grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     |         Pontolino (?) nel contado di Firenze, dalla mano di Giovanni
 2      IV(97) |               Santa Maria Novella in Firenze, santa Maria sopra Minerva
 3       V     |               dottore e cavaliere di Firenze, fu scoperto eretico solo
 4       V     |       attorno a  che Patarini.~ ~A Firenze, come negli altri Comuni,
 5       V     |    Domenicani.~ ~Il nuovo vescovo di Firenze Ardingo Feraboschi fece
 6       V     |             Teneano loro adunanze in Firenze nella casa del Manetto,
 7       V     |              di Sant'Ambrogio presso Firenze, il quale, detta messa,
 8       V     |      Lombardia. Di  trasferitosi a Firenze nel 1244, predicava nella
 9      VI     |           seguaci erano penetrati in Firenze, e vi teneano segrete adunanze
10      VI     |         nella Biblioteca Palatina di Firenze un manoscritto senza titolo,
11      VI     |            condanna.~ ~Lo statuto di Firenze, libro III, rubrica xxxxi,
12      VI     |             Nell'archivio di Stato a Firenze, tra le pergamene di Santa
13      VI     |         della Marca, che predicava a Firenze la quaresima del 1389 accusato
14      VI     |             stato maggiore rumore in Firenze che fosse mai.~ ~Gli inquisitori
15     VII     |            ambasciadori di Lucca, di Firenze, di Bologna non doversi
16     VII     |      Lombardia e Toscana fu fatto in Firenze e in Lucca da frà Giovanni
17     VII     |             Pisa, Antonio vescovo di Firenze, Pietro de' Giudici di Roma
18     VII     |             inquisiti erano cinque a Firenze, uno a Lucca. Furono esaminati
19     VII     |              cacciata dei Bianchi da Firenze, è preso ogni tratto a bersaglio
20     VII(178)|           del pastor la giustizia di Firenze?~ ~
21     VII     |           sètta era molto diffusa in Firenze nel 1115 e 1117, sotto i
22     VII     |            la sua effigie pendette a Firenze in Santa Maria del Fiore,
23     VII     |          Ascoli, che fu astrologo di Firenze, e compose un poema intitolato
24     VII     |            Sfera del Sacrobosco, e a Firenze mediante l'Acerba. Nel proemio
25     VII(189)|        manoscritti della Palatina di Firenze.~ ~
26     VII     |             ma esso l'usò di nuovo a Firenze, onde fu preso dal cancelliere
27     VII     |            spargendo per la città di Firenze molte eresie; e quello ch'
28     VII     |           penitenza, poi che venne a Firenze gli fu domandato se, per
29    VIII     |             COSTANZA, DI BASILEA, DI FIRENZE.~ ~ ~ ~Intanto nell'esiglio
30    VIII     |             di Ferrara, trasferito a Firenze, restò memorabile per la
31    VIII(206)|           concorso tutto il mondo in Firenze per vedere quell'atto sì
32    VIII(206)|            scrissero del concilio di Firenze, comparve nel 1861 una memoria
33    VIII(207)|              sta nella Laurenziana a Firenze. Alle altre manca la firma
34      IX     |           domenicano di San Marco in Firenze, che morì il 1455, dopo
35      IX     |              condannato alla forca a Firenze; e in quel anno morì Carlo
36      IX     | Costantinopoli (1355-1452), venuto a Firenze per contrariare l'unione
37      IX     |           consta che ebbe funerali a Firenze per pubblico decreto; il
38      IX     |           Biblioteca già Palatina di Firenze una rappresentazione del
39      IX(247)|   benefiziato nella metropolitana di Firenze, spiegava al popolo la Bibbia:
40      IX     |               sul governo da porsi a Firenze; neppure Adriano VI, così
41      IX     |             che narrava la storia di Firenze, e la dedicava a lui papa,
42       X     |         canonico delle cattedrali di Firenze, di Fiesole, d'Arezzo; rettore
43       X     |           cantore di sant'Antonio di Firenze, prevosto di Prato, abbate
