grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |     abbastanza questi studj, sia la scienza delle fonti letterali (filologia
 2    Lett     |            raccomandava, associando scienza e discussione, esame e obbedienza.~ ~
 3       I     |               Venuto a riordinar la scienza e l'amore, l'intelligenza
 4       I     |             negazione di Dio, della scienza, della legge, il nemico
 5       I     |    cristiana pone come corona della scienza enciclopedica; tutto ciò
 6       I     |          gli errori in cui cadde la scienza superba.~ ~Cristo disse
 7       I     |         nessun credito, di mediocre scienza, sprovisti di ricchezze
 8       I     |    inebriamento della forza e della scienza, ai savj ed ai gaudenti
 9       I     |            all'ordine sociale, e la scienza che è essenziale, quella
10       I     |        aggiungendo alla fede e alla scienza il sentimento, più che per
11       I     |             ragione, la santità, la scienza, e il diritto che avea di
12       I(37) |             di regolari, poveri, di scienza discreta e gran carità,
13      II     |     simulacro, e pretendevano a una scienza superiore ai culti pagani,
14      II     |     carattere, per la pietà, per la scienza, che faceano processioni
15      II     |           di regola, di costumi, di scienza, di partito, di umori, di
16     III     |             spada alla virtù e alla scienza, alla religione la superstizione
17     III     |             voluto far precedere la scienza alla fede, anzichè considerar
18     III     |           pontefici più insigni per scienza e virtù, convocò il XII
19     III     |       pedante che vuol mostrare più scienza che non abbia, e finge esser
20      IV     |           tutto ciò che avesse nome scienza; e che non conoscendo se
21      IV     |        naturalismo, derivanti dalla scienza araba, ed espressi nel libro
22      IV     |             Chiesa senza formole di scienza profana, senza ambire suffragi.
23      IV     |         destinato specialmente alla scienza divina e all'apostolato.
24      IV     |          coi materiali sparsi della scienza, coordinare in sistema compiuto
25      IV     |      asserto e il suo oggetto100.~ ~Scienza di Dio, dell'uomo, della
26      IV     |            non provano ricchezza di scienza storica e filologica, ma
27      VI     |             e scolari: e se qualche scienza abbiamo, la vogliamo riconoscere
28      VI(149)|              Se abbia imparato ogni scienza, n'è ancor ben lontano.
29     VII     |            l'Alighieri serba quella scienza moderata che non presume
30     VII     |           anzichè abbandonarsi alla scienza stanca e disillusa che,
31     VII     |          Dante la filosofia era una scienza che vede tutto in Dio, tutto
32     VII     |     rubriche o libri, parlato della scienza, nel sesto parla della rivelazione.
33     VII     |         parla della rivelazione. La scienza ha secondo i tempi, ma ripetutamente
34     VII     |        proibì di più leggere questa scienza, e privollo dell'onor del
35     VII     |            gli fu domandato se, per scienza astrologica, si potea sapere
36     VII     |        comprendere per mezzo di una scienza. E confessò aver consigliato
37     VII     |        infino a tanto che, con vera scienza di astrologia si potesse
38     VII     |          cose si possono sapere per scienza di astrologia, e che non
39     VII     |           di necessità, dicendo. La scienza dimostra quello che tu pensi,
40     VII     |       mirava a un innovamento della scienza, e per mezzo di questa,
41     VII     |          conversazione, i libri. La scienza sua nuova consisteva nella
42     VII     |            L'uomo però, mediante la scienza, può costringere le intelligenze
43     VII     |         futuro. Perchè questa nuova scienza prevalesse, bisognava aver
44     VII     |         Insomma egli rappresenta la scienza naturale, contro la scienza
45     VII     |         scienza naturale, contro la scienza cristiana di Dante: e potrebbe
46    VIII     |          frate, e persone di grande scienza e di celebrata santità avventavansi
47      IX     |            rimanere l'oracolo d'una scienza tutta religiosa? Poi esso
48      IX     |           alta sua nascita e per la scienza contribuì grandemente a
49      IX     |            i dotti preti; e la vera scienza è il platonismo. Tutte le
50      IX     |         pensare indipendente e alla scienza laica e razionale.~ ~Gismondo
51      IX     |            commento sul libro Della scienza del mondo (1485): a Venezia
52      IX     |        creatura non ragionevole; la scienza che più ci rende certi della
53      IX     |          assaggiata la vanità della scienza, tornò al cuore di Cristo
54      IX     |            quelli che, al vedere la scienza staccarsi dall'appoggio
55      IX     | paganizzamento, ancor più che nella scienza, rendeasi appariscente nelle
56      IX     |       portando l'offerta della loro scienza e ragione al tempio del
57      IX     |            a complicità. Con questa scienza senza Dio, che eleva l'ordine
58      IX     |       natura col soprannaturale, la scienza colla fede, la rivelazione
59       X     |         cabala era riposta profonda scienza; che l'India possedeva una
60       X     |     conferendole meno per merito di scienza ed esemplarità, che per
61      XI     |           fervido zelo, soda pietà, scienza matura! Nessun vorrà credere
62      XI     |             insigni per virtù e per scienza. Bernardino da Siena per
63      XI     |        iscolastiche argomentazioni, scienza profana, frasi armoniose,
64      XI     |             poesia di Virgilio o la scienza di Platone, la soavità d'
65      XI     |            e Rudelbach300 con molta scienza ne scrissero gli atti in
66    XIII     |         conoscitori e maestri della scienza divina; e fu Leone X stesso
67     XIV     |   imitazione, agli incrementi della scienza per opera del Mattioli,
68     XIV     |             in vulgare insegnata la scienza, e fino tradotti i libri
69     XIV     |           Italiani vilipendevano la scienza tedesca: infelice divorzio,
70     XIV     |     mostrava lettere dove lodava la scienza e la virtù di ciascuno.
71      XV     |            in tanto fasto, in tanta scienza, s'inviperisce e medita
72      XV     |      interpongono la ragione fra la scienza e la fede; perchè vi s'insegna
73      XV     |             modello di latinità, di scienza, di diplomazia; altri la
74      XV     |            la pluralità non trae la scienza che dalla asserzione altrui.
75      XV     |          fede dalla teologia, che è scienza umana, e non ha promesse
76     XVI     |           di fede va distinta dalla scienza delle cose della fede: ciò
77     XVI     |            appunto la teologia è la scienza che discorre di Dio e delle
78     XVI     |           proposte dalla Chiesa; la scienza degli sforzi fatti per isnodare
79    XVII     |         ignora l'ultimo stato della scienza, la neue philosophie, la
80    XVII     |         nuova riflessione, ed esige scienza nuova, sicchè non bastano
81    XVII(470)| rappresentano il culto di lei colla scienza del teologo e la legenda
82    XVII     |        partecipi de' sacramenti: la scienza ci  diritto di rimostrare,
83    XVII     |       letterati, e si segnalò nella scienza cavalleresca, come chiamavano
84    XVII(495)|            molti in fama di pietà e scienza somma. Ma Iddio diresse
85    XVII     |     soluzioni, non negative come la scienza d'oggi, ma positive alle
86      XX     |            pio, sebbene non secondo scienza, mi sottrassi ai parenti,
87      XX     |           pretiosum a vili; la qual scienza senza lo spirito di Cristo
88      XX     |           cognizioni profonde della scienza di Dio, e di raro convinzioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License