grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |       ragioni; anche allora gridarsi libertà di coscienza, come oggi
  2    Lett     |              di coscienza, come oggi libertà politica, senza volerla
  3    Lett     |        valore sul mercato le voci di libertà, patria, nazionalità, noi
  4    Lett     |          coscienza, interpretato con libertà di spirito, non trovammo
  5    Lett     |       sociale, la salvaguardia della libertà nelle nazioni civili, perocchè
  6    Lett     |           chi studia.~ ~Se amiamo la libertà, lo dicano i nostri libri
  7       I     |               nostri condannano la libertà, poichè di questo nome si
  8       I     |          spiritualità dell'anima, la libertà dell'uomo; che l'uso della
  9       I     |             proprj atti, piantava la libertà vera, generata dalla cognizione
 10       I     |            potenza, la ricchezza, la libertà da un lato, dall'altro la
 11       I     |              tolto dal popolo, colla libertà e l'eguaglianza; una gerarchia,
 12       I     |         carne allo spirito, e quella libertà che consiste nel padroneggiare
 13       I     |         prudenza e la semplicità, la libertà e la sommessione, il coraggio
 14      II     |             che questa ne inceppi la libertà. Sant'Agostino, ch'era stato
 15      II     |              la potenza divina, o la libertà umana, o la costituzione
 16      II     |       longobardo, ma come simboli di libertà e nazionalità sostenevano
 17      II     |             fu un grande acquisto di libertà pei popoli e un gran ritegno
 18      II(50) |          fede dovuta; non violare la libertà ecclesiastica; mostrarti
 19     III     | vigliaccheria, capitali nemici della libertà, l'uno perdea del carattere
 20     III     |              e avversarli. Allora la libertà intendevasi in un senso
 21     III     |           dei governi colle naturali libertà, generò l'idea moderna dello
 22     III     |           mentre invece implicava la libertà umana, quattro soluzioni
 23     III     |        conseguenza ma pur sintomo di libertà. Gli imperatori o doveano
 24     III     |         oblazioni. Non intendendo la libertà nuova, vagheggiava quella
 25     III(63) |            la quistione eterna della libertà e della predestinazione
 26     III(63) |          Kadariti, sostenitori della libertà, e i Giabariti, o Predestinaziani,
 27     III(66) |              città e per uccidere la libertà comunale, i pensatori volevano,
 28     III     |              se prevale l'idea della libertà individuale, bisogna frenarla
 29     III     |        gagliarda mano schiacciare le libertà comunali e la Chiesa: ma
 30     III     |              re moderni abborriva le libertà municipali, e la religione
 31     III     |            altra; di tutte con egual libertà discutevano, e con maggiore
 32     III     |            essa fu osteggiata per la libertà del popolo, per l'indipendenza
 33      IV     |            La sètta dello spirito di libertà, che negavano eterna la
 34      IV     |         opera dell'uomo, mediante la libertà creata. Di qui la mescolanza
 35       V     |         della Chiesa proclamarono la libertà delle credenze, finchè la
 36       V     |          Comuni aveano acquistato la libertà strappandola ai vescovi,
 37       V     |         della religione e dell'umana libertà protestò contro Ezelino,
 38       V     |            per forza li rimessero in libertà. Con ciò venne la città
 39       V     |            comprendere che l'odierna libertà della bestemmia non potè
 40      VI     |          prendendo per fondamento la libertà dello spirito, diceano,
 41      VI     |          Francescani proclamarono la libertà dell'insegnamento e ne conservarono
 42     VII     |         quelle che poi intitolaronsi libertà gallicane, cioè l'obbligo
 43     VII(160)|         avidi di servitù, chiamarono libertà il diritto di sacrificare
 44     VII     |              dottrine, tendenti alla libertà del pensiero e degli atti,
 45    VIII     |             delle mille prove che la libertà è antica, e nuovo il despotismo;
 46      IX     |               che tanto s'intende di libertà, lo chiamerebbe un libero
 47      IX     |            ad essi ricchezze, leggi, libertà, indipendenza. Le crociate
 48      IX     |            legge, l'eguaglianza e la libertà di tutti, e si farà della
 49      IX(255)|          naturalmente ha appetito la libertà. Però, se la Chiesa romana
 50      IX     |          Giulio Cesare che spense le libertà classiche, e Gesù Cristo
 51       X     |           altre volte ne tutelava le libertà) avea mostrato l'indipendenza
 52       X     |              pompa di non pericolosa libertà col volgere le spalle al
 53       X     |     intaccare la Chiesa. Crebbe tale libertà nel grande scisma, allorchè
 54      XI     |              corsaro e ottenutane la libertà, la esibì a riscatto d'una
 55      XI     |       Veneziani; sostenne la cadente libertà fiorentina contro l'usurpazione
 56      XI     |         necessario fondamento d'ogni libertà, e arte della tirannia pervertire
 57      XI     |            la proprietà migliore, la libertà.~ ~Come altri pretesi redentori
