grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |        umanità,  può comprendersi bene in un secolo se non rimontando
 2       I     |           del vero e la pratica del bene. Pure a queste non cessò
 3       I     |     giudizio.~ ~E poichè quaggiù il bene e il male sono in perpetua
 4       I     |          come verità da conoscere e bene da conseguire, opera tanto
 5       I     |         altra, se non l'esigesse il bene universale. Abitualmente
 6      II(46) |             de' primi eretici, sarà bene accennarne il significato.~ ~
 7      II(46) |             indipendenti, l'uno del bene, l'altro del male; l'uno
 8     III     |         obbedire. La giustizia è il bene armato, la legge morale
 9     III     |          degne, e riformare pel suo bene e per la gloria di Dio,
10      IV     |         divinità, l'una autrice del bene, l'altra del male80. Vinti
11      IV     |           gli uomini, mescolanza di bene divino e di male diabolico.
12      IV(80) |           loro: L'uomo vuole ora il bene, ora il male. Se è creatura
13      IV(80) |         malefico, come mai opera il bene?~ ~
14      IV     |     interroghi direttamente «Se' tu bene de' Gazari?» Il perfetto
15      IV     |     dannazione, ma per provocare al bene.~ ~Ma la colpa, onde più
16      IV     |            suo padre, s'addestrò sì bene in quella lingua, che ne
17      IV     |             vero, nella pratica del bene; e dai chiostri uscirono
18      IV     |             Di qui la mescolanza di bene e di male, di verità e d'
19      IV     |        formarle Iddio si propose il bene, cioè d'assimilarle a .
20      IV     |          assimilarle a . Del qual bene partecipano anche i corpi,
21      IV(101)|           sovrintende al Comune pel bene di tutti». I della 2a quest.
22       V     |            cose de' particolari. Or bene, il famoso Bartolo non solo
23       V     |            papa domandò: - Come hai bene eseguiti gli ordini nostri?~ ~-
24       V     |             ordini nostri?~ ~- Così bene, che gli eretici mi cercano
25       V     |            detta messa, non asciugò bene il calice, e al domani vi
26      VI     |        santa Chiesa Cattolica, nota bene che dice santa, a differenza
27      VI     |        convinseli maravigliosamente bene tutti, non a forza di dispute
28     VII     |           d'averne abusato. Certo è bene che coll'eccesso spuntò
29     VII     |           con aperte invettive? Sta bene che Dante chiami i sani
30     VII     |     consigliato i signori non esser bene per ora combattere coi nostri
31      IX     |   immortalità, e colloca il supremo bene nei godimenti. Egidio di
32      IX     |        assimila l'intelligenza e il bene alla luce, la materia e
33      IX     |            via già tracciata: operi bene o male, non ne ho merito
34      IX     |           tu il sappi o no. Se stai bene ne godo. Io vivendo stetti
35      IX     |             godo. Io vivendo stetti bene. Sto bene ora? se sì o no
36      IX     |            vivendo stetti bene. Sto bene ora? se sì o no non posso
37      IX     |       vedere come tornasse utile il bene e nocivo il male; al bene
38      IX     |           bene e nocivo il male; al bene gli uomini s'inducono solo
39      IX     |             e se può sperarsi alcun bene all'umanità consiste nel
40      IX     |            anzichè male, avea fatto bene la Chiesa romana255.~ ~Per
41      IX     |         dice al male, Tu sei il mio bene, ma, Tu mi sei utile; se
42       X     |           vivere più che del vivere bene, per trescare nelle Corti,
43       X     |             et placibilis, nunc est bene emendata; ideo vadit ad
44       X     |           una volta, e quella mangi bene e bello. Questo andare ne'
45       X     |             vi presiede, e vende il bene che Cristo acquistò colla
46      XI     |        conosciamo e sappiamo far il bene, meglio della Chiesa; noi
47      XI     |             che vuole; chi cerca il bene è scacciato via. O Signore,
48      XI     |           vogliono che si faccia il bene. E così, o meretrice Chiesa,
49      XI     |             Gesù non fiorì mai così bene, e che il culto divino non
50      XI     |          culto divino non fu mai sì bene esercitato quanto al presente,
