IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sensitiva 1 sensitivi 1 sensiva 1 senso 82 sensuale 2 sensualità 2 sensui 1 | Frequenza [« »] 83 tale 82 far 82 santi 82 senso 82 v 81 alcuni 81 corpo | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze senso |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | pentimento, dell'amore; in tal senso dirigevansi e le azioni 2 Lett | giacchè, obliterato il senso dell'ideale, non restano 3 Lett | alterò, e fin capovolse il senso. Così ora ci ricorreranno 4 I | individuale l'interpretare il senso delle verità rivelate.~ ~ 5 I | d'operosità. In questo senso dettò una regola di condotta 6 II | evangeliche un triplice senso: mistico, storico, morale: 7 II | distinzioni; un simbolo in senso ariano fu sottoscritto da 8 III | divisare le cure che in tal senso diede a tutto il mondo. 9 III | libertà intendevasi in un senso molto più pieno e positivo, 10 IV | uomini e donne, eccesso di senso; onde, se i frati non si 11 IV | uni vi rintracciavano il senso letterale, altri l'allegorico, 12 IV | l'antitesi; e con un buon senso calmo, imparziale, senza 13 V(123)| frate e cronista di retto senso, dice: In marmore super 14 VII | Doversi pertanto in questo senso intendere tutta la poesia 15 VII(175)| au moyen age. 1858.~ ~ In senso opposto vedasi Dante revolutionnaire 16 VII | ribattere. E a chiunque abbia senso del bello domandiamo se 17 VIII | se non che, perduto ogni senso morale e politico, oggi 18 IX | filosofiche e teologiche in questo senso. Nicola de Mirabilibus, 19 X | Chi ignora con qual buon senso stizzoso san Girolamo rivelasse 20 X | L'autore le spiegava in senso cattolico, e si sottopose 21 X(280)| migliori moderni in ben altro senso dal vulgare, dietro al De 22 XI | argomentazione, surrogata al buon senso e al vangelo!»~ ~Non sapeva 23 XI | fulmina; e crede che, nel senso mistico, si applichi non 24 XI | volta di estrarne qualche senso protestante. Ma trasvola 25 XII(308)| oppone le ragioni del buon senso; l'aver il papa 87 anni, 26 XIV | sante scritture secondo il senso letterale; e se, per fare 27 XIV | generiche, e che il buon senso repudia.~ ~Ma mentre credea 28 XIV | nelle parafrasi cercò il senso e lo spirito del libro santo, 29 XV | Fra gli scolastici pigliò senso più ampio, fondato sopra 30 XV | sua coscienza e il buon senso; altri che alle comari computavano 31 XV | indulgenze, e ne adulterava il senso. Il vulgo facilmente recavasi 32 XV | ma comunque esso urti il senso dell'onestà e della morale, 33 XV | e della morale, basta il senso comune per comprendere come 34 XV | scarso di prudenza e di buon senso. Se dessimo fede a Lutero, 35 XV | piazza, le sottoponeva al senso comune che non è competente; 36 XV | quelli che, non a proprio senso, ma secondo la tradizione 37 XV(389)| così repugnante all'intimo senso morale e alla sana ragione. 38 XV | scrupolo di cambiare il senso nelle loro versioni: per 39 XV | cielo e la terra», oltre il senso letterale, ha il senso spirituale 40 XV | il senso letterale, ha il senso spirituale di creazione 41 XV | dell'anima e del corpo; il senso morale vorrà indicare la 42 XV | ragione e l'istinto; il senso allegorico o riguarda la 43 XV | papa e l'imperatore. Il senso anagogico si riporta alla 44 XV(396)| storiche e geografiche, il senso d'alcune parole ebraiche 45 XV | spesso ne alteravano il senso, e per trarne edificazione 46 XV | libri disputarono sul vero senso di alcuni passi! Prendansi 47 XVI | Scrittura: la libertà del senso individuale era stata l' 48 XVI | Argentina con prefazione in senso ereticale.~ ~Per non allungarla, 49 XVI | fossero osteggiati in un senso meramente arbitrario.~ ~ 50 XVI | definizioni di quella, nè darle il senso che voglio; bensì posso 51 XVI | ragione, senza la certezza del senso che contiene; il Cattolico 52 XVI | contiene; il Cattolico ha il senso indefettibilmente conservato 53 XVI | ne scopre l'origine e il senso; il sacrifizio unico della 54 XVI | i primi che accettano il senso letterale delle parole della 55 XVII | intendiamo non tanto in senso religioso, quanto nel senso 56 XVII | senso religioso, quanto nel senso che v'attaccavano i giureconsulti 57 XVII | nè ai monumenti, nè al senso comune. Enunciata un'idea, 58 XVII | nazioni latine mancano di senso morale e d'ogni iniziativa 59 XVII | sì poco! Guai se il buon senso arresta queste indubitabilità, 60 XVII | paradosso, e a tener conto del senso comune, e valutare quella 61 XVII | inebriare nell'orgoglio del senso individuale, i pii cattolici 62 XVII | ecclesiastici, usavano argomenti di senso comune. E dicevano a' loro 63 XVII | Ma se a ciò adopriamo il senso personale, chi ci assicura 64 XVII | nel conservare perpetuo il senso e lo spirito della viva 65 XVII | la Scrittura ammette ogni senso, cioè non ne ha veruno. 66 XVII | la Scrittura contenga un senso unico e preciso, e l'ufficio 67 XVII | consista nell'appropriarsi quel senso con sempre maggior precisione 68 XVII(469)| Cattolici. Capitale in queste senso è la Esposizione delle antitesi 69 XVII | epistola ai Romani commentò in senso opposto ai reluttanti; Girolamo 70 XVII | attitudine a scoprire l'intimo senso delle Scritture. Ho inteso 71 XVII | i canoni accettati come senso comune; non era più la Chiesa 72 XVIII | venerato per devozione, per senso artistico, per antichità, 73 XVIII(528)| Io spiego in questo senso il Guicciardini, ove dice 74 XVIII | Questo i Cattolici: in senso contrario un frate Egidio 75 XVIII | assurda la domanda che, in tal senso, ne faceano i Riformati.~ ~ 76 XX | una frase ne sovverta il senso. E Giorgio Vasari, suo veneratore, 77 XX | condannando d'impietà l'universale senso e perpetuo uso della Chiesa, 78 XX(571)| tratti della comunione in senso affatto cattolico.~ ~ C. 79 XX | le quali nel suo interior senso non predicano altro che 80 XX | taluni, più infervorati del senso morale, arrivavano a supporre 81 XX(578)| disperazione di riuscita. Nel qual senso il Grozio diceva «aver sempre 82 XX | confusione, che, quando il senso talor, imitando la madre