 58      XI     |             i traditori della patria libertà: Michelangelo, che edificava
 59     XIV     |        Tedeschi, stupivano di quella libertà nella discussione, dello
 60     XIV     |          ragione col pensiero, colla libertà dell'arte, collo studio
 61     XIV     |            della vita monastica, con libertà non minore di Erasmo. Francesco
 62      XV     |        schiavitù di Babilonia, della libertà cristiana: vindicemus communem
 63      XV     |               cos'è che tu chiami la libertà della Chiesa? La facoltà
 64      XV     |            fatto, sotto la specie di libertà religiosa, intendevasi libertà
 65      XV     |       libertà religiosa, intendevasi libertà politica, del resto connesse
 66      XV     |      gentuccia e a servizj di corpo; libertà, libertà, ripeteasi dunque
 67      XV     |           servizj di corpo; libertà, libertà, ripeteasi dunque dapertutto,
 68      XV     |           pubblica il trattato della Libertà cristiana.~ ~Egli non aveva
 69      XV     |            bontà di Dio. Allora alla libertà morale annichilata si surroga
 70      XV     |            annichilata si surroga la libertà cristiana; questa significa
 71      XV     |     radicalmente, è incapace di ogni libertà, fino quella di desiderare
 72      XV     |          solo avanti, ma senza della libertà; laonde fede e libertà si
 73      XV     |         della libertà; laonde fede e libertà si escludono. Pe' Cattolici
 74      XV     |          eccitano, che attraggono la libertà, ma nessuna che la costringa
 75      XV     |          modo, dalla negazione della libertà metafisica egli deduce la
 76      XV     |            metafisica egli deduce la libertà ecclesiastica.~ ~Se ogni
 77      XV     |             dei più, a scapito della libertà dei figliuoli di Dio. Manca
 78      XV(389)|         istante dalla fede». E nella Libertà Cristiana: «Di qui si vede
 79     XVI     |            fuoco della Scrittura: la libertà del senso individuale era
 80     XVI     |          Austria: vedendo nascere la libertà politica, divertì l'attenzione
 81     XVI     |        divertì l'attenzione sopra la libertà religiosa, e assodò il despotismo
 82     XVI     |          moglie, alle popolazioni la libertà. L'attrattiva d'unioni clandestine;
 83     XVI     |            bontà e verità. Sa che la libertà è la potenza d'eseguire
 84     XVI     |           Chiesa vincolano la nostra libertà, come la stella polare vincola
 85     XVI     |              perchè virtuoso? Se c'è libertà nell'uomo, vale a dire facoltà
 86     XVI     |            costituisce il merito, la libertà di esame. Contro di questa
 87     XVI     |             bisogno di conservare la libertà, eppure costituirsi in comunità,
 88     XVI     |             di Cristo che è legge di libertà, quanto il sottomettere
 89     XVI     |             quella suprema potenza e libertà del volere, che viene dall'
 90     XVI     |         sosteneva che il dogma della libertà conduce al panteismo, perchè
 91     XVI     |           erano negate la bontà e la libertà dell'uomo, sosteneva egli
 92     XVI     |          bensì alcuni per ismania di libertà, altri per bisogno di coscienza
 93    XVII     |             autorità e l'abuso della libertà individuale?~ ~I Cristiani
 94    XVII     |        tranquilla; e l'autorità e la libertà si riconciliano.~ ~La Chiesa
 95    XVII     |       autorità superna che diriga la libertà degli uomini, o quella si
 96    XVII     |         contrasto fra la natura e la libertà, le relazioni della prima
 97    XVII     |       fratellanza, l'eguaglianza, la libertà.~ ~Hanno essi diritto nel
 98    XVII     |           cattolici colla evangelica libertà; Ambrogio Fiandino da Napoli,
 99    XVII     |          nella sua patria, della cui libertà fu fervoroso difensore.
100   XVIII     |             di sì varj Stati, ove le libertà e le forme tutelari del
101   XVIII     |            consiglieri; reprimere la libertà de' governanti;  riformare
102   XVIII     |            24 febbrajo); comprata la libertà, ne violò i patti, e ruppe
103   XVIII     |             sempre seco con tutta la libertà e sincerità che sia possibile.
104     XIX(549)|            intorno all'essenza della libertà; del che peraltro lo difende
105      XX     |     distruggere.~ ~A dir vero, nella libertà con cui qui si disapprovava
106      XX     |   depravazione, espressi con forza e libertà, mascheravano di zelo lo
107      XX     |             bisogno di appoggiare la libertà all'autorità, per non rimanere
108      XX(571)|           severità e la dolcezza, la libertà e la dipendenza; dove la
109      XX     |              la moda;  cotesta sua libertà pruova altro se non ciò
110      XX     |       politico professa di volere la libertà, nel mentre i conservatori
111      XX     |              in nome anch'essi della libertà, altrettanto accadeva allora
112      XX     |          quel dogma che annichila la libertà umana sotto la stretta del
113      XX     |        appena avessero assaporata la libertà di coscienza, e il Gerdes
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License