grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1       I     |        pensiero e la coscienza; i principi cessano d'aver diritto su
  2      II     |     romano», e collocaronsi fra i principi della terra.~ ~Questa tanto
  3      II(49) |       clavigero regni cœlestis et principi apostolorum, et pro te huic
  4      II     |       popoli e un gran ritegno ai principi l'estendersi del diritto
  5      II(50) |          l'imperatore e gli altri principi devono costringervelo colla
  6      II     |         arbitra nelle contese dei principi, o di questi coi popoli;
  7     III     |         la guerra permanente.~ ~I principi e i baroni invidiando le
  8     III     | libertinaggio facea propendere ai principi venditori più che ai pontefici
  9     III(59) |           salute de' redenti? Re, principi, duchi, imperatori hanno
 10     III     |           poco a poco fu tolto ai principi il goder de' frutti de'
 11     III     |   dirigevano, e che investivano i principi e i vescovi de' paesi recuperati.~ ~
 12     III     |          dovrebbero restituire ai principi i possessi che ne aveano
 13     III     |         queste metter ostacolo ai principi, e però dover cessare, necessaria
 14     III     |        proprie discolpe diramò ai principi, mostrandosi eretico appunto
 15     III     |       tutti i patriarchi, tutti i principi ecclesiastici di Germania
 16      IV     |    Ruggero Bacone, e cardinali, e principi, e re, e regine. Ciò chiuda
 17      IV     |         discendente per madre dai principi normanni, abbandona delizie
 18       V(106)|         Lombardiæ legato, dilecto principi suo gratiam suam, et omne
 19       V     |          a predicare, esortando i principi a secondarli; e quando Ranerio
 20     VII     |          dal ragionamento, ma dai principi, che le insegnavano a ricalcitrare
 21     VII     |            dove, lagnandosi che i principi invadessero i beni ecclesiastici,
 22     VII(168)|         storico era di esortare i principi Angioini al dovere che come
 23     VII(168)|           città di Dite, mandò a' principi de' suoi cavalieri il promesso
 24     VII     |          a servizio da Comuni, da principi, da prelati. Bensì per eresie,
 25    VIII     |          canoniche, destarono ne' principi quella gelosia, che proviene
 26    VIII     |         gravato dal principe: e i principi egli può correggere per
 27    VIII     | venerazione, cresceva baldanza a' principi di sminuirne l'autorità,
 28    VIII     |   disperazione ne' più robusti: e principi, Università, giureconsulti,
 29    VIII     |         dunque al cominciamento i principi e i prelati li favorivano,
 30    VIII     |        che inoltre rannoderebbe i principi cristiani per respingere
 31    VIII     |      Svevia dalla Svizzera. Assai principi, signori e conti v'intervennero;
 32      IX     |        contro di lui, e indurre i principi a radunare un concilio per
 33      IX     |       giudica al modo degli altri principi, ma sempre li trova in torto,
 34      IX(259)|    spargendo orribili massime fra principi e fra popoli. E fin d'allora
 35       X     |           che guidano il mondo. I principi pretesero farlo col rendersi
 36       X     |     peggio per raccomandazioni di principi; con molteplici serie di
 37       X     |         in aperti attacchi contro principi non solo, ma contro prelati
 38       X     |      nostri secoli, adulatori de' principi e del vulgo. Francesco Petrarca
 39       X     | dissertazione terminava esortando principi e popoli a frenare l'indebito
 40      XI     |         che un servo dei re e dei principi».~ ~Ed uno de' politici
 41      XI     |     estremo il lusso del clero; i principi cristiani accanniti gli
 42      XI     |        materiali godimenti, sotto principi senza pari nel fasto e nel
 43      XI     |      persone ecclesiastiche e de' principi secolari cadrà sul loro
 44      XI     |        matrimonio, circa i re e i principi come e' s'hanno a portare;
 45      XI     |           ingannato.~ ~Scrisse ai principi, testificando «in verbo
 46      XI     |         alcun Dio», ed esortava i principi a raccoglier il concilio
 47      XI     |           la Signoria informava i principi «quei tre frati aver avuto
 48     XII     |          diritto di fare guerra a principi stranieri; che questi, per
 49     XII     | sovratutto a rimettere pace fra i principi cristiani, e promise non
 50     XII     |      opponessero le nimicizie de' principi cristiani: i quali rigurgitanti
 51     XII     |           Ma presto e letterati e principi si accorsero che, quanta
 52    XIII(325)|                          Lett. di Principi a Principi, vol. I, 16.~ ~
 53    XIII(325)|               Lett. di Principi a Principi, vol. I, 16.~ ~
 54    XIII     |    Guerrieri e artisti, prelati e principi, cortigiane e santi concorreano
