IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirimpetto 1 dirittamente 1 diritti 34 diritto 92 dirizzami 1 dirizzare 1 dirizzavano 1 | Frequenza [« »] 94 nome 93 colle 93 pontefice 92 diritto 92 x 91 nulla 90 eresia | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze diritto |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | orizzonti, e demolirono il diritto antico senza riuscire a 2 Lett | consuetudini, le opinioni al diritto, la violenza alla persuasione.~ ~ 3 Lett | i principj? Che cos'è il diritto? in qual connessione stanno 4 Lett | pedagogia, liturgia, arte, diritto, morale), sia quella dei 5 Lett | indifferenza, cioè non solo il diritto reciproco di pensare ciò 6 Lett | moderna, la garantigia del diritto comune, la base delle nuove 7 I | Ecco la superiorità di diritto divino de' preti sopra i 8 I | tranne quella di fatto e diritto meramente umano, che corre 9 I | podestà, e i popoli avrebbero diritto di rivoltarsi? Quei che 10 I | principi cessano d'aver diritto su questa, e si limitano 11 I | Quel governo spirituale, diritto di Dio introdotto fra gli 12 I | chiese fu attribuito il diritto che già spettava alle congregazioni 13 I | qualch'altro prete, senza diritto però di assolvere o di scomunicare. 14 I | rappresentanza del popolo e dal diritto divino, acquistavano forza 15 I | Vittore nel 1138. Allora il diritto elettorale fu ristretto 16 I | infondea la coscienza del diritto.~ ~La preghiera, che attestando 17 I | santità, la scienza, e il diritto che avea di giovare alla 18 II | Inoltre ciascuno si crede in diritto di cangiare e di modificare 19 II | un'eresia compete maggiore diritto d'innovare che ai loro seguaci; 20 II | principi l'estendersi del diritto canonico, complesso di ordinanze 21 II | vescovi, in nome di questo diritto e pel carattere che rivestivano, 22 II | incessanti ove vigeva il diritto del pugno, cioè della vendetta 23 II | forza muscolare, ma pel diritto e per l'idea del dovere, 24 III | possidente in principe, con diritto di giustizia e di guerra. 25 III | saldarla col togliere il diritto che i signori laici arrogavansi 26 III | feudi vacanti, e che col diritto del forte occupavano anche 27 III(59) | loro simili l'esecrando diritto del forte, e fatti despoti 28 III | rinunziassero all'immorale diritto delle investiture. Nel suo 29 III | imperatore Lotario II rinunziò al diritto di assistere alle elezioni; 30 III(62) | introducendo nuovi canoni e diritto nuovo per consolidare l' 31 III | ecclesiastica; repugnare al buon diritto e al vangelo che il clero 32 III | fonte di questi; nè si dà diritto quando essa nol voglia riconoscere; 33 III | perde, quant'è da lui, il diritto di comandare, e la coscienza 34 III | dalla legge, della fede dal diritto, della coscienza dell'individuo 35 III | monarchia assoluta e del diritto divino dei re, ma i liberali 36 V | reprimere gli errori fosse diritto e difesa legittima contro 37 V | di Milano.~ ~Ridesto il diritto romano, come alla tirannia, 38 V | costituzione, che passò nel diritto comune per quasi tutta Italia, 39 V | dove l'eresia, secondo il diritto comune, era considerata 40 V | consigli di guerra senza diritto di grazia, l'Inquisizione 41 V | Appoggiavasi l'inquisizione al diritto civile: e nella Maestruzza112 42 V | Innocenzo III, accolta nel Diritto Canonico113, distingue le 43 V | eretici, e inserito nel diritto canonico121. Il senato romano 44 V | consacrate, e che difendeansi pel diritto che alla società non si 45 V | delitto era religioso? Ma il diritto positivo è meramente convenzionale; 46 VI | Fraticelli negano ch'esso abbia diritto di interpretare la regola 47 VI | stare alle prescrizioni del diritto, ma secondo le costituzioni 48 VI | Benedettini di Todi, valente nel diritto e nella poesia, godea della 49 VI | insegnamento e ne conservarono il diritto, ma ne rimasero odiati dai 50 VII(157)| ragione reclamava pure il diritto di procedere col terrore, 51 VII | una parte consolidare il diritto ecclesiastico, pubblicando 52 VII | dottrina affatto conforme al diritto canonico, allora generalmente 53 VII(159)| Vedansene le prove in Philipps, Diritto ecclesiastico, vol. iii, 54 VII(160)| servitù, chiamarono libertà il diritto di sacrificare persino le 55 VIII | costituzioni rimasero il vero diritto pubblico della Romagna, 56 VIII(194)| Bamberg nega al papa il diritto di trasferir ad altri l' 57 VIII | tolsero ai papi le riserve, il diritto di provvisione, e quello 58 IX | allora la fonte unica d'ogni diritto, d'ogni ordine. Tutto il 59 IX | fonte unicamente traevasi il diritto di governare e di punire; 60 IX | e di violare qualunque diritto e dovere; e la società fu 61 IX | trattati, il conculcare il diritto delle genti, la cospirazione, 62 IX | voleva uccidere anche il diritto e la giustizia: e indebolita 63 X | gli interessi; il risorto diritto romano facea vagheggiare 64 X | indipendenza; violazioni d'ogni diritto, e pregiudizj inumani e 65 X | poneansi i fondamenti al diritto pubblico.~ ~Nobili intelligenze 66 X(261)| almeno possedesse l'osceno diritto delle prime notti; e il 67 X(261)| Se mai esistette un tal diritto di fodero o di marcheta, 68 X(261)| e come tale, n'ebbero il diritto perfino alcune badesse.~ ~ 69 XI | fattone quistione non di diritto, ma di forza, i papi poteano 70 XI | Chiesa non compete altro diritto che di eleggere il successore. 71 XII | risposero che il papa non avea diritto di fare guerra a principi 72 XII | da essi amministrata ha diritto alla loro riconoscenza: 73 XIII | tutelava la verità e il diritto. Però di tutte le istituzioni 74 XIV | ferro difende contro il diritto nuovo la feudalità, combattuta 75 XV | Leon X conferì ad esso il diritto di distribuire le indulgenze 76 XV | al clero, proclamarono il diritto che ha ciascuno d'interpretarla; 77 XVI | sempre ci fu contrasto fra il diritto sociale e l'indipendenza 78 XVI | certezza. Libero esame è il diritto dello spirito umano di non 79 XVII | credenze; e su queste posa il diritto, che altrove è sottoposto 80 XVII | philosophie, la quale ha diritto di sbeffeggiare tutte le 81 XVII | noi attribuiamo pure il diritto d'interpretare le sacre 82 XVII | la libertà.~ ~Hanno essi diritto nel governo ecclesiastico?~ ~ 83 XVII | plebe de' Fedeli abbiamo diritto di essere ben governati, 84 XVII | sacramenti: la scienza ci dà diritto di rimostrare, come abbiam 85 XVII | attiene la suprema nozione del diritto; il legame intimo che stringe 86 XVII | antico un nuovo sovrano di diritto, ma abbandonò la società 87 XVII | proprio senno pensava; al diritto, alla morale, fin là unicamente 88 XVIII | apprese filosofia, matematica, diritto canonico, latino e greco, 89 XVIII | attirare ancora un raggio del diritto divino sul successore di 90 XX | questa, che unica ha il diritto di riformare.~ ~Altri, ritirandosi 91 XX(578)| altre; giacchè cesserebbe di diritto e di fatto d'essere cattolica: 92 XX | nel penoso rispetto del diritto e nel disgusto delle defezioni