grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |         una sola speranza, un solo signore, una sola fede, un solo
 2       I     |            vi governano secondo il Signore».~ ~Ecco la superiorità
 3       I     |          Sabina, dond'era nativo e signore, ritiratosi a Subiaco, poi
 4      II     |         dinanzi a quella di Nostro Signore diciamo: Signor Gesù, soccorreteci
 5     III     |           e i vescovi ministri del Signore. O popolo stolto e disennato!
 6     III     |           di Sicilia, mostrando al signore papa Innocenzo obbedienza
 7     III     |           eretici, scomunicando il signore che non purga il suo paese
 8     III     |        versano la rugiada; egli il Signore a cui avviarsi camminando
 9     III     |     terrestri, non badano guari al Signore; uniamoci, e vigiliamo insieme,
10      IV     |           Il giorno della cena del Signore imbandivano più solennemente;
11      IV     |         della terra fu il dragone, signore di questo mondo, ov'è più
12      IV     |          Bosnia?), sottoposto a un signore che chiamasi Albano di Boxena,
13      IV     |   sacramenti, eccetto il corpo del Signore; demonj sono i vizj e le
14      IV     |         spiravano cantando lodi al Signore, colla speranza di presto
15      IV     |    predicare, diceva: «In nome del Signore camminate due a due con
16      IV     |          bei fiori, per lodarne il Signore.~ ~L'esuberanza di quest'
17       V     |            l'imperatore è non solo signore di tutto il mondo, ma anche
18       V     |            e Malapresa, e da molte signore, fra cui Teodora moglie
19       V     |            finchè Martin Torriano, signore del popolo, nol fe cacciare.~ ~
20      VI     |         con lacrime spesso~ ~Dica: Signore mio,~ ~Mercè t'addimand'
21      VI     |       Creatore,~ ~Risguarda il tuo Signore~ ~Che confitto ti aspetta.~ ~ ~ ~
22     VII     |      quando tutti obbediscano a un signore supremo, s'inviperiva contro
23     VII     |    razionale.....~ ~Il sistema del signore Aroux non trovò assenso
24      IX     |        Pico della Mirandola, ricco signore e portentoso intelletto.
25      IX     |       moglie di Pandolfo Malatesta signore di Rimini, fu su medaglie
26      IX     |            e ragione al tempio del Signore; e non pretendeano riformare
27      IX     |          ch'egli pensasse mai a un signore, il quale soggiogasse le
28       X     |          raccomandavansi a qualche signore. I protettori ne vollero
29      XI     |   malarrivata di Alessandro Sforza signore di Pesaro; Eustochia dei
30      XI     |           piena dell'affetto, e al Signore diceva: Notam fac mihi viam
31      XI     |            ribalda Chiesa, dice il Signore; io ti avea dato le belle
32      XI     |            bene è scacciato via. O Signore, Signore, non vogliono che
33      XI     |          scacciato via. O Signore, Signore, non vogliono che si faccia
34      XI     |      stenderò le mie mani, dice il Signore; io ne vengo a te, ribalda,
35      XI     |        mali della Chiesa, acciò il Signore chiami a penitenza i sacerdoti.
36      XI     |     cominciato. Che fai tu dunque, Signore? Perchè dormi tu? Levati
37      XI(292)|     rimarrebbe nessuno. Pregate il Signore, che si possa finalmente
38      XI(294)|          di questo pericolo. Ma, o Signore, io non voglio queste cose;
39      XI     |          non dubitare: l'opera del Signore andrà sempre innanzi, e
40      XI     |           alla divina chiamata; il Signore ti chiama, fa tu pure qualche
41      XI     |     prigione, poneva: «Spererò nel Signore, e presto sarò liberato
42      XI     |          non già, ma per i tuoi, o Signore. Io non offerisco la mia
43      XI     |             Or non hai tu udito il Signore, che dice, Qualunque volta
44      XI     |          Cristo, e che la vita del Signore si riproduca in lui, non
45     XII     |            a smorbare il campo del Signore e promuoverne la coltura,
46    XIII     |  vilipendio dei padri nostri. Buon signore, papa e principe non lodevole,
47    XIII     |           così l'anima rese al suo Signore. Vedi se egli è vero che
48      XV     |     toccano appena colle dita. Poi signore e matrone onorevoli vengono