51      XI     |           di coloro che guastano il bene coll'esagerarlo, coniarono
52      XI(292)|          fratello, che si faccia il bene. Adunque se il papa ti comandasse
53      XI(292)|             ed ajutare chi vuol far bene e per combattere i tristi».
54      XI     |            potestà che va contro al bene non è da Dio, ma dal diavolo».~ ~
55     XII(312)|          contra, quantum quiscumque bene egit,~ ~ Et vixit bene,
56     XII(312)|   quiscumque bene egit,~ ~ Et vixit bene, si lubeat, detrudere possit~ ~
57     XII     |        modesti funerali, giacchè il bene che lasciano appartiene
58    XIII     |             la sua famiglia», trova bene ch'e' se n'assicuri il guadagno,
59    XIII     |           ubique fuit.~ ~ ~ ~Vero è bene che gli studj ecclesiastici
60     XIV(337)|       Rabelais francese, che non so bene se si facesse buffone per
61     XIV(361)|       Flaminio dice che «Lo scriver bene, massime nella lingua latina,
62     XIV(361)|             pensiamo ch'egli scriva bene latino; e da qui nasce che,
63      XV     |           desiderare e scegliere il bene, egli non coopera a un atto
64      XV     |            Iddio è unico autore del bene come del male; che i sacramenti
65      XV     |          tal uopo occorre conoscere bene la lingua e la storia, avere
66     XVI     |           dell'indipendenza.~ ~Ovbene notare come i principi avversi
67     XVI     |           giustizia. Direte che sta bene nutrir la reggia del cristianesimo
68     XVI     |            a dire facoltà di far il bene e compier la sua destinazione,
69     XVI     |  autorizzino a predicare439. Vero è bene che, sostenendo la giustificazione
70     XVI     |    principio supremo del vero e del bene l'io umano, in contrasto
71     XVI     |           il male per conseguire il bene,  acconciare la verità
72     XVI     |         libero, e per iscegliere il bene fa duopo d'una Grazia necessitante,
73    XVII(471)|    debolezza sopra la violenza, del bene sopra il male.~ ~
74    XVII     |             meno di buono, o che il bene non fosse corrotto da tanta
75   XVIII     |           Italia e della religione, bene sta che ci badiamo alquanto
76   XVIII     |           vie,  vi fu chi facesse bene, neppur uno»519.~ ~Egli
77   XVIII     |     mostrano essere compatibili col bene, vi sono verità nuove che,
78   XVIII     |      pontefici, che, pur vedendo il bene, nol poteano effettuare.
79   XVIII(523)|        nelle lettere ove dipingebene quel pontificato, confessa: «
80   XVIII     |            che tutte le persone per bene se ne partissero; il Berni
81   XVIII     |             diceva che, non istando bene il pastorale e la spada,
82   XVIII     |            che surroga se stesso al bene comune.~ ~Fra le condizioni
83   XVIII     |              e principi che sentono bene nella fede christiana, che
84   XVIII     |          quando l'opinioni loro, se bene erano erronee, o contra
85   XVIII     |       Concilio, pare da considerare bene quanto danno potria generare,
86   XVIII     |          sia utile al servizio e al bene universale della cristianità.
87   XVIII     |      maturamente, e consideri molto bene quello che sia al proposito
88   XVIII     |       conosce dell'intenzion mia al bene universale, non dubiti,
89   XVIII     |             li cardinali, e intenda bene l'inclinazione degli altri
90     XIX     |       incensieri? Le ricchezze sono bene spese in onor di Dio, e
91     XIX     |         nota e confessata»549.~ ~Or bene, questo libretto fu attribuito
92      XX     |             prossimi miei, e di far bene in particolare agli inimici
93      XX     |            peccato che 'l soperchio bene.~ ~ ~ ~Poi quand'ella si
94      XX(566)|           grazia di Dio fa intender bene~ ~ Che cosa è chiesa, caritade
95      XX     | ringraziando il Signor Dio di tanto bene, che 'l si degna di concederne.
96      XX     |      ragionava di quel libro che sì bene apre spesso»585. Confesso
97      XX     |         cerco di umiliarmi».~ ~«Sto bene in questo silenzio (di Viterbo)
98      XX     |       verità, il bisogno morale del bene, il bisogno sensuale della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License