IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] germagnano 1 germana 1 germani 2 germania 84 germaniae 4 germanica 5 germanicarum 1 | Frequenza [« »] 85 ancora 85 voi 84 frati 84 germania 84 pel 84 prelati 84 romana | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze germania |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II(50) | Svevia, costituzione della Germania antichissima, è detto che 2 III | dall'ubbidirlo, e tutta Germania applause al papa, che rappresentava 3 III | regno restasse subalterna la Germania, invece di sovraneggiarlo 4 III(62) | l'opera fu compilata in Germania, probabilmente da Benedetto 5 III | o doveano combattere in Germania per le disputate elezioni, 6 III | costretto andar fuggiasco in Germania, in Francia, in Inghilterra, 7 III | Chiesa, passò in Francia e in Germania, sempre inseguito dall'occhio 8 III | era venuto imperatore di Germania Federico Barbarossa, risoluto 9 III | in tutta Europa; e già in Germania, sia per favorire al loro 10 III | principi ecclesiastici di Germania avrebbero voluto dirsi pari 11 VII | antagonismo della Francia colla Germania; ma la Francia ne divenne 12 VII | riconobbe imperatore di Germania Alberto d'Austria, sia nell' 13 VIII | imperatore e gli elettori di Germania a giustificare i loro titoli 14 VIII | Bavaro, eletto imperatore di Germania, era venuto in Italia per 15 XI | quell'opuscolo fu diffuso in Germania da Lutero nel 1523, con 16 XII | Massimiliano, imperatore eletto di Germania, i cardinali indissero un 17 XII | trovavano. De' prelati di Germania nessuno venne, malgrado 18 XIII | campane: di Francia, di Germania, di Boemia innumerevoli 19 XIII | nelle badie di Francia, di Germania, di Grecia, al qual uopo 20 XIII | qual uopo spedisce pure in Germania e in Danimarca Giovanni 21 XIV | tradotti i libri santi.~ ~La Germania colla sua conversione aveva 22 XIV | furberia e mala fede.~ ~La Germania strillava che tanto suo 23 XIV | negava ma sottometteasi; in Germania all'incontro procedea positiva, 24 XIV | studio dei classici; ma la Germania, dotata della curiosità 25 XIV(335)| pei bisogni della sola Germania, da Paolo III a Paolo V, 26 XIV | venuti a scuola quei che in Germania restaurarono gli studj classici; 27 XIV | sentendo a Roma beffare la Germania da sette giovani, li sfida 28 XIV | succhiano il sangue della Germania340: fra tanti cardinali 29 XIV | in bei versi, tuona nella Germania, che risponde: «Spezziamo 30 XIV | scolastica, ancora dominante in Germania, in contraddizione dell' 31 XIV | ciceronianamente345.~ ~Già illustre in Germania, in Francia, in Inghilterra, 32 XIV | un insigne sacerdozio in Germania, e questi l'avrebbe fatto 33 XIV | Taccerà d'ignoranza i frati di Germania, stando in Inghilterra; 34 XIV | era bisogno, i teologi in Germania erano messi in burla da 35 XV | distribuire le indulgenze in Germania381; ed esso l'appaltò ai 36 XV(381)| prodotto delle indulgenze di Germania a sua sorella madonna Cibo. 37 XV | che si diffondevano per Germania.~ ~Leon X, uscitegli invano 38 XV | tu che hai dilapidato la Germania: sempre il vangelo a te 39 XV | tiranno; tu ingojasti la Germania, tu la rivomiterai, coll' 40 XV | gran bisogno sentivasene in Germania, ove ancora l'imperatore 41 XV | alla nobiltà cristiana di Germania, la ingelosiva delle progressive 42 XV | deputasse uno ad esaminarlo in Germania. La scelta cadde su Tommaso 43 XV | attivissimo nell'eccitare la Germania, la Scandinavia, l'Ungheria 44 XV | seminassero ora in quella Germania, che sempre fu cara a' pontefici, 45 XV | anteriori alla stampa. Nella Germania stessa noverano almeno sedici 46 XVI | di conciliazione, e alla Germania deputaronsi prelati di gran 47 XVI | impieghi, quando fu deputato in Germania contro i Luterani parve 48 XVI | che scompiglio fosse la Germania: e da Brusselle, il 26 ottobre 49 XVI | Salviati430:~ ~«Par pur che la Germania sia stanca de la tanta varietà 50 XVI | pochi vi sono ora in questa Germania netti da questa macchia».~ ~ 51 XVI | cardinale Aleandro alla dieta di Germania chiariva quanto si esagerasse 52 XVI | Capodistria, mandato nunzio in Germania. Nel 1536 vi andava il cardinale 53 XVI(430)| lettere della legazione di Germania nell'Archivio Vaticano.~ ~ 54 XVI | concordia; i principi di Germania temeano che coll'unità religiosa 55 XVI | imperatore, capo di tutta Germania, divenisse onnipossente, 56 XVI | Protestanti, a cui aderì la Germania; la Confessione Elvetica 57 XVII | Tutti i critici della detta Germania ammettono che i vangeli 58 XVII | riforma morale dei vescovi di Germania. Messo legato a Bologna, 59 XVII | lingue, essendo nunzio in Germania cercò «sterpar la mala erba 60 XVII | servita senese, spedito in Germania; il domenicano Silvestri 61 XVII(495)| Vaticana, Nunziatura di Germania. Vol. i, pag. 40.~ ~ 62 XVII | Girolamo Miani, andato in Germania per opporsi alla propagantesi 63 XVII | sociale: e prima ne risentì la Germania, volta tutta a capopiede. 64 XVII | di Hutten gridò alla sua Germania non gli si desse ascolto: 65 XVII(503)| non omnis referta libris Germania est, contraria et propugnantia 66 XVII(503)| sed ne domus quidem in Germania et ulla horum certaminum 67 XVII(507)| legato a latere di Carlo V in Germania, armò del suo ottomila Ungaresi 68 XVII(507)| donò agli imperatori di Germania sedici milioni di scudi 69 XVIII | di Carlo V, imperatore di Germania e re di Spagna, e poichè 70 XVIII | intendere che, per serbare la Germania, mettevasi a rischio di 71 XVIII | nella storia; e dove la Germania si vendicava della superiorità 72 XVIII | Clemente VII; e mentre la Germania erasi lusingata di mirare 73 XVIII(534)| principi fanno strazio della Germania».~ ~ Gevay, Urkunde ecc., 74 XVIII | impresa si fesse in mezzo alla Germania, e che più è, saremmo fuora 75 XVIII | contro Luterani, che la Germania tutta si unisse contro noi...... 76 XVIII | contro Carlo V imperatore di Germania: vale a dire, puniva chi 77 XIX | Anabatisti che avea conosciuti in Germania, e fece proseliti. Pubblicò 78 XX | Se non che, mentre in Germania fu partito de' principi, 79 XX | protesta fu formulata in Germania, la estesa reputazione de' 80 XX | paesi più infetti della Germania, e che diffondeano, se non 81 XX | Nelle guerre perdiam la Germania: pel ritiro del cardinal 82 XX | anime pie, nel mentre in Germania straziavansi e a vicenda 83 XX | natura della Riforma: in Germania assodatrice del principato, 84 XX | fosse, che farebbe tutta la Germania? che i ricchissimi regni