grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |           La vulgare abitudine di dire una cosa perchè fu detta,
 2       I(5)  |      altrimenti sarebbe falso. Il dire che Dio può fare che una
 3       I(5)  |        repugnanza alla natura; il dire che tre Dei sono un Dio
 4       I     |        errore»,  come san Paolo dire «Un solo Cristo, un solo
 5     III     |       consuete ai partiti, fino a dire che sedesse papa una Giovanna,
 6     III     |       paradiso d'Italia»; voleano dire nella dissoluta Lombardia,
 7     III     |        grande, perchè, com'ebbe a dire il contemporaneo san Luigi
 8      IV(79) |              Cataro in greco vuol dire puro, e forse presero tal
 9      IV     |      giustizia, e chi t'insegna a dire che la giustizia è male. -
10      IV     |        cenare, Martino cominciò a dire che gli ecclesiastici di
11      IV     |          mio», facilmente passa a dire «Ciò son io, è l'esser mio,
12      IV     |     speculazioni che noi possiamo dire curiose: «Iddio padre generando
13      IV(98) |          lodando san Domenico, fa dire:~ ~ ~ L'esercito di Cristo...~ ~
14      IV(98) |     campioni, al cui fare, al cui dire~ ~ Lo popol disviato si
15       V(130)|                           Convien dire che le carte del Sant'Uffizio
16       V     |     Quanto narrammo non ci lascia dire cogli scrittori dell'Enciclopedia
17      VI     |           temporale. È però forza dire che Bonifazio favoriva i
18      VI     |            E diceva: «Io ho udito dire a li poveri, che molto è
19      VI     | esortazioni, ed egli persisteva a dire che Cristo non possedette
20      VI     |         del Grano, uno cominciò a dire: Voce di popolo voce di
21      VI     |        vedere, onde nulla possiam dire  della sua autenticità
22     VII     |      proteggerlo: il che non vuol dire che in san Pietro non esistesse
23     VII(168)|        Avignone; sicchè, com'ebbe dire nel Decamerone, Roma, già
24     VII     |  ricevendo prima il giuramento di dire la verità, senz'altra strettezza
25     VII     |           agli uomini infesta che dire, per la necessità de' corpi
26     VII     |           un'opinione eretica. Il dire ancora i suoi scritti essere
27    VIII     |           ciò ch'è di Cesare vuol dire permettere che l'imperatore
28      IX(209)|       riflette che chussi poteano dire plus de centomillia migliara:
29      IX     |       individuale, salvandosi col dire che erano illazioni dalle
30      IX     |        perhibeat. E da Plotino fa dire sopra Platone: Hic est filius
31      IX     |         fede e il raziocinio, col dire che la ragione ha un regno
32      IX     |           testimonianze, basti il dire come, sotto quel pontefice,
33      IX(258)|         al  XIII è riprovato il dire che «il metodo e i principj,
34       X     |      separato dal buono. E a vero dire, la riforma protestante,
35       X(261)|     fodero o di marcheta, bisogna dire che n'abbiano ben accuratamente
36       X     |    schivare come ladri. E segue a dire che la vastità dei conventi
37       X     |   coltello e colla spada, per non dire con schioppetti». Le gravissime
38       X     |          l'erudito Bracciolini fa dire da Cincio in un suo dialogo: «
39       X     |        perchètristo? che vuol dire cotesto collo torto? che
40       X     |           Corte pontifizia sino a dire, «Il papa è l'assassino
41      XI     |           la sua dignità, non può dire suoi se non gli onori e
42      XI     |           la sua memoria, forza è dire che esercitò trista politica;
43      XI(286)|           pontificato si potrebbe dire che fu un misto di vizj
44      XI(292)|                  O frate, tu vuoi dire che la Chiesa non possa
45      XI     |           che è la causa prima, e dire: Tu sei il mio confessore,
46      XI(295)|         le ha udite. Egli ardisce dire che il papa è ferro rotto;
47      XI     |           un Agnolo Pandolfini, e dire che pareagli esorbitanza
48    XIII     |           chiamato papa, che vuol dire gran padre, tutore, ammirabile,
49     XIV     |    epigramma introduce l'Italia a dire ad Apollo: «Tre mi fanno
50     XIV(344)|          risponde non aver voluto dire altro se non che devesi
51      XV     |           Poltesberg, la quale, a dire suo, splende di più fiori
52      XV(368)|       Ichthyophagia). Rabelais fa dire a Ponocrate, intorno al
53      XV     |   venalità della curia disposta a dire come Giuda, «Quanto mi date
54      XV(377)|        anteriori all'800, per far dire messe anche quotidiane.~ ~
55      XV     |          rimessa la colpa; vale a dire all'uomo in istato di grazia,
56      XV     |       anche personali, scappava a dire: «Gli è un tedesco ubriaco,
57      XV(409)|       Ammesso che la Chiesa possa dire «Chi ascolta voi ascolta
58      XV     | interprete, se stessa, o vogliasi dire ispirata continuamente,
59     XVI     |     concorrea con i lumi accesi a dire la Salve Regina; ma prima
60     XVI(422)|         cristianesimo, o a meglio dire il fior del cristianesimo».~ ~
61     XVI     |          di qualch'altro: e vi so dire ancora che tutti questi
62     XVI     |   pontifizia».~ ~Troppo ci darà a dire Pietro Paolo Vergerio vescovo
63     XVI     |         libertà nell'uomo, vale a dire facoltà di far il bene e
64     XVI     |          tutto, quanto al potersi dire cristiano e fare un corpo
65     XVI(453)|       elettor di Sassonia, soleva dire: «Noi nobili abbiamo aggiunto
66     XVI(457)|         teologici son piuttosto a dire Giuochi teologici.~ ~
67    XVII     |         evangelica, che impone di dire sì al sì, e no al no, troppo
68    XVII     |           teologi i dogmi; vale a dire ciò, e ciò solo che qual
69    XVII(507)|       ducati del suo. Vuol dunque dire che il decimo da levarsi
70   XVIII     |          fu vana millanteria il dire che il sole non tramontasse
71   XVIII     |       Quella sua semplicità, quel dire la messa e l'uffizio tutti
72   XVIII     |      questo si può più facilmente dire che fare, perchè serrandolo
73   XVIII     |    imperatore di Germania: vale a dire, puniva chi non andasse
74     XIX     |       indagini altrove; qui basti dire che a moltissimi fu attribuito;
75     XIX     |        presente capitolo avremo a dire ampiamente.~ ~ ~ ~
76      XX     |       letterato, e gli commise di dire ad un certo loro amico,
77      XX     |            E il cuor mio s'intese dire: Va ad Ulrico Zuinglio,
78      XX     |      esaminare e deformare, volli dire riformare. Tal lettera dirigi
79      XX(567)|     quella ch'esso deduce; vale a dire che la Chiesa cattolica,
80      XX     |           di leggieri  fare,  dire,  pensare alcuna cosa
81      XX     |         la nostra messa è, si può dire, tradotta: altrettanto avviene
82      XX     |          parola interiore, vale a dire la coscienza e la ragione,
83      XX     |                PS. Non lascerò di dire a vostra signoria questo
84      XX     |           signor mio, che ardisco dire che me ne ha presa, per
85      XX     |         all'altra parte, vorrebbe dire che il Trissino togliesse
86      XX     |       papa angelico? Del resto il dire che la Corte romana era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License