XVII     |            degli argomenti, estesa dottrina ma litigiosa, per la quale
 98    XVII     |       certi della giustificazione, dottrina simile alla luterana, che
 99    XVII     |            più erudito e dove gran dottrina fosse accoppiata con tanta
100    XVII     |        Oltre un Discorso contro la dottrina e le profezie di frà Girolamo
101    XVII     |            Rimedio alla pestilente dottrina di frà B. Ochino (Venezia
102    XVII     |           erano vantati, e la loro dottrina confusione ed abusione;
103    XVII     |            mettendo avanti qualche dottrina men sana: poi fe stampare
104    XVII(495)|          di opporre l'ingegno e la dottrina agli empj,  alcuno sarebbe
105   XVIII     |         Chiesa, e secondo i riti e dottrina di quella, infino a tanto
106     XIX     |        abusi, l'opposizione fra la dottrina cristiana e la pratica,
107     XIX(545)|        belle, gratiose et di buona dottrina, si racconta quel che accadde
108     XIX     |         dove, con la soavità della dottrina e con la santità della vita
109     XIX     |      giustifica. Questa santissima dottrina, la quale esalta Gesù Cristo
110     XIX     |      chiamarsi riformatori per una dottrina così nota e confessata»549.~ ~
111     XIX     |          Caserta».~ ~Qual fosse la dottrina del Valdes non è ben chiaro:
112      XX     |        canoni della credenza.~ ~La dottrina cattolica abbraccia e mette
113      XX(571)|   misterioso compendio di tutta la dottrina del vangelo, di tutte le
114      XX     |           e considerando da poi la dottrina di questo santo uomo dove
115      XX     |         altri, avendo tutta la sua dottrina preparata e fondata sopra
116      XX     |           farsi avanti con la pura dottrina tacendo, dissimulando e
117      XX     |          mostri il cammino, con la dottrina e con le opere insieme ne
118      XX     |            nelle Api, esponendo la dottrina di Pitagora che tutte le
119      XX     |        dove appunto predicavasi la dottrina d'Averroè589 sull'universalità
120      XX(591)|          dall'altra era scritto La dottrina di M. L. è dichiarata eretica
121      XX(591)|           Discorso sopra lo stato, dottrina e costumi de' Luterani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License