grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |          piaceri. Per conseguenza all'eresia che dissente e nega, sottentrò
 2       I     |       articolo man mano che una nuova eresia rendeva necessaria una protesta.
 3      II(38) |          scisma scissio charitatis; l'eresia scissura fidei; hæreticus
 4      II     |           inaccessibile alla ragione; eresia che tratto tratto rinacque
 5      II     |               sètta lo ha composto. L'eresia ritiene sempre la propria
 6      II     |         Marcione,  agli autori d'un'eresia compete maggiore diritto
 7      II     |         ariani, sicchè con essi quell'eresia tornò in Italia coi Goti
 8      II     |               ed infetto della stessa eresia e di pelagianismo;  riprovò
 9      II     |            cattolico sotto pretesto d'eresia,  di usar violenza a scismatici,
10      II     |           senza che facciasi luogo ad eresia, la quistione implica la
11     III     |      ereditariamente. A ciò tendeva l'eresia de' Nicolaiti, che fondandosi
12     III     |             baroni o de' cittadini; l'eresia al par della ribellione:
13     III     |              costoro religione era un'eresia; prendeano a edificare una
14     III     |     camperebbe dalle loro mani70.~ ~L'eresia di Federico era più pratica,
15     III     |             convinto di sacrilegio ed eresia, scaduto dall'impero, dispensati
16      IV     |        trasmetteasi anche in Italia l'eresia, proveniente dall'antica
17      IV     |          castighi eterni».~ ~Di quest'eresia conobbe i pericoli l'arcivescovo,
18      IV     |               questi o risolvevasi in eresia, o almeno scassinava l'autorità
19      IV     |          confessava.~ ~Simili cose di eresia e valdesia depose di Feruzasco (?),
20      IV     |         ammogliato, non tenere veruna eresia, benchè abbia praticato
21       V     |       talvolta ancora, considerando l'eresia come politica disobbedienza,
22       V     |              delle persone accusate d'eresia, distinguendo i convinti,
23       V     |             si era proposto, contro l'eresia105: all'arcivescovo di Magdeburgo,
24       V     |            quanto leggieri, ponendo l'eresia fra i delitti pubblici (
25       V     |         prælatis examinari jubemus.~ ~Eresia era titolo che applicavasi
26       V     |              credesse altrimenti.~ ~L'eresia era dunque civilmente delitto:
27       V     |               dichiara «il misfatto d'eresia esser massimo e pubblico,
28       V     |         vegliavano in Francia, dove l'eresia, secondo il diritto comune,
29       V     |    ricevessero le abjure di qualunque eresia o credenza, favore o asilo
30       V     |              eretici e quelli che per eresia dalle terre di Francia fuoruscirono,
31       V     |           quale, vedendo propagarsi l'eresia, pensò ripararvi seriamente,
32       V     |            fede e la distruzione dell'eresia, e realmente non erano che
33      VI     |             scisma, dallo scisma nell'eresia, dall'eresia nella bestemmia
34      VI     |              scisma nell'eresia, dall'eresia nella bestemmia con infelice
35      VI(143)|          prelati», credendoli rei per eresia, per simonia, per pubblica
36      VI     |               il loro ravvedimento ed eresia153».~ ~D'altri eretici troviamo
37     VII     |              processasse Bonifazio di eresia: e fu veramente dato questo
38     VII     |          credere ciò, pure, essendo l'eresia il peggiore dei delitti,
39     VII     |           costituissero in società di eresia e di peccato; e poichè secretissime
40     VII     |             tema, supponendo di quell'eresia intaccata tutta la cavalleria
41     VII     |          Rimini, uno de' focolaj dell'eresia. Il poeta, vinto da pietà
42     VII     |              riprova esplicitamente l'eresia: a «quei che presumono contro
43     VII     |            Dio contro la serpeggiante eresia: e il Villani dice altrove
44     VII     |             armata mano difendevano l'eresia contro i buoni e cattolici
45     VII     |             Lamberto di lasciare ogni eresia e credenza, e ogni favore
