IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fratescamente 1 fratesche 1 frateschi 1 frati 84 fraticelli 27 fraticellorum 1 fratre 1 | Frequenza [« »] 86 terra 85 ancora 85 voi 84 frati 84 germania 84 pel 84 prelati | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze frati |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | elemosina, ed in ispecialità ai frati, potenza mediatrice presso 2 I | perdettero opportunità. I frati son pianta repubblicana, 3 I(37) | regole e il vestire de' frati, riducendoli a tre soli 4 III(55) | arcangeli, e maltrattò i frati sinchè egli stesso venne 5 III(56) | de' preti e sin quello de' frati fosse riconosciuto vorrebbero 6 III | cercò tirar dalla sua i frati mendicanti, carezzando il 7 III | suo rappresentante; e ai frati e ai preti, immediati suoi 8 IV | processi eretti da' nostri frati, non ho trovato che gli 9 IV | eccesso di senso; onde, se i frati non si tacquero per modestia, 10 IV | la santità e lo zelo dei frati. Questi, anche fra i disordini 11 IV | Così fonda l'ordine de' Frati Minori, e il suo statuto 12 IV | comincia: «La regola de' Frati Minori è d'osservare il 13 IV | proferire i voti. Tutti essendo frati minori, gareggiavano d'umiltà, 14 IV | di Gesù».~ ~E come i suoi frati, egli correva dovunque intendesse 15 IV | trabacche, ove cinquemila frati della sola Italia, e cinquecento 16 IV | all'apostolato. Mentre i Frati Minori preferivano la campagna 17 IV | sentimento dell'autorità? e i frati rinnegano la propria per 18 IV | indipendenza. Ebbene, questi frati la godeano perchè, non avendo 19 IV(97) | per lo più architettate da frati.~ ~ 20 V | processura, e riservarla ai frati, che così all'uffizio di 21 V | consolidar esso tribunale.~ ~I frati costituivano una specie 22 V | esortandoli che, venendo i frati Predicatori di Francia come 23 V | professava aver più paura de' frati Minori che di qualsiasi 24 V | Novella, e due o tre altri frati de' principali. Citavano 25 V(130)| disturbato le prediche de' frati: esistono pure le sentenze 26 VI | Santo opererà per mezzo dei frati».~ ~Era naturale che que' 27 VI | di questo appare che ai frati già s'imputavano le colpe 28 VI | credette dovere spiegare che i frati Minori erano tenuti osservare 29 VI | contro la Corte pontifizia. I frati Minori restarono dunque 30 VI | egli scomunicato da' suoi frati e dal papa: ma colla protezione 31 VI | Fraticelli della povera vita, Frati spirituali, che ebbe per 32 VI | fetore, e quando gli altri frati lo scoprono al puzzo, confessa 33 VI | tormento e duolo.~ ~ ~ ~I frati gli soggiunsero non bastava 34 VI | Francesco avea distolto i suoi frati dall'imparare: non curent, 35 VI | davanti all'Università i suoi frati; e facendo atto di sommessione, 36 VI | maniere di Fraticelli, cioè frati della povera vita, frati 37 VI | frati della povera vita, frati del ministro, frati di frate 38 VI | vita, frati del ministro, frati di frate Angelo.~ ~Nel 1421 39 VIII | diocesi. La contesa coi frati Minori aveva resa ostile 40 VIII | grande pietà come quella de' frati Minori; erano innamorati 41 IX | austeramente dolce, sino in que' frati, che non solo nelle novelle 42 IX | che fu cardinale, da tre frati, Bartolomeo da Pisa, Girolamo 43 IX | Silvestro Prieira.~ ~Perocchè i frati vigilavano su questi aberramenti, 44 IX | tempio di Santa Riparata dai frati Minori, che il peccato di 45 IX | all'onesto è disputa da frati.~ ~I tradimenti altrui e 46 X | preferivano sceglierli tra' frati mendicanti, i quali non 47 X | rimanevano incombenza de' frati.~ ~Ma in questi pure appariva 48 X | compiaciuti in lodare i frati, che non saremo imputati 49 X | le città chiamavano que' frati a compor litigi, ad amministrare 50 X | dopo vita ribalda.~ ~Altri frati, che s'occupavano nel trascrivere 51 X | in que' tempi e in que' frati non ritrovano che superstizione: « 52 X | contra hypocritas) dice ai frati: «Tra i vostri grandi e 53 X | quello sull'ipocrisia tutti i frati, e il clero in generale: 54 XI | che colà rimase a' suoi frati, e ad una qualità di pere, 55 XI | lupo. Non serve che preti e frati vadano ogni giorno a piazzeggiare, 56 XI | stroppiccioni, piagnoni, frati.~ ~Al Savonarola doleva 57 XI | venite, sacerdoti; venite, frati miei: vediamo se possiamo 58 XI | cosa da femminucce e da frati. Hai tu mai visto miracoli? 59 XI | mai visto miracoli? Questi frati tutto il dì minacciano, 60 XI | profersero a sostenere contro frati Francescani296, 1° che la 61 XI | ne va, ripetendo ai suoi frati: «Rammentatevi di non dubitare: 62 XI | restrinsi la vita de' miei frati. Vero è che non ebbi mai 63 XI | informava i principi «quei tre frati aver avuto fine condegna 64 XI | per le orazioni de' nostri frati, ed anche per alcune sue 65 XIV | personificavasi il nemico de' frati, e a lui si dirizzavano 66 XIV | affidano il gregge di Cristo a frati; e i papi, che «tanto avrebbero 67 XIV | accusa. Taccerà d'ignoranza i frati di Germania, stando in Inghilterra; 68 XIV | Inghilterra; di scostumatezza i frati d'Italia, dopo che d'Italia 69 XV | materna. A una taverna imbatte frati che sbevazzano, gesticolano, 70 XV | screditata scolastica e i frati, ch'eran per loro l'ignoranza 71 XV | caccia di corbellerie de' frati; ma è ben lontano dall'esser 72 XV(388)| conversare, come soleva, con que' frati, vide il padre Vio, di piccola 73 XV(388)| maggior credito che gli altri frati.~ ~ 74 XV(396)| lavoro faceasi anche da altri frati, come può vedersi in varie 75 XVI | de' preti, e molto più de' frati; e a ogni predica rimproverava 76 XVI | ostensorj d'argento, ai frati la moglie, alle popolazioni 77 XVII | dei papi e al ventre dei frati».~ ~Leon X avea scritto 78 XVII | atteso il suo odio pei frati, s'erano immaginati d'averlo 79 XVII | Europa trovaronsi distrutti i frati, che n'erano i principali 80 XVIII | Erasmo, gran nemico dei frati, non ha che blandizie per 81 XVIII | stranieri. Chiese, monache, frati erano specialmente esposti 82 XVIII | non si vede che cerei e frati ad accompagnar morti: e 83 XX | togliendo il denaro ai pingui frati, e distribuendolo fra il 84 XX | le scomuniche, ridere dei frati, disapprovare il mercimonio