grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |             la pretesa formazione dei libri canonici e dei dogmi; e
  2    Lett     |              nuovi, parte dispersi in libri di difficile accesso; e
  3    Lett     |           libertà, lo dicano i nostri libri e la nostra vita, e il non
  4       I     |             per tradizione orale e in libri santi. In questi promettevasi
  5       I     |             tanti simboli, deposti in libri conservati da coloro che
  6       I     |               in concilio, distinti i libri canonici dagli apocrifi,
  7       I     | industriavansi a qualche arte; copiar libri, predicare, comporre, ovvero
  8       I     |               ci vennero conservati i libri e le cognizioni di tutta
  9     III     |            quella che apparivagli ne' libri classici, blandendo idee
 10     III     |           invasato da reminiscenze di libri, rinnovò i consoli e i tribuni;
 11     III     |            Veramente perirono anche i libri de' Gnostici, de' Manichei,
 12      IV     |            dagli apostoli; e recavano libri apocrifi e fantastici, profezie
 13      IV     |  libertinaggio, quando altrove, e ne' libri de' loro stessi nemici,
 14      IV(94) |        adversus Catharos et Valdenses libri quinque.~ ~
 15      IV     |            suo  l'abito tampoco e i libri. Così fonda l'ordine de'
 16      IV(96) |        Francesco, uno de' più ingenui libri del nostro Trecento, e dei
 17      IV     |        vescovo di Parigi. Nei quattro libri Sententiarum raccolse in
 18      VI     |                 Era naturale che que' libri fossero accolti passionatamente
 19      VI     |     Alessandro IV condannò entrambi i libri; e Guglielmo di Santamore,
 20      VI     |              nel 1864 un Catalogo de' libri stampati in greco moderno
 21     VII     |             iracondo fuoruscito.~ ~In libri lodatissimi venne difesa
 22     VII     |              ove in cinque rubriche o libri, parlato della scienza,
 23     VII     |             magia.~ ~Eppure Guglielmo Libri, grand'encomiatore di chiunque
 24     VII     |                gli tolse tutti i suoi libri d'astrologia, e gli proibì
 25     VII     |     insegnamento, la conversazione, i libri. La scienza sua nuova consisteva
 26    VIII     |               autori, li condannò coi libri loro. Teoriche altrettanto
 27    VIII     |            della Chiesa; si spargeano libri e sermoni critici, anche
 28    VIII     |             Girolamo da Praga portò i libri di esso in Boemia, dov'ebbero
 29    VIII     |            che la sublimava, i cinque libri delle Decretali di Gregorio
 30      IX     |          poste, si difondeano i pochi libri. Le poesie de' Trovadori,
 31      IX     |            ecc.: e il Ficino tradusse libri da ciascuno, senza investigarne
 32      IX     |              le Enneadi di Plotino, i libri d'Ermete, i misteri degli
 33      IX     |            ente. Allegorici credeva i libri di Virgilio, di Platone,
 34      IX     |            stesso metodo applicava ai libri santi. A gran prezzo avea
 35      IX     |            prezzo avea comprati certi libri di Esdra, che davano spiegazione
 36      IX     |              stampa a Roma, e i primi libri uscissero dedicati ad esso,
 37      IX     |           leggere i salmi, invece de' libri nostri: transtulit jam illum
 38      IX     |             avere Leone X notato que' libri fra i proibiti, anzi all'
 39       X     |             nessun progresso: i primi libri si pubblicarono in badie,
 40       X     |           gira e il sole sta; che ne' libri talmudici e nella cabala
 41       X     |             adesso non si leggono più libri serj e profondi, ma enciclopedie
 42       X     |              si danno a vanità, o dai libri che composero traggono un
 43       X     |            occupavano nel trascrivere libri, si trovarono ridotti all'
 44       X     |            stesso mestiere?»~ ~Questi libri erano lo stillato delle
 45       X     |             quale pure dedicò quattro libri dell'Amor Divino; e tutto
 46      XI     |               rovistano gli avanzi di libri, di statue, di fabbriche;
 47      XI     |        moderni che gli emulavano; fra libri cercati di lontanissimo;
 48      XI     |               che prediligeva, alcuni libri e immagini, portava abitualmente
 49      XI     |               per leggere l'uffizio o libri devoti; e non s'udiva uno
 50      XI     |             per la città a farsi dare libri sconci o di sorte, laide
 51      XI(288)|           della Dea colà adorata, e i libri de' misteri, e quantunque