46     VII     |              di non attendere più all'eresia, e avuto sopra le predette
47     VII     |         presenza, essere cascato nell'eresia, nella quale con giuramento
48    VIII     |                1353) per «ispegnere l'eresia, reprimere la licenza, procurare
49    VIII     |         conseguenza non è soggetto di eresia, e noi già indicammo come
50    VIII     |           opposizione si risolveva in eresia, e il pontefice per le sue
51    VIII     |            altri può investigare dell'eresia senz'ordine di esso. Come
52    VIII     |               fede col perseguitare l'eresia, e condannarono Giovanni
53    VIII     |               1431), onde estirpare l'eresia, ridurre in pace le nazioni
54      IX     |                     DISCORSO IX~ ~ ~ ~ERESIA SCIENTIFICA E LETTERARIA.
55      IX     | PAGANIZZAMENTO DELL'ARTE, DELLA VITA. ERESIA POLITICA.~ ~ ~ ~Fra i tanti
56      IX     |            Pietro fu accusato anche d'eresia, ma così vagamente, che
57      IX     |             l'eccletismo striscia all'eresia, se non è. Già nominammo
58      IX     |           egli si ritrattò; ma questa eresia divenne comune nel secolo
59      IX     |            accusa di fellonia, poi di eresia, entrambi non provate. Tenuto
60      IX     |            potevamo trascurare questa eresia politica, che trionfò e
61       X     |        Osservanti, procedute fino all'eresia de' Fraticelli, da molti
62       X     |             scuola d'errori, tempio d'eresia», e peggio nelle lettere;
63       X     |               tante radici mise poi l'eresia, Caterina da Siena scriveva
64      XI(292)|               temporali. Questo saria eresia. Non dico questo io, perchè
65      XI     |            poi gli attaccò processo d'eresia, e gli interdisse di predicare.
66      XI     |             eretico, bensì sospetto d'eresia, e cercò che la Signoria
67      XI     |              scomunicato e sospetto d'eresia».~ ~I suoi discepoli, anche
68      XV     |              parte, col sentenziare d'eresia ogni divergenza d'opinione,
69      XV     |         eppure è universale; mentre l'eresia unisce tutto a , eppure
70     XVI     |            infetto questo regno dalla eresia luterana, che ne avreste
71     XVI     |          naturalismo.~ ~E non meno di eresia religiosa fu eresia politica,
72     XVI     |           meno di eresia religiosa fu eresia politica, combattendo la
73    XVII     |        miriamo a combattere una grand'eresia de' giorni nostri, coll'
74    XVII     |           all'accertamento de' fatti: eresia intendiamo non tanto in
75    XVII     |           arundines longas.~ ~La vera eresia di Lutero consisteva nell'
76    XVII     |              Valdesi, fu sospettato d'eresia e sospeso dal predicare
77    XVII(485)|                 E meglio in altro all'Eresia:~ ~ ~ Da chi vieni? da chi?
78    XVII     |             opporsi alla propagantesi eresia, si lusingò di convertire
79    XVII(506)|              favorir il papa contro l'eresia e contro il Turco. Sarebbe
80   XVIII     |          fosse convinto del delitto d'eresia che pullula e cresce nella
81     XIX     |            Spagna perchè condannato d'eresia. Nol fu mai da vivo: sol
82      XX     |     eucaristia, come da pestilenziale eresia; e interrogato dai nostri
83      XX     |               attecchito la pestifera eresia di Lutero, non solo tra
84      XX     |         dichiarasse a Paolo III che l'eresia luterana aveva infettato
85      XX     |              divenivano apostoli dell'eresia o colla parola o coll'esempio.~ ~
86      XX     |               sincero non costituisce eresia; e se anche ne  le apparenze,
87      XX     |                Eppure fu sospettato d'eresia, e sotto il rigido Paolo
88      XX(576)|            Polo era molto sospetto di eresia, della quale era infetta
89      XX     |            per leggerezza imputati di eresia: oltrechè questa era divenuta
90      XX     |              allora si accusassero di eresia i nemici. A tacere il Muzio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License