grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |                200 milioni di credenti: sicchè bisogna ammettere o un miracolo
 2       I(27) |                la volta della basilica; sicchè varrebbero quasi 2 milioni
 3       I     |                che non doveva ricusare, sicchè mescolò la sua vita alla
 4       I     |                 scelto fra i cardinali, sicchè uno di loro è predestinato
 5      II     |             aveva definito molti punti; sicchè v'ebbe erranti fra' più
 6      II     |      settentrionali erano stati ariani, sicchè con essi quell'eresia tornò
 7      II     |             dagli imperatori d'Oriente, sicchè i papi non vi aveano sovranità
 8      II     |                 era signoria de' Greci: sicchè i papi vi ebbero non soltanto
 9      II     |         rintegrare la grandezza romana, sicchè non restasse più l'Italia
10      II     |            mescolati col potere civile; sicchè, dopo fatti cristiani, ammettevano
11      II     |        testimonj, scritture, contratti; sicchè fu un grande acquisto di
12     III     |          rifuggivano dai turpi maneggi, sicchè le sedi rimanevano a persone
13     III(53) |             morì nel settembre del 855; sicchè non vi saria bastante intervallo
14     III     |                 in obbedienza del papa; sicchè in un sinodo a Roma l'arcivescovo
15     III     |             insidie al papa, e reluttò, sicchè i suoi lo deposero, e Gregorio,
16     III     |              che andò esule in Francia, sicchè Bernardo scriveva: «Ecco
17     III     |               ogni contrasto de' preti; sicchè egli fece, come eretico
18     III     |                 la legge morale armata, sicchè bisogna rimanga in mani
19     III     |                 della contessa Matilde, sicchè essi favorirono l'elezione
20     III     |                 non possono intendersi, sicchè  la violenza riesce 
21      IV     |                li confutò e perseguitò, sicchè poteva averne buona conoscenza83
22      IV     |                 svolto poi da Cartesio; sicchè un monaco del xi secolo
23      IV     |                 Padri intorno ai dogmi, sicchè non rimanesse che d'applicarle
24       V     |                 avea per meta il cielo, sicchè chi mettesse impacci all'
25       V     |                strappandola ai vescovi, sicchè restava sminuita la riverenza
26     VII     |               tiranno della Santa Sede; sicchè, fra le petulanze aristocratiche
27     VII(168)|                 ed esulare ad Avignone; sicchè, com'ebbe dire nel Decamerone,
28    VIII     |                vantaggio della Francia; sicchè la curia per ripiegare si
29    VIII     |               gelose ai proprj statuti: sicchè la sovranità pontifizia
30    VIII(202)|               sua autorità col deporlo; sicchè negli atti è espresso che
31    VIII     |               della propria supremazia, sicchè per consolidarla gettaronsi
32      IX     |            impotenza di tutto ottenere, sicchè dirigendo essi il desiderio
33      XI     |             ostacoli s'attraversassero, sicchè rimasero male determinati
34      XI(284)|             conosciute precedentemente, sicchè quando fu eletto, Pietro
35      XI     |               sconfinate l'incantavano; sicchè fermandosi dalla pedestre
36      XI     |                toccasse i vizj di Roma, sicchè per verità poco divario
37      XI     |               indipendente dalle opere; sicchè quell'opuscolo fu diffuso
38     XII     |              gli assaliva in Lombardia, sicchè i prelati migrarono da Milano
39     XII     |                 d'una ciurma vilissima, sicchè un pontefice dovesse esclamare: «
40    XIII     |              pubblicarlo migliorato327: sicchè minaccia di scomunica chi
41    XIII     |             Flaminio, e lo fa studiare, sicchè poi verseggiò in latino
42    XIII     |              magiche e culto ai demonj; sicchè il popolo, temendo non ne
43     XIV     |            impeccabilità della vulgata, sicchè sgomentò molti timorati,
44      XV     |            compita nella città celeste; sicchè a sollievo delle anime aspettanti,
45      XV     |             siamo corruzione e peccato, sicchè nulla possiamo se non quel
46      XV     |                  ma di assentirvi o no, sicchè l'atto di fede è un atto
47      XV     |             bastando la fiducia in Dio; sicchè ogni Cristiano è sacerdote,
48      XV(388)|                 la sapienza e la virtù, sicchè dappoi il duca l'ebbe in
49      XV     |                 alla Chiesa trionfante, sicchè cielo, terra, sole, luna,
50      XV     |               riformatori lo imitarono, sicchè v'ebbe Bibbia calvinista,
51     XVI     |                il conciliabolo di Pisa; sicchè adesso i papi dovettero
52     XVI     |                scelti da tutti i paesi, sicchè a tutti sono comuni gli
53     XVI     |                 sentimento individuale, sicchè alla perfine si ritornava
54     XVI     |              allora aveano primeggiato, sicchè, dopo aver gridato «Date
55     XVI     |                 Roma ove se ne parlava. Sicchè il Contarini dovette scrivere
56     XVI     |                 conseguenze necessarie; sicchè, più non dirigendo i venti
57     XVI     |           bisogno di coscienza e pietà; sicchè adottavano, senza troppo
58    XVII     |                 ed esige scienza nuova, sicchè non bastano i vecchi metodi;
59    XVII     |               spirito senza sostenerlo; sicchè i teologi sprezzavano i
60    XVII     |     intelligenze in ogni tempo e luogo, sicchè i popoli, discordi od anche
61    XVII     |          fallibile l'uomo che la legge, sicchè ha mestieri d'un'autorità
62    XVII     |               d'origine soprannaturale, sicchè opinioni o volontà umane
63    XVII     |                 il Muzio sprovvisto488, sicchè al duca Emanuele Filiberto
64    XVII     |              opera comparve postuma490, sicchè Erasmo potè con sicurezza
65    XVII     |                eminentemente letterato, sicchè il principio intellettuale
66   XVIII     |             secondo le leggi canoniche, sicchè più non somigli una congrega
67   XVIII     |             fosse invitato a predicare, sicchè Giulio II riservò a  il
68   XVIII     |                 e  ansa agli eretici; sicchè dovrebbe restringersi l'
69   XVIII     |               maneggiare le indulgenze; sicchè voglionsi revocare le commissioni
70   XVIII     |                  le riescono micidiali: sicchè ogni rivoluzione e per ciò
71   XVIII     |                politica che nella fede; sicchè, se ascoltava tutti, faceva
72   XVIII(534)|         baldanza e giubilo gli eretici, sicchè la infezione delle Sètte
73      XX     | consustanziazione, accettata da Lutero, sicchè alterò varj passi: di che
74      XX     |               in perpetuo, e mi prostrò sicchè io esclamai: Signore, che
75      XX     |               più letto dopo la Bibbia, sicchè fu detto sarebbe il primo
76      XX     |         derisioni degli inimici di Dio? Sicchè, signor mio, contra le calunnie
77      XX     |                 per un mio di servizio; sicchè perdoni vostra signoria
78      XX     |             ille cum quo dimisimus eum. Sicchè vostra signoria vede che
79      XX     |              grazia, qualche scintilla, sicchè non serbo la metà dell'amaritudine
80      XX     |               volar al desiderato nido; sicchè tanto è per me parlare con
81      XX     |     assolutamente da Dio quanto lui fa: sicchè sempre sono obbligatissima
82      XX     |               cadrebbe la Corte romana, sicchè i papi non penserebbero
83      XX     |                 fra principi cristiani, sicchè i Turchi e i nemici della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License