IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stomacò 1 stop 1 stor 1 storia 87 storica 6 storicamente 1 storiche 5 | Frequenza [« »] 88 scienza 87 natura 87 padre 87 storia 86 anzi 86 dire 86 firenze | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze storia |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | superne. Principalmente nella Storia degli Italiani accurai le 2 Lett | nuovo punto osservare la storia dell'Italia, e insieme la 3 Lett | dell'Italia, e insieme la storia del pensiero indipendente. 4 Lett | dei fatti (archeologia, storia) o de' simboli.~ ~E perchè 5 Lett | mandò a Benedetto XIV la sua Storia delle chiese venete, il 6 Lett(1) | seguenti:~ ~ ~ Th. Mac Cree, Storia della riforma in Italia, 7 Lett(1) | Sprecher negli «Archivj per la storia della Svizzera», Päpstliche 8 Lett | non abbiamo trascurato la Storia dei tre primi secoli della 9 Lett | Chiesa di E. de Pressensé; la Storia del Cristo di Ewald; gli 10 Lett | cristianesimo di A. Stop; la Storia elementare e critica di 11 Lett | cristianesimo in faccia alla storia, alla ragione, alla coscienza, 12 Lett | perchè ogni religione è storia, e la nostra è delle più 13 I | che abbiano ponderato la storia: basta guardino il presente, 14 I | suo avvenire, della sua storia e della sua destinazione. 15 I | mostri. E la coscienza e la storia ci attestano che un'autorità 16 I | chi studia puramente la storia.~ ~Paolo, da persecutore 17 I | avea scritto pel primo la storia di Cristo, la più abbondante 18 I(18) | siamo diffusi nella nostra Storia Universale, libro v, cap. 19 I | sdegnato.~ ~Tali ce li dà la storia: e per quanto esecri la 20 II(45) | quale parlando nella mia Storia della città e diocesi di 21 II | costituiscono una gran parte della storia del medioevo, e diedero 22 III(53) | Martin Polacco, che dettò una storia de' papi fino al 1277. Oltre 23 III(53) | codici, com'è intruso nella Storia de' pontefici di Anastasio 24 III(53) | anche solo bisbigliata la storia della papessa Giovanna. 25 III | splendore; e secondo la storia, le prediche d'Arnaldo e 26 III(66) | mito, e in conseguenza la storia di lui fu oscurata peggio 27 IV(81) | Protestanti il restauratore della storia ecclesiastica. Bibliotheca 28 IV | della Chiesa.~ ~A chi nella storia riconosce qualcosa di più 29 IV | errore, che costituisce la storia umana. Delle creature, alcune 30 V | sulla religione. Oggimai la storia accertò che Innocenzo, mal 31 V(110)| expurgetur. Ap. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime al 32 V(122)| Raynaldi, ad 1231. - Corio, Storia di Milano, part. ii, f. 33 VI | mentecatto; ma dee figurare nella storia come capo del misticismo, 34 VI | tutto quel male che poi la storia pedestre adottò e che fu 35 VI(150)| sentenza trovasi in Pucci, Storia del vescovado di Siena, 36 VII(156)| Nella bella Storia di Bonifazio VIII e de' 37 VII(160)| sulla strada del delitto.» Storia delle Repubbliche italiane, 38 VII(161)| De Rubeis, Storia di Ravenna, lib. vi.~ ~ 39 VII(169)| importanza per intendere la storia del medioevo. Perciò noi 40 VIII | imperiale. Rinneghiamo tutta la storia, e concediamo ai realisti 41 VIII | scritti di popoli: nemici alla storia, come chiunque vuole tiranneggiare. 42 VIII | potrebbe scegliere nella storia esempio più sfavorevole, 43 VIII(194)| universale, giusta la Bibbia e la storia. Marsilio, aristotelico, 44 IX | darsi alcun fatto nella storia sacra o nella profana che 45 IX | vendicò col dettare una storia de' papi ostilissima, dalla 46 IX | sua casa, che narrava la storia di Firenze, e la dedicava 47 X | i grandi effetti che la storia ci ricorda, se non attribuendoli 48 XI | ai fatti generali della storia, ma anche ai particolari 49 XI(286)| Il signor Chantrel, nella Storia popolare dei papi, tolse 50 XI(286)| per lo stesso assunto la Storia d'Alessandro VI dell'abate 51 XI(307)| persecutori della verità.~ ~ Nella Storia degli Italiani io mi son 52 XI(307)| intorno a lui, e massime la Storia di Girolamo Savonarola del 53 XI(307)| del Villari (1859), e la Storia del convento di San Marco 54 XII(320)| vedasi pure F. A. Zaccaria, Storia polemica della proibizione 55 XIII | punto di partenza della storia d'ogni paese, si argomenti 56 XIII(323)| memorie della Deputazione di storia patria per le provincie 57 XIV | Francescane favoleggia la loro storia, con poca riverenza al fondatore 58 XV | nostre arti, della nostra storia.~ ~Già per viaggio, in luogo 59 XV | basilica del Vaticano offre la storia della Chiesa e delle arti, 60 XV | studio solo di filologia e storia, ma ispirazione divina; 61 XV | conoscere bene la lingua e la storia, avere molta famigliarità 62 XV(396)| Savonarola stesso. V. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, 63 XV | che più rifulgono nella storia di essa: onde il parroco, 64 XV | altrui. Che sarà poi d'una storia che in poche pagine compendia 65 XVI | un fenomeno isolato nella storia. Cominciando dal discorso 66 XVII | nostri, coll'ostinarci alla storia, all'accertamento de' fatti: 67 XVII | per la ragione.~ ~Anche la storia dunque non sarà il racconto 68 XVII | titolo di filosofia della storia. La indagine de' fatti, 69 XVII | degradazione intellettuale.~ ~La storia consiste dunque nell'affermare 70 XVII | sistema: subordinare tutta la storia alle leggi dell'automa umano 71 XVII | forma, e da libri ove la storia deve assumere il dogmatismo 72 XVII | armonie del creato. Oggi la storia universale, che discute 73 XVII | i filosofi odierni della storia: l'asserire costa sì poco! 74 XVII | cinquant'anni esiste la vera storia: che solo a pochi genj è 75 XVII | controsenso, che è il fondo della storia. Che se all'avversario non 76 XVII | quella che ci danno è la storia dei fatti, o la storia della 77 XVII | la storia dei fatti, o la storia della mente dell'autore; 78 XVII | udirono dai testimonj, indi la storia; e l'esegesi adoprando severamente 79 XVII | conformità dei vangeli colla storia, colle arti, coi monumenti.~ ~ 80 XVII | testi greci per comodo della storia ecclesiastica del Baronio. 81 XVII | confutare in due libri di storia sacra (1571). La morte di 82 XVIII(516)| schiarimenti al libro XV della Storia Universale.~ ~ 83 XVIII | impronta indelebile nella storia; e dove la Germania si vendicava 84 XVIII(531)| 1528, ap. Molini, Docum. di Storia Italiana.~ ~ 85 XVIII | delle più splendide che la storia ricordi. Quel cencio di 86 XIX | consista nel credere la storia di Gesù Cristo come si crede 87 XX | famiglie papali; poi, dove la storia venisse meno, supplivasi