grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |            comprendersi bene in un secolo se non rimontando al precedente.
 2    Lett     |           poi ingrandirono nel XII secolo e nel XVI, sul quale di
 3       I     |        ostacolo. Pertanto il primo secolo dovette essere più pratico
 4       I     |      deploravano la perversità del secolo, senza per questo staccarsene
 5       I     |         impone.~ ~Da poco più d'un secolo era morto il discepolo prediletto,
 6       I(28) |       Forse fu inventata nell'viii secolo, ed inserita nelle Decretali
 7       I(28) |            Isidoro. Ma già nel xii secolo l'autenticità ne era impugnata:
 8       I     |        scomunicare. Entrante il V° secolo, Roma gloriavasi di possedere
 9       I(30) |       concubinarj, eretici dell'xi secolo.~ ~
10       I     |           di san Pietro; e dopo il secolo xiii si adottò quello di
11       I     |       sanno i contadini del nostro secolo; il ricavo ne versavano
12       I     |            succedettero. Il nostro secolo, glorioso d'averli distrutti,
13       I     |        quanto esecri la verità, il secolo dee rassegnarsi a sentirlo
14      II(46) |         annovera settantuna nel iv secolo.~ ~
15      II(48) |          greco, anteriore di mezzo secolo allo scisma. Difendendo
16     III(53) |            Scoto, cronista dell'xi secolo, poi narrata a disteso da
17     III(62) |           conobbe mai; che fino al secolo xi uscente non ebbero mai
18     III     |         aberramenti suoi. Solo nel secolo passato si cominciò a presentarlo
19     III(66) |            abituali colle quali il secolo nostro pretende arrivare
20     III(66) |           un Ciciruacchio al xii secolo è anacronismo, quanto il
21     III(66) |     meschinità dei Giansenisti del secolo passato, vedi H. Franke,
22     III     |          concordati, che il nostro secolo bestemmia senza pur conoscerli,
23     III     |     antesignani della riforma: nel secolo seguente un cronista svizzero
24     III     |       vennero infiniti mali al suo secolo e lo sterminio della sua
25      IV     |       protestantismo.~ ~A mezzo il secolo ix, Pietro vescovo di Padova
26      IV     |          del moderno. Già nel xiii secolo, parlando di Federico II,
27      IV     |   lepidezze e la compassione di un secolo e di giornali, che ammirano
28      IV     |        qualche sistema; poi nel xi secolo ricompajono i grandi teologi.
29      IV     |            sicchè un monaco del xi secolo trovava, e preciso esponeva
30      IV     |     commentatori, e fin a mezzo il secolo passato l'università di
31       V     |    ecclesiastici.~ ~Uscente il xii secolo, Orvieto formicolava di
32       V     | qualificarsi intolleranza; e se il secolo che così adopera possa maledire
33      VI(136)|   traduzione o imitazione del buon secolo della lingua. Felice Liebrecht
34      VI     |          che verso la metà del xiv secolo scrisse, fra altre cose,
35     VII     |        quella degli imperatori del secolo precedente, perchè più immediata,
36     VII     |            parte coi modi, che nel secolo scorso fecero abolire un
37     VII     |      precursori ai Protestanti del secolo xvi. Ed è vero che Dante
38     VII     |      confutava un libello, che nel secolo xvi erasi pubblicato da
39     VII     |            di dogmi eterodossi. Il secolo nostro, destinato a resuscitare
40     VII     |      altamente lo proclamarono nel secolo xvi, quando non fu novità,
41    VIII     |    entrambe le parti. Ma per mezzo secolo fu scissa la cristianità
42    VIII     |           prevenire i disastri del secolo seguente. Ma rottosi l'accordo,
43      IX     |     principio; l'Inquisizione, nel secolo xv, ebbe poc'altro che a
44      IX     |          in Santa Sofia. Il nostro secolo, che tanto s'intende di
45      IX     |         san Tommaso212, e, nel xiv secolo, da Egidio di Roma, le cui
46      IX     |       veramente gli scolastici del secolo xiii vanno d'accordo nel
47      IX     |          più forte. Certamente nel secolo xiv Averroè era riverito
48      IX     |        scuole italiche in tutto il secolo seguente. Paolo di Venezia ( -
49      IX     |          eresia divenne comune nel secolo xv, e si sosteneano pretti
50      IX     |       Al-Fargani, e ben avanti nel secolo xvii vi si insegnavano tali
