grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |       unità personale della natura divina e dell'umana nell'uomo-dio,
 2       I     |            fine dell'uomo l'unione divina; passo essenziale dell'umanità
 3       I     |            ragione domanda la fede divina. E perciò la fede è un fatto
 4       I     | raggiungerlo. Questa testimonianza divina la ragione umana non la
 5       I     |            dove sta quest'autorità divina insegnante? autorità distinta
 6       I     |          attestano che un'autorità divina è manifestamente necessaria
 7       I     |          molti errori sulla natura divina del Redentore, scrisse ultimo
 8       I     |        autorità che la rivelazione divina: in appresso divien necessario
 9       I     |          non essendo d'istituzione divina, non può obbligare i fedeli
10       I     |            profondità della natura divina: che al gran mistero della
11       I     |            a Dio, e di svolgere la divina idea che crede. E pel culto
12       I     |  accessibili che non la perfezione divina, erano quasi decomposizioni
13      II     |   ebraizzanti, pur riconoscendo la divina missione di Cristo, voleano
14      II     |        tiene come la conoscibilità divina, il pensiero eterno di Dio,
15      II     |            conoscenza della natura divina.~ ~La Chiesa assisteva nella
16      II     |            due nature l'umana e la divina, cioè vero Dio Uomo, Verbo
17      II     | concernessero Cristo, o la potenza divina, o la libertà umana, o la
18      II(46) |     erasene fatta dalla natura sua divina e dall'umana.~ ~ Manichei
19     III     |      figlio Corrado diceva «stirpe divina del sangue de' Cesari»,
20      IV     |          specialmente alla scienza divina e all'apostolato. Mentre
21      IV     |           venerate sopra l'essenza divina, la trinità, l'incarnazione,
22      IV     |         sono l'effetto della bontà divina; e concorrono alla perfezione
23       V     |            per offendere la maestà divina, e conturbare l'unità della
24       V     |            assistevano alla maestà divina. Contemporaneamente a frà
25       V     |       natura umana, non secondo la divina, dovea morire, risorgere,
26      VI(139)|          che  il Padre generò la divina essenza,  la divina essenza
27      VI(139)|           la divina essenza,  la divina essenza generò il Figlio,
28      VI(139)|            generò il Figlio,  la divina essenza generò l'essenza: «
29      VI(139)|           di essenza intendiamo la divina natura, che è comune alle
30     VII     |       conferita ad un uomo, pure è divina, e chi ad essa resiste,
31     VII     |     pontefice ben nove volte nella Divina Commedia.~ ~Questo nome
32     VII     |          asserì che l'autore della Divina Commedia fosse un impostore,
33     VII     |       canzoni vanno applicati alla Divina Commedia; la distinzione
34     VII     |          al presente preponesse la divina potenza e il libero arbitrio,
35    VIII(194)|       primo rivela la morale nella Divina Comedia, la politica nella
36    VIII     |           certezza dell'assistenza divina; sottentrata al sentimento
37    VIII(207)|         molliat? Sunt ista prorsus divina opera, non humane fragilitatis
38    VIII(207)|            etiam articulus ille de divina Spiritus Sancti processione
39      IX     |         Christiana (1474) prova la divina missione di Cristo dall'
40       X     |          lupi, e rivenditori della divina grazia. Quand'io vi dissi
41      XI     |      Cristo? fa di consentire alla divina chiamata; il Signore ti
42      XI     |       imitazione, ma per interna e divina ispirazione. Vorrebb'egli
43    XIII     |       comune soggezione alla legge divina, dovea combinare le due
44    XIII     |            e maestri della scienza divina; e fu Leone X stesso che
45     XIV(337)|       celie col vaglio, adorava la divina bottiglia, e domandava di
46      XV     |           vi s'insegna che la luce divina rischiara il lume naturale,
47      XV     |            è possibile) alla legge divina. Solo a queste condizioni
48      XV     |      peccatore deve alla giustizia divina anche dopo rimessa la colpa.
49      XV     |          non di meritare la Grazia divina, ma di assentirvi o no,
50      XV     |           e storia, ma ispirazione divina; giacchè lo spirito pone
51      XV     |            discordare dalla parola divina. Questa vuole essere interpretata
52      XV     |   intelletto in luogo della parola divina, e lasciarsi guidare dalla
53      XV     |     lasciarsi guidare dalla Grazia divina, meritandola colla purità
54      XV     |     qualunque lettore?~ ~La verità divina v'è espressa colle forme
55      XV(406)|             Cioè, Dell'ispirazione divina delle sacre scritture. È
56     XVI     |           l'osservanza della legge divina, e il produrre opere meritorie.
57     XVI     |          assoluta confidenza nella divina misericordia, senza riguardo
58     XVI     |       morte: e poichè la giustizia divina non potea rimanerne soddisfatta,
59     XVI     |            umana che espia e della divina che perdona, è supremo;
60     XVI     |           richiedea la rivelazione divina: la parola umana è insufficiente
61     XVI     |      invariabilità attesta esserne divina la sorgente. Sopra questa
62     XVI     |        sorgente. Sopra questa base divina elevasi l'edifizio della
63     XVI     |            e un altro sull'origine divina della podestà del papa,
64     XVI     |            colle sue ricerche e la divina grazia ha rivelato; e v'
65     XVI     |          dall'ossequio alla grazia divina e alla ragione; non pieghi
66    XVII     |    levarono l'autorità alla parola divina per attribuirla all'uomo;
67    XVII     |          ad un'autorità di origine divina, al sentimento costante
68    XVII     |  conchiudere che non è rivelazione divina, giacchè ci lascia in dubbio
69    XVII     |       argomentare umano colla fede divina. Essenziale alla forza è
70    XVII     |   figliuolo di Dio, così la parola divina s'è incorporata nella parola
71    XVII     |           due parole, ma la parola divina, umanamente promulgata.~ ~
72    XVII     |          dello Spirito Santo, e la divina maternità di Maria, eppure
73    XVII(468)|           ecclesia catholica, fide divina credendum (Veronius, Regula
74    XVII     |            sotto segni visibili la divina istituzione della giustificazione
75     XIX     |     Vergerio, come stromento della divina provvidenza in farlo stampare,
76      XX     |          vogliono fatta secondo la divina istituzione della Chiesa,
77      XX     |     battesimo, sulla autenticità e divina ispirazione delle Scritture,
78      XX     |        continuamente a pregare sua divina maestà ut confortet quod
79      XX     |          terra quella vita santa e divina, la quale viveremo in cielo.~ ~«
80      XX     |        morta ma viva, non umana ma divina, e per conseguenza pegno
81      XX     |       sopra i rei, adoriamo la sua divina maestà in spirito e verità,
82      XX     |       sotto la potente mano di sua divina maestà, lasciando a Dio
83      XX     |        veli aperti e tolti~ ~Dalla divina luce e fiamma ardente.~ ~
84      XX     |           senta consolazione della divina carità che si fanno insieme,
85      XX     |          al fine che son della sua divina carità, arsa ed estinta
86      XX     |          sian avvivate da un'anima divina, le corporee come le incorporee,
87      XX     |   partecipazione dell'autorità sua divina, e dove l'uomo appaja solo
88      XX     |           l'appoggio dell'autorità divina, ognuno presumeva con eguali
89      XX(591)|           caritatis fonte proluens divina pietas.~ ~ Frà Paolino Bernardini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License