 55     XIV     |          rimettere in concordia i principi349. A Roma lo accolsero
 56     XIV     |          ingrazianivasi prelati e principi colle cortigianerie, e col
 57     XIV(366)|          potenti e doviziosi come principi, ritornassero gli umili
 58      XV     |          scandolezzasse, finchè i principi protestanti l'inserirono
 59      XV     |         suntuosi appartamenti pei principi ospiti; il colle Vaticano,
 60      XV     |          aveano messe le penne; i principi, bisognosi di denaro, chiedeano
 61      XV     |         minacce, non ottenuto dai principi che gli consegnassero Lutero,
 62      XV     |        rivoluzione, non talenta a principi che abbiano senno; e Massimiliano
 63      XV     |         n'è il capo, e scelti dai principi. Nei due Testamenti, e nei
 64     XVI     |           Ovbene notare come i principi avversi ai papi carezzassero
 65     XVI     |      ingrandita col promettere ai principi gli ostensorj d'argento,
 66     XVI(427)|                        Lettere di Principi a Principi, vol. iii, pag.
 67     XVI(427)|             Lettere di Principi a Principi, vol. iii, pag. 16, senza
 68     XVI     |          e li precipui oratori di principi ed infiniti baroni e nobili
 69     XVI     |        aversione che acceca molti principi e private persone, così
 70     XVI     |           la assistenza de' detti principi ed altri divoratori delli
 71     XVI     |          d'alcuni non grandissimi principi, v'adopera quel che gli
 72     XVI     |          a pascersi di ghiande, i principi a stare senza anticamere
 73     XVI     |           diletto. E anche voi, o principi, volete pompa di corte,
 74     XVI     |       vescovi, preti, monaci, re, principi, il diavolo, la morte, il
 75     XVI     |         gradivano la concordia; i principi di Germania temeano che
 76     XVI     |         intertenimenti secreti di principi, li quali non vorrebbero
 77     XVI(447)|                        Lettere di Principi a Principi, lib. iii, pag.
 78     XVI(447)|             Lettere di Principi a Principi, lib. iii, pag. 169.~ ~
 79     XVI     |          il quale scrive a questi principi protestanti che non si accordino
 80     XVI     |           qual fu d'attribuire ai principi l'autorità anche in materie
 81     XVI     |           regio ejus religio; e i principi più non conobbero ritegno
 82    XVII     |          Cattolica disciplina de' principi contro il Brenzio. L'Antidoto
 83    XVII     |        Sadoleto, nell'orazione ai principi tedeschi esclamava: «Quest'
 84    XVII     |     allora i Turchi, comandati da principi eroi, avendo conquistate
 85    XVII     |       pregare per i nostri poveri principi tedeschi, acciocchè non
 86   XVIII     | procurando denaro, e tregue fra i principi cristiani;  compia la
 87   XVIII     |      parte a spesa sua, parte de' principi e popoli514.~ ~Frate Egidio
 88   XVIII     |         canoni, ispira invidia a' principi, e  ansa agli eretici;
 89   XVIII     |         indulti, i concordati con principi si rivedano esattamente,
 90   XVIII     |        dominar gli eventi, muover principi e repubbliche secondo i
 91   XVIII     |       papato si trovò immolato ai principi, l'Italia agli stranieri;
 92   XVIII     |           la Sicilia: cercò che i principi cristiani si alleassero
 93   XVIII(526)|       Francesi, unitamente a varj principi italiani e ai feudatarj
 94   XVIII     |      accagionava le discordie de' principi e lo sformamento dell'ordine
 95   XVIII     |    visiterebbe in persona tutti i principi onde concordare una pace;
 96   XVIII(534)|       luterane e le ambizioni de' principi fanno strazio della Germania».~ ~
 97   XVIII     |           era finita nel mondo; i principi sarebbero uomini, sostenuti
 98   XVIII     |        quelli signori elettori, e principi che sentono bene nella fede
 99   XVIII     |           dissensione che sia tra principi cristiani, che potriano
100   XVIII     |          inclinazione degli altri principi al Concilio»540.~ ~Intanto
101   XVIII     |           occasione, tutti li re, principi e popoli non si muovano
102   XVIII     |       torcia in mano, e dietrogli principi e principesse e cortigiani.
103      XX     |           affari, denaro. Tutti i principi, tutte le case magnatizie
104      XX     |          invase  le plebi,  i principi, e se quelli che si brigavano
105      XX     |           Germania fu partito de' principi, in Francia partito de'
106      XX     |      stessi, come tutti gli altri principi, chiamavano nelle nostre
107      XX     |    seminare guerre e scandali fra principi cristiani, sicchè i Turchi
108      XX     |          verso la plebe o verso i principi, che deturpa gli scritti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License