49      XV(377)|        nelle preghiere che a te, o Signore, porgiamo mentre ti si offriva
50      XV(377)|            di salute, perdonale, o Signore, te ne prego, e non entrar
51      XV(377)|      chirografo a nostro carico; O Signore Dio mio, a' tuoi servi,
52      XV     |        quale conturbò il santo del Signore»; e gittata la cocolla,
53     XVI     |          importanza?.... Se nostro signore dirà, gli ambasciadori della
54     XVI     |        vescovo, ogni popolo al suo signore.  si considera aggravio
55     XVI     |      procura di Gesù Cristo Nostro Signore, noi quaggiù non possiamo
56     XVI     |        nella Chiesa. E però nostro signore con tutto il collegio, nemine
57     XVI     |           pregò Gesù Cristo Nostro Signore».~ ~Ciò che v'avea di troppo
58     XVI     |           ma sotto que' simboli il Signore comunica Cristo, per nutrire
59    XVII     |        all'ora stessa cantavano al Signore, e supplicavano i santi
60    XVII     |         ritrattò489.~ ~Alberto Pio signore di Carpi, che molto figurò
61    XVII     |           che devasta la vigna del Signore».~ ~Come cercò mitigare
62    XVII     |          il titolo di qualche gran signore, e gli si fece incontro
63   XVIII     |      ripeto, fa penitenza. Dice il Signore: quand'io verrò sopra l'
64   XVIII     |           di Parigi a nome del suo signore professò che il re cristianissimo,
65     XIX     |     chiamati da Gesù Cristo nostro Signore» augura: «la misericordia,
66     XIX     | gentiluomini e cavalieri, e alcune signore lodatissime. Pareva che
67     XIX     |        credendo che quel corpo del Signore è vita e purgazione di tutti
68     XIX     |            sapere intendere che il Signore ordinò questo sacramento,
69     XIX     |            in questo sacramento il Signore ci fa partecipare del suo
70     XIX     |      figliuolo Gesù Cristo, nostro Signore, al quale sia gloria in
71     XIX     |            distinte per talenti, e signore quali la Gonzaga ora detta,
72      XX     |       Paolo, dopo percosso, udì il Signore comandargli di visitare
73      XX     |            io sparsi nel campo del Signore! Ma il buon Dio non volle
74      XX     |        prostrò sicchè io esclamai: Signore, che vuoi ch'io faccia?
75      XX     |      italiano? Ma lasciamo ciò. Il Signore suscitò in me lo spirito
76      XX     |      fortificati di perfezione nel Signore, che m'è parso sentir parlare
77      XX(564)|      pregando, poi ringraziando il Signore e i santi suoi.~ ~
78      XX     |        amari zeli li liberi Nostro Signore Iddio, e doni loro carità
79      XX(571)|              Il discepolo offre al Signore tutte le opere sue buone,
80      XX     |      benchè mi rendo certo, che il Signore, il quale ha cominciato
81      XX     |  spirituali per Gesù Cristo nostro Signore: anzi come veri membri di
82      XX     |           voi, quanto voi siete un signore nobilissimo, ricco e potente.~ ~«
83      XX     |          in terra sono tue, tuo è, signore, il regno, e tue sono le
84      XX     |            tua è la gloria; tu sei signore di tutti; nella tua mano
85      XX     |          senza alcuna dimora.~ ~«O signore mio, pregate di continuo
86      XX     |     superbi. Queste parole dice il Signore appresso Geremia: Non si
87      XX     |  conoscermi; perciocchè io sono il Signore, il quale esercito la misericordia
88      XX     |            a me piacciono, dice il Signore. Se dunque vi volete gloriare,
89      XX     |           godo di vedere in questo signore le virtù in grado tale che
90      XX     |       lavorare in questa vigna del Signore»582.~ ~La regina Margherita
91      XX     |           infallibil ordine de re, signore e capo di tutti noi, sa
92      XX     |   desiderava da tutti li servi del Signore. Ed avendo poi inteso che
93      XX     |           godere che Cristo, unico signore capo e ogni ben nostro,
94      XX     |          che non fo io. Piaccia al Signore di aumentarli in grazia
95      XX(584)|       favore del primato di Nostro Signore: e per quanto mi fu riferito
96      XX(584)|        affetto la salute di questo signore».~ ~ Quel che il Morone
97      XX     |       vostra reverendissima: ma il Signore con tanta pace le parli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License