grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |           speranza di vederli qui in terra raccolti in un solo ovile,
 2       I     |           Dio non l'ha gettata sulla terra senza istruirla del suo
 3       I     |             diffondeano per tutta la terra, e cominciava quella concatenazione
 4       I     |             che mai comparisse sulla terra, e la confida a uno schiavo.
 5       I     |        brutali, e viver da angelo in terra. Ricordando il detto dell'
 6      II     |    collocaronsi fra i principi della terra.~ ~Questa tanto bersagliata
 7      II     |             affidò al suo vicario in terra, che virtualmente rimaneva
 8      II(50) |             de' tuoi benefizj non in terra ma in cielo?~ ~ Dopo coronato,
 9      II(50) |       principe della pace, lasciò in terra due spade per difesa della
10      II     |             superne; non un palmo di terra s'aggiunsero essi per via
11     III     |             e Dio è rappresentato in terra dal papa, questo è superiore
12     III(59) |              re? Qual principe della terra si arroga di riscattare
13     III(59) |          austero fra le vanità della terra; questi si occupa solo del
14     III     |             a lui frasi scritturali: Terra promessa, Betlem della marca
15     III     |             non sceglieva questa per terra prediletta». E metteva in
16     III     |       sarebbe stato senza pari sulla terra «se avesse amato l'anima
17      IV     |            gli angeli: al demonio la terra e le femmine. Attorno al
18      IV     |       celeste, ma vagherebbero sulla terra, abitando corpi d'uomini
19      IV     |            romana - se avvi altri in terra in luogo di san Pietro che
20      IV     |         creatore del cielo, ma della terra fu il dragone, signore di
21       V     |          proprio sangue, scrisse per terra credo, e spirò131. Subito
22       V     |                Come Cristo lasciò in terra san Pietro per suo vicario,
23      VI     |              superne; stornasi dalla terra, ch'è nostro asilo d'un
24      VI     |          dopo trentun anno levato di terra sacra, e dispersene le ossa,
25      VI(146)|            Dalla sua faccia dura?~ ~ Terra, fa copritura~ ~ Ch'io nol
26     VII     |              tutti i dominanti della terra, ma per restringerlo ne'
27     VII(157)|          spodestare tutti i re della terra».~ ~
28     VII     |           Cristo e il suo vicario in terra; la potenza spirituale,
29     VII     |              che non risedeva più in terra propria; e Clemente 13 settembre
30     VII     |           Tra quest'ultime è, che la terra sia sostenuta da due forze,
31    VIII     |          dunque era l'assolutismo in terra di papa, e quando Pio IX
32    VIII     |     sentivansi fuori di posto in una terra dove vestivano aspetto d'
33    VIII     |              la folla; giunti in una terra, intonavano lo Stabat Mater,
34    VIII(207)|             Letentur celi et exultet terra; sublatus est enim de medio
35      IX     |          rispondenze del cielo colla terra, e profittano della sospensione
36      IX     |        immortalibus, quorum vices in terra gerit; e così litare diis
37      IX     |              nozze dell'Oceano colla Terra fa gareggiare Apollo e Mercurio;
38      IX     |          relazioni fra il cielo e la terra, uno scopo alla vita dell'
39       X     |       civiltà d'altra specie; che la terra gira e il sole sta; che
40       X     |            Il nostro dolce Cristo in terra crede, e così pare nel cospetto
41      XI     |         spirituale al suo vicario in terra; il quale, occupato delle
42      XI     |       imperatore, unto dal Cristo in terra, consideravasi come capo
43      XI     |      necessità che il papa stesse in terra indipendente, e quindi il
44      XI     |           che ha fatto il cielo e la terra, ch'è re dei re, e manderà
45      XI     |              giustizia. Il cielo, la terra, gli angeli, i buoni, i
46      XI     |             per guastare e mandare a terra le solennità di Dio e de'
47      XI(292)|      Ezechiele.~ ~ «Il papa è Dio in terra, ed è vicario di Cristo.
48     XII     |      innocenti viscere de' popoli! o terra sitibonda, abbeverata da
49     XII     |      abominazione sulla faccia della terra»320.~ ~Intanto Leone X a
50    XIII     |             stette inginocchiato per terra tutto il tempo della messa,
51    XIII     |            che il cielo è fermo e la terra si muove. Teseo Ambrogio
52     XIV     |          questo secolo d'oro, questa terra prediletta dalla natura334,
53      XV     |               Dio creò il cielo e la terra», oltre il senso letterale,
54      XV     |            Chiesa ebraica, e cielo e terra significheranno Adamo ed
55      XV     | significheranno Adamo ed Eva, sole e terra significheranno il gran
56      XV     |            trionfante, sicchè cielo, terra, sole, luna, stelle significheranno
57     XVI     |             un desco, o vero la nuda terra gli bastava. Andò dal vicario
58     XVI     |            altare della Madonna, e a terra gittandosi, vi stava per
59     XVI     |              stava circa mezz'ora in terra carpone. Denari in elemosina
60     XVI     |            organo del suo vicario in terra.~ ~Quanto ai particolari,
61     XVI     |          somministrerà i mezzi? Ogni terra ne  al suo piovano, ogni
62     XVI     |               e molto meno uom sulla terra che possa ed osi giudicar
63    XVII     |               origine d'ogni male in terra, il proposito di espiare
64    XVII(476)|         omnis potestas in cœlo et in terra. Euntes ergo docete omnes
65    XVII(485)|          altra la peggior, Sodoma in terra.~ ~ ~ E meglio in altro
66    XVII     |             potrà riconoscerla sulla terra?»~ ~Lutero rispondea che
67    XVII     |             Erasmo in questa propria terra, pregandolo che mutasse
68   XVIII(510)|          quem vocabant. O mare!~ ~ O terra! votis Hadrianus omnibus~ ~
69   XVIII     |          tanti ori saran gittati per terra; saranno ammazzati gli uomini;
70   XVIII     |            città, massime in Faenza, terra del papa, si predicava contro
71   XVIII     |           tutto il Bresciano: questa terra va peggiorando: Genova addio:
72   XVIII     |            li colga. Vigevano, buona terra con rôcca, non è più che
73   XVIII(540)|            un Giudeo, non già di mia terra, dove mai poterono star
74     XIX     |            eredità del cielo e della terra insieme col suo unigenito
75     XIX     |              s'annidò in Napoli e in Terra di Lavoro. Di costui furono
76      XX     |              dimora qui, lassando la terra vana, con il fervore dello
77      XX     |      esprimendo, e rappresentando in terra quella vita santa e divina,
78      XX     |            suol produrre nella buona terra di tutti i predestinati
79      XX     |            volendo  in cielo  in terra altra sapienza, altri tesori,
80      XX     |              io voglio teco sopra la terra: per lo desiderio di te,
81      XX     |              vuole  in cielo  in terra, niuna cosa se non Dio,
82      XX     |             quali sono in cielo e in terra sono tue, tuo è, signore,
83      XX     |            come un'ombra sopra della terra, e se ne fuggono senza alcuna
84      XX     |       misericordia e la giustizia in terra; perciocchè queste cose
85      XX(580)|          guidarne al ciel discese in terra,~ ~ Temer dell'antico oste
86      XX     |           utilità riguarda e cura la terra: e spesso col reverendissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License