51      IX     |            rappresentazione del xv secolo, intitolala I Sette Dormienti,
52      IX(244)|       quelli che le visitarono nel secolo xv trovasi notato Regnante
53      IX     |             un de' più pii di quel secolo. Il quale ha una consolatoria
54       X     |         nuovi e di codici antichi, secolo d'oro della letteratura,
55       X     |            di Vercelli da forse un secolo poteva dirsi ereditario
56       X(262)|    Gualberto, rappresentazione del secolo xv, dovendosi eleggere il
57       X     |           L'Ordine francescano nel secolo xiv avea già dato cinque
58       X(267)|            maggior ingegno del suo secolo, a Siena sostenne, in presenza
59       X     |            moltissime edizioni nel secolo di Leon X270, e pajono burlette.
60       X     |         fra quegli eruditi che nel secolo XV empivano di risse la
61      XI     |         comune propensione di quel secolo a consolidare i principati
62      XI     |         canzoni. I savj secondo il secolo ne presero scandalo, e dicevano
63      XI     |      appena se ne vedeva uno in un secolo; e che potrebbe non solamente
64      XI(307)|         suoi compagni, scritto nel secolo XVI, e ora per la prima
65     XII     |           dovesse intitolarsi quel secolo.~ ~Quanto all'ecclesiastico,
66     XII     |       corruttela e i disordini del secolo malvagio nel quale viviamo,
67     XII     |     interiore de' vizj: «Vedete il secolo, vedete i chiostri, vedete
68    XIII     |           il Virgilio riveduto nel secolo v dal console Rufo; del
69     XIV     |        magnifico pontefice, questo secolo d'oro, questa terra prediletta
70     XIV(352)|          era stata così pulita dal secolo d'Augusto in poi», gli fece
71      XV     |             da quando Proba nel IV secolo vi ergeva una cappella al
72      XV     |       vulgarizzarla. Fin nel primo secolo essa erasi voltata dall'
73      XV     |         Questo scriveasi avanti il secolo II, non nel xv o nel xix:
74      XV     |           nove innanzi la fine del secolo, e cinque di esse a Venezia394.
75      XV(393)|         Lodovico Vives; ma fin nel secolo xiv eransi riconosciute
76      XV(393)|            vissuto a metà del xiii secolo. Ben si conosce una traduzione
77      XV     |           volte riprodotto in quel secolo, il che attesta come si
78      XV     |       della Bibbia ebraica in quel secolo furono: 1a quella di Soncino
79      XV     |          tutti il vaticano401. Nel secolo XV si fecero tre edizioni
80      XV(409)|   conseguenza che quei che nel xvi secolo uscirono dalla comunione
81     XVI(424)|       quanto la avversò~ ~ dopo il secolo xii». § xxxiv.~ ~
82     XVI     |         beffa e lo scetticismo del secolo xviii che traeva a negar
83     XVI     |           Veda mo V. S. come va il secolo!»~ ~Di troppo egli lusingavasi
84     XVI     |    primitiva, ma per malignità del secolo. Del resto e Dio nell'antichità
85     XVI     |         grande che siasi udita nel secolo di universale vacillamento,
86    XVII     |       fossero conosciuti nel primo secolo: - Non v'è più chi dubiti
87    XVII     |            messa innanzi; e che il secolo nostro doveva attendere
88    XVII     |        levò Ambrogio Caterino. Nel secolo era stato Lancellotto Politi
89    XVII     |         flagellando i vizj del suo secolo e i vescovi imporporati,
90    XVII     |           Europa fu in fuoco, e un secolo e mezzo di fierissime guerre
91    XVII(507)|          de' migliori capitani del secolo, essendo legato a latere
92   XVIII     |            che qualunque altri del secolo di ferro: «Mantova è tutta
93      XX     |          su come gli altri in quel secolo fra il rinnovato paganesimo:
94      XX     |    siffatto accadeva in Italia nel secolo XVI; laonde furono confusi
95      XX(567)|         cotesta facea che, nel xvi secolo, i Riformati considerassero
96      XX     |    abbandonati da Dio, e in questo secolo contenzioso talmente ci
97      XX(571)|            volgarizzamento del xiv secolo trovò Antonio Parenti, il
98      XX     |     passione; come si vide nel xiv secolo in santa Caterina, nel xvi
99      XX     |    concetto medesimo, per cui, nel secolo precedente, alcuni pii aveano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License