44       X     |        arcivescovo di Téramo, poi di Firenze, fra varie opere, scrisse
45       X     |    scempiaggini di Andrea vescovo di Firenze, che mostrava dal pulpito
46       X     |             in Santa Maria Novella a Firenze. «Molti si credono fare
47       X(277)|            H. Savonarolæ innocentia. Firenze 1497.~ ~
48      XI     |            che eletto arcivescovo di Firenze, conservò la frugale regolarità
49      XI     |             de' famigli»281. Fondò a Firenze il ricovero delle orfane
50      XI(285)|            nell'archivio centrale di Firenze è una lettera del 21 luglio
51      XI     |          Educato all'aristotelica, a Firenze verge ai Platonici e al
52      XI     |             convento di san Marco in Firenze, poc'anzi riformato dal
53      XI     |          assoluzione il restituire a Firenze la proprietà migliore, la
54      XI     |        fossero cacciati i tiranni di Firenze: ma quando essi abusavano
55      XI     |              partì, fece stabilire a Firenze il regno di Cristo, cioè
56      XI     |              un momento parve che la Firenze del Pulci, delle giostre,
57      XI     |       corrispondenze dei mercanti di Firenze divulgavasi il nome del
58      XI(294)|           adulando, non sarei oggi a Firenze,  avrei la cappa stracciata,
59      XI(295)|          diceva al Bonsi, oratore di Firenze: «Io ho letto le prediche
60      XI     |             dopo i flagelli essa e Firenze saran rinnovate e prospere;
61      XI(297)|            forse del tutto spenti in Firenze. Nella Magliabecchiana (
62      XI(305)|            dell'amor di Gesù Cristo. Firenze 1492.~ ~
63      XI     |             solo fra que' pii che in Firenze continuarono ad opporsi
64      XI(307)|              tutte le biblioteche di Firenze. Fra le centinaja citerò
65      XI(307)|           diligentis di Benedetto da Firenze, ch'è un'apoteosi del Savonarola.
66    XIII(331)|          ducati» (pag. 86 Relazioni; Firenze) «È dotto e amator di dotti,
67     XIV(343)|            aveva studiato il greco a Firenze e a Milano sotto il Calcondila.~ ~
68      XV     |    Savonarola cominciò a predicare a Firenze, visto morire improvvisamente
69      XV     |           che non si sa chi sieno. A Firenze vede ricoveri, ove i gettatelli
70      XV(376)|                       Il concilio di Firenze definì intorno allo stato
71      XV     |            racconta che, nel 1431, a Firenze venne un cavaliere gerosolimitano
72      XV     |             ha la Magliabecchiana di Firenze, che già furono di Santa
73      XV(396)|         Bibbie, e senza scostarsi da Firenze, in due che stanno a San
74    XVII     |          errori ed inganni luterani (Firenze, 1520) dedicato a Carlo
75   XVIII     |           parole, vederlo andare per Firenze il giorno a spasso a cavallo
76   XVIII     |   diplomatiche, fatto arcivescovo di Firenze e cardinale, era stato la
77   XVIII(530)|            poco dopo, all'assedio di Firenze; Lannoy della peste, Moncada
78     XIX     |           una migliore colla data di Firenze; poi scopertosi l'originale,
79      XX     |          Stato condannato a morte in Firenze, ebbe a se Luca della Robbia,
80      XX(563)|             pubblicate da C. Guasti. Firenze 1863.~ ~
81      XX(564)|       gennajo 1866, quando il Papi a Firenze fuse il David di Michelangelo.
82      XX     |         notizia ad esso cardinale da Firenze il 13 aprile 1550, consolandosi
83      XX(576)|        monache di colà: «com'anche a Firenze i monasteri interi erano
84      XX(581)|         lettere di Vittoria Colonna. Firenze 1860, edizione tratta da
85      XX     |            di Creta e Cipro; Milano, Firenze, Genova, Siena, Lucca, e
86      XX(591)|      apostolica e de' santi dottori, Firenze 1552, cui è soggiunto un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License