 52      XI     |           velociter293.~ ~Intanto coi libri de' letterati e colle corrispondenze
 53      XI     |               Concilio di Trento que' libri figurano solo donec emendati
 54     XII     |             in dignità; di modo che i libri, invece di edificare, guastano
 55     XII     |          inondati per quel diluvio di libri, d'opuscoli, di ogni genere
 56     XII(320)|              dissuadeva dal leggere i libri osceni: Eloquar invitus;
 57     XII(320)|              testamentario si trovino libri pericolosi, il giudice deve,
 58     XII(320)|        polemica della proibizione dei libri. Roma 1797.~ ~
 59    XIII     |                Avendo l'Ariosto fatto libri in lingua e verso vulgari,
 60    XIII     |            Sabeo, detto cacciatore di libri, a rintracciarne nelle badie
 61     XIV     |            scienza, e fino tradotti i libri santi.~ ~La Germania colla
 62     XIV     |             ammollite come i corpi; i libri loro nulla contengono di
 63     XIV     |             noi (dicea) si penuria di libri sacri greci: la stamperia
 64     XIV     |      novellieri e satirici, i costoro libri sfogliavansi da pochi, mentre
 65     XIV     |              nome di Minicius vendeva libri a Pavia, e che anfanò per
 66     XIV     |        ingrandirlo. Si congratula de' libri suoi, pei quali vivrà presso
 67      XV(384)|               commessa la censura de' libri. Vedi Annio da Viterbo,
 68      XV(384)|            magistro S. P. apostolici, libri duo. Roma 1751.~ ~
 69      XV     |              quelli sono asseriti ne' libri di frà Martino, condanna
 70      XV     |         giorni revocarli e bruciare i libri: altrimenti lui e suoi sostenitori
 71      XV     |             Savonarola avea fatto co' libri immorali, davanti agli studenti
 72      XV     |               Gli eretici ripudiano i libri della Scrittura che a loro
 73      XV     |         controversia. La scarsità dei libri facea volgere più volentieri
 74      XV     |                Quanti dottori, quanti libri disputarono sul vero senso
 75      XV     |               straminea; così d'altri libri, che dappoi i suoi seguaci
 76      XV     |              pure la sorte di tutti i libri prima che la stampa li moltiplicasse.
 77      XV     |               di unica interprete de' libri santi.~ ~Questo titolo però
 78     XVI(431)|       infiniti colloquj e migliaja di libri per tre secoli, non ha fatto
 79     XVI     |       Pomponazio suo maestro, poi due libri De Ufficio Episcopi (1516)
 80     XVI     |            Luterani a comporre i loro libri della cattività di Babilonia.
 81     XVI     |         oppone la sacra scrittura e i libri simbolici452: poi scostandosi
 82     XVI     |              origine e l'autorità dei libri sacri. Ma già allora gli
 83    XVII     |              alle tradizioni,  ai libri,  alle autorità,  ai
 84    XVII     |            assolute nella forma, e da libri ove la storia deve assumere
 85    XVII     |             essi insegnarono, sia ne' libri, sia a voce; e secondo la
 86    XVII     |               dedicato a Carlo V. Nei Libri V adversus Lutherum, egli
 87    XVII     |              pretese confutare in due libri di storia sacra (1571).
 88    XVII     |          imperatore, il quale scrisse libri in difesa della fede, ma
 89    XVII(490)|         conclusionem, tres et viginti libri in locos lucubrationum variarum
 90    XVII     |          compiacersi d'averne letto i libri; anzi, quanto i suoi avversarj
 91    XVII     |                Piacesse a Dio che ne' libri di Lutero s'incontrasse
 92    XVII     |          paese, dove ci sono de' suoi libri assai, già tradotti in quell'
 93   XVIII     |         trecento fiorini per comprare libri, e in appresso gli conferì
 94     XIX     |          Napoli.~ ~Quivi introdusse i libri di Lutero, di Bucer, degli
 95     XIX     |    santificazione.~ ~Nel catalogo dei libri proibiti pubblicato da monsignor
 96     XIX     |            attribuito; e ch'è uno de' libri di più bizzarra fortuna,
 97     XIX(547)|            biblioteca una quantità di libri, divenuti rarissimi, e fino
 98     XIX(547)|             il modo di conservar essi libri separatamente, e comunicarli
 99      XX     |               Venezia e ne correano i libri, malgrado il divieto del
100      XX     |         apostolico, teneva bottega di libri a Pavia, e ito a cercare
101      XX     |       esistenza alle cose; compongono libri, anzichè preparare dei martiri;
102      XX(591)|          riprovata; vi si aggiunsero] libri di lui, fu recitato un discorso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License