grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |  considera non come essenza della religione, ma come spiegazione, chiesta
  2    Lett     |        intese objezioni contro la religione di sua madre, qualunque
  3    Lett     |      tutti i Padri tennero che la religione non ha a temere la leale
  4    Lett     |    resistervi, la coscienza.~ ~La religione non tocca solo la parte
  5    Lett     |         periodo. Ecco perchè ogni religione è storia, e la nostra è
  6       I     |     svolgesi nell'esercizio d'una religione, i cui elementi sono, per
  7       I     |    ascoltare che Dio. In fatto di religione, la ragione domanda la fede
  8       I     |        divinità, i suoi culti; la religione serviva a discernere popolo
  9       I     |            all'indifferenza d'una religione ove si appajano la superstizione
 10       I     |          la pietà del cuore nella religione dond'era partita: questa
 11       I(26) |        Dio, questo cambiamento di religione ne produrrebbe un altro
 12       I     |       onorar le cose sacre. Della religione bisognava ordinar l'arte,
 13       I     |           e intera solidità della religione cristiana».~ ~Quella superiorità
 14       I     |   sacramenti e per l'ordine della religione, devi sottometterti a loro,
 15       I     |    disciplina, anche i capi della religione obbediscono alle leggi tue
 16       I     |          Non sono essenziali alla religione, dicono. Verissimo; ma è
 17       I     |      cerimonie, introdotte in una religione di spirito e di verità:
 18       I(37) |      sostenere gl'interessi della religione e del buon costume. Il terzo
 19      II     |          nostri, aspiranti ad una religione universale39. San Paolo
 20      II     |   superiore ai culti pagani, alla religione mosaica, alla cristiana,
 21      II     |          di garruli litigi questa religione, che vantava d'essere una
 22      II     |         che tutti aderissero alla religione insegnata da san Pietro
 23      II     |          come chiunque tocca alla religione con potere profano.~ ~Nello
 24      II     |  impugnate per la patria e per la religione.~ ~Di questi dissensi pensarono
 25      II     |    dipendenza, come già soleva la religione nazionale: tal dipendenza
 26     III     |         LA SPADA.~ ~ ~ ~La nostra religione è inalterabile nella essenza;
 27     III     |        virtù e alla scienza, alla religione la superstizione che n'è
 28     III(59) |          forma la sublimità della religione cattolica, il mistero che
 29     III     |          Maometto, predicando una religione, desunta dalle credenze
 30     III     |        carne, e propagando la sua religione colla spada. Così conquistata
 31     III     |     alcuni avranno abbracciata la religione de' vincitori. I pontefici
 32     III     |          libertà municipali, e la religione voleva ridurre a ramo dell'
 33     III     |      origine stessa della costoro religione era un'eresia; prendeano
 34     III     |           le dispute su qualsiasi religione.~ ~Tormentato dalla febbre
 35      IV     |      tutte le sane credenze della religione, ma ad ogni costume, pudore,
 36       V     |       ogni colpa sul papa e sulla religione. Oggimai la storia accertò
 37       V     |          Padova, che a nome della religione e dell'umana libertà protestò
 38      VI     |      eccessi del misticismo, e la religione di Budda v'influì forse
 39     VII(156)|        santi ed inviolabili della religione che informava». Libro v,
 40     VII     |         di celesti rivelazioni la religione di Cristo e l'Italia», e
 41     VII     |           il capo di quell'arcana religione, di cui era non solo adepto,
 42     VII     |           Dante pei papi e per la religione. Ma mentre il vulgo ufficiale
 43     VII     |   intelletto, nella morale, nella religione, e a ciò adoprava l'insegnamento,
 44      IX     |            e mentre fin allora la religione era, quale Grozio la definì,
 45      IX     |    Musulmani per sostener la loro religione, ma Averroè più di spesso
 46      IX     |       lingua e la penna contro la religione; chi non va per le strade
 47      IX     |          uno accannisce contro la religione, più a' costoro occhi è
 48      IX     |        che prendesse sul serio la religione, e citasse Mosè e san Paolo,
 49      IX     |       abbajare contro Cristo e la religione cattolica»221.~ ~Pietro
 50      IX(222)|    Scharié, che esprime e legge e religione.~ ~
 51      IX     |           ed asseriva fra poco la religione di Maometto e quella di
 52      IX     |  paganesimo e cristianesimo: e in religione l'eccletismo striscia all'
 53      IX     |        audite225. Nel trattato De religione Christiana (1474) prova
