grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |        elettorale fu ristretto ne' cardinali; poi nell'elezione d'Innocenzo
 2       I     |         papa è sempre scelto fra i cardinali, sicchè uno di loro è predestinato
 3     III     |          elezione ad un'accolta di cardinali vescovi e cardinali cherici54, «
 4     III     |     accolta di cardinali vescovi e cardinali cherici54, «salvo l'approvazione
 5     III     |             ma Ildebrando fece dai cardinali proclamare il rigoroso milanese
 6     III(60) |            un concilio a Roma, e 8 cardinali, 4 vescovi, 4 preti, fautori
 7     III     |        palazzi degli avversi e de' cardinali, e anche sulle loro persone;
 8     III     |           beni e delle case loro i cardinali e i vescovi ministri del
 9     III(66) |           quei giorni il papa ed i cardinali erano affatto in arbitrio
10     III     |      passeri, rondini, figuranti i cardinali, i vescovi, gli abati d'
11      IV     |           dietro a ciò altri dogmi cardinali, e pretesero libera anche
12      IV     |        crede che papa Urbano V coi cardinali, vescovi e preti sia la
13      IV     |     sperimentali Ruggero Bacone, e cardinali, e principi, e re, e regine.
14      VI     |             e Martino V deputò due cardinali a ricercarli e punirli,
15     VII     |           V, dirige una lettera ai cardinali adunati in Carpentrasso,
16    VIII     |            papa, era preferita dai cardinali, perchè non si trovavano
17    VIII     |            che visitano, impone ai cardinali s'accontentino di quaranta
18    VIII     |        Benedetto XII proponesse ai cardinali, se rinunziassero all'averne
19    VIII     |         ventiquattro papi, ducento cardinali, milleseicento arcivescovi,
20    VIII     |     indispettiti, la più parte de' cardinali separaronsi da lui e protestarono
21    VIII     |        ingiurie palleggiatesi fra' cardinali e pontefici rivali, che,
22    VIII     |          ricusare il consiglio dei cardinali (com'era il caso di Urbano
23    VIII(202)|            che il re de' Romani, i cardinali, i deputati proposero che «
24    VIII(202)|            Furono in fatto spediti cardinali che persuadessero Giovanni
25    VIII     |        fare ai parenti; limitano i cardinali a ventiquattro, e ne escludono
26    VIII(206)|            si diceva il vangelo, e cardinali e prelati della Chiesa romana;
27    VIII(206)|          in pontificale, e tutti i cardinali co' piviali, e i vescovi
28    VIII(206)|           co' piviali, e i vescovi cardinali colle mitere di damaschino
29      IX     |      indicare lo Spirito santo e i cardinali; chiama persuasionem la
30       X     |        alcun vescovo, perchè erano cardinali.~ ~Adunque i signori nella
31       X     |           non esigevano mercede. I cardinali, dice il piissimo Bellarmino,
32       X     |           cinque papi, quarantatrè cardinali, più di cento canonizzati.
33       X     |         Caronte introduce vescovi, cardinali, monaci a far confessioni
34       X     |        tempo di fare li pastori e' cardinali, che non si facciano per
35      XI     |          lo spirito secolaresco. I cardinali aveano facoltà di imporre
36      XI     |      successore. Morto Sisto IV, i cardinali stesero una costituzione,
37      XI     |    Concordia n'espresse davanti ai cardinali il voto nel giorno che entrarono
38     XII     |         sollevatosi lo cacciò; e i cardinali adunati presero accordo
39     XII(308)|     convenirgli di tenersi amici i cardinali, anzichè inimicarseli con
40     XII     |        all'ecclesiastico, non fece cardinali di case ricche, e pubblicò
41     XII     |      occupazioni il distraevano, i cardinali Borgia, Carvajal e Briçonnet,
42     XII     |   imperatore eletto di Germania, i cardinali indissero un concilio a
43     XII     |            ma depose e scomunicò i cardinali disobbedienti, e pose all'
44     XII     |   convennero dapprincipio quindici cardinali e settantanove vescovi,
45     XII     |       dalle apparenze. La casa de' cardinali sarà un porto e un ospizio
46    XIII     |             tratteneva sei o sette cardinali dei più intimi, coi quali
47    XIII     |   ricordate ricche biblioteche dei cardinali Sadoleto, Bembo, Pio da
48    XIII     |        nominò ad un tratto trentun cardinali, fra cui due figli delle
49    XIII(331)|           si esibiscono intorno ai cardinali, tutte profane, e alcune
50    XIII     |          furiosa, la più parte de' cardinali fuggirono di Roma, dove
51     XIV(337)|            rider di  il papa e i cardinali, mentre raccoglieva onde
52     XIV     |       della Germania340: fra tanti cardinali e prelati non vede una figura
53     XIV     |         circa quel tempo, e dappoi cardinali e l'ultimo anche papa; cacciatone
54     XIV     |              A Roma lo accolsero i cardinali, principalmente quelli di
55     XIV(366)|        virtù. Voleano che i nostri cardinali, potenti e doviziosi come
56      XV     |           che v'abitassero tutti i cardinali, quasi concilio permanente
57      XV     |    varremmo a castigare il papa, i cardinali, i vescovi, e tutta la schiuma
58      XV     |            diligente scrutinio con cardinali e capi d'Ordini regolari,
59     XVI     |       romana», ove scomunica papa, cardinali, prelati; predica che egli
60     XVI     |      faceva objezioni sul nominare cardinali che a lui non pareano dover
61     XVI     |       sulla voce: «Già siamo stati cardinali anche noi, e sappiamo come
62   XVIII(510)|            che maligno, dice che i cardinali diedero il suffragio a quest'
63   XVIII     |        congrega di peccatori;  i cardinali e gli altri prelati amare
64   XVIII     |        Egli si fece promettere dai cardinali che smetterebbero le armi,
65   XVIII     |        Chiesa, d'andar in maschera cardinali e prelati, a conviti, a
66   XVIII     |    religione! Certo e' si piglia i cardinali, e ce li porta a un nuovo
67   XVIII     |            e dei quaranta poltroni cardinali che l'aveano eletto; e Pasquino
68   XVIII     |       figura d'un pedagogo, che ai cardinali applicava la disciplina
69   XVIII     |           emenderebbe se stesso; i cardinali facessero altrettanto; visiterebbe
70   XVIII     |            pontefici, coll'altro i cardinali. Lo seguiva Jacopo Ziegler,
71   XVIII     | celebravano orgie abbominevoli. Ai cardinali della Minerva e di Siena
72   XVIII     |         maledette eresie533. Molti cardinali s'adunarono a Piacenza per
73   XVIII     |       avendo consultato con quelli cardinali, che ho deputati nella causa
74   XVIII     |           E tanto più inclinano li cardinali predetti in questa opinione,
75   XVIII     |           con le altre allegate da cardinali predetti, avrebbono forse
76   XVIII     |    conveniente che consulti con li cardinali, e intenda bene l'inclinazione
77     XIX     |            tener presi il papa e i cardinali? e che facendolo, oltre
78     XIX     |       persone pie, al Flaminio, ai cardinali Morone e Polo, a monsignor
79     XIX(553)|          VV. SS. Reverendissime (i cardinali inquisitori) tutti gli errori
80      XX     |          riconoscenti ai papi e ai cardinali, che li prendevano per secretarj
81      XX     |        temporali erano pontefici e cardinali; e i Romani, troppo spesso
82      XX     |            coi dotti tedeschi; e i cardinali Bembo e Sadoleto carteggiavano
83      XX     |         papi, ed una d'argento pei cardinali. I papi stessi, come tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License