IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] legga 1 leggano 2 leggasi 1 legge 83 leggemmo 1 leggenda 1 leggende 2 | Frequenza [« »] 84 prelati 84 romana 83 cardinali 83 legge 83 nostra 83 quell' 83 sicchè | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze legge |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | moventisi sotto l'impero d'una legge morale, qual è il bisogno 2 I | istruirla del suo fine e della legge con cui raggiungerlo. Questa 3 I | mosaismo coi miracoli e la legge; nessuna temporalità sorreggeva 4 I | Dio, della scienza, della legge, il nemico del genere umano20.~ ~ 5 I | sentenziò tal decadenza? e qual legge avea prefisso che, insegnando 6 I | eguaglianza di tutti davanti alla legge morale, che trae forza unicamente 7 I | insigne modificazione della legge romana, ammirando la quale, 8 I | che ad essi consentiva la legge, furono fatti dagli imperatori 9 I | sottoposti, ma unicamente alla legge di Dio, promulgata e interpretata 10 II(44) | Theod., libro xvi, titolo i, legge 2.~ ~ 11 II | giuratogli d'osservare la legge di Dio e le costituzioni 12 II | Se l'imperatore viola la legge di Dio e i patti col popolo 13 III | conto che di se medesima. La legge, l'ubbidienza derivano da 14 III | giustizia è il bene armato, la legge morale armata, sicchè bisogna 15 III | ecclesiastico, dello spirito dalla legge, della fede dal diritto, 16 III | vogliono tutelarla colla legge; se prevale l'idea della 17 IV | peccatore che fosse mai, e la legge ricevette dal diavolo. Non 18 IV(101)| Legge è un ordinamento della ragione, 19 V | poco ricordando che la legge d'amore aveva abolita quella 20 V | lingua.~ ~È questa la prima legge moderna di morte contro 21 V | è definito: «Secondo la legge, indovinatori e malefici 22 V | la pena stabilita dalla legge.~ ~Una costituzione di Celestino 23 V | dunque, giudicati secondo la legge canonica, poteano conoscere 24 VII | Chiesa primitiva, nessuna legge occorreva per proteggerlo: 25 VII | organamento, per la gran legge che attribuisce il governo 26 VII | intendersi diverso da quel che si legge. Dante scrive donare, e 27 VII | altre persone e dottori di legge, e consigliandoci doversi 28 VIII | pubblica con aspetto di legge generale, invece delle antiche 29 IX | dimostra il Dio supremo, la legge morale, l'anima immortale: 30 IX | e sostiene che nessuna legge è vera, benchè possa esser 31 IX(222)| arabo Scharié, che esprime e legge e religione.~ ~ 32 IX(229)| come avesse stabilito la legge della perfettibilità umana, 33 IX | superiore alla mia, una legge imposta al mondo, come dovrei 34 IX | lumi della ragione e della legge naturale, otterrà l'eterna 35 IX | sembra grossolano, attesa la legge degli antichi savj di adombrare 36 IX | ed è a se stesso fine e legge. Niente v'ha di superiore 37 IX | il dominio supremo della legge, l'eguaglianza e la libertà 38 IX | torna al pagano «Suprema legge è la salute dello Stato», 39 XI | aver fatto le opere della legge.~ ~«O cavaliere di Cristo: 40 XIII(321)| Nov. CXXIII, c. 16, si legge: Neque clericum cujuscumque 41 XIII | nella comune soggezione alla legge divina, dovea combinare 42 XV(370)| tom. xix, pag. 1509, si legge espresso: «Prima ch'io finissi 43 XV | all'uomo è possibile) alla legge divina. Solo a queste condizioni 44 XV | un Protestante, e vi si legge a tutte lettere la necessità 45 XV | questi e chiunque li serba o legge, volendo siano abbruciati. 46 XV | significa affrancamento dalla legge morale, che non si riferisce 47 XV(389)| 1572, tom. vii, fol. 18, si legge: «Un'opera buona, compita 48 XVI | tutte preziosa, cioè la legge e la conservazione della 49 XVI | giusta l'osservanza della legge divina, e il produrre opere 50 XVI | giustificato non per le opere della legge, ma per la fede, intende 51 XVI | asserivano che, mediante la legge e le opere da questa prescritte, 52 XVI | giustificato non dalle opere della legge mosaica, ma dalla fede, 53 XVI(432)| senz'alcun'opera d'alcuna legge, che esprimerebbe più netto 54 XVI | spiegossi poi che, non la legge de' Giudei nè le opere dei 55 XVI | esame individuale.~ ~Chi legge in san Paolo che l'ossequio 56 XVI | realmente Iddio ci rivelò la sua legge, e se stabilì un'autorità 57 XVI | immaginarsi tanto repugnante alla legge di Cristo che è legge di 58 XVI | alla legge di Cristo che è legge di libertà, quanto il sottomettere 59 XVI | sicurtà; anzi abbiamo la legge che non sunt facienda mala 60 XVI | dovere, non conosce più legge, e vive come un cavallo 61 XVI(454)| dimostrati dalla ragione, altra legge morale che quella sancita 62 XVI(454)| anteriore e indipendente da ogni legge. Poi la ragione potrebbe 63 XVII | I Cattolici fecero alla legge di Cristo quel che i Farisei 64 XVII | Parlamento esiste in forza della legge. Ma realmente alla Chiesa 65 XVII | fallibile l'uomo che la legge, sicchè ha mestieri d'un' 66 XVII | Questa sussisteva già nella legge ebraica: viepiù occorreva 67 XVII | immagini era proibito dalla legge mosaica. Che monta? non 68 XVII | della Chiesa il dogma, la legge, il sacerdozio.~ ~Pertanto 69 XVII(472)| potersi introdurre anche una legge arbitraria, per un periodo 70 XVII(472)| ricomparisse la prima o un'altra legge: o che durante l'azione 71 XVII(472)| azione transitoria d'alcuna legge acconcia. Se morti resuscitarono, 72 XVII(472)| disegno primitivo, a una legge grande e unica: e l'intelletto 73 XVII | voi, prima di volere dar legge al mondo».~ ~In quella vece 74 XVII | che lo sottomette ad una legge objettiva, ad una autorità 75 XVII | serragli, agli eunuchi, alla legge incarnata in un uomo. E 76 XIX | sin quando non fu data la legge. Il primo ufficio di questa 77 XIX | coloro che non osservano la legge; il quarto incutere timore 78 XX(569)| Antonii Flaminii, e vi si legge: In ipsa Italia, veritati 79 XX | sunnominato Vergerio, si legge che il Flaminio «solo tra 80 XX | a parte della mensa si legge san Bernardo: poi si ragiona. 81 XX | fames epulis est, il vescovo legge ordinariamente un capitolo 82 XX | gloria di Dio: laonde si legge nel primo libro intitolato 83 XX | tutti conoscono e nessuno legge, s'avventa contro i preti,