 54      IX     |          contrasto assoluto colla religione, sotto pretesto d'accordarla.
 55      IX     |     chiuse al libero pensiero; la religione è una cosa, la filosofia
 56      IX     |  argomenti ben più efficaci della religione. Jacobo Sannazaro, per cantare
 57      IX     |      mondo civile riconosceva una religione, cioè una dottrina generale
 58      IX     |            mai riconosce virtù, religione, coscienza, bensì calcolo,
 59      IX     |         dalle leggi indotte dalla religione cristiana nel modo ch'è
 60      IX     |         Non combattete mai con la religione,  con le cose che pare
 61      IX     |      ammette i miracoli ma d'ogni religione «in modo che della verità
 62      IX     |           ha. È sventura che alla religione feroce antica, coi gladiatori,
 63      IX     |         paganesimo, adattandolo a religione civile, siccome leggeva
 64      IX(259)|     nemico del genere umano, dove religione, pietà, tutte le maniere
 65      XI     |         ragione colla fede, della religione cattolica colle franchigie
 66     XIV     |           già pensava farlo nella religione, reluttando alla primazia
 67     XIV     |         sentivano punti e  e la religione: e mostrava lettere dove
 68      XV(384)|    istruisse nella morale e nella religione gli addetti a questo palazzo,
 69      XV     | conosciuta da pochi, fedeli a una religione caduta; in uno stile che
 70      XV(410)|         di Spagna, i presidi alla religione s'avvidero che alcuni convertiti
 71     XVI(413)|           ejusdem professionis in religione.... Synaxim ipsam turpitudine
 72     XVI     |   escludono l'esame in materia di religione. Cristo disse: «Scrutate
 73     XVI     |          politica, combattendo la religione e la civiltà cristiana come
 74     XVI     |         gli Stati erano liberi in religione, salvo a renderne conto
 75     XVI(454)|    eretici, perchè ripudiano ogni religione positiva: pure, colla solita
 76     XVI(454)|   cristianesimo o qualunque altra religione è vera. Eppure i Liberi
 77    XVII     |     cattolici inculcavano che una religione scandagliata e analizzata
 78    XVII     |    adorare come sin qui; la nuova religione foss'anche più plausibile,
 79    XVII     |          e niente v'è ad opporle. Religione inventata da uomini è un'
 80    XVII     |    ispirazione superna; laonde la religione, ridotta a mera opinione,
 81    XVII     |    licenziosamente di Dio e della religione, lo prese suo domestico,
 82    XVII     |         con tanta prudenza e vera religione486. Oltre un Discorso contro
 83    XVII     |       conseguenze effettive nella religione, nella morale, nella politica,
 84    XVII     |         unicamente piantati sulla religione, mancava ogni appoggio al
 85    XVII     |         divenire fondatore di una religione, senza che alcuno valga
 86    XVII     |        piangere le sventure della religione e del paese».~ ~Il cardinale
 87    XVII     |       pietà, gli studj della vera religione per la più parte abbandonaste;
 88    XVII(503)|           nos varia ac multiplici religione agitari impellique Germanos
 89    XVII(503)|           quod miserandum est, de religione constituunt. A vobis denique
 90   XVIII     |           affari d'Italia e della religione, bene sta che ci badiamo
 91   XVIII     |        Dio e all'osservanza della religione; e senza divario di giovani
 92   XVIII     |         sente di luterano: povera religione! Certo e' si piglia i cardinali,
 93   XVIII     |            fatte linguaggio della religione, i papi volessero mostrare
 94   XVIII     |       sincero animo de christiana religione sentire et damnata falsissimorum
 95   XVIII(534)|        trascurare il guasto della religione e la necessità del rimedio.
 96     XIX     |        cerimonie, le reliquie, la religione stessa. E qui ragionando
 97     XIX     |      predicare al principio della religione cristiana, libriccino il
 98      XX     |       ordine di verità secondo la religione, uno secondo la filosofia;
 99      XX     |          e ne trasse l'amor della religione associato a quel della patria:
100      XX(562)|    Machiavelli osserva che, se la religione «non fosse stata ritirata
101      XX(569)|         vol. ii, è un trattato De religione M. Antonii Flaminii, e vi
102      XX     |         sotto il falso zelo della religione, ove si mettono in pericolo
103      XX     |       vissuto imbevuto della vera religione». Il Polo curò fosse sepolto
104      XX     |           e rivelano una profonda religione, qual doveva penetrare le
105      XX     |          accostava a qualsivoglia religione, stimando per avventura
106      XX     |         che l'Italia, madre della religione, e la Francia col suo re
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License